Pubblicato il N. 39/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
Anci, Personale, On line il 42simo Quaderno Anci sul contratto integrativo CCNL funzioni locali
UNSCP Bergamo, Uno schema di contratto integrativo per il triennio 2023-2025
La Gazzetta degli enti locali, Alcuni utili strumenti per affrontare la contrattazione decentrata integrativa
Segretari Comunali
Albo Segretari, Avviso n. 41 del 01 giugno avente scadenza 09 giugno 2023
Albo Segretari, Formazione Suppletiva Co.A. Comunicato 2^ modulo didattico 19-23 giugno 2023 - Dal 19 al 23 giugno 2023 si svolgerà, online, il secondo modulo della Formazione Suppletiva - ai sensi dell’art. 16-ter, comma 1, del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 2020, n. 8 - obbligatorio per i segretari reclutati a seguito del corso-concorso di formazione Co.A. 6.
Albo Segretari, Comunicato 2^ modulo didattico 19-23 giugno 2023 - Dal 19 al 23 giugno 2023 si svolgerà, online, il secondo modulo della Formazione Suppletiva - ai sensi dell’art. 16-ter, comma 1, del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 2020, n. 8 - obbligatorio per i segretari reclutati a seguito del corso-concorso di formazione Co.A. 6.
Governo e Parlamento
DAIT - Circolare DAIT n.72 del 30 maggio 2023 - Ulteriore differimento del termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2023/2025 da parte degli enti locali.
DAIT - Circolare DAIT n.73 del 31 maggio 2023 - Linee guida per l'accesso dei Comuni ai dati ANPR attraverso la PDND - Piattaforma Digitale Nazionale Dati (art.50-ter del decreto legislativo 7 marzo 2005 n.82 Codice dell'Amministrazione Digitale-CAD). Istruzioni operative.
Servizio Studi - Dossier - n. 81/1 - Disposizioni urgenti per il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e l'adeguamento delle infrastrutture idriche - D.L. 39/2023 - A.S. 660-A
Servizio Studi - Nota Breve - n. 25 - AA.SS. nn. 621 e 627 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore mediante le reti di comunicazione elettronica
Servizio Studi - Dossier - n. 94 - Interventi a sostegno della competitività dei capitali - A.S. n. 674
Servizio del Bilancio - Nota di lettura - n. 57 - Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2021/784 relativo al contrasto della diffusione di contenuti terroristici online (Atto del Governo n. 45)
Servizio del Bilancio - Dossier - n. 99 - Riparto del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2023 (FOE) - A.G. n. 46
Servizio Studi - Nota di sintesi - n. 18 - A.S. 715 - Adesione della Repubblica italiana al Protocollo addizionale alla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale di merci su strada (CMR) concernente la lettera di vettura elettronica, fatto a Ginevra il 20 febbraio 2008
Servizio del Bilancio - Nota di lettura - n. 56 - A.S. 674: "Interventi a sostegno della competitività dei capitali"
Dal mondo delle Autonomie
ANCI, Economia circolare, accordo Anci – Coripet: il bilancio triennale è incoraggiante - L’intesa tra L’Associazione dei Comuni e il Consorzio, a tre anni dal suo avvio, ha registrato numeri in crescita nella raccolta e nel riciclo del Pet. Nasce la banca dati sulla raccolta all’insegna della trasparenza a beneficio della consapevolezza delle istituzioni locali e dei cittadini
ANCI, Bilanci, rinvio al 31 luglio dei previsionali 2023-2025 per tutti i Comuni - Il presidente Decaro: “Oltre ai Comuni emiliano-romagnoli alluvionati e agli enti coinvolti nelle recenti elezioni, la richiesta arriva alla luce delle difficoltà di ricerca di equilibri di bilancio, accentuati per molti enti dagli effetti degli incrementi dei prezzi energetici che influenzano direttamente gli oneri per l'esercizio di servizi essenziali”.Via libera dalla Conferenza Stato-Città al differimento al 31 luglio dei bilanci di previsione 2023-2025 per Comuni ed Enti locali. La decisione, su richiesta congiunta di Anci e Upi, è stata accolta per andare incontro alle esigenze dei Comuni alluvionati dell’Emilia-Romagna e delle amministrazioni coinvolte nella tornata elettorale che, per le Isole maggiori, è ancora in corso.
ANCI, Sicurezza stradale, Anci alla Camera: pronti a collaborare per avere un codice aggiornato - Marco Granelli, assessore alla Sicurezza di Milano audito in Commissione Trasporti. “Come Anci siamo favorevoli alla promozione delle ‘Città 30’, tale limite di velocità è importante non solo per la sicurezza ma anche per garantire la vivibilità dei quartieri residenziali"“La sicurezza stradale è un obiettivo di tutti i Comuni e di tutte le istituzioni ed è importante che ci sia attenzione su questo tema, tanto più alla luce delle statistiche che registrano un incremento degli incidenti in area urbana. Come Anci siamo pronti a collaborare per elaborare un codice della strada più aggiornato possibile agli standard Ue, un codice che recepisca la fotografia delle nostre città dove, in molti casi, la ciclabilità rappresenta quasi un quarto della mobilità urbana”. Lo ha evidenziato Marco Granelli, assessore alla Sicurezza e alla Protezione Civile del Comune di Milano, rappresentando l’Anci in un’audizione davanti la commissione Trasporti della Camera, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge per la modifica al codice della strada in materia di sicurezza stradale dei ciclisti e di limiti di velocità.
ANCI, I sindaci e l’Anci: serve un tavolo permanente che ci coinvolga nelle decisioni - Allo stato attuale, secondo i sindaci, nella bozza di decreto per gli aiuti ai territori alluvionati dell'Emilia-Romagn restano incertezze sulla partita delle esenzioni fiscali per i cittadini e le relative compensazioni ai Comuni per le conseguenti mancate entrate. Così come non ci sono certezze nella linea diretta di finanziamento ai Comuni per interventi di somma urgenza Un incontro urgente con governo e regione per condividere le scelte e coinvolgere tutti gli attori dei territori sia nella gestione degli indennizzi che nella pianificazione degli interventi da realizzare. E’ quanto richiedono i sindaci dell’Emilia-Romagna intervenuti in video conferenza all’incontro organizzato dall’Anci per fare il punto sulla bozza di decreto a sostegno dei territori alluvionati.
ANCI, Ballottaggi, eletti i sindaci di 7 capoluoghi, a Catania, Ragusa e Trapani confermati gli uscenti - Le biografie dei primi cittadini (nuovi o confermati) di Ancona, Brindisi, Massa, Pisa, Siena, Terni, Vicenza, Catania, Ragusa e Trapani - Il turno di ballottaggio elegge i nuovi sindaci di Ancona, Brindisi, Massa, Pisa, Siena, Terni e Vicenza, sette dei tredici capoluoghi di provincia interessati dal voto in questa tornata elettorale. Per due di loro si tratta di una riconferma Pisa con Michele Conti, e Massa con Francesco Persiani; mentre sono nuovi i primi cittadini di Vicenza (Giacomo Possamai); Siena (Nicoletta Fabbio), Brindisi (Pino Marchionna), Ancona (Daniele Silvetti) e Terni (Stefano Bandecchi). Si è votato anche in quattro capoluoghi di provincia siciliani: a Ragusa il risultato è definitivo con la vittoria al primo turno di Giuseppe Cassi’ (De Luca e liste civiche) col 62,92%. Confermato anche il sindaco uscente di Trapani Giacomo Tranchida (liste civiche) che si è attestato al 42,45%, mentre il diretto avversario del centrodestra, Maurizio Miceli, si è fermato al 37,23%. A Catania, il nuovo sindaco è Enrico Trantino che ha vinto con il 66,13% delle preferenze. Sono quattro le amministrazioni siciliane nelle quali si andrà al ballottaggio nelle giornate dell’11 e 12 giugno: Siracusa, Aci Sant’Antonio, Acireale e Piazza Armerina.
ANCI, Linee guida per accesso uffici comunali non anagrafici a Anagrafe popolazione residente - I Comuni che vogliono fruire dei dati ANPR devono registrarsi sulla Piattaforma digitale nazionale dati - Con Circolare DAIT n. 73/2023 il Ministero dell’Interno ha rese note le linee guida per l’accesso degli uffici comunali diversi da quello anagrafico all’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente – ANPR, attraverso la Piattaforma Digitale Nazionale Dati -PDND-, ovvero l ‘infrastruttura tecnologica della Presidenza del Consiglio dei Ministri e gestita dalla Società PagoPA, finalizzata a consentire l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi di dati delle Pubbliche Amministrazioni e dei gestori di servizi pubblici.
ANCI, Progetto PAS, i tutorial e i documenti utili per gli interventi sulle politiche sociali - Il progetto è realizzato da Invitalia, in partnership con l'Anci e con la collaborazione dell'Inps - Con la pubblicazione dell’ultimo video tutorial sull’Assistenza Domiciliare Integrata con i servizi sanitari sono state completate le attività di informazione per favorire l’alimentazione del SIUSS, il Sistema Informativo Unitario dei Servizi Sociali (ex Casellario dell’assistenza) realizzate nell’ambito del progetto PAS. Il progetto, finanziato dal PON Inclusione 2014-2020, è stato ideato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che, in partnership con l’ANCI, lo realizza tramite Invitalia e vede una importante collaborazione con INPS.
ANCI, Piemonte, Alluvione Emilia-Romagna: nuovo appello a tutti i Comuni del Piemonte - A seguito degli eventi calamitosi che hanno interessato l’Emilia Romagna, da alcuni giorni l’ANCI nazionale si è attivata al fine di garantire la continuità amministrativa nei Comuni colpiti dall’emergenza.
ANCI, Piemonte, Un percorso per rafforzare le competenze digitali del personale | CANDIDA IL TUO COMUNE - Le competenze digitali dei piccoli Comuni saranno al centro di un percorso formativo al via entro l’estate nell’ambito del progetto EDIH4DT, realizzato dallo European Digital Innovation Hub in collaborazione con Forum PA.
Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti
iusmanagement, Sentenza della Corte di Cassazione, ordinanza n. 14093 del 22 maggio 2023 La tutela del whistleblowing opera anche per le segnalazioni effettuate sulla base di informazioni avute casualmente, non solo per “ragioni d’ufficio” - Con l’unico motivo, la ricorrente, nel denunciare la violazione e falsa applicazione dell’art. 54 bis, d.lgs. n. 165/2001, lamenta la non conformità a diritto della pronunzia della Corte territoriale circa la non riconducibilità alla causa di esonero da responsabilità disciplinare di cui alla norma invocata, assumendo la ricorrenza nella specie di tutti i presupposti che, alla luce di quella, valgono a sottrarre la condotta del dipendente finalizzata alla denuncia di comportamenti illeciti rilevati nell’ambiente di lavoro alla reazione disciplinare del soggetto datore;
iusmanagementus, Sentenza del Consiglio di Stato, sentenza n. 5072 del 22 maggio2023 - Nella riedizione del potere amministrativo la richiesta di documenti già esibiti integra il presupposto dell’inottemperanza al giudicato (c.d. principio once only)
iusmanagementus, Sentenza del Consiglio di Stato, sentenza n. 5163 del 25 maggio 2023 - Sia il contesto ambientale e parentale, sia quello societario, sono elementi sintomatici dell’infiltrazione mafiosa
eius, Sentenza del Consiglio di Stato, sezione IV, 26 maggio 2023, n. 5206 - Processo amministrativo: il ricorso contro il silenzio della P.A. è esperibile solo quando essa è tenuta ad emanare un provvedimento espresso destinato a produrre effetti diretti nella sfera giuridica del privato - Il ricorso avverso il silenzio serbato dalla Pubblica Amministrazione (artt. 31 e 117 c.p.a.) è esperibile solo quando essa sia tenuta ad emanare un provvedimento espresso destinato a produrre effetti diretti nella sfera giuridica del privato, e non anche allorché quest'ultimo abbia richiesto il compimento di attività materiali oppure l'adozione di atti regolamentari o amministrativi generali (conferma TAR Lazio, Latina, sent. n. 772/2022).
eius, Sentenza del Consiglio di Stato, sezione III, 24 maggio 2023, n. 5120 - Appalti pubblici: l'impresa che ha partecipato alla gara ha diritto di accedere alla documentazione concernente la verifica del possesso dei requisiti generali in capo all'aggiudicataria - Ai sensi dell'art. 24, comma 7, della l. 7 agosto 1990, n. 241 («Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi»), e dell'art. 5 del d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33 («Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni»), l'operatore economico che ha partecipato a una procedura di gara per l'affidamento di contratti pubblici ha diritto di accedere alla documentazione concernente la verifica del possesso dei requisiti generali in capo all'impresa aggiudicataria ex art. 32, comma 7, del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 («Codice dei contratti pubblici») (riforma TAR Lombardia, sez. I, sent. n. 2316/2022).
Corte dei Conti:
iusmanagement, Corte dei conti, sezione regionale di controllo per la regione Emilia Romagna, deliberazione n. 78/2023/PAR del 29 maggio 2023 - I compensi degli organi delle società pubbliche ancora non possono superare l’80% degli importi del 2013
iusmanagement, Corte dei conti, s.g. Molise, 17 maggio 2023, n. 23 - Responsabilità amministrativa: risponde del danno erariale il dipendente del Comune che dispone al di fuori dei casi previsti dalla legge il rimborso, in favore di amministratori dell'ente locale, delle spese legali relative a un procedimento penale - In tema di responsabilità amministrativa, risponde del danno cagionato all'erario il dipendente del Comune che abbia disposto al di fuori dei casi previsti dalla legge il rimborso, in favore di amministratori dell'ente locale, delle spese legali relative a un procedimento penale (nella fattispecie, questo aveva interessato gli amministratori non come indagati o imputati, ma solo come querelanti).
Approfondimenti
lapostadelsindaco, Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali. - Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali.
dirittodeiservizipubblici, Il decreto legge 29 maggio 2023, n. 57, recante Misure urgenti per gli enti territoriali, nonche' per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico (GU n.124 del 29-5-2023)
lapostadelsindaco, Elenco degli amministratori locali e regionali attualmente in carica al 30 Maggio 2023 - Elenco degli amministratori locali e regionali attualmente in carica al 30 Maggio 2023
DAIT, Partecipazione del consigliere comunale alle sedute della conferenza dei servizi ex art.14 e ss. L. n.241/1990 - Non sussiste un diritto dei consiglieri comunali a partecipare alle Conferenze dei Servizi ex art.14 e seguenti della L.241/1990, in quanto prevista esclusivamente nei confronti dei soggetti direttamente interessati al provvedimento da emanare.
neopa, Scavalco d’eccedenza esteso a tutti i Comuni fino a 15.000 abitanti - Nel corso della seduta di ieri, le Commissioni Riunite I e XI della Camera dei Deputati hanno approvato una serie di importanti emendamenti al decreto legge sul rafforzamento delle capacità amministrative della P.A. (D.L. 44/2023). Tra questi si segnala in particolare quello proposto dall’Anci, che estende anche i Comuni nella fascia di popolazione compresa tra 5.000 e 15.000 abitanti la possibilità di beneficiare del c.d. “scavalco in eccedenza” (ai sensi dell’art. 1, comma 557, della L. 311/2004), compensando così in parte le gravi riduzioni di organico.
neopa, Gli affidamenti in house nel nuovo codice dei contratti [APPROFONDIMENTO] - Il quadro normativo riguardante gli affidamenti di servizi pubblici locali e la governance degli organismi partecipati si caratterizza per le importanti novità introdotte in questi mesi; ultimo in ordine di tempo è il nuovo Codice dei contratti pubblici (D. Lgs. 36/2023) che contiene importanti principi in materia di affidamenti in house providing nonché riferimenti all’altrettanto recente decreto di riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica (D. Lgs. 201/2022).
neopa, On line il 42simo Quaderno Anci sul contratto integrativo CCNL funzioni locali - L’Anci ha pubblicato quest’oggi il suo 42simo Quaderno Operativo contenente istruzioni tecniche, linee guida, note e modulistica riguardanti il contratto integrativo sulle CCNL funzioni locali (16 novembre 2022). Il Quaderno, in linea con i relativi principi ordinamentali vuole offrire una bozza di ipotesi di contratto collettivo integrativo da utilizzare come base di discussione per la negoziazione con le OO.SS e RSU. Il lavoro è arricchito infine, come sempre, da schemi di atti e di delibere propedeutiche all’avvio della suddetta negoziazione.
Gazzetta Ufficiale
Ministero dell'Economia e delle Finanze Decreto 4 maggio 2023 Approvazione del modello di dichiarazione dell'imposta municipale propria(IMU), di cui all'art. 1, commi da 738 a 783, della legge 27 dicembre 2019, n.160, per gli enti non commerciali. (23A03002) (GU Serie Generale n.121 del 25-05-2023)
Presidenza del Consiglio dei Ministri Comunicato Avviso pubblico destinato alle amministrazioni statali, territoriali e locali per il finanziamento dei progetti finalizzati alla valorizzazione delle lingue e delle culture tutelate dalla legge 15 dicembre 1999, n. 482, recante: «Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche» - Anno 2023. (23A03121) (GU Serie Generale n.123 del 27-05-2023)
Altri contenuti
INPS, - Assegno unico e universale: integrazioni e compensazioni del 2022 e 2023, - La circolare INPS 9 febbraio 2022, n. 23 ha fornito le prime indicazioni sull’applicazione dell’Assegno unico e universale per i figli a carico (AUU).
GPDP, - Il Garante privacy presenta la Relazione annuale. Il 13 giugno alla Camera dei Deputati. Il bilancio dell’attività 2022 e le prospettive future, - L'Autorità Garante per la protezione dei dati personali (composta da Pasquale Stanzione, Ginevra Cerrina Feroni, Agostino Ghiglia, Guido Scorza) presenta il giorno 13 giugno, alle ore 11:00, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati, la Relazione sull'attività svolta nel 2022.
ANAC, - Gare deserte: entità del problema e interventi dell'Anac, - Si è svolto il 30 maggio 2023, a Palazzo Altieri a Roma, il convegno “Imprese, appalti e Pnrr”, a cui ha partecipato anche il Consigliere Anac Consuelo del Balzo. Ecco la sintesi del suo intervento.
self, ANAC, - Trasparenza: entro il 31 luglio deve essere pubblicata l’attestazione da parte degli OIV, - L’Anac, con la delibera 203/2023, pubblicata sul sito dell’Autorità il 23 maggio 2023, ha fornito indicazioni per la certificazione dell’adempimento degli obblighi di pubblicazione per l’anno 2023 e ha definito gli obblighi di pubblicazione specifici per ciascuna tipologia di ente. Gli OIV sono tenuti a pubblicare l’attestazione entro il 31 luglio 2023 in merito all’assolvimento degli obblighi di pubblicazione al 30 giugno 2023.
self, ANAC, - Salario accessorio: possibile incremento del 5% per gli anni 2023/2026, - La legge 41/2023, di conversione del d.l. 13/2023, concernente “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonche’ per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”, ha introdotto alcune novità che riguardano il salario accessorio dei dipendenti degli enti locali, anche con qualifica dirigenziale e dei segretari.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi