Pubblicato il N. 38/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
UPI, Linee operative per la qualificazione stazioni appaltanti e centrali di committenza delle Province
Garante Privacy, Enti locali: indagine del Garante Privacy sui Responsabili protezione dati Riscontrate diverse violazioni nella comunicazione dei dati di contatto
Segretari Comunali
Albo Segretari, Avviso n. 40 del 26 maggio aprile avente scadenza 05 giugno 2023
Albo Segretari, DPCM 12 maggio 2023 - Si comunica che con DPCM del 12 maggio 2023, in attesa di registrazione alla Corte dei Conti, il Ministero dell’Interno – Direzione centrale per le autonomie - Albo dei segretari comunali e provinciali (ex AGES) - è autorizzato, ai sensi dell’articolo 35, comma 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ad assumere n. 103 unità di segretari comunali.
Albo Segretari, Il controllo della Corte dei Conti sui bilanci e rendiconti degli enti locali - Sono aperte le iscrizioni per il webinar che si terrà il 30 maggio 2023 dal titolo “Il controllo della Corte dei Conti sui bilanci e rendiconti degli enti locali” che sarà tenuto dal Dott. Tiziano Tessaro (Magistrato della Corte dei Conti, formatore esperto in materia di sistemi di controlli).
Albo Segretari, Risk & Compliance - Venerdì 26 maggio si apriranno le iscrizioni per il webinar che si terrà mercoledì 7 giugno 2023 dal titolo “Risk & Compliance” che sarà tenuto dal Dott. Antonio Meola (Segretario generale, formatore esperto in materia controlli interni, risk & compliance).
Albo Segretari, Data Protection: introduzione alla materia e principali adempimenti - Lunedì 29 maggio si apriranno le iscrizioni per il webinar che si terrà giovedì 8 giugno 2023 dal titolo “Data Protection: introduzione alla materia e principali adempimenti” che sarà tenuto dal Dott. Marco Roberto Vecchiato (Consulente PA, formatore esperto in materia di privacy e trattamento dati personali).
Albo Segretari, Nuove iniziative per la Formazione Permanente - Con la giornata formativa in modalità webinar del 23 maggio 2023 a cura di Alessandro Hinna sulla tematica “Trasparenza e prevenzione della corruzione”, riprenderanno i corsi di aggiornamento della Formazione Permanente, approvati con la direttiva del Sig. Ministro dell’Interno del 9 marzo 2023, e destinati a segretari comunali e provinciali, dirigenti, personale direttivo e amministratori degli Enti Locali.
Gianluca Bertagna, Trattamento accessorio del Segretario: Corte dei conti o RGS ?
Governo e Parlamento
Ministero della Pubblica Amministrazione, Funzioni Centrali, Zangrillo: "Rinnovato contratto per 6.200 dirigenti. Aumenti medi del 3,78%" - ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) e Organizzazioni e Confederazioni sindacali rappresentative hanno firmato oggi l’ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro dell’Area dirigenziale delle Funzioni Centrali, per il triennio 2019-2021. Lo rende noto il Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, “soddisfatto per la firma che riguarda circa 6.200 tra dirigenti pubblici e professionisti delle amministrazioni centrali, che vedono così rinnovato il proprio contratto collettivo di lavoro”.
Ministero della Pubblica Amministrazione, “Facciamo semplice l’Italia. PArola ai territori” fa tappa a Trento - È in programma lunedì 29 maggio a Trento la quinta tappa di “Facciamo semplice l’Italia. PArola ai territori”, il percorso lungo tutto il Paese del Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, con il Dipartimento della funzione pubblica, volto a raccogliere le indicazioni e le proposte delle istituzioni e degli stakeholder attivi nelle amministrazioni e nei luoghi visitati.
DAIT - Segretari comunali, al via l’assunzione di ulteriori 103 unità - Segretari comunali, al via l’assunzione di ulteriori 103 unità
DAIT - Comunicato stampa del 24 maggio 2023 - Riunione della Commissione per la stabilità finanziaria degli Enti locali per gli aspetti relativi alle problematiche del personale degli enti locali e a quelle di finanza locale.
Servizio Studi - Dossier europei - n. 31/DE - Riunione interparlamentare "Raggiungere gli obiettivi del settore dei trasporti del Fit for 55 a livello nazionale - opportunità e sfide" - Bruxelles, 25 maggio 2023
Servizio del Bilancio - Nota Breve - n. 4 - Le previsioni economiche di primavera 2023 della Commissione europea
Servizio Studi - Dossier europei - n. 32 - Esiti del Consiglio affari esteri del 22 e 23 maggio 2023
Servizio Studi - Nota su atti dell'Unione europea - n. 12 - IL CONSIGLIO UE DIFESA DEL 23 MAGGIO: L'ASSISTENZA MILITARE ALL'UCRAINA E I NUOVI PROGETTI PESCO
Servizio Studi - Dossier - n. 99 - Riparto del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2023 (FOE) - A.G. n. 46
Servizio del Bilancio - Nota di lettura - n. 55 - A.S.705: "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 marzo 2023, n. 35, recante disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria" (Approvato dalla Camera dei deputati)
Servizio Studi - Dossier - n. 98 - Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2021/784 relativo al contrasto della diffusione di contenuti terroristici online - Atto del Governo 45
Dal mondo delle Autonomie
ANCI, Anci avvia raccolta fondi per i Comuni colpiti dall’alluvione in Emilia-Romagna - L'iban per inviare il proprio contributo tramite bonifico bancario è IT 20 N 06230 03202 000057138452 con causale “Per i Comuni colpiti" - “Per i nostri sindaci e le nostre comunità”. E’ questo il titolo della raccolta fondi che l’Anci ha attivato in favore dei Comuni colpiti dall’alluvione in Emilia Romagna.
ANCI, Decaro: “Siamo vicini al sindaco di Nola, le intimidazioni saranno respinte” - Non è la prima volta purtroppo che violenze e minacce colpiscono un sindaco, nel tentativo di condizionarne l’attività. Ma non prevarranno, ogni intimidazione verrà respinta. Come in tutte le altre occasioni, anche stavolta saremo uniti nel difendere il diritto e il dovere di un sindaco ad agire liberamente e secondo coscienza nell’esclusivo interesse della propria comunità - “A nome mio, dell’Anci e di tutti i sindaci d’Italia esprimo la piena solidarietà al sindaco di Nola Carlo Buonauro e alla sua famiglia, fatti oggetto la scorsa notte di un grave atto di intimidazione”, ha dichiarato il presidente dell’Anci, Antonio Decaro. “Non è la prima volta purtroppo – ha aggiunto Decaro – che violenze e minacce colpiscono un sindaco, nel tentativo di condizionarne l’attività. Ma non prevarranno, ogni intimidazione verrà respinta. Come in tutte le altre occasioni, anche stavolta saremo uniti nel difendere il diritto e il dovere di un sindaco ad agire liberamente e secondo coscienza nell’esclusivo interesse della propria comunità”.
ANCI, Domenica 28 e lunedì 29 ballottaggi in 41 Comuni. Sette i capoluoghi al voto - Ancona unico capoluogo di regione al voto, poi Brindisi, Massa, Siena, Terni, Vicenza e Pisa. Urne aperte dalle 7 alle 23 di domenica e dalle 7 alle 15 di lunedì - Saranno 41 i Comuni dove domenica 28 e lunedì 29 maggio si tornerà al voto per eleggere il primo cittadino dopo il primo turno del 14 e 15 maggio. Tra questi sette i capoluoghi: Ancona, Brindisi, Massa, Siena, Terni, Vicenza e Pisa. Le urne saranno aperte dalle 7 alle 23 di domenica e dalle 7 alle 15 di lunedì. Entrando nel dettaglio dei capoluoghi, l’unico di Regione che non ancora ha un sindaco è Ancona dove si sfideranno Daniele Silvetti (centrodestra) e Ida Simonella (centrosinistra).
ANCI, Pnrr, Accordo Anci e Dipartimento trasformazione digitale per sostenere i Comuni - La collaborazione permetterà di affiancare le amministrazioni locali nei processi di semplificazione, offrendo un supporto operativo e tempestivo - Supportare i Comuni italiani nell’attuazione delle misure di digitalizzazione previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: è l’obiettivo dell’accordo operativo siglato tra il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio e l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.
Grazie alle risorse messe a disposizione dal Fondo complementare al Pnrr, l’accordo consentirà di potenziare la capacità dei Comuni di gestire l’intero ciclo della digitalizzazione locale, inquadrando le risorse Pnrr all’interno di un percorso più ampio che punti alla completa semplificazione e digitalizzazione dei processi. La collaborazione con l’ANCI garantirà infatti un costante monitoraggio dell’avanzamento degli interventi, delle milestone e dei target anche attraverso l’attivazione di una raccolta dati e informazioni sistemica e aggiornata.
Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti
eius, Sentenza dela Corte di Costituzionale, 26 maggio 2023, n. 105 - Ordinamento penitenziario: non sono fondate, nei sensi di cui in motivazione, le questioni di costituzionalità relative all'art. 41-bis, comma 2-quater, lett. b), l. 354/1975, in tema di colloqui del detenuto con familiari minorenni - Non sono fondate, «nei sensi di cui in motivazione», le questioni di legittimità costituzionale - sollevate dal Magistrato di sorveglianza di Spoleto in riferimento agli artt. 3, 27, terzo comma, 31 e 117, primo comma, Cost., quest'ultimo in relazione all'art. 3 della Convenzione sui diritti del fanciullo e all'art. 8 CEDU - dell'art. 41-bis, comma 2-quater, lett. b), della l. 26 luglio 1975, n. 354 («Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà»), in tema di utilizzo del vetro divisorio a tutta altezza in occasione dei colloqui del detenuto con familiari minorenni.
eius, Sentenza dela Corte di Cassazione, sezioni unite civili, 24 maggio 2023, n. 14432 - Tributi: il notaio è obbligato in solido con le parti al pagamento dell'imposta di registro sugli atti enunciati nel rogito - In tema di imposta di registro, qualora in un atto notarile, anche registrato telematicamente, vengano enunciate disposizioni di altri atti, scritti o verbali, posti in essere dalle medesime parti, ma non già registrati, la cui configurazione giuridica non richiede accertamenti di fatto ovvero extratestuali né valutazioni interpretative particolarmente complesse, purché, trattandosi di contratti verbali non soggetti a registrazione in termine fisso, gli effetti dei medesimi non siano già cessati o cessino con l'atto che li enuncia, l'imposta dovuta per tali atti, in virtù dell'art. 22 del d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 («Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro»), deve qualificarsi come imposta principale e, per richiederla in rettifica dell'autoliquidazione, l'ente impositore può legittimamente emettere un avviso di liquidazione ex artt. 42, comma 1, primo periodo, del d.P.R. 131/1986 e 3-ter, comma 1, del d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 463 [«Semplificazione in materia di versamenti unitari per tributi determinati dagli enti impositori e di adempimenti connessi agli uffici del registro, a norma dell'articolo 3, comma 134, lettere f) e g) , della legge 23 dicembre 1996, n. 662»]; in tal caso, ai sensi dell'art. 57, comma 1, del d.P.R. 131/1986, il notaio che ha ricevuto l'atto enunciante, pur in via dipendente, risponde del pagamento dell'imposta in solido con le parti dell'atto stesso.
eius, Sentenza dela Corte di Costituzionale, 25 maggio 2023, n. 104 - Tributi: non è fondata la questione di costituzionalità dell'art. 24-ter, commi 2, lett. b), e 3, d.lgs. 504/1995 (aliquota ridotta dell'accisa sul gasolio commerciale) sollevata dalla CTP di Pescara - Non è fondata la questione di legittimità costituzionale - sollevata dalla CTP di Pescara in riferimento agli artt. 3 e 41 Cost. - dell'art. 24-ter, commi 2, lett. b), e 3, del d.lgs. 26 ottobre 1995, n. 504 («Testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative»), là dove si prevede l'applicazione di un'aliquota ridotta dell'accisa sul gasolio commerciale solo in favore di alcune categorie di operatori che utilizzano il carburante come propellente per il trasporto di persone.
eius, Sentenza dela Corte di Costituzionale, 25 maggio 2023, n. 103 - Procedura penale: inammissibili, per difetto di rilevanza, le questioni di costituzionalità degli artt. 627, comma 3, e 634, comma 2, c.p.p. sollevate dalla Corte d'appello di Roma - Sono inammissibili, per difetto di rilevanza, le questioni di legittimità costituzionale - sollevate dalla Corte d'appello di Roma in riferimento, nel complesso, agli artt. 3, 25, primo comma, 70, 101 e 111, secondo comma, Cost. - degli artt. 627, comma 3, e 634, comma 2, c.p.p.
eius, Sentenza dela Corte di Costituzionale, 25 maggio 2023, n. 102 - Energia: è incostituzionale la normativa della Regione Abruzzo sulle concessioni di grandi derivazioni idroelettriche - È incostituzionale - per violazione dell'art. 117, secondo comma, lett. e), Cost. - la normativa della Regione Abruzzo (l. 9/2022) in materia di concessioni di grandi derivazioni idroelettriche.
Corte dei Conti:
iusmanagement, Corte dei conti, sezione giurisdizionale per il Lazio, sentenza n. 329 del 23 maggio 2023 - L’adozione di linee guida “attendiste” determina la corresponsabilità dell’ASL, ma non annulla la responsabilità dei sanitari davanti alla Corte dei Conti
iusmanagement, Corte dei conti, s.g. Molise, 17 maggio 2023, n. 23 - Responsabilità amministrativa: risponde del danno erariale il dipendente del Comune che dispone al di fuori dei casi previsti dalla legge il rimborso, in favore di amministratori dell'ente locale, delle spese legali relative a un procedimento penale - In tema di responsabilità amministrativa, risponde del danno cagionato all'erario il dipendente del Comune che abbia disposto al di fuori dei casi previsti dalla legge il rimborso, in favore di amministratori dell'ente locale, delle spese legali relative a un procedimento penale (nella fattispecie, questo aveva interessato gli amministratori non come indagati o imputati, ma solo come querelanti).
Approfondimenti
lapostadelsindaco, La nuova figura del RUP nel nuovo Codice dei contratti - Il nuovo Codice dei contatti pubblici (D.Lgs. 36/2023), all’articolo 15 e all’allegato I.2, descrive compiti e funzioni del Responsabile Unico del Progetto che, rispetto alla precedente versione del codice (D.Lgs. 50/2016) assume ora il ruolo di vero e proprio Project Manager.
upel, Pagamento contributo a copertura della spesa di progettazione definitiva ed esecutiva, annualità 2022 - La Direzione centrale della Finanza Locale rende noto che si proceduto all’ulteriore pagamento, per scorrimento graduatoria, del contributo attribuito con decreto del Ministero dell’interno del 28 ottobre 2022 agli enti locali a copertura della spesa di progettazione definitiva ed esecutiva, annualità 2022, relativa ad interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio degli enti locali, nonché per investimenti di messa in sicurezza di strade.
neopa, Esenzione IMU limitata per le parrocchie - La Corte di giustizia tributaria di secondo grado dell'Emilia Romagna, nona sezione, con la sentenza 349 dell'8 marzo 2023 ha stabilito che una parrocchia non ha diritto all'esenzione dal pagamento IMU per gli immobili adibiti a usi religiosi e di culto, se li concede in comodato a terzi per feste, rappresentazioni teatrali, concerti e, in generale, per attività ricreative, in quanto l'agevolazione non spetta se gli immobili non vengono utilizzati direttamente dall'ente proprietario e l’utilizzo è promiscuo con soggetti diversi.
neopa, Proroga al 16 giugno per la rilevazione delle partecipazioni - Il Dipartimento del Tesoro, con comunicato pubblicato sul sito web, rende noto che la rilevazione dei dati relativi alla revisione periodica delle partecipazioni pubbliche (iniziata lo scorso 22 febbraio), prevista dall’art. 20 del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175 - Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica (TUSP) - e al censimento delle partecipazioni e dei rappresentanti in organi di governo di società ed enti al 31/12/2021, ai sensi dell’art. 17 del D.L. n. 90/2014, proseguirà fino al 16 giugno 2023.
neopa, Attrattività del pubblico impiego: un interessante confronto tra i livelli salariali del pubblico e del privato - Da qualche tempo, si dibatte sulla scarsa attrattività del posto di lavoro pubblico, dibattito innescato anche dall’elevato numero di rinunce di candidati vincitori negli ultimi concorsi banditi. Alcune analisi mettono in evidenza anche il livello dei salari, rispetto al settore privato. Il nuovo Rapporto semestrale sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti diffuso quest’oggi dall’Aran affronta questa problematica proponendo un confronto tra livelli salariali di alcuni settori della PA (Ministeri, Agenzie fiscali e Funzioni locali) e livelli salariali rilevati in alcuni settori del privato.
iusmanagement, Le sentenze della Corte di Cassazione e la privacy dei cittadini - Molti dei lettori di questo blog avranno riscontrato l’impossibilità di accedere alle sentenze della Corte di Cassazione. - Questo è dovuto al fatto che la Suprema Corte ha comunicato che il “Servizio temporaneamente sospeso per attività di verifica sulla anonimizzazione dei provvedimenti pubblicati“
camerainsubria, VERIFICA DELL'ANOMALIA DELL'OFFERTA
Gazzetta Ufficiale
Decreto Legislativo 4 maggio 2023, n. 54 Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 9, recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/1939, relativo all'attuazione di una cooperazione rafforzata sull'istituzione della Procura europea «EPPO». (23G00062) (GU Serie Generale n.116 del 19-05-2023)
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile Comunicato Attivita' antincendio boschivo per la stagione estiva 2023. Individuazione dei tempi di svolgimento e raccomandazioni per un piu' efficace contrasto agli incendi boschivi, in zone di interfaccia urbano-rurale ed ai rischi conseguenti. (23A02951) (GU Serie Generale n.117 del 20-05-2023)
Altri contenuti
dirittodeiservizipubblici, - La delibera ANAC n. 189 del 9 maggio 2023, secondo cui la stazione appaltante deve verificare sempre il rispetto dei minimi salariali retributivi da parte dell’impresa, prima di procedere all’aggiudicazione della gara. Deve farlo indipendentemente dalla necessità o meno di attivare un procedimento di valutazione della congruità dell’offerta.
INPS, - La Contributi previdenziali a carico del lavoratore: aumento dell’esonero, Il decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48 ha previsto che, per i periodi di paga dal 1° luglio 2023 al 31 dicembre 2023, l'esonero sulla quota dei contributi previdenziali a carico del lavoratore (determinato ai sensi dell'articolo 1, comma 281, legge 29 dicembre 2022, n. 197) è incrementato di quattro punti percentuali, senza ulteriori effetti sul rateo di tredicesima.
GPDP, - La Attacco hacker Asl Abruzzo, Garante: scaricare i dati è un reato, In riferimento al recente attacco hacker subito dalla Asl 1 Abruzzo, il Garante per la protezione dei dati personali ricorda che chiunque entri in possesso o scarichi i dati pubblicati sul dark web da organizzazioni criminali - e li utilizzi per propri scopi o li diffonda on-line, sui social network o in altro modo - incorre in condotte illecite che possono, nei casi previsti dalla legge, costituire reato.
ANAC, - Tracciabilitá dei flussi finanziari, - La norma sulla tracciabilità dei flussi finanziari si applica anche alle Federazioni sportive nazionali se il contributo pubblico che la Federazione riceve dal CONI e da altri enti pubblici (come ad esempio le Regioni) sia superiore al 50% delle entrate. Lo chiarisce l’Anac nel parere del 15 febbraio 2023.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi