Notiziario n. 36 del 22 maggio 2023

Pubblicato il N. 36/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

La Gazzetta degli enti localiI primi adempimenti degli amministratori locali neoeletti: le istruzioni operative

UNSCP, Camera dei Deputati, I e XI Commissioni riunite, Testo del documento presentato in audizione nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1114 di conversione del decreto legge n. 44/2023, recante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche.

UNSCP, Video, Intervento Segretario Nazionale UNSCP in Commissione alla Camera dei Deputati

Segretari Comunali

Albo Segretari, Avviso n.38 del 19 maggio aprile avente scadenza 29 maggio 2023

Albo Segretari, Trasparenza e prevenzione della corruzione - Sono aperte le iscrizioni per il webinar che si terrà il 23 maggio 2023 sulla tematica “Trasparenza e prevenzione della corruzione” a cura di Alessandro Hinna (Docente universitario, formatore esperto in materia trasparenza e prevenzione della corruzione).

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, Il Ministro per la PA, SNA e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome insieme per valorizzare la formazione nella PA - Modernizzare la Pubblica Amministrazione, investendo sulla formazione e sullo sviluppo delle competenze del personale, per offrire a cittadini e imprese servizi sempre più efficienti. È questo l’obiettivo dell’Accordo interistituzionale siglato dal Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, con la Presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA), Paola Severino, e il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Massimiliano Fedriga.

DAIT - Comunicato del 19 maggio 2023 - Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni - articolo 1, comma 29 e seguenti, legge 27 dicembre 2019, n.160. Erogazione acconto del contributo “piccole opere” annualità 2022. [PNRR - M2C4 - Investimento 2.2]

Servizio Studi - Nota Breve - n. 17/1  - AA.SS. n. 364 e 693 - Disposizioni sanzionatorie in materia di distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali e paesaggistici

Servizio Studi - Nota di lettura - n. 54 - A.S. 714 : "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 marzo 2023, n. 34, recante misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali" (Approvato dalla Camera dei Deputati)

 Dal mondo delle Autonomie 

ANCI, Decaro: “Nostro aiuto concreto a zone alluvionate. Sospendere scadenze Comuni” - “La nostra vicinanza si farà concreta nelle prossime ore, quando nelle zone colpite dall’alluvione cominceranno a operare i volontari e i mezzi della Colonna mobile degli Enti locali che è stata attivata dalla Protezione civile. L’Anci chiede che il governo assuma i primi provvedimenti in favore dei Comuni disastrati, a cominciare dalla sospensione di tutti i termini amministrativi e contabili che fossero previsti fra il 15 maggio e il 31 luglio" - “Dall’Emilia Romagna continuano ad arrivare scene strazianti di lutti e di danni, e notizie preoccupanti sulla situazione attuale e sui rischi per le prossime ore – ha dichiarato il presidente dell’Anci, Antonio Decaro – Tutti i sindaci d’Italia sono al fianco delle colleghe e dei colleghi che lavorano nel fango per aiutare le proprie comunità: sono loro, come sempre, ad essere a fianco dei cittadini e a dare loro la speranza più forte per conto dello Stato”.

ANCI, Maltempo, L’appello dei sindaci: cautela e attenzione false notizie. Salgono a 14 i morti - Oltre 20mila gli sfollati mentre 23 sono i fiumi esondati, 280 le frane e 400 le strade interrotte. Nella notte ci sono state nuove evacuazioni nel ravvenate - Ancora allerta rossa in Emilia – Romagna. Sale il bilancio delle vittime dell’alluvione: trovata a Faenza la 14esima vittima. Sono 23 i fiumi esondati, 280 frane e 400 strade interrotte. Nella notte ci sono state nuove evacuazioni nel ravvenate e i sindaci diramano comunicazioni e appelli per garantire la sicurezza dei cittadini usando anche i canali social istituzionali.

IFEL, Dl 13/2023 (“PNRR 3”). La nota di lettura ANCI-IFEL e il testo del provvedimento - Pubblichiamo la nota di lettura ANCI-IFEL sulle norme di interesse per gli enti locali contenute nel decreto legge 24 febbraio, n. 13 (c.d. decreto PNRR 3), recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR e del PNC, nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 aprile 2023, n. 41, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 94 del 21 aprile 2023 ed entrata in vigore il 22 aprile 2023.

 Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti

eius, Sentenza  del Consiglio di Stato,  sezione V, 10 maggio 2023, n. 4726 - Giustizia amministrativa: il decreto del Presidente della Repubblica che definisce il ricorso straordinario ha natura di atto giurisdizionale in senso sostanziale e, pertanto, è idoneo al giudicato - Il decreto del Presidente della Repubblica che, in conformità al parere del Consiglio di Stato, definisce il ricorso straordinario è idoneo a passare in giudicato, rivestendo natura di atto giurisdizionale in senso sostanziale (conferma TAR Campania, sez. V, sent. n. 3429/2015).

eius,  Sentenza del Consiglio di Stato,  sezione VII, 9 maggio 2023, n. 4656 - Processo amministrativo: l'opposizione di terzo ordinaria (art. 108, comma 1, c.p.a.) può essere proposta solo dal titolare di una posizione soggettiva autonoma, giuridicamente qualificata, rispetto al thema decidendum - L'opposizione di terzo ex art. 108, comma 1, c.p.a. postula la titolarità di una posizione soggettiva autonoma, giuridicamente qualificata, rispetto al thema decidendum; sicché non può essere proposta da chi versi in una situazione giuridica dipendente o derivante da (o, in ogni caso, meramente secondaria e accessoria a) quella di una delle parti in causa, oppure sia interessato solo di riflesso (dichiara inammissibile l'opposizione di terzo avverso CdS, sez. VII, sent. n. 317/2023).

eius, Sentenza   della Corte di Cassazione,  sezioni unite civili, 10 maggio 2023, n. 12570 -  - Usi civici: i diritti di uso civico gravanti su beni collettivi non possono essere posti nel nulla (ovvero considerati implicitamente estinti) in forza di un decreto di espropriazione per pubblica utilità - I diritti di uso civico gravanti su beni collettivi non possono essere posti nel nulla (ovvero considerati implicitamente estinti) in forza di un decreto di espropriazione per pubblica utilità, attesa la natura giuridica di tali beni, assimilabile a quella demaniale; onde siffatta forma di espropriazione richiede un formale provvedimento di sdemanializzazione, la cui mancanza rende invalido il decreto espropriativo che implichi l'estinzione di eventuali usi civici di questo tipo e il correlato trasferimento dei relativi diritti sull'indennità di espropriazione.

eius, Sentenza   della Corte di Cassazione,   sezioni unite penali, 27 ottobre 2022, n. 19415 (dep. 8 maggio 2023) - Procedura penale: è ammissibile il ricorso per cassazione contro la sentenza ex art. 599-bis c.p.p. (concordato in appello) con cui si deduca l'omessa dichiarazione di estinzione del reato per prescrizione maturata prima di tale sentenza - È ammissibile il ricorso per cassazione contro la sentenza emessa ai sensi dell'art. 599-bis c.p.p. (concordato in appello) col quale si deduca l'omessa dichiarazione di estinzione del reato per prescrizione maturata anteriormente alla pronuncia di tale sentenza.

eius, Sentenza   della Corte di Cassazione,   sezioni unite civili, 10 maggio 2023, n. 12570 - Usi civici: i diritti di uso civico gravanti su beni collettivi non possono essere posti nel nulla (ovvero considerati implicitamente estinti) in forza di un decreto di espropriazione per pubblica utilità - I diritti di uso civico gravanti su beni collettivi non possono essere posti nel nulla (ovvero considerati implicitamente estinti) in forza di un decreto di espropriazione per pubblica utilità, attesa la natura giuridica di tali beni, assimilabile a quella demaniale; onde siffatta forma di espropriazione richiede un formale provvedimento di sdemanializzazione, la cui mancanza rende invalido il decreto espropriativo che implichi l'estinzione di eventuali usi civici di questo tipo e il correlato trasferimento dei relativi diritti sull'indennità di espropriazione.

Corte dei Conti:

iusmanagement, Corte dei conti, sezione giurisdizionale per il Lazio, sentenza n. 305 dell’11 maggio 2023 - Giurisprudenza ancora altalenante: in questa sentenza il danno all’immagine si produce solo in caso di delitti contro la PA

iusmanagement, Corte dei conti, sentenza n. 64 del 11 maggio 2023 - L’assenteismo è sempre causa di danno all’immagine

  Approfondimenti

neopa, Pubblicato il 41simo manuale Anci sui primi adempimenti dei neo amministratori locali - Nelle giornate di domenica 14 e lunedì 15 maggio si è svolto il turno di elezioni amministrative nelle regioni a statuto ordinario che, al termine dei ballottaggi di domenica 28 e lunedì 29 maggio, eleggerà i sindaci e i Consigli comunali di 793 Comuni. - Con l’occasione, l’Anci ha predisposto un apposito Quaderno operativo (il 41°) finalizzato ad offrire ai Sindaci e gli amministratori locali neo eletti un quadro chiaro e sintetico dei principali adempimenti che li attendono dopo il loro insediamento.

neopa, Anche con il nuovo CCNL le somme per il welfare integrativo vanno escluse dal tetto del salario accessorio - Con deliberazione n. 61/2023/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Liguria ha ritenuto che le spese del personale finalizzate al welfare integrativo non siano assoggettate al limite del trattamento accessorio del personale, bensì alla disciplina e ai limiti specifici, anche finanziari, previsti dall’art. 82 CCNL del CCNL del Comparto Funzioni Locali del 16/11/2022. Invero, come la Magistratura contabile ha già avuto modo di precisare in passato, esulano dal perimetro di applicazione dell’art. 23, comma 2, D.lgs. 75/2017 quelle erogazioni che sono prive di finalità retributiva e che assolvono a una funzione meramente contributivo-previdenziale. In applicazione di tale principio, la Sezione delle Autonomie ha escluso dal limite di spesa del trattamento accessorio le somme destinate a forme di previdenza complementare del personale di polizia municipale (deliberazione n. 22/SEZAUT/2015/QMIG).

iusmanagement, Le spese legali per il whistleblower sono il tassello mancante del recepimento della direttiva europea - L’istituto del whistleblowing, cioè la protezione nei confronti di chi segnala illeciti, è già entrato in vigore in Italia diversi anni orsono per il pubblico impiego, senza però avere quasi nessun impatto sulle attività di prevenzione della corruzione (cfr. anche per un confronto con gli USA: https://iusmanagement.org/2021/06/23/il-whistleblowing-un-fallimento-tutto-italiano/ )

upel, Corte dei conti: Questionari sul bilancio di previsione 2023 e rendiconto 2022 - La Corte dei conti, Sez. Autonomie, con la delibera n. 7 e la delibera n. 8 del 2023 ha approvato, rispettivamente, le linee guida per la relazione dell’organo di revisione sul bilancio di previsione 2023-2025 e sul rendiconto 2022. - In particolare, il questionario sul bilancio di previsione tiene conto dei principali profili che, in termini di giudizio prognostico di attendibilità, possono rivelarsi critici per la sana gestione economico-finanziaria dell’Ente. Permane l’attenzione sulla corretta applicazione degli istituti dell’armonizzazione contabile necessari a garantire la stabilità finanziaria dell’Ente, anche in considerazione delle ancora diffuse resistenze a gestire le obbligazioni secondo il principio della competenza finanziaria potenziata.

lapostadelsindaco, La prescrizione delle bollette per la fornitura di energia, gas e acqua - Con l’art. 1, comma 4, della Legge n. 205/2017, cd. Legge di Bilancio del 2018, il Legislatore ha infatti ridotto da cinque a - soli - due anni il termine per la prescrizione del diritto al corrispettivo per le forniture di energia elettrica, gas e servizio idrico. Tale modifica ha trovato applicazione a decorrere dalle fatture con scadenza successiva al 1° marzo 2018 per il servizio elettrico, al 1° gennaio 2019 per il settore gas e al 1° gennaio 2020 per il settore idrico.

lapostadelsindaco, Avviso 1/2022 PNRR - Scorrimento progetti ammissibili al finanziamento e riapertura termini

salvisjuribus, IL BILANCIAMENTO TRA TRASPARENZA E PRIVACY NELLA PUBBLICAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI EX ART. 14, COMMA 1, DEL D.LGS. N. 33 DEL 2013 - Un’Agenzia governativa, tramite il proprio Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), richiedeva un parere all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) in merito al corretto assolvimento dell’obbligo di pubblicazione della dichiarazione dei redditi relativa ai componenti del Consiglio di amministrazione, ai sensi dell’art. 14, comma 1, del d.lgs. n. 33 del 2013[1].

DAIT, Richiesta di parere in materia di commissioni consiliari permanenti - In materia di commissioni consiliari, il Consiglio di Stato ha avuto modo di osservare come il rispetto del criterio proporzionale richiesto dal d.lgs. n.267/00 potrebbe essere garantito prevedendo l'istituto del voto plurimo in luogo del voto capitario.

Gazzetta Ufficiale

Decreto-Legge 4 maggio 2023, n. 48 Misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro. (23G00057) (GU Serie Generale n.103 del 04-05-2023)

Ministero delle infrastrutture e trasporti - Programma integrato di edilizia residenziale sociale di cui alle delibere C.I.P.E. n. 127 del 22 dicembre 2017 e n. 55 del 24 luglio 2019 - Conferma del finanziamento alle Regioni Lombardia, Valle d'Aosta e Basilicata, limitatamente all'intervento dell'ATER Matera, e concessione alla Regione Sicilia e Basilicata, limitatamente all'intervento dell'ATER Potenza, di un nuovo termine per adempiere a quanto disposto dall'articolo 2, comma 1, del decreto 3 maggio 2021. (23A02823) (GU Serie Generale n.103 del 04-05-2023) - (GU Serie Generale n.114 del 17-05-2023)

Decreto del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste 18 aprile 2023 - Criteri di individuazione dei nuclei familiari in stato di bisogno, beneficiari del contributo economico previsto dall'articolo 1, commi 450 e 451, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 -  (GU Serie Generale n.110 del 12-05-2023)

Legge 21 aprile 2023, n. 49 Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali. (23G00051) (GU Serie Generale n.104 del 05-05-2023)

Legge 5 maggio 2023, n. 50 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20, recante disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare. (23G00058) (GU Serie Generale n.104 del 05-05-2023)

Altri contenuti 

ANAC,  Illegittimo concedere un bene pubblico senza corrispettivo e senza gara - Lo scorso dicembre Anac aveva comunicato all’amministrazione comunale che, dai sopralluoghi e dall’ispezione effettuati, emergevano irregolarità, illegittimità e inosservanza della legge e del Codice degli Appalti in merito all’affidamento in concessione dello stadio Zini, contestando violazioni in materia di contratti pubblici e aggiramento del principio di concorrenza.

dirittodeiservizipubblici, - La delibera ANAC n. 189 del 9 maggio 2023, secondo cui la stazione appaltante deve verificare sempre il rispetto dei minimi salariali retributivi da parte dell’impresa, prima di procedere all’aggiudicazione della gara. Deve farlo indipendentemente dalla necessità o meno di attivare un procedimento di va lutazione della congruità dell’offerta.

IFEL, Catalogo eventi