Notiziario n. 29 del 20 aprile 2023

Pubblicato il N. 29/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

Il prossimo Notiziario sarà pubblicato giovedì 28 aprile.

 Primo piano

ANCI, Via libera dalla Stato-Città alla proroga al 31 maggio dei bilanci di previsione 2023 - La proroga per Comuni e Città metropolitane, richiesta nei giorni scorsi da Anci e Upi, supera la precedente scadenza fissata al prossimo 30 aprile - La Conferenza Stato-Città ha dato il via libera alla proroga al 31 maggio dell’approvazione dei bilanci di previsione 2023 dei Comuni e delle Città metropolitane. La proroga, richiesta nei giorni scorsi da Anci e Upi, supera la precedente scadenza fissata al prossimo 30 aprile.

Albo SegretariCalendario formazione permanente

Anci, Pnrr IstruzioneIl 27 aprile webinar su semplificazioni Pnrr edilizia scolastica. Le info per partecipare

Segretari Comunali

Albo Segretari, Avviso n.30 del 20 aprile avente scadenza 24 aprile 2023

Albo Segretari, Nomina sostituzione componente supplente commissione esaminatrice. COA 2021 - Concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di quattrocentoquarantotto borsisti al corso-concorso selettivo di formazione - edizione 2021 per il conseguimento dell’abilitazione richiesta ai fini dell’iscrizione di trecentoquarantacinque segretari comunali nella fascia iniziale dell’albo nazionale dei segretari comunali e provinciali. Nomina sostituzione componente supplente commissione esaminatrice.

UNSCP,  il video promo della XI Edizione de "LE GIORNATE DEL SEGRETARIO" 12/14 MAGGIO 2023

UNSCP, Tornano all'Isola d'Elba "Le giornate del Segretario"

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, Sfida PNNR: “Un lavoro che stiamo portando avanti con serietà e concretezza” - Il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ospite al TgCom24 condotto da Monica Coggi. Rinnovamento della macchina pubblica, formazione, competenza, merito e sfide del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza i temi affrontati. Ecco i passaggi principali del suo intervento.

DAIT, Circolare DAIT n.49 del 17 aprile 2023 - PNRR. Rilevazione mancata alimentazione dati di monitoraggio e rendicontazione all'interno del sistema informativo ReGiS. Erogazione acconto. Sicilia. [PNRR - M2C4 - Investimento 2.2]

DAIT, Circolare DAIT n.50 del 17 aprile 2023 - PNRR. Rilevazione mancata alimentazione dati di monitoraggio e rendicontazione all'interno del sistema informativo ReGiS. Erogazione acconto. Puglia. [PNRR - M2C4 - Investimento 2.2]

DAIT, Pubblicazione n.2 - Amministrative - Ed. aprile 2023 - Amministrative 2023. Elezione del sindaco e del consiglio comunale. Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione.

DAIT, Decreto del Ministro dell'interno del 24 marzo 2023 - Determinazione della misura dell’indennità di funzione per i consiglieri dell’Assemblea capitolina di Roma Capitale a norma dell’articolo 5, comma 4 del decreto legislativo 17 settembre 2020, n.156.

DAIT, Comunicato stampa del 18 aprile 2023 - Riunione della Conferenza Stato-città ed autonomie locali in materia di finanza locale.

Servizio Studi - Dossier - n. 81 - Disposizioni urgenti per il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e l'adeguamento delle infrastrutture idriche. DL 39/2023 - A.S. n. 660

Servizio Studi - Dossier - n. 80 - Delega al Governo per la riforma fiscale - A.C. 1038 e A.C. 75

 Dal mondo delle Autonomie 

Anci, Decaro: “Il Pnrr dei Comuni funziona, già bandite gare per quasi 18 miliardi” - "I dati ufficiali aggiornati sull’andamento delle gare per il PNRR confermano quanto abbiamo sempre detto: i Comuni sanno spendere e lo fanno bene. Di fronte ai numeri spero si esaurisca finalmente il dibattito sui Comuni che potrebbero causare ritardi nell’attuazione del Piano di investimenti”. Di questo e di tutti gli altri aspetti legati al Pnrr si discuterà nel corso dell'evento "Missione Italia" in programma al Centro Congressi "La Nuvola" il 5 e 6 luglio prossimi. - “I dati ufficiali aggiornati sull’andamento delle gare per il PNRR confermano quanto abbiamo sempre detto: i Comuni sanno spendere e lo fanno bene. Di fronte ai numeri spero si esaurisca finalmente il dibattito sui Comuni che potrebbero causare ritardi nell’attuazione del Piano di investimenti”. Lo afferma il presidente dell’Anci, Antonio Decaro, citando la raccolta dei decreti e delle graduatorie PNRR pubblicate dalle amministrazioni titolari e i più recenti dati dell’ANAC.

Anci, DEF, Canelli: “Rincaro costi mette a rischio tenuta parte corrente dei bilanci” - Il delegato Anci davanti alle Commissioni Riunite Bilancio di Camera e Senato per l’esame del DEF. “Si vada verso la perequazione verticale riconosciuta dalla Consulta. Il sistema Regis non funziona e non vengono erogati i fondi e questo mette in difficoltà' soprattutto i piccoli Comuni”. Scarica il documento - Il Def “rappresenta un quadro generale di opportunità e di rischi per la nostra economia nazionale” che “desta preoccupazione per la tenuta del sistema finanziario locale soprattutto sulla parte corrente dei bilanci, perché il versante investimenti, tra Pnrr e ripresa degli interventi già dal 2019, segna una dinamica positiva”. Lo ha evidenziato Alessandro Canelli, delegato alla Finanza locale, presidente Ifel e sindaco di Novara, intervenendo davanti alle Commissioni Riunite Bilancio di Camera e Senato per l’esame del Documento di Economia e Finanza. “Gli enti locali – ha sottolineato – sono il settore istituzionale tra i più colpiti dopo un decennio pre-pandemico di tagli forti (oltre 12 miliardi di euro tra riduzioni di risorse e restrizioni da patto di stabilità). La ripresa della contribuzione statale sugli investimenti e su alcuni ambiti della spesa corrente è oggi fortemente minacciata da questo quadro economico complessivo, specie da un aumento prezzi e dei beni e dei servizi che i Comuni erogano ai cittadini”. A pesare, ha spiegato ancora il delegato Anci, sono anche i rincari energetici e gli aumenti dei costi del personale. I Comuni, ha osservato, “sono istituzioni a reddito fisso che dipendono da entrate o da trasferimenti rigidi che sono insensibili alle dinamiche nominali del Pil”.

ANCI, Lombardia, Presentato nuovo piano CDP per la rinegoziazione mutui EELL, Guerra: Sui territori importanti i partenariati per offrire ai Comuni competenzehe - Orlandi: Strumento importante per affrontare nuove sfide - Presentato questa mattina presso la sede di CDP Milano il nuovo piano per la rinegoziazione dei mutui degli Enti Locali. Il piano, approvato da CDP anche su sollecitazione dell’Anci, permetterà di rimodulare il profilo di rimborso di 130.000 prestiti per un debito residuo totale di circa 24 miliardi di euro. L'intero processo avverrà per via telematica.

IFEL, DEF 2023. Audizione ANCI - A seguito dell’audizione dell’ANCI del 19 aprile 2023, presso le Commissioni congiunte Bilancio di Senato e Camera sul documento di economia e finanza 2023, pubblichiamo il documento presentato in audizione, elaborato in collaborazione con IFEL, e il comunicato ANCI:

IFEL, Proroga bilanci di previsione al 31 maggio 2023 - Nel corso della seduta della Conferenza Stato città ed autonomie locali di oggi, 18 aprile 2023, è stata approvata la proroga del termine per l’approvazione dei bilanci di previsione dei Comuni dal 30 aprile al 31 maggio prossimo, che verrà a breve formalizzata con apposito decreto del Ministro dell’Interno.

 Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti

dirittodeiservizipubblici, Sentenza  della Corte Costituzionale,  14 aprile 2023, n. 71 - sul fondo di solidarietà comunale: la Corte costituzionale chiede al legislatore d'intervenire tempestivamente per superare, in particolare, una soluzione perequativa ibrida che non è coerente con il disegno costituzionale dell’autonomia finanziaria ex art. 119 Cost.

dirittodeiservizipubblici, Sentenza  del Consiglio di Stato,  Sez. III, 12 aprile 2023, n. 3665 - sulla legittimità della scelta di un Comune di riperimetrare i confini di una sede farmaceutica per consentire finalmente l'apertura di una farmacia che era esistita solo sulla carta.

giustizia-amministrativa, Sentenza  del Consiglio di Stato,  sez. III, 13 aprile 2023, n. 3756 - 1. Con il presente ricorso la -OMISSIS- in epigrafe indicata chiede la revocazione, ai sensi degli artt. 106 c.p.a. e 395, comma 1, n. 4, c.p.c., della sentenza -OMISSIS- del 26 settembre 2022 con cui il Consiglio di Stato, Sezione Terza, ha accolto l’appello proposto dal Ministero dell’Interno e riformato la pronuncia del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, Sede di Roma, -OMISSIS- e, per l’effetto, confermato la legittimità dell’interdittiva antimafia, prot. -OMISSIS- del 26 novembre 2020 adottata dalla Prefettura della Provincia di Viterbo nei confronti della medesima -OMISSIS- e, con essa, i conseguenziali atti assunti dagli altri enti appellati.
2. La ricorrente, operante nel territorio della Provincia di Viterbo nel settore -OMISSIS-, espone in punto di fatto di essere stata attinta, in data 26 novembre 2020, da un’interdittiva antimafia, emessa dalla Prefettura di Viterbo, cui facevano seguito i provvedimenti assunti dal G.S.E. e dall’Agea, rispettivamente di risoluzione della convenzione e di decadenza e revoca del provvedimento di concessione degli incentivi.
L’appellante, dunque, impugnava avanti al Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, Sede di Roma, il visto atto adottato dall’Ufficio Territoriale del Governo unitamente ai provvedimenti adottati dal G.S.E. e dalla Agea, censurandone la manifesta illegittimità.

giustizia-amministrativa, Sentenza  del Consiglio di Stato,  sez. III, 13 aprile 2023, n. 3754  - Sulla rilevanza del giudicato esterno sopravvenuto alla sentenza di primo grado - 1. - Con il ricorso di primo grado, proposto dinanzi al TAR per la Campania, sede di Napoli, la società Euro Servizi Generali Group S.r.l. ha impugnato il provvedimento prot. n. 0005376 del 29 maggio 2018, nella parte in cui l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale, ha rigettato l’istanza da essa proposta, ai sensi dell’art. 115 del d.lgs n. 163/2006, diretta ad ottenere l’adeguamento del prezzo contrattuale; con lo stesso ricorso ha anche proposto domanda di accertamento del diritto ad ottenere la suddetta revisione dei prezzi in base agli indici ISTAT.
La ricorrente ha esposto di essere subentrata, in forza del contratto di acquisto di ramo d’azienda, alla società Euroservizi Generali S.r.l. nel contratto di appalto CR/SERV/1173 del 15 ottobre 2010, con cui l’Istituto Nazionale Tumori “G. Pascale” aveva affidato alla cedente il “Servizio di pulizia e sanificazione degli edifici e delle aree esterne nonché la movimentazione dei contenitori sanitari e la movimentazione dei contenitori dei rifiuti da e verso i siti di produzione in Istituto”.
Il rapporto contrattuale, originariamente di durata annuale, era stato più volte prorogato dalla stazione appaltante. Da ultimo, quest’ultima, con provvedimento n. 390 del 2 maggio 2018, ne aveva disposto la proroga, “agli stessi patti, prezzi e condizioni”, per un periodo di ulteriori sei mesi dal 1° maggio 2018 e fino al 31 ottobre 2018.
Con nota prot. 131/2018 del 23 maggio 2018, la ricorrente aveva formulato l’istanza di adeguamento del prezzo d’appalto, ai sensi dell’art. 115 del d.lgs n. 163/2006, e tale istanza era stata respinta dall’Istituto Pascale con il provvedimento impugnato (prot. 0005376 del 29 maggio 2018).

giustizia-amministrativa,, Sentenza  del Consiglio di Stato,  sez. III, 13 aprile 2023, n. 3756 Dies a quo per la tempestiva proposizione del ricorso in materia edilizia - 1. L’oggetto del giudizio è costituito 

  1. a) dalla deliberazione della Giunta municipale di Caserta n. 96 del 26 giugno 2013 recante l’approvazione di una variante al piano di recupero della città, prodromica al rilascio in favore dell’Istituto salesiano “S. Cuore di Maria” in Caserta del permesso di costruire n. 178 del 6 dicembre 2013;
    b) dal permesso di costruire n 178 del 6 dicembre 2013 rilasciato dal comune di Caserta in favore dell’Istituto salesiano per la realizzazione di una tensostruttura di m 40 x 27 nel giardino privato dell’istituto stesso;
    c) dal “silenzio assenso” del comune ovvero dalla S.c.i.a. in data 3 aprile 2015 presentata dall’Istituto in variante riduttiva rispetto alle opere in precedenza autorizzate;
    d) dalla dichiarazione di agibilità della struttura del 30 aprile 2015;
    e) dal silenzio inadempimento serbato dal comune in relazione alla nota del Comando dei Vigili del fuoco del 5 giugno 2015.

Corte dei Conti::

iusmanagement, Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la Toscana, sentenza n. 114 del 18 aprile 2023 - Il risarcimento per l’ingiusta durata del processo può essere foriero di danno erariale

iusmanagement, Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la Toscana, sentenzas n. 110 del 14 aprile 2023 - Lo svolgimento di prestazioni non autorizzate impone l’obbligo di riversamento dei compensi, a prescindere dalla prova del danno erariale

  Approfondimenti

La Gazzetta degli enti locali, Gli incentivi tecnici previsti dal nuovo codice appalti: sintesi delle novità

La Gazzetta degli enti locali, I nuovi regolamenti per gli incentivi ai tecnici: quali relazioni sindacali?

Federalismi,  La natura della garanzia provvisoria in materia di contratti pubblici tra Corte costituzionale e Corte di Giustizia dell’Unione europea

Federalismi, Le procedure per l’esercizio dei poteri sostitutivi e il superamento dei dissensi nell’attuazione del PNRR

neopa,  "Caro Bollette" 2023: pubblicate le assegnazioni, cambiano i criteri, - Nel corso della seduta della Conferenza Stato-città ed autonomie locali di ieri è stata sancita l'intesa sullo schema di Decreto concernente la distribuzione del contributo straordinario per garantire la continuità dei servizi - fondo "Caro Bollette" - previsto dal comma 29 della Legge di bilancio 2023.

DAIT,  Diritto di accesso dei consiglieri comunali ex art.43 del d.lgs. n.267/2000, - La regolamentazione del diritto di accesso dei consiglieri è da ritenersi legittima qualora sia coerente con le disposizioni delle norme vigenti e con i criteri interpretativi enucleati dai principi espressi dalla giurisprudenza amministrativa più recente.

salvisjuribus,  I CAMBIAMENTI ORGANIZZATIVI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. LAVORO AGILE PER IL FUTURO DELLA PA, - Il lavoro agile è una “modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato stabilita mediante accordo tra le parti, anche con forme di organizzazione per fasi, cicli e obiettivi e senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro, con il possibile utilizzo di strumenti tecnologici per lo svolgimento dell’attività lavorativa” (L. 22 maggio 2017, n. 81). Tale disposizione si applica anche nei rapporti di pubblico impiego, effetto della Direttiva n. 3/2017 in materia di lavoro agile e della Riforma del Pubblico Impiego (L. n. 124/2015).

 

Gazzetta Ufficiale

Ministero delle Imprese e del Made In Italy Comunicato  Comunicato relativo al decreto direttoriale 3 aprile 2023 recante l'elenco dei beneficiari ammessi alle agevolazioni previste per la Zona franca urbana istituita nei comuni del Centro Italia colpiti dagli eventi sismici del 2016 e del 2017. (23A02274) (GU Serie Generale n.89 del 15-04-2023)

Ministero dell'interno Decreto 4 aprile 2023 Rimborso ai comuni delle Regioni Emilia-Romagna e Lombardia del minor gettito IMU, per l'anno 2023, derivante dall'esenzione per gli immobili ubicati nelle zone colpite dal sisma del 20 e del 29 maggio 2012, distrutti od oggetto di ordinanze sindacali di sgombero, in quanto inagibili totalmente o parzialmente. (23A02325) (GU Serie Generale n.90 del 17-04-2023)

Ministero dell'interno Comunicato Determinazione della misura dell'indennita' di funzione per i consiglieri dell'Assemblea capitolina di Roma Capitale (23A02333) (GU Serie Generale n.90 del 17-04-2023)

Altri contenuti 

ANAC,  Servizi di supporto al RUP, incarichi esterni solo in assenza di competenze nella Pa - Innanzitutto, tale incarico va distinto dagli incarichi di architettura e di ingegneria, soggetti a disciplina speciale. E’ infatti qualificabile come appalto di servizi, richiede lo svolgimento di prestazioni ontologicamente differenti rispetto all’incarico di progettazione, e va affidato separatamente dagli altri incarichi. Per quanto riguarda le tariffe previste per tali incarichi esterni, per Anac sono applicabili le tariffe per professioni legali, dato che si tratta di un supporto giuridico al Rup, che non dispone di tali competenze, per l’intera procedura di gara o parte di essa.

ANAC,  Privacy e obbligo pubblicazione dei redditi, la trasparenza prevale sul diritto alla riservatezza - L’obbligo di pubblicazione dei propri redditi per i consiglieri d’amministrazione delle agenzie governative può essere evitato in nome della privacy? Il diritto alla sicurezza e alla riservatezza è superiore al diritto-dovere alla trasparenza?

GPDP,  ChatGPT: al via una task force europea - A seguito del provvedimento di limitazione provvisoria del trattamento, adottato dal Garante per la protezione dei dati personali lo scorso 30 marzo nei confronti di ChatGPT, gestita dalla società statunitense OpenAI, i Garanti della privacy europei, riuniti nel Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), hanno deciso di lanciare una task force su ChatGPT.

IFEL, Catalogo eventi