Notiziario n. 35 del 18 maggio 2023

Pubblicato il N. 35/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

La Gazzetta degli enti localiI primi adempimenti degli amministratori locali neoeletti: le istruzioni operative

UNSCP, Camera dei Deputati, I e XI Commissioni riunite, Testo del documento presentato in audizione nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1114 di conversione del decreto legge n. 44/2023, recante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche.

UNSCP, Video, Intervento Segretario Nazionale UNSCP in Commissione alla Camera dei Deputati

Segretari Comunali

Albo Segretari, Avviso n.37 del 16 maggio aprile avente scadenza 26 maggio 2023

Albo Segretari, Trasparenza e prevenzione della corruzione - Sono aperte le iscrizioni per il webinar che si terrà il 23 maggio 2023 sulla tematica “Trasparenza e prevenzione della corruzione” a cura di Alessandro Hinna (Docente universitario, formatore esperto in materia trasparenza e prevenzione della corruzione).

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, Censimento auto di servizio 2023, stabile il numero per amministrazione - Si conferma il trend di partecipazione in crescita alla rilevazione sulle autovetture di servizio delle Pubbliche Amministrazioni, realizzata dalla Funzione pubblica in collaborazione con Formez PA, e rimane stabile il numero medio di mezzi conteggiati.

Ministero della Pubblica Amministrazione, PArliamo, pubblicati la newsletter e il podcast di maggio - Pubblicati il podcast e numero di maggio della nuova serie di PArliamo, la newsletter realizzata dal Dipartimento della funzione pubblica in collaborazione con Formez PA, in un’edizione che si apre con un messaggio indirizzato ai dipendenti pubblici da parte del Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, sull’impegno per la formazione, “intesa non solo come apprendimento, ma anche come crescita professionale e umana”: un invito ad affrontare la sfida del cambiamento "con curiosità ed entusiasmo" e ad investire sulle proprie competenze, a partire dalla fruizione dell’offerta formativa del nuovo Syllabus, per accrescere il "saper fare" e rendere servizi sempre più efficienti a cittadini e imprese.

Ministero della Pubblica Amministrazione, FORUM PA 2023: la Funzione pubblica presenta la ricetta della nuova Pa - Il Dipartimento della funzione pubblica partecipa alla 34esima edizione di FORUM PA, la manifestazione sull’innovazione della Pubblica Amministrazione che apre le sue porte al pubblico martedì 16 – quando è previsto l’intervento del Ministro Paolo Zangrillo – e fino a giovedì 18 maggio, al Palazzo dei Congressi di Roma (Piazza John Fitzgerald Kennedy, 1). Una tre giorni, a tu per tu con autorità ed esperti, tra confronti e formazione no-stop, per fare il punto sulla preparazione dell’organizzazione pubblica rispetto alle nuove sfide legate all’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e della programmazione europea.

Servizio Studi - Dossier - n. 77/2 - Disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria A.S. 705 - D.L. 35/2023

Servizio Studi - Dossier - n. 97 - Disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale - D.L. 51/2023 - A.C. 1151 - Parte I - Schede di lettura

Servizio Studi - Dossier - n. 76/2 - Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali D.L. 34/2023 A.C. 1060-A/R

Servizio Studi - Dossier - n. 30/DE - LXIX Conferenza degli organi parlamentari specializzati negli affari dell'Unione dei Parlamenti dell'Unione europea (COSAC) - Stoccolma, 14-16 maggio 2023

Servizio Studi - Nota di sintesi - n. 17 - A.S. 676 - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Re-pubblica d'Armenia inteso a facilitare l'applicazione della Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 20 aprile 1959, fatto a Roma il 22 novembre 2019

Servizio Studi - Dossier - n. 96 - Autorizzazione e proroga missioni internazionali - Esame della deliberazione del Consiglio dei ministri del 1° maggio 2023 - DOC. XXV N. 1 - DOC. XXVI - N. 1

Servizio Studi - Dossier - n. 76/1 - Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali D.L. 34/2023 - A.C. 1060-A

 Dal mondo delle Autonomie 

ANCI, Decaro a Tg1 Mattina: “Sindaci in prima linea, ma si rifletta su cambiamento clima” - Il presidente auspica una sterzata decisa per incidere di più negli interventi e la semplificazione per spendere le risorse Pnrr. Su Ddl autonomie consegnato documento al governo con preoccupazioni Anci. Incontri con ministri Università e Turismo su tema caro affitti per universitari - “I sindaci come istituzioni di prossimità hanno anche la competenza di protezione civile e siamo subito intervenuti per aiutare gli sfollati. Abbiamo messo a disposizione la colonna mobile dell’Anci, organizzata dai comuni capoluogo delle città metropolitane, con quasi mille dipendenti, attrezzature e mezzi necessari anche per assicurare la continuità amministrativa nei comuni colpiti dall’alluvione. Stiamo parlando di una situazione eccezionale, ma che arriva dopo altre tragedie come Ischia e Senigallia: pertanto, va fatta una riflessione complessiva su come sta cambiando il clima con ricadute sul dissesto idrogeologico”. Lo ha sottolineato il presidente dell’Anci Antonio Decaro intervenuto Tg1 Mattina in merito all’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna causando nove vittime ed ingenti danni al sistema produttivo. Un intervento articolato quello del presidente che ha toccato anche altri temi come il Ddl autonomie, il caro affitti per gli studenti e la responsabilità dei sindaci.

ANCI, Salgono a nove i morti, tredicimila gli evacuati. La situazione nei Comuni più colpiti - Giornate drammatiche. 37 i Comuni totalmente sott'acqua, 23 i fiumi esondati, oltre ad altri 20 che stanno per esondare - Continua l’allerta rossa in Emilia Romagna. 9 morti, 37 i Comuni totalmente sott’acqua, 23 i fiumi esondati, oltre ad altri 20 che stanno per esondare, circa 13mila evacuati destinati a crescere. - Il 23 maggio convocato Consiglio dei ministri sull’emergenza e questa mattina ai microfoni di Radio Anch’io il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin ha annunciato che “lo stato di calamità per Emilia Romagna e per il Nord delle Marche “sarà dichiarata martedì, perché è evidente che ci vuole un atto normativo per farlo e si risponderà ai primi interventi con il blocco dei mutui e delle riscossioni tributarie, tutti interventi che necessitano di un provvedimento per decreto”. E ieri sera in conferenza stampa nella sede del Dipartimento, il ministro della Protezione Civile Nello Musumeci ha comunicato che proporrà al Cdm di martedì “un’ulteriore risorsa a disposizione della Emilia Romagna di 20 milioni di euro, una somma che si aggiunge di 10 milioni già deliberati il 4 maggio”. La situazione è ad alto rischio in Appennino: 280 le frane avvenute, interi paesi isolati, oltre 400 le strade interrotte. Comunicazioni in tilt. A Bologna tremila sfollati. Le zone più colpite sono a Faenza, a Forlì e nel Ravennate e nella notte nuovo allarme a Ravenna tanto che il Comune, tramite il suo profilo Facebook, in un aggiornamento delle 7 del mattino ha chiesto agli abitanti della frazione di Villanova di salire sui tetti. “Si stanno registrando innalzamenti dei livelli dell’acqua del canale magni che stanno generando tracimazioni e allagamenti delle aree circostanti. Per questo si raccomanda di salire ai piani alti”. La parola d’ordine è non muoversi.

ANCI, Decaro: “Siamo vicini alle comunità colpite dall’alluvione, pronti a sostegno concreto” - Il presidente dell'Anci: "Siamo sicuri che le istituzioni e tutta la comunità nazionale saranno al fianco delle popolazioni emiliano-romagnole, e che verranno messe a disposizione tutte le risorse necessarie a far ripartire quegli straordinari territori” - “Siamo vicini alle comunità dell’Emilia Romagna duramente colpite dall’ennesima calamità naturale, che purtroppo si trasforma in tragedia a causa dei gravi problemi idrogeologici del nostro Paese”, dichiara il presidente dell’Anci, Antonio Decaro.

ANCI, Il 41simo manuale Anci sui primi adempimenti dei neo amministratori locali - Il manuale individua in maniera sintetica ma puntuale le prime attività che i sindaci dovranno svolgere subito dopo il loro insediamento nonché i primi adempimenti a cui è tenuto il Consiglio comunale - Nelle giornate di domenica 14 e lunedì 15 maggio si è svolto il turno di elezioni amministrative nelle regioni a statuto ordinario che, al termine dei ballottaggi di domenica 28 e lunedì 29 maggio, eleggerà i sindaci e i Consigli comunali di 793 Comuni.

ANCI, Comunali, già eletti sindaci di sei capoluoghi. Ballottaggio in sette tra due settimane - Le biografie dei primi cittadini (nuovi o confermati) di Imperia, Latina, Brescia, Teramo, Treviso e Sondrio - Sono sei i sindaci già eletti nei Comuni capoluogo di provincia interessati dal voto amministrativo di domenica 14 e lunedì 15. Sono i primi cittadini di Imperia, Latina, Brescia, Teramo, Treviso e Sondrio. Per quattro di questi si tratta di una riconferma (Imperia con Claudio Scajola, Teramo con Gianguido D’Alberto, Treviso con Mario Conte e Sondrio con Marco Scarmellini). Debutto assoluto invece per Matilde Celentano a Latina e Laura Castelletti a Brescia, le prime donne in assoluto a guidare quei Comuni.

ANCI, Rafforzamento capacità amministrative, le proposte di emendamento formulate da Anci - Il documento è stato inviato alle commissioni riunite Affari Costituzionali e Lavoro della Camera dei deputati - Pubblichiamo le proposte di emendamenti ANCI al ddl di conversione del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44 recante “Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche” -cd assunzioni PA- che sono state inviate nelle commissioni riunite Affari Costituzionali e Lavoro della Camera dei deputati.

ANCI, Anci: “Decreto rafforzamento PA ancora carente. Parlamento lo migliori in fase di conversione” - Le principali richieste formulate dall’Anci durante la Conferenza Unificata per il parere sul decreto - Revisione del contratto di formazione lavoro finalizzata a percorsi di stabilizzazione a tempo indeterminato del personale coinvolto; estensione anche ai Comuni del trattamento economico accessorio per il personale assunto per l’attuazione dei progetti Pnrr; esclusione degli oneri per i rinnovi contrattuali dal computo della spesa di personale che determinano la capacità assunzionale di Comuni e Città metropolitane. Sono queste le principali richieste formulate oggi dall’Anci durante la Conferenza Unificata, in cui l’Associazione è stata chiamata a dare il proprio parere al decreto legge 44/2023 sul rafforzamento delle capacità amministrative della PA.

ANCI, Pnrr, pubblicato sul sito PA Digitale 2026 un nuovo avviso per l’adozione di pagoPA - Il nuovo avviso ha un valore di 20 milioni di euro con scadenza al 4 settembre 2023 - Sul sito PA digitale 2026 è stato pubblicato un nuovo Avviso previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) destinato ai Comuni per favorire l’adozione di pagoPA del valore di 20 milioni di euro con scadenza al 4 settembre 2023.

ANCI, Piemonte, Piemonte Innovazione, il ministro Zangrillo: “Iniziativa encomiabile che apprezziamo e sosteniamo” - Si è concluso con successo il primo webinar formativo dedicato a Comuni ed enti locali per il lancio del Premio Piemonte Innovazione e Sviluppo Next Generation 2023, organizzato da ANCI Piemonte con la collaborazione di ANFoV (l’associazione torinese che riunisce i soggetti imprenditoriali ed istituzionali coinvolti nel settore della convergenza dell’innovazione tecnologica nelle comunicazioni). Il webinar, moderato dal segretario generale di ANFoV, Antonello Angeleri, è stato l’occasione per un confronto costruttivo tra istituzioni, mondo della ricerca e delle imprese, sui temi cruciali dell’innovazione digitale e della trasformazione della Pubblica Amministrazione.

IFEL, Nei prossimi 10 anni almeno un terzo dei dipendenti comunali andrà in pensione - Pierciro Galeone al ForumPa 2023: il prossimo sarà un decennio decisivo per gli enti locali. Un’occasione storica da governare. - Il personale dei Comuni si è ridotto di un terzo negli ultimi quindici anni passando da 480 mila unità nel 2007 a 315 mila nel 2021, riduzione frutto del blocco del turn over per svariati anni i cui esiti hanno portato la pubblica amministrazione ad essere fortemente indebolita e fragile, al suo punto di minima capacità amministrativa. E’ quanto emerge dalla nuova rilevazione di IFEL sul personale dei Comuni presentata al ForumPa dal Direttore Pierciro Galeone nel panel “Formazione ed empowerment nella PA, tra strategie nazionali ed anno europeo delle competenze” con il Ministro della PA Paolo Zangrillo.

IFEL, Costi standard rifiuti 2023. Nota di approfondimento IFEL e applicativo di simulazione - Al fine di facilitare la quantificazione del costo standard di riferimento, pubblichiamo l’applicativo di simulazione dei costi standard per il servizio di smaltimento dei rifiuti, aggiornato in coerenza con le nuove Linee guida interpretative del comma 653, art. 1, L.147/13, recentemente pubblicate sul sito del Dipartimento delle Finanze, riguardanti le modalità da considerare per tener conto delle risultanze dei fabbisogni standard nella determinazione dei costi del servizio rifiuti, anche alla luce della delibera ARERA n. 443 del 31 ottobre 2020 e s.m.i., primo provvedimento di regolazione del settore, e della delibera n. 363 del 3 agosto 2021.

 Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti

iusmanagement, Sentenza  del Consiglio di Stato,  Adunanza Plenaria n. 7 del 13 febbraio 2023 - La pendenza del controllo giudiziario a domanda non è causa di sospensione del giudizio di impugnazione contro l’informazione antimafia interdittiva

iusmanagement,  Sentenza del Consiglio di Stato,  sentenza n. 11063 del 19 dicembre 2022  - Se un bando di concorso impone di dichiarare tutti i precedenti penali (compresi quelli per cui è prevista la “non menzione”), la clausola deve essere impugnata immediatamente

iusmanagement, Sentenza   della Corte di Cassazione,   terza sezione penale, sentenza n. 19595 dep 10 maggio 2023 -  - L’utilizzo di fatture che dissimulano un’illecita somministrazione di manodopera, mascherata da appalto di servizi, può integrare il reato di dichiarazione fraudolenta

eius, Sentenza  del TAR Abruzzo,  Pescara, 8 maggio 2023, n. 167 - Concorsi pubblici: il criterio della media dei voti conseguiti nelle prove scritte o pratiche o teorico-pratiche, stabilito dall'art. 7, comma 3, d.P.R. 487/1994, non è inderogabile - In tema di concorsi pubblici, l'art. 7, comma 3, del d.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 («Regolamento recante norme sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi»), il quale prevede che «[i]l punteggio finale è dato dalla somma della media dei voti conseguiti nelle prove scritte o pratiche o teorico-pratiche e della votazione conseguita nel colloquio»: a) si applica, oltreché ai concorsi per soli esami, anche ai concorsi per titoli ed esami; b) quanto al criterio della media dei voti, non impone una regola inderogabile, potendo l'Amministrazione che indice la procedura concorsuale stabilire altrimenti, giusta l'art. 70, comma 13, del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 («Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche»).

eius, Sentenza  del TAR Emilia-Romagna,  sezione II, 3 maggio 2023, n. 270 - Diritto amministrativo: la motivazione di una delibera del Consiglio comunale non può essere costituita dalla mera trascrizione del dibattito e della votazione finale svoltisi in seno all'organo - La motivazione di una delibera del Consiglio comunale (nella fattispecie, di diniego di approvazione di una variante al piano regolatore generale) non può essere costituita dalla mera trascrizione del dibattito e della votazione finale svoltisi in seno all'organo, poiché inidonea a dare effettiva contezza delle scelte amministrative ivi compiute.

Corte dei Conti:

iusmanagement, Corte dei conti, sezione giurisdizionale per il Lazio, sentenza n. 305 dell’11 maggio 2023 - Giurisprudenza ancora altalenante: in questa sentenza il danno all’immagine si produce solo in caso di delitti contro la PA

iusmanagement, Corte dei conti, sentenza n. 64 del 11 maggio 2023 - L’assenteismo è sempre causa di danno all’immagine

  Approfondimenti

neopa, Questionario Revisori su Rendiconto 2022 e Bilancio di previsione 2023/2025 – Linee guida della Corte dei conti - Con la Delibera n. 7/SEZAUT/2023/INPR e la Delibera n. 8/SEZAUT/2023/INPR, la Sezione delle Autonomie della Corte dei conti ha definito rispettivamente:
Le “Linee guida per la relazione dell’organo di revisione economico-finanziaria dei comuni, delle città metropolitane e delle province, sul bilancio di previsione 2023-2025”, il relativo questionario, la Tabella riferita agli interventi finanziati con il PNRR e la relativa nota metodologica per la compilazione;
Le “Linee guida per la relazione dell’organo di revisione economico-finanziaria dei comuni, delle città metropolitane e delle province, sul rendiconto 2022” ed il relativo questionario

neopa, Fabbisogni standard TARI 2023: le linee guida del MEF - Lo scorso 9 maggio il MEF ha pubblicato le linee guida per la determinazione dei fabbisogni standard relativi all’annualità 2023, consultabili cliccando qui. Com’è noto, il comma 653 art. 1 Legge 147/2013 dispone che: “A partire dal 2016, nella determinazione dei costi di cui al comma 654, il comune deve avvalersi anche delle risultanze dei fabbisogni standard”. In aggiunta a ciò, il MTR – 2 di cui alla Deliberazione ARERA 363/2021 ha previsto, ai fini della predisposizione del Piano finanziario TARI, che la definizione della componente Xa (coefficiente del recupero di produttività), necessaria a determinare il parametro per la determinazione del limite alla crescita annuale delle entrate tariffarie, avvenga considerando anche il confronto tra costo unitario effettivo e il benchmark di riferimento. Quest’ultimo, come stabilito all’articolo 5.1 lett. a) dell’Allegato A alla Delibera 363/2021, per le Regioni a statuto ordinario corrisponde appunto al fabbisogno standard per l’anno di riferimento.

neopa, Ricerca FPA “Lavoro pubblico 2023”: tornano a crescere i dipendenti pubblici, ma mancano tecnici e nuovi profili - Dopo l’ennesimo calo registrato nel 2021, a fine 2022 tornano a crescere i dipendenti pubblici in Italia, che raggiungono 3.266.180 unità, il valore il più alto dell’ultimo decennio, +0,8% in un anno. Il segnale positivo di una PA che dà segnali di cambiamento e torna ad assumere, ma ha ancora un numero di lavoratori basso (inferiore ai principali paesi europei in proporzione sia alla popolazione che agli occupati), un’età media alta, pochi giovani, poca formazione e una carenza di tecnici e profili specialistici per cogliere le sfide del PNRR. Nel lavoro pubblico si segnala inoltre la crescita del lavoro a tempo determinato (su 100 contratti a tempo indeterminato ce ne sono 15 flessibili) e la difficoltà di reclutamento di fronte a una vera e propria competizione sul talento con il settore privato e tra le stesse amministrazioni.

neopa, La Corte dei conti sollecita la revisione delle modalità di quantificazione dei compensi da riconoscere agli amministratori delle società a controllo pubblico - Nel ribadire l’impossibilità allo stato attuale di riconoscere agli amministratori delle società a controllo pubblico compensi eccedenti l’80 per cento di quanto erogato allo stesso titolo nel 2013 (stante la perdurante vigenza in via transitoria del limite di spesa previsto dall’art 4, comma 4, del D.L. 95/2012), la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti del Veneto (con deliberazione n. 160/2023/PAR) ha auspicato una sollecita approvazione del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze previsto dall’art. 11, comma 6, del D.Lgs. n. 175 del 2016 (cd. “Decreto fasce”) così da evitare “le ulteriori disfunzioni derivanti dall’ultrattività di un regime dichiaratamente transitorio (quale quello contenuto negli artt. 11, comma 7, del citato d.lgs. n. 175 del 2016 e 4, comma 4, del d.l. n. 95 del 2012), per di più incentrato unicamente sul criterio della spesa storica”, nonché per la “fondamentale necessità di contemperare, con misure adeguate, un’efficace azione amministrativa delle società a partecipazione pubblica con requisiti organizzativi che siano espressione di sana gestione finanziaria”.

upel,  PNRR: Nuovo Avviso Misura 1.4.3 “Adozione piattaforma PagoPA”. Scadenza 4 settembre 2023, - È stato pubblicato sul sito di PA Digitale un nuovo Avviso pubblico per l’adozione della piattaforma PagoPA. La misura è collegata all’articolo 5 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 recante il codice dell’amministrazione digitale (nel seguito “CAD”) che ha previsto in capo alle pubbliche amministrazioni, ai gestori di pubblici servizi e alle società a controllo pubblico come individuati dall’art. 2 del CAD, l’obbligo di accettare, tramite la piattaforma PagoPA, i pagamenti spettanti a qualsiasi titolo attraverso sistemi di pagamento elettronico.

lapostadelsindaco,  PNRR - Doppio binario sugli anticipi di cassa, - Il circuito finanziario del PNRR - L’art. 2 del D.M. 11 ottobre 2021 ha previsto che le risorse del PNRR siano rese disponibili dal servizio centrale in favore dell'amministrazione centrale titolare dell'intervento mediante un anticipo del 10 per cento “previa semplice attestazione dell'avvio di operatività dell'intervento stesso, ovvero dell'avvio delle procedure propedeutiche alla fase di operatività”. Le risorse successive sono erogate per quote intermedie fino al 90 per cento massimo del totale per il rimborso delle spese effettivamente sostenute dai beneficiari finali, mentre il saldo sulla base della richiesta di pagamento finale attestante la conclusione dell'intervento o la messa in opera della riforma e il raggiungimento di milestones e targets. Per alcune misure sono previste modalità differenti (ad es. rigenerazione urbana), ma lo schema è sempre il medesimo: l’ente incassa l’anticipo, che viene poi via via reintegrato in base alle rendicontazioni. Nel caso delle misure per la digitalizzazione, invece, non è previsto nessun anticipo.

salvisjuribus,  Disabilità e Diritto all'istruzione ,

DAIT, Il report dell'Anac sulle Richiesta di parere in materia di commissioni consiliari permanenti, - In materia di commissioni consiliari, il Consiglio di Stato ha avuto modo di osservare come il rispetto del criterio proporzionale richiesto dal d.lgs. n.267/00 potrebbe essere garantito prevedendo l'istituto del voto plurimo in luogo del voto capitario.

iusmanagement,  Il ruolo di ANAC nel nuovo whistleblowing e il rischio di uno “specchietto per le allodole”. , - Il nuovo testo unico sul whisteblowing (d.lgs. 24/2023) prevede all’art. 7 che ANAC attivi un canale di segnalazione esterna (peraltro già esistente) per le segnalazioni di illeciti che dovrebbero pervenire da tutta Italia, sia dal settore privato, sia dal settore pubblico; se la segnalazione è trasmessa ad un’altra autorità, questa la deve inoltrare ad ANAC.

Gazzetta Ufficiale

Decreto-Legge 4 maggio 2023, n. 48 Misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro. (23G00057) (GU Serie Generale n.103 del 04-05-2023)

Ministero delle infrastrutture e trasporti - Programma integrato di edilizia residenziale sociale di cui alle delibere C.I.P.E. n. 127 del 22 dicembre 2017 e n. 55 del 24 luglio 2019 - Conferma del finanziamento alle Regioni Lombardia, Valle d'Aosta e Basilicata, limitatamente all'intervento dell'ATER Matera, e concessione alla Regione Sicilia e Basilicata, limitatamente all'intervento dell'ATER Potenza, di un nuovo termine per adempiere a quanto disposto dall'articolo 2, comma 1, del decreto 3 maggio 2021. (23A02823) (GU Serie Generale n.103 del 04-05-2023) - (GU Serie Generale n.114 del 17-05-2023)

Decreto del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste 18 aprile 2023 - Criteri di individuazione dei nuclei familiari in stato di bisogno, beneficiari del contributo economico previsto dall'articolo 1, commi 450 e 451, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 -  (GU Serie Generale n.110 del 12-05-2023)

Legge 21 aprile 2023, n. 49 Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali. (23G00051) (GU Serie Generale n.104 del 05-05-2023)

Legge 5 maggio 2023, n. 50 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20, recante disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare. (23G00058) (GU Serie Generale n.104 del 05-05-2023)

Altri contenuti 

ANAC,  Polizia locale, serve la rotazione del personale - La misura anticorruzione della rotazione del personale va applicata anche alla Polizia Locale, e ai vertici della polizia urbana. È quanto riafferma la delibera Anac n. 181 del 3 maggio 2023 con cui l’Autorità ha adottato un atto di constatazione del mancato adeguamento del comune di Iglesias alla raccomandazione inviata a ottobre 2022.

ANAC,  Conflitto interessi, Busia: opportuna e necessaria una disciplina organica - La proposta di legge all'esame della commissione Affari Costituzionali alla Camera "risulta opportuna e necessaria in quanto volta a dare piena attuazione alle disposizioni della nostra Costituzione: si plaude alla predisposizione di una disciplina unitaria e organica che si applichi alla totalità delle cariche pubbliche di governo, dal livello statale a quello locale, e si rileva a tale riguardo un significativo cambio di passo rispetto all’attuale normativa, in linea con quanto espresso dall’Autorità nell’Atto di segnalazione n. 4 del 10 giugno 2015". E' quanto afferma il presidente dell'Anac Giuseppe Busia nel testo scritto dell'audizione del 3 maggio scorso inviato a Montecitorio.

ANAC,  I contratti della Pubblica Amministrazione devono essere per iscritto - I contratti della pubblica amministrazione devono essere predisposti obbligatoriamente in forma scritta: la pubblica amministrazione non può assumere impegni o concludere contratti se non in forma scritta, né può rinnovare tacitamente i contratti. La forma scritta assolve una funzione di garanzia del regolare svolgimento dell’attività amministrativa, permettendo di identificare con precisione le clausole destinate a disciplinare il rapporto contrattuale. E’ quanto riafferma Anac nella delibera n. 119 del 15 marzo 2023, approvata al termine dell’istruttoria sulla Napoli Servizi Spa, la società multiservizi in-house providing del Comune di Napoli, una delle aziende di rilevanza strategica per l’Amministrazione Comunale che esegue da oltre un decennio numerosi servizi essenziali per l’ente partenopeo. La società è soggetta al controllo analogo da parte del Comune di Napoli che, in qualità di socio azionista al 100%, ne definisce il perimetro d’azione e le attività da porre in essere.

ANAC,  Bandi di gara, no a restrizioni territoriali per le imprese - Una regione non può inserire in avvisi di manifestazione di interesse, clausole “territoriali” restrittive, volte a favorire le imprese con sede legale nel proprio territorio. Ciò viola i principi di libera concorrenza e di parità di trattamento, oltre che di buon andamento dell’amministrazione pubblica. Pertanto è in violazione del Codice degli Appalti e delle normative di settore. - Così Anac, con Nota del Presidente del 12 maggio 2023, è intervenuta sulla gara per il restauro conservativo dei dipinti delle facciate del cortile d’ingresso del Castello di Issogne, in valle d’Aosta (importi di lavori a base di gara pari a 2 milioni e mezzo).

ANAC,  Individuare i codici d’appalto giusti negli affidamenti - Serve più attenzione da parte delle stazioni appaltanti nell’individuare i codici per gli appalti pubblici (Cpv) da indicare nelle procedure di affidamento. Questo al fine di evitare frequenti errori e incongruenze.

IFEL, Catalogo eventi