Notiziario n. 01 del 04 gennaio 2024

Pubblicato il N. 01/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

iusmanagement, ANAC,  -  Come sarà il “ciclo di vita” dell’appalto digitale da gennaio - ANAC, delibera n. 582 del 13 dicembre 2023

Governo e Parlamentoo

Ministero della Pubblica Amministrazione, inPA è anche una App Mobile, concorsi pubblici a portata di smartphone - Candidarsi per un concorso pubblico non è mai stato così semplice. Già archiviate le domande cartacee, le raccomandate e le file agli uffici postali grazie a inPA, il portale del reclutamento della Pubblica amministrazione diventa anche una App Mobile disponibile su Play Store e App Store. L’applicazione è stata sviluppata dal Dipartimento della Funzione pubblica, su indicazione del Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, anche in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli.

Ministero della Pubblica Amministrazione, Lavoro agile nel pubblico impiego, nuova direttiva del ministro Zangrillo - E’ indirizzata a tutte le amministrazioni la direttiva sul lavoro agile che il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha firmato nella giornata di oggi, venerdì 29 dicembre.

Ministero della Pubblica Amministrazione, Il rafforzamento della PA non si ferma - Il potenziamento degli organici della Pubblica amministrazione, che ha già visto realizzare la maggior parte delle 170 mila assunzioni previste per il 2023, non si ferma neppure negli ultimi giorni dell’anno. In questa fase di incremento straordinario dei reclutamenti, sono stati infatti pubblicati questa settimana nuovi concorsi per oltre mille figure professionali da destinare a Enti territoriali e Amministrazioni centrali.

Ministero della Pubblica Amministrazione, Via libera all’apprendistato nella Pa - Via libera all’apprendistato nella Pubblica amministrazione. Il Ministro Paolo Zangrillo ha firmato il decreto attuativo che stabilisce i criteri e le procedure per il reclutamento di giovani laureati. «Un ulteriore strumento per rafforzare i nostri uffici – commenta il ministro Zangrillo – dotando gli enti centrali e territoriali delle competenze necessarie ad affrontare, anche in ottica di Pnrr, le sfide del presente e del futuro».

DAIT -Comunicato del 3 gennaio 2024-  Via libera all’apprendistato nella Pubblica amministrazione. Il Ministro Paolo Zangrillo ha firmato il decreto attuativo che stabilisce i criteri e le procedure per il reclutamento di giovani laureati. «Un ulteriore strumento per rafforzare i nostri uffici – commenta il ministro Zangrillo – dotando gli enti centrali e territoriali delle competenze necessarie ad affrontare, anche in ottica di Pnrr, le sfide del presente e del futuro».

DAIT -Comunicato del 2 gennaio 2024-  Riparto del Fondo destinato alla promozione dell’economia locale dei comuni con popolazione fino 20.000 abitanti, per l’anno 2022.

DAIT -Comunicato n.2 del 29 dicembre 2023-  Determinazione ed attribuzione ai comuni dei contributi compensativi spettanti per l'anno 2023 per minori introiti dell'addizionale comunale all'IRPEF.

DAIT -Comunicato del 29 dicembre 2023-  Attribuzione ai comuni, per l’anno 2023, del contributo di euro 40.000.000,00, per il rafforzamento, in via temporanea, dell'offerta di servizi sociali in favore delle persone provenienti dall’Ucraina.

Servizio Studi - Dossier - n. 175/3 - LEGGE DI BILANCIO 2024 - A.C. n. 1627 - Quadro di sintesi degli interventi

Dal mondo delle Autonomie

ANCI,  -  Attività produttive, in GU la legge Concorrenza 2022, la nota di lettura Anci - Le novità in materia di commercio al dettaglio contenute nel Capo II della legge

ANCI,  -  Bene Piantedosi su rinvio fondo anticipazioni liquidità. Ora disciplina su crisi finanziarie locali - Anci auspica che la riforma delle crisi finanziarie locali sia al più presto varata

ANCI,  -  Istruzione, Pnrr: indicazioni sull’utilizzo delle economie derivanti dai ribassi d’asta - Gli utilizzi delle economie possono essere autorizzati esclusivamente quando ricorrano congiuntamente tre condizioni

ANCI, Lombardia  -  Pubblicato il Bando di Servizio Civile Universale 2023 - Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, in data 22 dicembre 2023, ha pubblicato il Bando per la selezione dei volontari di Servizio Civile Universale.
https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/leggi-il-bando/

IFEL -  Arconet. "Gli enti locali possono inserire le motivazioni della proroga nella delibera del bilancio" - A seguito della proroga del termine per la deliberazione dei bilanci di previsione degli enti locali e della pubblicazione della FAQ Arconet n. 54, pubblichiamo la nota di chiarimento

 

eius,  Corte costituzionale, 28 dicembre 2023, n. 228 -  Patrocinio a spese dello Stato: non è incostituzionale l'art. 79, comma 2, d.P.R. 115/2002, là dove prevede che, ai fini dell'ammissione al beneficio, i redditi esteri dello straniero siano certificati dall'autorità consolare

eius, Corte costituzionale, 28 dicembre 2023, n. 227 -  Immunità parlamentare: la Corte costituzionale accoglie il ricorso del Senato contro la Procura della Repubblica, il GIP e il GUP presso il Tribunale di Torino sul "caso Esposito"

eius, Corte costituzionale, 22 dicembre 2023, n. 225 -  Procedura penale: non è incostituzionale (interpretato «nei sensi di cui in motivazione») l'art. 33-quinquies c.p.p., concernente l'inosservanza delle disposizioni sulla composizione collegiale o monocratica del tribunale

eius, Corte costituzionale, 22 dicembre 2023, n. 224 - Corte costituzionale, 22 dicembre 2023, n. 224

eius, Corte costituzionale, 22 dicembre 2023, n. 223 -  Bilancio e contabilità pubblica: è incostituzionale l'art. 1, comma 558, l. 197/2022, là dove non prevede che il decreto sulla ripartizione delle risorse del fondo MIM è adottato previo parere della Conferenza unificata ex art. 8 d.lgs. 281/1997

Corte di contii:

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione giurisdizionale per l’Umbria, sentenza n. 86 del 14 dicembre 2023 - Concedere ai privati spazi pubblici senza predeterminazione di requisiti o procedura comparativa è danno erariale

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale per il Veneto, sentenza n. 115 del 17 ottobre 2023 - Confermato che il risarcimento all’amministrazione stabilito in sede penale (incluso il patteggiamento), non preclude l’azione del Procuratore della Corte dei Conti

Approfondimenti  

salvisjuribus -  Conflitto di interessi potenziale. Il punto del Consiglio di Stato - Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato ha ricostruito i principi generali in materia di conflitto di interessi, ricordando che, anche laddove una specifica ipotesi non sia tipizzata ex lege, la S.A. può valutarne la sussistenza sulla base del «potenziale conflitto» che potrebbe da essa sorgere.

amministrazioneincammino -  Pnrr e rigenerazione per progetti dei centri storici - scarica il documento

neopa -  Lavoro agile nel pubblico impiego, nuova direttiva del ministro Zangrillo - Ormai è noto che il decreto Milleproroghe non ha portato in dote la tanto attesa proroga dello smart working emergenziale per i lavoratori fragili del pubblico impiego. A decorrere dal 1° gennaio 2024, dunque, gli stessi potranno accedere al lavoro agile solo attraverso la sottoscrizione di un accordo individuale con l’Amministrazione di appartenenza.

neopa -  Legge di bilancio 2024: ok definitivo della Camera - Nella seduta odierna l’Aula di Montecitorio ha approvato in via definitiva il disegno di legge di bilancio per l’anno 2024, nel testo già licenziato nei giorni scorsi dal Senato.

neopa -  Proroga Bilancio di Previsione: Decreto e FAQ di chiarimento - Richiamando le motivazioni espresse da Anci e Upi nella lettera dello scorso 20 novembre, il Ministero dell’Interno ha emanato il decreto di proroga della deliberazione del Bilancio di Previsione 2024/2026 al 15 marzo 2024.

upel -  Consiglio dei ministri: Semplificazione dei controlli sulle attività economiche - Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 19 dicembre 2023, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce norme per la semplificazione dei controlli sulle attività economiche in attuazione della delega al Governo di cui all’articolo 27, comma 1, della legge 5 agosto 2022, n. 118.

lapostadelsindaco -  Applicabilità, durata ed estensione del congedo di maternità nelle ipotesi di affidamento pre-adottivo o provvisorio. - Nei provvedimenti dei Tribunali per i minorenni viene spesso utilizzata in premessa la locuzione “ritenuto che occorre disporre il collocamento a scopo adottivo del minore”, e contestualmente il giudice dispone, “visto l’art. 10 della legge 184/1983 e ss.mm.”, il collocamento provvisorio del minore, riconoscendo ai coniugi i benefici di cui all’art. 80 della medesima legge n. 184/1983.

lapostadelsindaco -  Carta “Dedicata a te”: prevista un’integrazione dell’importo del contributo - L’INPS informa, con messaggio n. 4470 dello scorso 14 dicembre, che il decreto del Ministero delle imprese e del made in Italy, del Ministero dell'economia e delle finanze e del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste del 29 novembre 2023, ha previsto un’integrazione del contributo economico riconosciuto ai beneficiari della Carta “Dedicata a te”, in attuazione del D.L. 29 settembre 2023 n. 131, recante “Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio”.

lapostadelsindaco -  Disciplina delle manifestazioni popolari, pubbliche o private, nelle quali vengono impiegati equidi al di fuori degli impianti e dei percorsi ufficialmente autorizzati. - Proroga dell'ordinanza contingibile e urgente 21 luglio 2011 e successive modificazioni, in materia di disciplina delle manifestazioni popolari, pubbliche o private, nelle quali vengono impiegati equidi al di fuori degli impianti e dei percorsi ufficialmente autorizzati.

Gazzetta Ufficiale

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - DECRETO 11 dicembre 2023 . - Criteri di ripartizione delle risorse del Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per gli anni 2023-2024. (23A07204) (GU Serie Generale n.1 del 02-01-2024)

Altro

ANAC,  -  Scatta la digitalizzazione degli appalti: più trasparenza, meno burocrazia - Da oggi 2 gennaio 2024 scatta la digitalizzazione dell’intero ciclo degli appalti e dei contratti pubblici, come previsto dal nuovo Codice degli Appalti.

ANAC,  -  Servizi postali, Agcm-Agcom-Anac: norma su subappalti garantisca massima apertura mercato - La normativa per i subappalti stabilita dal nuovo Codice dei Contratti pubblici deve essere applicata ai servizi postali in maniera coerente con la peculiare natura delle prestazioni e delle formule organizzative su cui è strutturato il mercato postale. È quanto prevede l’Atto di Interpretazione della disciplina in materia di subappalto recata dall’articolo 119, comma 3, lett. d), del nuovo Codice dei Contratti pubblici, firmato congiuntamente dai presidenti di Agcm, Roberto Rustichelli, di Agcom Giacomo Lasorella, e di Anac, Giuseppe Busía.

ANAC,  -  Obblighi di pubblicazione e trasparenza dei contratti pubblici, le novità previste dal 2024 - Con l’avvio della piena digitalizzazione dei contratti pubblici a partire dal 1. gennaio 2024, scattano anche novità dal punto di vista degli obblighi di pubblicazione. Con la delibera n. 601 del 19 dicembre 2023, l'Autorità Nazionale Anticorruzione ha aggiornato e integrato la delibera n. 264 del 20 giugno 2023 riguardante la trasparenza dei contratti pubblici.

ANAC,  -  Appalti, fino al 30 giugno 2024 si può verificare autenticità garanzia fideiussoria anche via Pec - Fino al 30 giugno 2024 sarà possibile verificare anche via Pec – e non soltanto sul sito Internet del soggetto emittente - l’autenticità della polizza presentata in gara a garanzia dell’offerta. Lo ha stabilito l’Anac con la delibera n. 606 del 19 dicembre 2023.

ANAC,  -  Pubblicità legale gare d’appalto, dal 1 gen. piattaforma Anac al posto della G.U. per atti e bandi - Dal 1. gennaio 2024, l’obbligo per le stazioni appaltanti della pubblicità legale per ogni genere di appalto e contratto pubblico non verrà più assolto attraverso la Gazzetta Ufficiale, ma - come stabilito dal nuovo Codice Appalti - attraverso la Piattaforma Anac per la pubblicità legale.

INPS,  -  Lavoratori pubblici: fasce orarie di reperibilità per le visite mediche - Il TAR del Lazio, con la sentenza del 3 novembre 2023, n. 16305 ha annullato il decreto 17 ottobre 2017, n. 206 del Ministro della Semplificazione e della pubblica amministrazione, nella parte dell’art. 3 in cui si stabiliscono le fasce di reperibilità dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, in caso di assenza per malattia, secondo i seguenti orari: tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.

GPDP,  -  GPDPDigest di DICEMBRE 2023 

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi