Notiziario n. 30 del 27 aprile 2023

Pubblicato il N. 30/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

Primo piano

Il decreto legge 22 aprile 2023, n. 44, recante "Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacita' amministrativa delle amministrazioni pubbliche." (GU n.95 del 22-4-2023)

Giustizia Amministrativa, Concessioni demaniali marittime: un’ulteriore puntata di una storia infinita

Segretari Comunali

Albo Segretari, Avviso n.31 del 21 aprile avente scadenza 01 maggio 2023

Albo Segretari, Nomina sostituzione componente supplente commissione esaminatrice. COA 2021 - Concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di quattrocentoquarantotto borsisti al corso-concorso selettivo di formazione - edizione 2021 per il conseguimento dell’abilitazione richiesta ai fini dell’iscrizione di trecentoquarantacinque segretari comunali nella fascia iniziale dell’albo nazionale dei segretari comunali e provinciali. Nomina sostituzione componente supplente commissione esaminatrice.

UNSCP,  il video promo della XI Edizione de "LE GIORNATE DEL SEGRETARIO" 12/14 MAGGIO 2023

UNSCP, Tornano all'Isola d'Elba "Le giornate del Segretario"

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, PA, "Merito è fondamentale" - Questa mattina il Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, è stato ospite di Agorà, la trasmissione di Rai 3 condotta da Monica Giandotti. Lavoro pubblico, assunzioni, merito, formazione i temi principali affrontati dal Ministro nel corso della trasmissione. “Dobbiamo garantire alle persone che entrano nella nostra organizzazione dei percorsi di crescita. Il tema del merito è fondamentale", ha detto il Ministro.

DAIT, Comunicato del 26 aprile 2023 - Chiarimenti sulla procedura di rendicontazione sul portale TBEL dei contributi di cui all’articolo 1, comma 407, legge n.234 del 2021 (annualità 2022) e articolo 30, comma 14-bis, decreto-legge n.34 del 2019 (annualità 2021-2022).

DAIT, Circolare DAIT n.57 del 24 aprile 2023 - PNRR. Rilevazione mancata alimentazione dati di monitoraggio e rendicontazione all'interno del sistema informativo ReGiS. Erogazione acconto. Sardegna. [PNRR - M2C4 - Investimento 2.2]

DAIT, Circolare DAIT n.56 del 21 aprile 2023 - PNRR. Linee Guida per lo svolgimento delle attività di verifica formale sui dati di monitoraggio e rendicontazione degli interventi di titolarità del Ministero dell’Interno destinate alle Prefetture-UTG. Piccole e Medie Opere. [PNRR - M2C4 - Investimento 2.2]

DAIT, Circolare DAIT n.55 del 21 aprile 2023 - Amministrative 2023. Agevolazioni tariffarie per i viaggi ferroviari, via mare, autostradali e aerei.

DAIT, Circolare DAIT n.54 del 20 aprile 2023 - Consultazioni elettorali amministrative di domenica 14 maggio e lunedì 15 maggio 2023. Disponibilità dei locali scolastici.

DAIT, Comunicato stampa del 20 aprile 2023 - Riunione della Commissione per la stabilità finanziaria degli Enti locali per gli aspetti relativi al personale degli enti locali.

DAIT, Comunicato del 20 aprile 2023 - Differimento al 31 maggio 2023 del termine per l’approvazione del bilancio di previsione 2023/2025 da parte degli enti locali.

DAIT, Circolare DAIT n.53 del 20 aprile 2023 - PNRR. Rilevazione mancata alimentazione dati di monitoraggio e rendicontazione all'interno del sistema informativo ReGiS. Erogazione acconto. Campania. [PNRR - M2C4 - Investimento 2.2]

Servizio Studi - Dossier europei - n. 29/DE - Esiti del Consiglio affari esteri dell'Unione europea del 24 aprile 2023

Servizio Studi - Dossier europei - n. 28/DE  - Conferenza dei Presidenti dei Parlamenti degli Stati membri dell'UE e del Parlamento europeo (EUSC) - Praga, 24-25 aprile 2023

Servizio Studi - Dossier europei - n. 27/DE  - Conferenza interparlamentare sulle sfide e le opportunità per il futuro approvvigionamento energetico dell'Unione europea - Stoccolma, 23 e 24 aprile 2023

Servizio Studi - Dossier - n. 71/1 - Disposizioni urgenti in materia di emissioni e circolazione di determinati strumenti finanziari in forma digitale e di semplificazione della sperimentazione FinTech - D.L. n. 25/2023 - A.S. n. 605-A

Servizio Studi - Nota su atti dell'Unione europea - n. 1/2 - Il Piano nazionale per la ripresa e la resilienza: le prossime tappe

Servizio Studi - Dossier - n. 83  - Schema del Piano strategico di sviluppo del turismo per il periodo 2023-2027 - Atto del Governo n. 39

Servizio Studi - Nota di lettura - n. 45 - A.S. 660: "Conversione in legge del decreto-legge 14 aprile 2023, n. 39, recante disposizioni urgenti per il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e l'adeguamento delle infrastrutture idriche"

 Dal mondo delle Autonomie 

Anci, Nicotra a SkyTg24: “Da Comuni contributo importante, tutti responsabili per eliminare criticità” - Il segretario generale: “Sindaci hanno agito per l’interesse del Paese, riusciremo a mettere a terra tutte le risorse. Ma ci sia una cesura netta con un metodo della pubblica amministrazione che ha finora creato difficoltà dal punto di vista dello sviluppo economico”. - “I Comuni stanno facendo il massimo nella sfida del PNRR, come la stessa Corte dei Conti ha ricordato nella sua relazione semestrale, parlando di una partecipazione soddisfacente e positiva. Al 10 marzo 2023, i dati Anac dicono che sui 32 miliardi circa, di cui sono beneficiari Comuni e città metropolitane, circa 17 miliardi 700 milioni sono stati già avviati a gara. Entriamo ora nella fase più delicata della sua attuazione, in cui serve una assunzione di responsabilità importante, da parte di tutte le istituzioni, per risolvere le tante criticità che emergono quotidianamente”. Lo ha evidenziato il segretario generale dell’Anci, Veronica Nicotra, intervenuta in diretta a SkyTg24, sull’attuazione del PNRR, anche alla luce delle recenti modifiche organizzative disposte dal governo.

IFEL, Rinegoziazione mutui Cdp: scade il 26 aprile il termine per l’adesione - Scade il 26 aprile p.v. il termine per formalizzare l’adesione alla Rinegoziazione dei mutui Cdp 2023, avviata lo scorso 4 aprile con la pubblicazione della circolare Cdp n. 1303 che ne ha definito caratteristiche, tempi e modalità di adesione.

IFEL, Certificazione risorse Covid-19 e contributo caro bollette per l’anno 2022 entro il 31 maggio p.v. - Sono in linea, sull’applicativo previsto nel portale dedicato al Pareggio di Bilancio, i modelli di certificazione di cui al decreto del Ministero dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministero dell’interno, n. 242764 del 18 ottobre 2022, aventi come oggetto le risorse straordinarie utilizzate nel 2022 in ragione dell’emergenza epidemiologica (art. 13, co. 3 del DL 4/2022), ivi incluse le risorse assegnate per garantire la continuità dei servizi erogati, in relazione alla spesa per utenze di energia elettrica e gas (art. 27, co. 2 del DL 17/2022 e successivi rifinanziamenti).

 Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti

iusmanagement, Sentenza  del Consiglio di Stato,  sentenza n. 3094 del 27 marzo 2023 - Responsabilità della PA: il Consiglio di Stato fa il riassunto

eius, Corte di Cassazione,  sezioni unite civili, 6 aprile 2023, n. 9479 - Procedura civile: i chiarimenti delle Sezioni unite circa il controllo del giudice sul carattere abusivo delle clausole contenute nel contratto tra professionista e consumatore - In tema di procedura civile: 1) il giudice del procedimento monitorio deve svolgere, d'ufficio, il controllo sull'eventuale carattere abusivo delle clausole del contratto stipulato tra professionista e consumatore in relazione all'oggetto della controversia; a tal fine, procede in base agli elementi di fatto e di diritto in suo possesso, integrabili, ai sensi dell'art. 640 c.p.c., col potere istruttorio d'ufficio, da esercitarsi in armonia con la struttura e la funzione del procedimento d'ingiunzione; potrà, quindi, chiedere al ricorrente di produrre il contratto e di fornire gli eventuali chiarimenti necessari anche in ordine alla qualifica di consumatore del debitore; ove l'accertamento si presenti complesso, non potendo egli fare ricorso a un'istruttoria eccedente la funzione e la finalità del procedimento (ad es., disporre c.t.u.), dovrà rigettare l'istanza d'ingiunzione; all'esito del controllo, se rileva l'abusività della clausola, ne trarrà le conseguenze in ordine al rigetto o all'accoglimento parziale del ricorso, mentre, se il controllo sull'abusività delle clausole incidenti sul credito azionato in via monitoria desse esito negativo, pronuncerà decreto motivato, ai sensi dell'art. 641 c.p.c., anche in relazione all'anzidetta effettuata delibazione; il decreto ingiuntivo conterrà l'avvertimento di cui all'art. 641 c.p.c., nonché l'espresso avvertimento che, in mancanza di opposizione, il debitore-consumatore non potrà più far valere l'eventuale carattere abusivo delle clausole del contratto e il decreto non opposto diventerà irrevocabile; 2) il giudice dell'esecuzione, in assenza di motivazione del decreto ingiuntivo circa il profilo dell'abusività delle clausole, ha il dovere - da esercitarsi sino al momento della vendita o dell'assegnazione del bene o del credito - di controllare la presenza di eventuali clausole abusive che abbiano effetti sull'esistenza e/o sull'entità del credito oggetto del decreto ingiuntivo; ove tale controllo non sia possibile in base agli elementi di diritto e fatto già in atti, dovrà provvedere, nelle forme proprie del processo esecutivo, a una sommaria istruttoria funzionale a tal fine; dell'esito di tale controllo sull'eventuale carattere abusivo delle clausole - sia positivo sia negativo - informerà le parti e avviserà il debitore esecutato che entro quaranta giorni può proporre opposizione a decreto ingiuntivo ai sensi dell'art. 650 c.p.c. per far accertare (solo ed esclusivamente) l'eventuale abusività delle clausole, con effetti sull'emesso decreto ingiuntivo; fino alle determinazioni del giudice dell'opposizione a decreto ingiuntivo ai sensi dell'art. 649 c.p.c., non procederà alla vendita o all'assegnazione del bene o del credito; se il debitore ha proposto opposizione all'esecuzione ex art. 615, comma 1, c.p.c., allo scopo di far valere l'abusività delle clausole del contratto fonte del credito ingiunto, il giudice adito la riqualificherà in termini di opposizione tardiva ex art. 650 c.p.c. e rimetterà la decisione al giudice di questa (translatio iudicii); se il debitore ha proposto opposizione esecutiva per far valere l'abusività di una clausola, il giudice darà termine di quaranta giorni per proporre l'opposizione tardiva - se del caso, rilevando l'abusività di altra clausola - e non procederà alla vendita o all'assegnazione del bene o del credito sino alle determinazioni del giudice dell'opposizione tardiva sull'istanza ex art. 649 c.p.c. del debitore-consumatore; 3) il giudice dell'opposizione tardiva ex art. 650 c.p.c., una volta investito dell'opposizione (solo ed esclusivamente sul profilo di abusività delle clausole contrattuali), avrà il potere di sospendere, ex art. 649 c.p.c., l'esecutorietà del decreto ingiuntivo, in tutto o in parte, a seconda degli effetti che l'accertamento sull'abusività delle clausole potrebbe comportare sul titolo giudiziale; procederà, quindi, secondo le forme di rito.

eius, Sentenza  del Consiglio di Stato,  sezioni unite civili, 6 aprile 2023, n. 9456 - Procedura civile: un'importante pronuncia delle Sezioni unite in tema di incapacità a testimoniare ex art. 246 c.p.c. - In tema di prova testimoniale: 1) l'incapacità a testimoniare disciplinata dall'art. 246 c.p.c. non è rilevabile d'ufficio, sicché la relativa eccezione, ove non formulata dalla parte prima dell'ammissione del mezzo, rimane definitivamente preclusa, senza che possa poi eccepirsi la nullità della prova, una volta ammessa e assunta; 2) qualora la parte abbia formulato l'eccezione di incapacità a testimoniare, e nondimeno il giudice abbia ammesso il mezzo e dato corso alla sua assunzione, la testimonianza così assunta è affetta da nullità, che, ai sensi dell'art. 157 c.p.c., l'interessato ha l'onere di eccepire subito dopo l'escussione del teste ovvero, in caso di assenza del difensore della parte alla relativa udienza, nella prima udienza successiva, determinandosi altrimenti la sanatoria della nullità; 3) pur se tempestivamente dedotta, l'eccezione di nullità della testimonianza di una persona che si assume incapace a renderla dev'essere ribadita al momento della precisazione delle conclusioni, dovendosi altrimenti ritenere rinunciata, con conseguente irriproponibilità in sede d'impugnazione.

eius, Sentenza  del Consiglio di Stato,  parere n. 93 del 12 gennaio 2023 - Il conflitto di interessi nel nuovo codice appalti - Hanno già fatto discutere le nuove norme sul conflitto di interessi del codice dei contratti pubblici, che il Governo ha approvato in via preliminare il 16 dicembre 2022. La norma è parecchio innovativa, ed è sembrata di difficile applicazione ai primi commentatori. Si vuole analizzare quindi la norma attualmente vigente (art. 42 d.lgs. 50/2016), la norma in approvazione (nel testo che è stato fino ad ora pubblicizzato, ma che potrà essere modificato), e le principali differenze tra i due testi.

iusmanagement, Sentenza  del TAR Campania,  sezione di Salerno, sentenza n. 780 del 7 aprile 2023 - Se la normativa del concorso fa riferimento al codice civile, è illegittimo il quesito che verte su fattispecie regolata da leggi speciali

Corte dei Conti:

iusmanagement, Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la Campania, sentenza n. 238 del 18 aprile 2023 - L’accesso abusivo a sistema informatico dell’ente determina danno erariale pari alle energie distratte dai compiti istituzionali

iusmanagement, Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la Toscana, sentenza n. 114 del 18 aprile 2023 - Il risarcimento per l’ingiusta durata del processo può essere foriero di danno erariale

  Approfondimenti

Giustizia Amministrativa, I principi nel Codice dei contratti pubblici: la digitalizzazione

Garante per la protezione dei dati personali, ordinanza ingiunzione dell’11 gennaio 2023, doc. web n. 9861827 - L’accesso alla posta elettronica del dipendente cessato è sempre illecito

Diritto dei servizi pubblici "La razionalizzazione delle partecipate comunali: il modello holding" di Roberto Camporesi

neopa,  Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto PA, - È stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. 22 aprile 2023, n. 44, recante “Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche”. Come già riferito nei giorni scorsi, le disposizioni che interessano gli enti locali sono contenute in particolare nell’articolo 3, il quale conferma innanzitutto l’esclusione (fino al 31 dicembre 2026) del costo dei segretari comunali da tutti i limiti di spesa del personale, anche se solo per i comuni sprovvisti di segretario comunale alla data di entrata in vigore del presente decreto legge.

neopa,  Certificazione fondi emergenziali: le maggiori entrate NON considerate da RGS, - Con il comunicato di venerdì scorso con cui RGS comunicava la messa in linea dei modelli concernenti la Certificazione dei fondi emergenziali relativa all'anno 2022 è stata resa nota una importantissima novità. Il Tavolo tecnico di cui art. 106 comma 2 del DL. 34/2020 ha valutato di trattare, ai fini del conguaglio finale, la Certificazione 2022 in modo differente rispetto alle Certificazioni degli anni 2020 e 2021.

neopa,  Affidamento servizi legali: attenzione ai requisiti di partecipazione, - L’AGCM, nel parere n. AS1888 pubblicato sul Bollettino n. 16 del 24/04/2023, ha formulato alcune osservazioni in relazione alle criticità concorrenziali derivanti da previsioni contenute in avvisi pubblici per l’affidamento esternalizzato dei servizi legali da parte di enti della PA (diversi i Comuni in indirizzo). Nello specifico, l’Antitrust ha rilevato come, sia in ipotesi di conferimento di singolo incarico sia in ipotesi di attribuzione di incarico di rappresentanza/difesa/consulenza esteso a un determinato periodo di tempo sia, infine, in ipotesi di costituzione di un albo fornitori, da cui attingere in caso di necessità di natura legale da parte dell’Ente pubblico aggiudicatore, si osservi la presenza del requisito di partecipazione (che, in alcuni casi, diviene anche criterio di valutazione della componente tecnico-professionale dell’offerta) consistente nell’aver maturato una qualificata attività pregressa, nelle materie oggetto del bando, esclusivamente con riferimento a soggetti di natura pubblica/pubblicistica (Pubbliche amministrazioni, Enti locali, Asl, ecc.); in altri casi, si osserva invece la presenza di vincoli di partecipazione relativi a requisiti impostati su base territoriale.

DAIT,  Diritto di accesso dei consiglieri comunali ex art.43 del d.lgs. n.267/2000, - La regolamentazione del diritto di accesso dei consiglieri è da ritenersi legittima qualora sia coerente con le disposizioni delle norme vigenti e con i criteri interpretativi enucleati dai principi espressi dalla giurisprudenza amministrativa più recente.

amministrazioneincammino,  I giudici ausiliari delle Corti di appello, secondo la Consulta, sono “fuori sistema” ex art. 106, -

salvisjuribus,  IL RINNOVO DELLE CONCESSIONI DEMANIALI BALNEARI: EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE E NORMATIVA ALLA LUCE DEI DETTAMI COMUNITARI, - La disciplina delle concessioni demaniali balneari è, ormai da tempo, al centro di un intenso dibattito europeo – nazionale, relativo nello specifico al regime del rinnovo delle stesse, di cui è utile ripercorrere le tappe principali.

lapostadelsindaco,  Il quorum strutturale e funzionale del Consiglio comunale., - Il quorum del Consiglio comunale indica il numero di Consiglieri occorrenti per lo svolgimento delle sedute, differente a seconda che si tratti di prima o di seconda convocazione, e per l’approvazione delle proposte deliberative, che può essere differenziato a seconda del tipo e della natura della proposta (ad es., esigendo un quorum più elevato per l’approvazione di provvedimenti di particolare importanza quali il bilancio, il rendiconto, lo statuto comunale, determinati tipi di regolamenti comunali, piani urbanistici generali et similia, in modo da evitare che minoranze variabili ed occasionali possano incidere sull’attività amministrativa dell’ente al di fuori di un contesto programmato e coerente nell’ambito della maggioranza che governa l’ente stesso).

upel,  Bando | Enti locali con situazione finanziaria compromessa, - La Regione Sardegna emana finanziamenti a enti locali che presentano una situazione finanziaria compromessa per l’onere, costituito anche dal debito di mutui già contratti, derivante da procedure espropriative relative a sentenze esecutive, arbitrati o transazioni giudiziali o extragiudiziali.

Gazzetta Ufficiale

Ministero dell'interno Decreto 3 marzo 2023 Modalita' di attribuzione, da parte dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente, di un codice identificativo univoco per garantire la circolarita' dei dati anagrafici e l'interoperabilita' con le altre banche dati delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di servizi pubblici. (23A02326) (GU Serie Generale n.91 del 18-04-2023)

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile Direttiva 7 febbraio 2023 Allertamento di protezione civile e sistema di allarme pubblico IT-Alert. (23A02291) (GU Serie Generale n.91 del 18-04-2023)

Autorita' Nazionale Anticorruzione Delibera 28 marzo 2023 Regolamento per la definizione della disciplina della partecipazione ai procedimenti di regolazione dell'Autorita' nazionale anticorruzione e di una metodologia di acquisizione e analisi quali-quantitativa dei dati rilevanti ai fini dell'analisi di impatto della regolazione (AIR) e della verifica dell'impatto della regolazione (VIR). (Delibera n. 135/2023). (23A02324) (GU Serie Generale n.93 del 20-04-2023)

Altri contenuti 

ANAC,  Predisposto il Bando Tipo sul nuovo Codice dei Contratti - Fino al 22 maggio 2023 è in consultazione sul sito dell’Autorità lo schema di bando tipo per le procedure aperte per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra le soglie europee, da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.

ANAC,  Privacy e obbligo pubblicazione dei redditi, la trasparenza prevale sul diritto alla riservatezza - L’obbligo di pubblicazione dei propri redditi per i consiglieri d’amministrazione delle agenzie governative può essere evitato in nome della privacy? Il diritto alla sicurezza e alla riservatezza è superiore al diritto-dovere alla trasparenza?

GPDP,  ChatGPT: al via una task force europea - A seguito del provvedimento di limitazione provvisoria del trattamento, adottato dal Garante per la protezione dei dati personali lo scorso 30 marzo nei confronti di ChatGPT, gestita dalla società statunitense OpenAI, i Garanti della privacy europei, riuniti nel Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), hanno deciso di lanciare una task force su ChatGPT.

IFEL, Catalogo eventi