Notiziario n. 87 del 18 dicembre 2023

Pubblicato il N. 86/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - COMUNICATO  . - Contratto collettivo nazionale quadro di ripartizione dei distacchi e dei permessi tra le associazioni sindacali rappresentative nei comparti e nelle aree di contrattazione nel triennio 2022-2024. (23A06728) (GU Serie Generale n.288 del 11-12-2023)

Segretari Comunali

Albo Segretari, Avviso n. 94 del 12 dicembre con scadenza  22 dicembre

Albo Segretari, -  Bando corso Se.F.A 2023 - Corso di specializzazione per segretari comunali previsto dall’ art. 14, comma 2, del d.P.R. n. 465/97, per il conseguimento dell’idoneità a segretario nei comuni con più di 65.000 abitanti, nei comuni capoluoghi di provincia e nelle province, denominato “Se.F.A 2023”

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, Sottoscritto rinnovo contratto dirigenti Funzioni Locali - Aran e sindacati hanno sottoscritto nella giornata odierna, al termine di una complessa trattativa, il contratto dei dirigenti delle Funzioni Locali. Lo annuncia il ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, esprimendo “grande soddisfazione per la firma del rinnovo della tornata 2019-2021, che si avvia così verso la conclusione”.

Ministero della Pubblica Amministrazione, Nasce l’Osservatorio nazionale sul lavoro pubblico - Prima riunione a Palazzo Vidoni dell’Osservatorio nazionale sul lavoro pubblico. Istituito dal Ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, l’organismo promuove lo sviluppo strategico del Piao e le connesse iniziative di indirizzo in materia di lavoro agile, innovazione organizzativa, misurazione e valutazione della performance, formazione e valorizzazione del capitale umano. Ne fanno parte esperti nominati, oltre che dal Ministro per la Pubblica amministrazione, dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, dall’ANCI e dall’Upi, nonché dai sindacati di categoria.

Servizio Studi - Dossier - n. 199 - Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica, la promozione delle fonti rinnovabili, il sostegno alle imprese energivore e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eventi alluvionali - D.L. 181/2023

Dal mondo delle Autonomie

ANCI,  -  XXIV Rapporto Ifel Federsanità, Canelli e Pella: “Collaborazione istituzioni sola via per successo” - Il presidente Ifel e il vicepresidente vicario Anci sono intervenuti alla presentazione del rapporto che fotografa lo stato dei servizi sociosanitari territoriali. La spesa sociale dei comuni nel 2020 ha toccato i 7,85 miliardi di euro, il 4,3% in più sul 2019, per fronteggiare l’emergenza Covid e la crisi socioeconomica.

ANCI,  -  Cooperazione, Locatelli: “Comuni saranno ancora attori principali con progetti virtuosi” -Il vicepresidente ha rappresentato l’Anci alla X riunione plenaria del Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo che si è svolta alla Farnesina

IFEL -  Canelli: Il modello di stretta collaborazione tra livelli istituzionali per il socio sanitario è una formula vincente - “Le amministrazioni comunali e le loro strutture sociali, insieme al Servizio Sanitario Nazionale, e grazie anche all’apporto delle diverse espressioni della società civile e del Terzo settore, hanno dato prova di una straordinaria capacità di coordinamento e di governance del territorio. Il modello di stretta collaborazione tra i vari livelli istituzionali che sono intervenuti sul territorio è stato la formula vincente per la gestione dei differenti bisogni espressi dai cittadini in un momento che non ha precedenti nella nostra storia”. Così Alessandro Canelli, Presidente di IFEL, alla presentazione del volume curato da IFEL- Federsanità “Salute e Territorio. I servizi sociosanitari dei Comuni italiani - Rapporto 2024” al Senato (SCARICA IL RAPPORTO).

 Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti

iusmanagement,  Consiglio di Stato, ordinanza n. 10530 del 5 dicembre 2023 -  Il Consiglio di Stato rimette alla Corte UE il divieto di aggiudicazione al minor prezzo degli appalti ad alta intensità di manodopera

eius, Consiglio di Stato, sezione III, 4 dicembre 2023, n. 10452 -  Appalti pubblici: illegittima l'esclusione dalla gara dell'impresa che, in sede di soccorso istruttorio, ha erroneamente fornito alla stazione appaltante documentazione diversa da quella richiesta, se lo sbaglio è innocuo

eius, Consiglio di Stato, - sezione VII, 30 novembre 2023, n. 10378 -  Contratti pubblici: l'affidamento di concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative deve avvenire mediante procedura di gara, senza possibilità di rinnovo automatico

eius, Consiglio di Stato - sezione VI, 28 novembre 2023, n. 10240 - Edilizia e urbanistica: il "terzo condono edilizio" (d.l. 269/2003) non consente di sanare la realizzazione di nuove volumetrie in aree soggette a vincolo paesaggistico

eius, Consiglio di Stato - sezione VI, 27 novembre 2023, n. 10158 -  Processo amministrativo: le parti possono contestare le valutazioni tecnico-discrezionali del verificatore solo in caso di palese illogicità, irragionevolezza o incongruità

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione regionale di controllo per la Regione Lombardia, deliberazione n. 277/2023/PREV - Il trattenimento in servizio è diventato un istituto eccezionale rispetto al collocamento a riposo, e, soprattutto per i dirigenti scolastici, va motivato adeguatamente
 

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione regionale di controllo per l’Emilia Romagna, deliberazione 178/2023/PRSS - La Corte dei Conti ribadisce che anche il bilancio preventivo delle aziende sanitarie deve essere in pareggio

Approfondimenti  

salvisjuribus -  Il nuovo codice dei contratti pubblici: il principio del risultato - La Pubblica Amministrazione può stipulare contratti tipici del diritto privato, al fine di realizzare opere pubbliche, con l’unico limite del perseguimento delle finalità istituzionali.

neopa -  Nullo l’accertamento IMU sottoscritto senza delega dirigenziale - Con la sentenza n. 6333/2023 della sezione undicesima della Corte di giustizia tributaria di secondo grado del Lazio del 9 novembre scorso è stato dichiarato nullo l’accertamento IMU sottoscritto con firma a stampa del Funzionario Responsabile in assenza di delega dirigenziale.

neopa -  Conguaglio fondi emergenziali Covid: in Legge di Bilancio la svolta - Tra gli emendamenti presentati dal Governo alla legge di bilancio emerge la tanto attesa indicazione relativa al conguaglio dei fondi emergenziali assegnati agli enti nel corso del triennio 2020-2022.

neopa -  Sottoscritta l’ipotesi di CCNL relativo all’Area delle Funzioni Locali per il triennio 2019-2021 - È stata sottoscritta oggi dall’ARAN e dalle Organizzazioni e Confederazioni sindacali rappresentative l’Ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro per il triennio 2019-2021 per i circa 13.640 Dirigenti, Dirigenti amministrativi tecnici e professionali e Segretari Comunali e Provinciali dell’Area dirigenziale delle Funzioni Locali.

ntplusentilocaliedilizia-  Amministrazione digitale, una opportunità per la Pa ma anche per i revisori degli enti locali? - Per la prima volta l’Ancrel si è chiesta quali siano gli impatti della crescente digitalizzazione, o meglio, della transizione digitale in atto, alla luce di riforme e alle numerose misure a Pnrr in tale direzione.

lapostadelsindaco -  Attività di prevenzione dei fenomeni illeciti nella pubblica amministrazione - L’affidabilità di un paese si misura dal grado di corruzione che lo attraversa e purtroppo l’Italia, sotto in questo senso, è da sempre terra di scandali: dalla caduta dell'Impero Romano d'occidente (476 d.c.), provocato dalla corruzione del Senato, si sono susseguiti numerosi fenomeni particolarmente eclatanti, culminati negli anni Novanta con il periodo buio di Tangentopoli fino a Mafia Capitale ed al recente scandalo europeo del “Qatargate”. Recenti studi della Corte di Conti, quantificano il danno economico prodotto dalla corruzione al sistema paese, quantificandolo in 60 miliardi di euro, pari a circa il 5% del PIL nazionale che si va ad aggiungere ai più di 100 miliardi di euro che ogni anno sfuggono al fisco.

lapostadelsindaco -  FOI: I chiarimenti della Ragioneria generale dello Stato sul fondo opere indifferibili - Il fondo opere indifferibili (FOI) nasce per fronteggiare gli aumenti eccezionali dei prezzi dei materiali da costruzione, nonché dei carburanti e dei prodotti energetici, registrati a seguito dell’aggiornamento, per l’anno 2023, dei prezzari regionali e in relazione alle procedure di affidamento delle opere pubbliche avviate dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, anche tramite accordi quadro ovvero affidate a contraente generale.

Gazzetta Ufficiale

DECRETO LEGISLATIVO 22 novembre 2023, n. 184. - Recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2021, recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l'assicurazione della responsabilita' civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell'obbligo di assicurare tale responsabilita'. (23G00196) (GU Serie Generale n.290 del 13-12-2023)

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO - DECRETO 7 novembre 2023 . - Approvazione delle graduatorie definitive per il finanziamento degli interventi di ripristino delle condizioni di agibilita' degli edifici scolastici mediante utilizzo di risorse della quota a gestione statale dell'otto per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche. (23A06751) (GU Serie Generale n.289 del 12-12-2023)

Altro

ANAC,  -  Partenariato pubblico privato anche nei siti Unesco, ma trasferendo i rischi in capo all'impresa - Si possono attivare forme speciali di partenariato con enti privati per utilizzare il finanziamento pubblico previsto per la valorizzazione dei comuni con siti Unesco e delle città creative. Tuttavia, anche in questo caso, la collaborazione deve avere tutte le caratteristiche del contratto di partenariato pubblico privato ossia il trasferimento dei rischi in capo all’operatore privato. Lo chiarisce Anac rispondendo ad una richiesta di parere (delibera n. 538 del 21 novembre 2023).

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi