Notiziario n. 40 del 05 giugno 2023

Pubblicato il N. 40/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

Camera dei Deputati, Decreto pubbliche amministrazioni, lunedì esame in Aula - Questo il testo del provvedimento all'esame della Camera con le modifiche introdotte in Commissione.

Servizio Studi di Camera e Senato,  Disposizioni urgenti per ilrafforzamento della capacitàamministrativa delle amministrazioni pubbliche  

Segretari Comunali

Albo Segretari, Avviso n. 41 del 30 maggio avente scadenza 09 giugno 2023

Albo Segretari, Corso “Spe.S 2023”: ammissione al corso e calendario didattico - Si pubblica il decreto del Vice Capo Dipartimento Vicario, Direttore Centrale per le Autonomie, Prefetto Caterina Amato, prot. n. 16250 del 01 giugno 2023 avente ad oggetto “Corso di specializzazione di cui all’art. 14, comma 1, del d.P.R. n. 465/1997 denominato “Spe.S 2023”. Approvazione elenco segretari in possesso dei requisiti di partecipazione e ammissione al corso.”

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, L'augurio di Zangrillo ai vincitori del corso-concorso Dirigenti tecnici MiC - A Palazzo Venezia la cerimonia di inaugurazione della prima edizione del Corso-Concorso Ministero della Cultura.

DAIT - Comunicato del 1° giugno 2023 - Differimento al 31 luglio 2023 del termine per l’approvazione del bilancio di previsione 2023/2025 da parte degli enti locali.

DAIT - Le leggi elettorali. Elezioni politiche - Ed.2023 - Elezioni politiche.Raccolta aggiornata e coordinata degli atti normativi in materia di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Ed. 2023

Servizio del Bilancio - Nota di lettura - n. 58  - A.S. 651: "Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici"

 Dal mondo delle Autonomie 

ANCI, Decaro: “Il senso del 2 Giugno nelle nostre 300 fasce. Con noi i sindaci alluvionati” - Il presidente dell'Anci: "La fascia tricolore idealmente ci fa apparire forti ma quando accadono le tragedie ci fa sentire fragili. È importante stare insieme in questa giornata che celebra i diritti e i doveri della Repubblica". Guarda la fotogallery e il video racconto con i momenti più toccanti della giornata - “Il senso della giornata è nelle fasce tricolori dei 300 sindaci che hanno aperto la parata. Abbiamo voluto anche i sindaci dei Comuni colpiti dalle alluvioni perché credo sia importante stare insieme in questa giornata che celebra i diritti e i doveri della Repubblica”. Così il presidente dell’Anci, Antonio Decaro, parlando con i giornalisti a margine della parata per il 2 giugno, aperta ancora una volta da una delegazione di 300 sindaci provenienti da tutta Italia.

ANCI, Debutta il nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti, RenTRi - Il decreto che entrerà in vigore il 15 giugno. La piattaforma sarà amministrata dal Ministero dell’Ambiente - Rendiamo disponibile il decreto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica 4 aprile 2023 , n. 59, recante, “Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti ai sensi dell’articolo 188 -bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152», pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 31 maggio 2023.

ANCI, Giornata mondiale bicicletta, Decaro: “Comuni investono su due ruote per comunità sostenibili” - Pella: “La bicicletta consente di far conoscere i nostri territori” - “In questi anni nelle nostre città abbiamo cercato di incrementare l’utilizzo delle due ruote, mezzo ecologico che non inquina, fa risparmiare dal punto di vista economico senza contare che aiuta a tenersi in forma. Per questo e altri motivi i Comuni, hanno investito nella realizzazione delle infrastrutture ciclabili dai percorsi legati alla ciclabilità, incentivi legati all’acquisto e utilizzo delle biciclette, in particolare nello spostamento casa-lavoro e casa-scuola. Tutte iniziative che aiuteranno le nostre comunità a vivere e respirare meglio”. Così il presidente dell’Anci e sindaco di Bari Antonio Decaro in occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta istituita nel 2018 dalle Nazioni Unite per il 3 giugno alla quale il sito Anci dedica uno speciale con le voci di alcuni dei sindaci .

ANCI, Piemonte Emilia Romagna: firmato il DL Maltempo - Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto legge “Maltempo”, che contiene le prime misure per fronteggiare l’emergenza nelle aree colpite dall’alluvione (Emilia Romagna, Toscana, Marche).

provinceditalia, PNRR scuole: le Province hanno aggiudicato quasi il 70% dei lavori. - Con 4 mesi di anticipo sulla scadenza – fissata al 15 settembre – le Province hanno già aggiudicato il 70% dei lavori e completato il 9% delle opere.

IFEL, Save the date: il 21 giugno, a Venezia, il seminario "Le Unioni dei comuni: uno strumento condiviso per la governance dei territori" - Si terrà mercoledì 21 giugno, dalle ore 10.30, presso l'Aula Baratto dell'Università Ca' Foscari di Venezia, il seminario intitolato "Le Unioni dei comuni: uno strumento condiviso per la governance dei territoriuno strumento condiviso per la governance dei territori", organizzato dall'Università Ca' Foscari, in collaborazione con ANCI e IFEL, Regione Veneto e Regione Emilia-Romagna.

 Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti

iusmanagement,  Sentenza della Corte di Cassazione, sentenza n. 13073 del 12 maggio 2023 -  Il titolare del trattamento dei dati personali è sempre tenuto a risarcire il danno da un trattamento illecito, anche se si è subito attivato per la rimozione dei dati - Il comune aveva pubblicato sul proprio sito istituzionale una determina relativa pignoramento per un certo importo dello stipendio di una dipendente comunale, tale per cui l’ente si era assunto l’impegno di versare il quinto dello stipendio a favore della società creditrice; nella determina era stata omessa la pubblicazione dei dati della debitrice, ma nella nota contabile allegata l’espressa indicazione dei dati era stata invece mantenuta, e i dati erano così finiti, seppure per poco più di un giorno, nell’albo pretorio on line del comune medesimo.

iusmanagementus,  Sentenza del Consiglio di Stato,  sentenza n. 5007 del 19 maggio 2023 - L’impossibilità di accedere alla mensa sussiste anche quando raggiungerla impone ai lavoratori un sacrificio spropositato

iusmanagementus,  Sentenza del Consiglio di Stato,  sentenza n. 5163 del 25 maggio 2023 - Sia il contesto ambientale e parentale, sia quello societario, sono elementi sintomatici dell’infiltrazione mafiosa

eius, Sentenza della Corte Costituzionale,  1° giugno 2023, n. 108- Tributi: non è incostituzionale l'imposta sostitutiva a carico dei partecipanti al capitale sociale della Banca d'Italia (art. 6, comma 6, d.l. 133/2013) - Non sono fondate le questioni di legittimità costituzionale - sollevate dalla CTP di Trieste in riferimento agli artt. 3, 42 e 53 Cost. - dell'art. 6, comma 6, del d.l. 30 novembre 2013, n. 133 («Disposizioni urgenti concernenti l'IMU, l'alienazione di immobili pubblici e la Banca d'Italia»), convertito, con modificazioni, nella l. 29 gennaio 2014, n. 5, in combinato disposto con l'art. 1, comma 148, della l. 27 dicembre 2013, n. 147 [«Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2014)»], come sostituito dall'art. 4, comma 12, del d.l. 24 aprile 2014, n. 66 («Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale»), convertito, con modificazioni, nella l. 23 giugno 2014, n. 89, in tema di imposta sostitutiva a carico dei partecipanti al capitale sociale della Banca d'Italia.

eius, Sentenza della Corte Costituzionale,  1° giugno 2023, n. 107- Legge Pinto: non è incostituzionale l'art. 2, comma 1, l. 89/2001, là dove si prevede, relativamente al processo amministrativo, l'inammissibilità della domanda di indennizzo per mancata presentazione dell'istanza di prelievo - Non è fondata la questione di legittimità costituzionale - sollevata dalla Corte d'appello di Bologna in riferimento all'art. 117, primo comma, Cost., in relazione agli artt. 6, § 1, e 13 CEDU - dell'art. 2, comma 1, della l. 24 marzo 2001, n. 89 («Previsione di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo e modifica dell'articolo 375 del codice di procedura civile»), là dove si prevede, relativamente al processo amministrativo, l'inammissibilità della domanda di equa riparazione nel caso di mancata presentazione dell'istanza di prelievo (art. 71, comma 2, c.p.a.) almeno sei mesi prima che siano trascorsi i termini di ragionevole durata.

Corte dei Conti:

iusmanagement, Corte dei conti, sezione regionale di controllo per la regione Emilia Romagna, deliberazione n. 78/2023/PAR del 29 maggio 2023 - I compensi degli organi delle società pubbliche ancora non possono superare l’80% degli importi del 2013

iusmanagement, Corte dei conti, s.g. Molise, 17 maggio 2023, n. 23 - Responsabilità amministrativa: risponde del danno erariale il dipendente del Comune che dispone al di fuori dei casi previsti dalla legge il rimborso, in favore di amministratori dell'ente locale, delle spese legali relative a un procedimento penale - In tema di responsabilità amministrativa, risponde del danno cagionato all'erario il dipendente del Comune che abbia disposto al di fuori dei casi previsti dalla legge il rimborso, in favore di amministratori dell'ente locale, delle spese legali relative a un procedimento penale (nella fattispecie, questo aveva interessato gli amministratori non come indagati o imputati, ma solo come querelanti).

  Approfondimenti

dirittodeiservizipubblici, La delibera Anac n. 232 del 24 maggio 2023, secondo cui non può essere inserito nell’elenco delle società in-house l’amministrazione o l’ente aggiudicatore che non rispetti il requisito del controllo, o che presenti cause ostative di iscrizione. Pertanto tali amministrazioni non possono operare mediante affidamenti diretti attraverso le proprie società in house.recante Misure urgenti per gli enti territoriali, nonche' per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico (GU n.124 del 29-5-2023)

lapostadelsindaco,  Sulle modalità di fruizione del buono pasto - Spetta all’Amministrazione valutare se attivare una mensa presso la sede di servizio o se stipulare una convenzione con un servizio di ristorazione o se riconoscere al personale il buono pasto, sicchè, laddove l’accesso alla mensa principale non sia “possibile” – perché l’Amministrazione non riesca ad assicurarne il “funzionamento” rispetto ad alcuni dei suoi dipendenti – e non siano state stipulate convenzioni con altri Enti pubblici per l’uso della loro mensa o con ristoranti privati, ai lavoratori spetta il buono-pasto quale unica soluzione in concreto disponibile.

amministrativamente, Le pubbliche amministrazioni e il diritto all’oblio, recante Misure urgenti per gli enti territoriali, nonche' per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico (GU n.124 del 29-5-2023)

lapostadelsindaco,  Elenco degli amministratori locali e regionali attualmente in carica al 30 Maggio 2023 - Elenco degli amministratori locali e regionali attualmente in carica al 30 Maggio 2023

DAIT,  Partecipazione del consigliere comunale alle sedute della conferenza dei servizi ex art.14 e ss. L. n.241/1990 - Non sussiste un diritto dei consiglieri comunali a partecipare alle Conferenze dei Servizi ex art.14 e seguenti della L.241/1990, in quanto prevista esclusivamente nei confronti dei soggetti direttamente interessati al provvedimento da emanare.

neopa,  L’amministratore locale può rinunciare al proprio compenso ma non può pretendere il mutamento di destinazione dello stesso - Con deliberazione n. 177/2023/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Campania ha ricordato che non si ravvisano motivi ostativi alla rinuncia da parte del Sindaco all’indennità di funzione, considerando che il beneficio economico in parola non è assimilabile a redditi di lavoro e non è, quindi, soggetto alla previsione contenuta nell'art. 2113 del Codice civile.

neopa, Approvata dal CdM la modifica del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici - Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione Paolo Zangrillo, ha approvato ieri, in esame definitivo, un regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62, recante “Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”.

neopa, Al via le iscrizioni all'elenco ANAC per la qualificazione delle stazioni appaltanti - È attivo da ieri sul portale dell'Anac, il servizio Qualificazione delle stazioni appaltanti che consente l’iscrizione all’Elenco delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza qualificate, alla luce di quanto disposto dagli articoli 62 e 63, nonché dall’allegato II.4 del Codice dei contratti pubblici, di cui al D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36.

neopa, Decreto PA: prorogato fino al 30 giungo 2024 il c.d. "scudo erariale" - Alla fine è arrivato il via libera delle Commissioni Affari costituzionali e Lavoro della Camera all’emendamento al D.L. 44/2023 che proroga fino al 30 giugno 2024 il c.d. “scudo erariale” previsto dall’articolo 21, comma 2, del D.L. 16 luglio 2020, n. 76 (convertito dalla legge 11 settembre 2020, n. 120), che, nel testo attualmente vigente, così recita: “Limitatamente ai fatti commessi dalla data di entrata in vigore del presente decreto e fino al 30 giugno 2023, la responsabilità dei soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei conti in materia di contabilità pubblica per l'azione di responsabilità di cui all'articolo 1 della legge 14 gennaio 1994, n. 20, è limitata ai casi in cui la produzione del danno conseguente alla condotta del soggetto agente è da lui dolosamente voluta. La limitazione di responsabilità prevista dal primo periodo non si applica per i danni cagionati da omissione o inerzia del soggetto agente”.

Gazzetta Ufficiale

Legge 26 maggio 2023, n. 56 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 marzo 2023, n. 34, recante misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonche' in materia di salute e adempimenti fiscali. (23G00068) (GU Serie Generale n.124 del 29-05-2023)

Testo coordinato del Decreto-Legge 30 marzo 2023, n. 34 Testo del decreto-legge 30 marzo 2023, n. 34 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 76 del 30 marzo 2023), coordinato con la legge di conversione 26 maggio 2023, n. 56 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale, alla pag. 1), recante: «Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonche' in materia di salute e adempimenti fiscali.». (23A03195) (GU Serie Generale n.124 del 29-05-2023)

Decreto-Legge 29 maggio 2023, n. 57 Misure urgenti per gli enti territoriali, nonche' per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico. (23G00070) (GU Serie Generale n.124 del 29-05-2023)

Altri contenuti 

ANAC, -  Giovedì 8 giugno a Montecitorio la presentazione della Relazione sull'attività Anac nel 2022, - Giovedì 8 giugno si svolgerà presso la Camera dei deputati la presentazione della Relazione annuale sull'attività svolta dall'Autorità nazionale Anticorruzione nel 2022. Alle 11, nella Sala della Regina di Montecitorio, interverrà il presidente Giuseppe Busia. Saranno presenti il segretario generale dell'Anac Filippo Romano e i consiglieri dell'Autorità: Consuelo del Balzo, Luca Forteleoni, Paolo Giacomazzo e Laura Valli. L'evento sarà trasmesso in streaming sulla web tv della Camera, con accesso anche dal sito Anac, e in diretta su Raitre.

ANAC, -  Whistleblowing: avviate le consultazioni on line per l'adozione delle Linee guida Anac, - E' disponibile nel sito dell'Anac la consultazione on line sullo "Schema di Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali – procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne", il cosiddetto whistleblowing.

ANAC, -  Qualificazione delle stazioni appaltanti, online il servizio per iscriversi all'elenco Anac, - E' disponibile da oggi 1 giugno il nuovo servizio Qualificazione delle stazioni appaltanti che consente l’invio della domanda di iscrizione nell’elenco delle stazioni appaltanti qualificate come previsto dal nuovo codice dei contratti pubblici. Dal primo luglio infatti per effettuare le procedure di acquisizione di forniture e servizi di importo superiore alle soglie previste per gli affidamenti diretti (140mila euro) e per l’affidamento di lavori d’importo superiore a 500.000 euro, le stazioni appaltanti devono essere qualificate. Non è necessaria la qualificazione per l’effettuazione di ordini a valere su strumenti di acquisto messi a disposizione dalle centrali di committenza e dai soggetti aggregatori.

self, ANAC, -  Trasparenza: entro il 31 luglio deve essere pubblicata l’attestazione da parte degli OIV, - L’Anac, con la delibera 203/2023, pubblicata sul sito dell’Autorità il 23 maggio 2023, ha fornito indicazioni per la certificazione dell’adempimento degli obblighi di pubblicazione per l’anno 2023 e ha definito gli obblighi di pubblicazione specifici per ciascuna tipologia di ente. Gli OIV sono tenuti a pubblicare l’attestazione entro il 31 luglio 2023 in merito all’assolvimento degli obblighi di pubblicazione al 30 giugno 2023.

self, ANAC, -  Salario accessorio: possibile incremento del 5% per gli anni 2023/2026, - La legge 41/2023, di conversione del d.l. 13/2023, concernente “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonche’ per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”, ha introdotto alcune novità che riguardano il salario accessorio dei dipendenti degli enti locali, anche con qualifica dirigenziale e dei segretari.

IFEL, Catalogo eventi

ANCICatalogo eventi