- Super User
- Notiziario
- Visite: 109
Notiziario n. 38 del 29 maggio 2023
Pubblicato il N. 38/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
UPI, Linee operative per la qualificazione stazioni appaltanti e centrali di committenza delle Province
Garante Privacy, Enti locali: indagine del Garante Privacy sui Responsabili protezione dati Riscontrate diverse violazioni nella comunicazione dei dati di contatto
Segretari Comunali
- Super User
- Notiziario
- Visite: 112
Notiziario n. 37 del 25 maggio 2023
Pubblicato il N. 37/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
Anac, Attestazioni OIV, in arrivo applicazione web sul sito Anac
Anci, Emergenza Emilia-Romagna N.4, Richiesta informazioni per donazioni beni prima necessità
Segretari Comunali
Albo Segretari, Avviso n.39 del 23 maggio aprile avente scadenza 02 giugno 2023
Albo Segretari, DPCM 12 maggio 2023 - Si comunica che con DPCM del 12 maggio 2023, in attesa di registrazione alla Corte dei Conti, il Ministero dell’Interno – Direzione centrale per le autonomie - Albo dei segretari comunali e provinciali (ex AGES) - è autorizzato, ai sensi dell’articolo 35, comma 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ad assumere n. 103 unità di segretari comunali.
Albo Segretari, Il controllo della Corte dei Conti sui bilanci e rendiconti degli enti locali - Sono aperte le iscrizioni per il webinar che si terrà il 30 maggio 2023 dal titolo “Il controllo della Corte dei Conti sui bilanci e rendiconti degli enti locali” che sarà tenuto dal Dott. Tiziano Tessaro (Magistrato della Corte dei Conti, formatore esperto in materia di sistemi di controlli).
Albo Segretari, Risk & Compliance - Venerdì 26 maggio si apriranno le iscrizioni per il webinar che si terrà mercoledì 7 giugno 2023 dal titolo “Risk & Compliance” che sarà tenuto dal Dott. Antonio Meola (Segretario generale, formatore esperto in materia controlli interni, risk & compliance).
Albo Segretari, Data Protection: introduzione alla materia e principali adempimenti - Lunedì 29 maggio si apriranno le iscrizioni per il webinar che si terrà giovedì 8 giugno 2023 dal titolo “Data Protection: introduzione alla materia e principali adempimenti” che sarà tenuto dal Dott. Marco Roberto Vecchiato (Consulente PA, formatore esperto in materia di privacy e trattamento dati personali).
Albo Segretari, Nuove iniziative per la Formazione Permanente - Con la giornata formativa in modalità webinar del 23 maggio 2023 a cura di Alessandro Hinna sulla tematica “Trasparenza e prevenzione della corruzione”, riprenderanno i corsi di aggiornamento della Formazione Permanente, approvati con la direttiva del Sig. Ministro dell’Interno del 9 marzo 2023, e destinati a segretari comunali e provinciali, dirigenti, personale direttivo e amministratori degli Enti Locali.
Gianluca Bertagna, Trattamento accessorio del Segretario: Corte dei conti o RGS ?
Governo e Parlamento
Ministero della Pubblica Amministrazione, Dl Maltempo, Zangrillo: eccellente lavoro in tempi stretti - Smart working per i dipendenti pubblici che possono prestare servizio da remoto, nessuna decurtazione di stipendio per chi invece non può svolgere la propria attività neppure in modalità agile. Il Decreto-legge Maltempo approvato oggi dal Consiglio dei ministri per le zone alluvionate dell’Emilia-Romagna consente alle pubbliche amministrazioni di ampliare le loro modalità organizzative per venire incontro alle esigenze dei propri lavoratori.
Ministero della Pubblica Amministrazione, "Attrarre, coltivare e trattenere i talenti", Zangrillo chiude a Roma la riunione annuale OCSE delle Scuole Nazionali dell'Amministrazione - Di seguito le conclusioni del Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, dell'Annual Meeting of the OECD Network of Schools of Government "Schools of Government as Schools of Leadership", sul tema "Attrarre, coltivare e trattenere i talenti: imparare a essere leader nel servizio pubblico e oltre" (SNA-Scuola Nazionale dell'Amministrazione, Roma):
Ministero della Pubblica Amministrazione, OCSE, l’Italia ospita la riunione 2023 dei Direttori delle Scuole Nazionali dell’Amministrazione - Il 22 e il 23 maggio l’Italia torna ad ospitare la riunione annuale dei Direttori delle Scuole Nazionali dell’Amministrazione che partecipano al OECD Network of Schools of Government, formato istituito nel 2014 che include non solo i 38 Membri OCSE, ma anche Paesi partner in Africa, America Latina, Medio Oriente, Balcani Occidentali, Asia Centrale e Orientale.
Ministero della Pubblica Amministrazione, “Al servizio esclusivo della Nazione", lectio magistralis di Zangrillo all'Università di Catanzaro - Di seguito la lectio magistralis del Ministro per la pubblica amministrazione “Al servizio esclusivo della Nazione: il valore costituzionale del lavoro nelle pubbliche amministrazioni”, svolta oggi nell’Università Magna Græcia di Catanzaro (Aula Magna, Facoltà di Giurisprudenza):
DAIT - Segretari comunali, al via l’assunzione di ulteriori 103 unità - Segretari comunali, al via l’assunzione di ulteriori 103 unità
DAIT - Comunicato stampa del 24 maggio 2023 - Riunione della Commissione per la stabilità finanziaria degli Enti locali per gli aspetti relativi alle problematiche del personale degli enti locali e a quelle di finanza locale.
Servizio Studi - Dossier europei - n. 32 - Esiti del Consiglio affari esteri del 22 e 23 maggio 2023
Servizio Studi - Nota su atti dell'Unione europea - n. 12 - IL CONSIGLIO UE DIFESA DEL 23 MAGGIO: L'ASSISTENZA MILITARE ALL'UCRAINA E I NUOVI PROGETTI PESCO
Servizio Studi - Dossier - n. 99 - Riparto del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2023 (FOE) - A.G. n. 46
Servizio del Bilancio - Nota di lettura - n. 55 - A.S.705: "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 marzo 2023, n. 35, recante disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria" (Approvato dalla Camera dei deputati)
Servizio Studi - Dossier - n. 98 - Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2021/784 relativo al contrasto della diffusione di contenuti terroristici online - Atto del Governo 45
Servizio Studi - Dossier - n. 76/3 - Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali. D.L. n. 34/2023 - A.S. n. 714
Servizio Studi - Nota Breve - n. 24 - A.S. n. 349 - Norme in materia di delinquenza minorile
Dal mondo delle Autonomie
ANCI, Anci avvia raccolta fondi per i Comuni colpiti dall’alluvione in Emilia-Romagna - L'iban per inviare il proprio contributo tramite bonifico bancario è IT 20 N 06230 03202 000057138452 con causale “Per i Comuni colpiti" - “Per i nostri sindaci e le nostre comunità”. E’ questo il titolo della raccolta fondi che l’Anci ha attivato in favore dei Comuni colpiti dall’alluvione in Emilia Romagna.
ANCI, Canelli: “La governance del Pnrr sia un modello per le politiche di coesione” - Pubblicato il Rapporto Ifel “La dimensione territoriale nelle politiche di coesione”. Si spera nella nuova governance per far arrivare presto i 14,3 miliardi a disposizione dei Comuni - Sono 14,3 i miliardi di euro, tutti a fondo perduto, ancora a disposizione per i Comuni messi in campo per le politiche di coesione, tenuto conto dello stato d’attuazione e ruolo degli enti locali nella vecchia programmazione 2014-2020 e nella nuova programmazione 2021-2027. E’ quanto emerge dalla tredicesima edizione del rapporto della Fondazione su “La dimensione territoriale nelle politiche di coesione”. Di fatto, dal vecchio ciclo di programmazione dell’UE, tra FESR, FSE, FEASR e FEAMP le risorse destinate ai Comuni ancora da spendere sono 3,9 miliardi di euro, mentre dal nuovo ciclo di programmazione, tra FESR, FSE+ e JTF, secondo stime IFEL, sono previsti ulteriori 10,4 mld da spendere entro il 2029. Tutti i dati sono disponibili nel Rapporto Ifel.
ANCI, Interporti, Tedesco: “Comuni coinvolti in gestione sistema, serve valorizzare ruolo locale” - Il Sindaco di Civitavecchia è stato audito dalla commissione Trasporti della Camera, nell’ambito della discussione di una proposta di legge per una nuova disciplina quadro. “Si valorizzi il ruolo di pianificazione e controllo dell’Ente Locale sul territorio dove insistono le infrastrutture” - “I Comuni portuali hanno un ruolo essenziale e devono essere coinvolti nello sviluppo del sistema portuale in modo effettivo, e non solo per il tramite delle Autorità di sistema portuale (AdSP). Uno degli obiettivi principali da raggiungere con questa riforma è stabilire principi di massima semplificazione delle procedure per la realizzazione di tali infrastrutture, nonché della valorizzazione del ruolo di pianificazione e controllo dell’Ente Locale sul cui territorio le stesse insistono”.
Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti
dirittodeiservizipubblici, Sentenza del Consiglio di Stato, Sez. III, 19 maggio 2023, n. 5016 - secondo cui il Comune conserva una potestà ampiamente discrezionale in ordine alla pianificazione del servizio farmaceutico reso sul suo territorio, anche con riferimento agli specifici bacini di utenza delle varie farmacie
eius, Sentenza del Consiglio di Stato, sezione VII, 19 maggio 2023, n. 4987 - Beni pubblici: la P.A. può esercitare il potere di autotutela esecutiva ex art. 823, comma 2, c.c., oltre che sui beni demaniali, anche su quelli del patrimonio indisponibile - Il potere di autotutela esecutiva attribuito all'Amministrazione dall'art. 823, comma 2, c.c.: a) può essere esercitato, oltre che sui beni del demanio pubblico, anche sui beni del patrimonio indisponibile; b) non richiede la sussistenza dei presupposti per l'esperibilità delle azioni di cui agli artt. 948 (rivendicazione), 1168 (reintegrazione) o 1170 (manutenzione) c.c. (conferma TAR Emilia-Romagna, Parma, sent. n. 226/2022).
eius, Sentenza del Consiglio di Stato, sezione V, 17 maggio 2023, n. 4927 - - Accesso ai documenti amministrativi: il titolare di un esercizio commerciale ha diritto di conoscere le autorizzazioni comunali rilasciate a un'impresa concorrente sita nelle vicinanze - Il titolare di un esercizio commerciale ha diritto di conoscere, ex artt. 22 e ss. della l. 7 agosto 1990, n. 241 («Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi»), le autorizzazioni comunali rilasciate a un operatore economico concorrente sito nelle vicinanze, al fine di tutelare i propri interessi giuridici (riforma TAR Lazio, sez. III, sent. n. 14921/2022).
eius, Sentenza del Consiglio di Stato, sezione V, 16 maggio 2023, n. 4873 - Concorsi pubblici: l'esistenza di ragioni di pubblico interesse giustifica la scelta della P.A. di bandire un nuovo concorso, anziché procedere allo scorrimento di una precedente graduatoria ancora valida - È legittima, ove sorretta da ragioni di pubblico interesse, la scelta dell'Amministrazione di bandire un nuovo concorso, anziché procedere allo scorrimento di una precedente graduatoria ancora valida (fattispecie relativa all'assunzione di agenti di polizia municipale) (conferma TAR Emilia-Romagna, Parma, sent. n. 122/2018).
eius, Sentenza del TAR Toscana, sezione I, 15 maggio 2023, n. 481 - Registri anagrafici: su iscrizioni e cancellazioni decide il giudice ordinario - Appartengono alla giurisdizione del giudice ordinario le controversie riguardanti l'iscrizione nei, o la cancellazione dai, registri anagrafici della popolazione, configurandosi nella specie posizioni giuridiche di diritto soggettivo, attesa la natura vincolata della relativa attività amministrativa.
Corte dei Conti:
iusmanagement, Corte dei conti, sezione giurisdizionale per il Lazio, sentenza n. 329 del 23 maggio 2023 - L’adozione di linee guida “attendiste” determina la corresponsabilità dell’ASL, ma non annulla la responsabilità dei sanitari davanti alla Corte dei Conti
iusmanagement, Corte dei conti, s.g. Molise, 17 maggio 2023, n. 23 - Responsabilità amministrativa: risponde del danno erariale il dipendente del Comune che dispone al di fuori dei casi previsti dalla legge il rimborso, in favore di amministratori dell'ente locale, delle spese legali relative a un procedimento penale - In tema di responsabilità amministrativa, risponde del danno cagionato all'erario il dipendente del Comune che abbia disposto al di fuori dei casi previsti dalla legge il rimborso, in favore di amministratori dell'ente locale, delle spese legali relative a un procedimento penale (nella fattispecie, questo aveva interessato gli amministratori non come indagati o imputati, ma solo come querelanti).
Approfondimenti
ANAC, Stazione appaltante deve verificare il rispetto dei minimi salariali da parte dell’impresa in gara - La Stazione appaltante deve verificare sempre il rispetto dei minimi salariali retributivi da parte dell’impresa, prima di procedere all’aggiudicazione della gara. Deve farlo indipendentemente dalla necessità o meno di attivare un procedimento di valutazione della congruità dell’offerta.
ANAC, Qualificazione Stazioni Appaltanti, dal 1° luglio scatta l'obbligo - La qualificazione delle stazioni appaltanti diventerà obbligatoria dal prossimo 1° luglio 2023, in base al nuovo Codice degli Appalti, con il blocco del rilascio del CIG (codice identificativo gara) per le stazioni appaltanti non qualificate. Per favorire l’organizzazione delle stazioni appaltanti e razionalizzare l’avvio del sistema evitando disservizi, Anac consente di presentare la domanda di iscrizione all’elenco delle stazioni qualificate e delle centrali di committenza già a partire dal prossimo 1° giugno. E' quanto stabilito dal comunicato del presidente del 17 maggio 2023. Gli effetti dell’iscrizione scatteranno, comunque, dal 1° luglio.
neopa, Trasparenza, termine al 31 luglio 2023 per la pubblicazione delle attestazioni OIV relative ai dati pubblicati al 30 giugno 2023 - È stata diffusa in data odierna la delibera Anac con cui l’Autorità fissa al 31 luglio 2023 la pubblicazione delle attestazioni degli OIV (o degli organismi con funzioni analoghe) relative all’assolvimento di specifiche categorie di obblighi di pubblicazione al 30 giugno 2023. Per l'anno 2023, tuttavia, ai fini dello svolgimento delle verifiche di propria competenza, gli OIV, o gli altri organismi con funzioni analoghe, dovranno utilizzare apposita applicazione web che sarà resa disponibile sul sito dell'Autorità.
- Super User
- Notiziario
- Visite: 101
Notiziario n. 35 del 18 maggio 2023
Pubblicato il N. 35/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
La Gazzetta degli enti locali, I primi adempimenti degli amministratori locali neoeletti: le istruzioni operative
UNSCP, Camera dei Deputati, I e XI Commissioni riunite, Testo del documento presentato in audizione nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1114 di conversione del decreto legge n. 44/2023, recante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche.
UNSCP, Video, Intervento Segretario Nazionale UNSCP in Commissione alla Camera dei Deputati
- Super User
- Notiziario
- Visite: 115
Notiziario n. 36 del 22 maggio 2023
Pubblicato il N. 36/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
La Gazzetta degli enti locali, I primi adempimenti degli amministratori locali neoeletti: le istruzioni operative
UNSCP, Camera dei Deputati, I e XI Commissioni riunite, Testo del documento presentato in audizione nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1114 di conversione del decreto legge n. 44/2023, recante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche.
UNSCP, Video, Intervento Segretario Nazionale UNSCP in Commissione alla Camera dei Deputati
- Super User
- Notiziario
- Visite: 110
Notiziario n. 34 del 15 maggio 2023
Pubblicato il N. 34/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
UNSCP, Camera dei Deputati, I e XI Commissioni riunite, Testo del documento presentato in audizione nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1114 di conversione del decreto legge n. 44/2023, recante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche.
UNSCP, Video, Intervento Segretario Nazionale UNSCP in Commissione alla Camera dei Deputati
La Gazzetta degli enti locali, Rafforzamento capacità amministrativa PA: la sterilizzazione della spesa del segretario valga per tutti i Comuni