Pubblicato il N. 33/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
UNSCP, Camera dei Deputati, I e XI Commissioni riunite, Testo del documento presentato in audizione nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1114 di conversione del decreto legge n. 44/2023, recante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche.
UNSCP, Video, Intervento Segretario Nazionale UNSCP in Commissione alla Camera dei Deputati
La Gazzetta degli enti locali, Rafforzamento capacità amministrativa PA: la sterilizzazione della spesa del segretario valga per tutti i Comuni
Segretari Comunali
Albo Segretari, Avviso n.35 del 09 maggio aprile avente scadenza 19 maggio 2023
ANAC, Segretari comunali e conflitti di interesse, evitare potenziali danni di imparzialità - Può generare conflitto di interessi la nomina del Segretario Generale di un Comune a Presidente della Commissione giudicatrice di due concorsi pubblici indetti dall’ente locale, in cui concorrono quali candidati sia dirigenti interni all’amministrazione che esterni, con i quali l’interessato ha o ha avuto stretti rapporti di natura lavorativa come tali comportanti rapporti di collaborazione costanti e frequenti?
Albo Segretari, BANDO Corso Spe.s 2023 - Si pubblica il decreto Vice Capo Dipartimento Vicario, Direttore Centrale per le Autonomie, Prefetto Caterina Amato, prot. n. 12727 del 28 aprile 2023 avente ad oggetto “Bando di ammissione al corso di specializzazione per segretari comunali previsto dall’ art. 14, comma 1, del d.P.R. n. 465/97, per il conseguimento dell’idoneità a segretario nei comuni fino a 65.000 abitanti non capoluoghi di provincia, denominato “Spe.S 2023”.
UNSCP, il video promo della XI Edizione de "LE GIORNATE DEL SEGRETARIO" 12/14 MAGGIO 2023
UNSCP, Tornano all'Isola d'Elba "Le giornate del Segretario"
Governo e Parlamento
Ministero della Pubblica Amministrazione, Il Ministro Zangrillo incontra i vertici della CNA - “Una Pa semplice ed efficiente è una delle priorità per sostenere il rilancio delle attività economiche. Lavoriamo per una burocrazia alleata delle imprese”. Lo afferma il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, che oggi ha ricevuto a Palazzo Vidoni il Presidente nazionale della CNA, Dario Costantini, e il Segretario Generale, Otello Gregorini.
DAIT, Circolare DAIT n.64 del 4 maggio 2023 - Elezioni regionali Molise 2023. Revisione straordinaria delle liste elettorali.
DAIT, Circolare DAIT n.65 del 4 maggio 2023 - Decreto del Ministro dell'interno. Attribuzione, da parte di ANPR, di un codice identificativo univoco per garantire la circolarità dei dati anagrafici l'interoperabilità con le altre banche dati delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di servizi pubblici.
DAIT, Circolare DAIT n.66 del 5 maggio 2023 - Accesso generalizzato agli indici decennali dei registri dello stato civile.
DAIT, Circolare DAIT n.68 del 9 maggio 2023 - Spese per l’attuazione delle elezioni comunali del 14 e 15 maggio 2023. Competenza degli oneri. Rendicontazione delle spese.
DAIT, Il Dossier - Elezioni amministrative 2023 - Il Dossier è rivolto, oltre che agli addetti ai lavori, a tutti i cittadini che desiderano approfondire il procedimento elettorale amministrativo.
DAIT, Circolare DAIT n.69 del 10 maggio 2023 - Amminstrative 2023. Norme igienico-sanitarie per la raccolta del voto.
Servizio del Bilancio - Nota di lettura - n. 50 - Regolamento recante approvazione delle modifiche allo statuto dell'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (Atto del Governo n. 43)
Servizio Studi - Dossier - n. 92 - Regolamento recante approvazione delle modifiche allo statuto dell'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro - A.G. 43
Servizio Studi - Dossier - n. 43/2 - Modifica al codice della proprietà industriale, di cui al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n.30 - A.C. n. 1134
Servizio Studi - Dossier - n. 77/1 - Disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria A.C. 1067-A - D.L. 35/2023
Servizio Studi - Dossier - n. 93 - Misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro - D.L. n. 48/2023 - A.S. n. 685
Dal mondo delle Autonomie
ANCI, Anci: “Decreto rafforzamento PA ancora carente. Parlamento lo migliori in fase di conversione” - Le principali richieste formulate dall’Anci durante la Conferenza Unificata per il parere sul decreto - Revisione del contratto di formazione lavoro finalizzata a percorsi di stabilizzazione a tempo indeterminato del personale coinvolto; estensione anche ai Comuni del trattamento economico accessorio per il personale assunto per l’attuazione dei progetti Pnrr; esclusione degli oneri per i rinnovi contrattuali dal computo della spesa di personale che determinano la capacità assunzionale di Comuni e Città metropolitane. Sono queste le principali richieste formulate oggi dall’Anci durante la Conferenza Unificata, in cui l’Associazione è stata chiamata a dare il proprio parere al decreto legge 44/2023 sul rafforzamento delle capacità amministrative della PA.
ANCI, Rafforzamento capacità amministrative, le proposte di emendamento formulate da Anci - Il documento è stato inviato alle commissioni riunite Affari Costituzionali e Lavoro della Camera dei deputati - Pubblichiamo le proposte di emendamenti ANCI al ddl di conversione del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44 recante “Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche” -cd assunzioni PA- che sono state inviate nelle commissioni riunite Affari Costituzionali e Lavoro della Camera dei deputati.
ANCI, Al via il bando di Istituto Credito Sportivo e Anci ‘Sport Missione Comune 2023’ - Da oggi fino al 5 dicembre 2023 disponibili oltre 100 Milioni di nuovi finanziamenti agevolati per le infrastrutture sportive, con risparmi di circa il 30% per gli Enti Territoriali - È stato presentato oggi presso la sala stampa della Camera dei Deputati il bando “Sport Missione Comune 2023” promosso dall’Istituto per il Credito Sportivo (ICS), in collaborazione con l’ANCI, e rivolto agli Enti Territoriali. La misura, introdotta dal Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi e presentata dal Vicepresidente Vicario di ANCI, On. Roberto Pella, dalla Presidente ICS, Antonella Baldino, dal Segretario Generale di ANCI, Veronica Nicotra e dal Direttore Generale di ICS Lodovico Mazzolin, è finalizzata a sostenere la realizzazione, la riqualificazione e gli interventi di efficientamento energetico dell’impiantistica sportiva anche connessi al PNRR.
ANCI, Ricerca Anci e Università Roma Tre. Donne, giovani e laureati: identikit operatore SAI - "Agire l'accoglienza" offre un quadro sulla figura dell'operatore dell'accoglienza: circa 10mila lavoratrici e lavoratori che intervengono in quasi 1000 progetti di accoglienza promossi da una rete di 1800 Comuni. Biffoni: "La ricerca è una base informativa anche per impostare interventi che possano incidere sui percorsi di crescita di questa categoria professionali. - “Lavorare come Anci insieme a una importante Università pubblica come Roma Tre testimonia l’interesse nostro e dei Comuni nell’approfondire l’intervento sociale rivolto ai protetti internazionali, ma è anche segno tangibile del desiderio di qualificare il Sistema SAI, pensando prima di tutto a chi si impegna quotidianamente nel garantire interventi sociali di qualità. La ricerca presentata oggi è dunque una base informativa fondamentale anche per impostare interventi che possano incidere sui percorsi di crescita quale categoria professionale nel panorama del lavoro sociale”. Lo ha dichiarato Matteo Biffoni, sindaco di Prato e delegato nazionale ANCI alle politiche migratorie durante la presentazione della ricerca “Agire l’accoglienza” condotta da Anci e dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre, che si è svolta questo pomeriggio, 9 maggio alle 15.30, presso il Rettorato dell’Ateneo.
ANCI, Biffoni e Buonajuto: “Gestione vita notturna sfida complessa che richiede investimenti mirati” - Il vicepresidente nazionale e delegato alla sicurezza, e il delegato all’Immigrazione hanno partecipato al seminario organizzato da Anci e Fisu su modelli innovativi per gestire la sicurezza urbana - “Migliorare la qualità della vita notturna è una sfida complessa, che non può essere risolto affrontata e risolta solamente con le forze dell’ordine e con maggiori controlli”. Lo ha evidenziato Matteo Biffoni, sindaco di Prato e delegato Anci all’Immigrazione, nel corso del workshop organizzato da Anci e Fisu nella stessa Prato per riflettere su modelli e approcci innovativi alla gestione della sicurezza urbana. Il workshop è stata l’occasione per raccogliere gli spunti del progetto UIA ToNite sperimentato dalla Città di Torino, volto ad innovare le politiche di sicurezza urbana, specialmente nelle ore serali e notturne.
Secondo Biffoni è “necessario creare un ordine che metta nelle condizioni di sicurezza chi vive la notte, ma anche chi vive vicino ai luoghi di divertimento. Tutto questo affinché coloro che abitano nei pressi di questi luoghi non ne subiscano troppo pesantemente le conseguenze”. Da questo punto di vista il Forum promosso dal progetto UIA ToNite, “svolge un ruolo molto importante di indagine e supporto alle scelte amministrative che devono governare il fenomeno e i potenziali conflitti”.
ANCI, Centri estivi, assegnato ai Comuni un fondo da 60 milioni per attività dal 1 giugno al 31 dicembre - I Comuni che non intendono aderire possono comunicarlo entro il 3 giugno 2023 con le modalità indicate nell'articolo - Anche a seguito di richiesta dell’ANCI, quest’anno è stato previsto il fondo pari a 60 milioni di euro ai Comuni per iniziative da attuare nel periodo 1° giugno – 31 dicembre 2023 di potenziamento dei centri estivi, dei servizi socio educativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa per i minori, anche in collaborazione con enti pubblici e privati, ai sensi dall’art. 42 del DL n. 48/23 recante ”Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del Lavoro”, (allegato).
Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti
giustiziaamministrativa, Sentenza del Consiglio di Stato, sezione IV, 3 maggio 2023, n. 4478 - Accesso ai documenti amministrativi: la P.A. non può negare l'accesso sol perché l'istante non ha utilizzato l'apposita modulistica on line - In tema di accesso ai documenti amministrativi, è illegittimo il diniego opposto in ragione del fatto che l'istante non ha utilizzato l'apposita modulistica disponibile sul sito internet dell'Amministrazione (riforma TAR Lombardia, sez. II, sent. n. 2899/2021).
eius, Sentenza del Consiglio di Stato, sezione VII, 4 maggio 2023, n. 4524 - Diritto amministrativo: l'area contigua a una strada comunale e aperta sul suolo pubblico non ha necessariamente natura demaniale - L'art. 22, comma 3, dell'allegato F alla l. 20 marzo 1865, n. 2248 («Per l'unificazione amministrativa del Regno d'Italia»), stabilisce una presunzione iuris tantum - vincibile, quindi, mediante prova contraria - di demanialità delle piazze, degli spazi e dei vicoli adiacenti alle strade comunali e aperti sul suolo pubblico (conferma TAR Campania, sez. IV, sent. n. 3340/2018).
eius, Sentenza del Consiglio di Stato sezione VI, 2 maggio 2023, n. 4353 - Edilizia e urbanistica: è illegittimo l'annullamento in autotutela di un titolo edilizio disposto dopo quindici anni e senza alcuna motivazione sulle ragioni di interesse pubblico comparate con l'affidamento ingenerato nel destinatario del titolo stesso - È illegittimo, per violazione dell'art. 21-nonies della l. 7 agosto 1990, n. 241 («Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi»), il provvedimento di annullamento in autotutela di un titolo edilizio, ove adottato oltre il termine di dodici mesi dal relativo rilascio (nel caso di specie, dopo quindici anni) e privo di qualunque motivazione circa le sottostanti ragioni di interesse pubblico, comparate con l'affidamento ingenerato nel destinatario del titolo stesso (riforma TAR Campania, sez. II, sent. n. 1580/2021).
eius, Sentenza della Corte Costituzionale, 9 maggio 2023, n. 91 - Procedura penale: non è incostituzionale la mancata previsione dell'incompatibilità a partecipare al giudizio di rinvio del giudice che ha concorso alla decisione sul riesame ex art. 324 c.p.p. annullata dalla Cassazione - Non sono fondate le questioni di legittimità costituzionale - sollevate dal Tribunale di Ravenna in riferimento agli artt. 3 e 111, secondo comma, Cost. - degli artt. 34, comma 1, e 623, comma 1, lett. a), c.p.p., là dove non prevedono l'incompatibilità a partecipare al giudizio di rinvio del giudice che abbia concorso a pronunciare ordinanza di accoglimento o di rigetto della richiesta di riesame ex art. 324 c.p.p., annullata dalla Corte di cassazione.
eius, Sentenza della Corte Costituzionale, 9 maggio 2023, n. 90 - Edilizia e urbanistica: è incostituzionale la normativa della Sicilia che consente in alcuni casi la realizzazione di interventi edilizi senza titolo abilitativo o previa semplice CILA - È incostituzionale - per violazione di varî parametri - la normativa della Regione Siciliana (ll. 23/2021 e 2/2022) che consente in alcuni casi la realizzazione di interventi edilizi senza titolo abilitativo oppure previa comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA).
Corte dei Conti:
iusmanagement, Corte dei conti, sezione giurisdizionale per il Piemonte, sentenza n. 57 del 5 maggio 2023 - La sentenza di patteggiamento non preclude alla Corte dei Conti la valutazione del materiale probatorio delle indagini preliminari (anche dopo la riforma “Cartabia”)
iusmanagement, Corte dei conti, sezione giurisdizionale della Campania, 3 maggio 2023, n. 254 - In tema di responsabilità amministrativa, risponde del danno cagionato all'erario il dipendente pubblico (nella specie, dell'Inps) che, durante l'orario di lavoro, abbia utilizzato la banca dati informatica dell'ufficio per fini diversi da quelli istituzionali, così violando i doveri di servizio e alterando il nesso sinallagmatico fra prestazione lavorativa e retribuzione.
Approfondimenti
neopa, Ristoro incremento indennità di funzione degli amministratori locali: possibili compensazioni interne tra le diverse categorie di amministratori - A pochi giorni dalla scadenza del termine per la presentazione del certificato sull’impiego del contributo per l’anno 2022 (fissato il 15 maggio 2023), il Ministero dell’Interno ha fornito alcuni importanti chiarimenti sulle modalità di utilizzo del contributo a concorso del maggior onere sostenuto dai comuni delle regioni a statuto ordinario per la corresponsione dell’incremento delle indennità di funzione dei sindaci e degli amministratori locali di cui all’articolo 1, commi 583 e seguenti, della legge 30 dicembre 2021, n.234.
neopa, TARI: nell’accertamento deve essere indicata la fonte della superficie utilizzata - L’ avviso di accertamento relativo alla TARI è illegittimo per insufficiente o difetto di motivazione quando il Comune omette l’indicazione della fonte dalla quale ha accertato la superficie dell’immobile diversa da quella dichiarata dal contribuente sulla quale calcolare la tassa, trattandosi di omissione relativa ad un elemento essenziale dell’avviso di accertamento, che dà certezza del dato relativo: è quanto statuito dalla Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Puglia con sent. 971/2023.
neopa, Piccoli Comuni, pagamento annualità 2022 del contributo erogato a valere sul Fondo assunzioni PNRR - Con un comunicato diffuso in data odierna, il Ministero dell’Interno informa che con provvedimento dirigenziale del 3 maggio 2023 è stato disposto il pagamento delle risorse finanziarie, annualità 2022, relative al riparto del fondo previsto dal comma 5 dell’articolo 31-bis del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233, finalizzate alle assunzioni di personale a tempo determinato, con qualifica non dirigenziale, a favore dei comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, attuatori dei progetti previsti dal PNRR.
neopa, Nuovo modello dichiarazione IMU per gli Enti non commerciali - Con il decreto del 4 maggio 2023 è stato emanato il nuovo modello di dichiarazione IMU per gli enti non commerciali scaricabile dal seguente link, da trasmettere ogni anno d’imposta al Dipartimento delle finanze in via telematica, entro il termine del 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta.
neopa, La disciplina del whistleblowing: le novità del decreto n.24/2023 attuativo della direttiva Eu - Il decreto legislativo n. 24/2023, che introduce la nuova disciplina del whistleblowing in Italia, è entrato in vigore il 30 marzo 2023. Le nuove disposizioni avranno effetto a partire dal 15 luglio 2023, con una deroga per i soggetti del settore privato che hanno impiegato, nell’ultimo anno, una media di lavoratori subordinati non superiore a 249. Per questi l’obbligo di istituzione del canale di segnalazione interna avrà effetto a decorrere dal 17 dicembre 2023.
neopa, Pubblicato il decreto che aggiorna i costi di notifica degli atti impositivi - É stato pubblicato in G.U. del 29/04/2023 il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze con il quale è stabilita l’entità delle spese di notifica deli atti impositivi emessi dagli Enti locali, nonché gli importi delle spese esecutive, emesso ai sensi dell’art. 1 co. 803 L. 160/2019. A decorrere dall’entrata in vigore del presente decreto, non saranno quindi più applicabili le spese di notifica individuate dal MEF con decreto del 12/09/2012.
lagazzettadeglientilocali, Organizzazione dei centri estivi con finalità culturali, - I centri estivi sono una tra le varie attività che un Ente organizza per i più giovani al termine dell’anno scolastico. Quest’ultimi rappresentano una risposta pubblica a una serie di iniziative che originariamente appartenevano al privato sociale, alle formazioni e Enti religiosi, ai quartieri. - Le iniziative dei centri estivi - Questi luoghi ricreativi sono volti a impegnare i giovani in ambiti ludico ricreativo, con iniziative che possono ricomprendere la riscoperta di antichi mestieri, materie tematiche, ambiti culturali, con la rappresentazione di luoghi e tempi passati. Tra le iniziative che sono portate avanti sono volto a riprendere le le materie scolastiche o le discipline di maggiore interesse tra i giovani, che possono prevedere la realizzazione di progetti, costruzioni, spettacoli, in relazione alle proposte pervenute dall’esterno.
upel, PNRR: Erogazione acconto del contributo “piccole opere” annualità 2022, - La Direzione Centrale della Finanza Locale rende noto che in data 2 maggio 2023 si è provveduto ad erogare l’acconto – annualità 2022 – per il contributo per Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni – articolo 1, comma 29 e seguenti, legge 27 dicembre 2019, n.160 agli enti che hanno provveduto ad integrare e alimentare le informazioni sul sistema informatico Regis.
lapostadelsindaco, Rilascio certificazioni anagrafiche dei soggetti iscritti all'Aire, - Certificazioni anagrafiche iscritti all'aire.
Si chiede se:
- il certificato di esistenza in vita possa essere rilasciato dal Comune di iscrizione AIRE o solo dal Consolato?
- il certificato di cittadinanza possa esser rilasciato anche dal Comune di iscrizione AIRE?
- se entrambi i certificati debbano essere riferiti solo fino alla data di emigrazione (poiché tale eventuale limite temporale non è specificato nelle certificazioni ANPR e, trattandosi di file in PDF non è possibile modificarli).
lapostadelsindaco, Esenzione imposta di bollo relativa a certificato di eseguite pubblicazioni per matrimonio, - Si richiede un qualificato parere in merito all'esenzione dall'imposta di bollo relativa al certificato di eseguite pubblicazioni per matrimonio concordatario, confrontandosi due distinte scuole di pensiero. Chi scrive è dell'avviso che siano tuttora valide le pur datate previsioni di cui alla risoluzione ministeriale della Direzione Generale delle Tasse del 18/01/1979 n. 291512 (con una interpretazione estensiva della tab. di cui al DPR 642/1972) e la nota del Ministero Finanze del 09/07/1991 n. 390291/91 (che pur fa riferimento "a monte" agli scomparsi registri delle pubblicazioni). Altri invece sono di diverso orientamento, considerando che, insieme ai registri delle pubblicazioni, sia venuta meno anche l'esenzione.
lapostadelsindaco, PNRR: approvazione istanze opere eseguite dal 1° gennaio al 31 luglio 2022 - pubblicato il decreto, - Il provvedimento approva e indica istanze di accesso al fondo ritenute ammissibili e i rispettivi importi. - Il decreto è attinente gli aumenti dei prezzi dei materiali da costruzione per opere PNRR, approva ed indica le istanze di accesso al succitato fondo ritenute ammissibili ed i rispettivi importi, con riferimento agli stati di avanzamento delle lavorazioni eseguite e contabilizzate dal direttore dei lavori ovvero annotate, sotto la responsabilità dello stesso, nel libretto delle misure dal 1° gennaio 2022 al 31 luglio 2022.
lapostadelsindaco, Gli idonei di un concorso pubblico non vantano un diritto soggettivo allo scorrimento delle graduatorie per l’assunzione, - Gli idonei non hanno il diritto soggettivo allo scorrimento delle graduatorie dei concorsi pubblici. - La conclusione si trae dall’analisi della sentenza del TAR Campania, Sezione I, 1/3/2023, n. 1310, chiamato a pronunciarsi sulla legittimità della decisione di un comune di attivare un reclutamento mediante concorso pubblico, invece di scorrere la graduatoria.
DAIT, Accesso agli atti amministrativi da parte dei consiglieri di minoranza, - Sintesi/Massima - L'accesso agli atti del consigliere può essere chiesto se connesso all'attività di consigliere comunale. Qualora si riferiscano ad interessi privati del consigliere, possono essere richiesti secondo la legge n.241/1990 o il d.lgs. n.267/2000 e normativa sull'accesso civico generalizzato.
dirittiservizipubblici, Il decreto legge 4 maggio 2023, n. 48, recante Misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro (in GU n.103 del 4-5-2023)
Giustizia Amministrativa, I principi nel Codice dei contratti pubblici: la digitalizzazione
neopa, Non c’è accordo tra Corte dei conti e RGS sulle modalità di computo del salario accessorio del Segretario nel tetto 2016, - Con deliberazione n. 115/2023/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Lombardia è tornata a ribadire che, “al fine di osservare correttamente il tetto 2016 delle risorse accessorie, ai sensi dell’articolo 23, comma 2, del decreto legislativo n. 75 del 2017, il comune deve considerare le risorse necessarie al trattamento accessorio del personale nel loro ammontare complessivo”.
neopa, Pubblicato il Quaderno operativo Anci sulle funzioni tecniche incentivabili, - Come noto, sulla Gazzetta Ufficiale n. 77 del 31 marzo 2023 (Supplemento Ordinario n. 12) è stato pubblicato il decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, recante il nuovo Codice dei contratti pubblici. Il Codice (con i relativi allegati) è entrato in vigore il 1° aprile 2023, ma le disposizioni ivi contenute acquisiranno efficacia soltanto a far data dal 1° luglio 2023 (come confermato recentemente anche dal Mims).
neopa, Patrimonio della PA: aperta la rilevazione dei beni immobili, - A partire da ieri, sul portale del MEF - Dipartimento del Tesoro è disponibile l’applicativo Immobili per il censimento dei beni immobili, in proprietà o di proprietà di altra Amministrazione detenuti a qualunque titolo, al 31/12/2022 (art. 2, comma 222, della legge n. 191/2009).
In continuità con la prima rilevazione del nuovo applicativo avvenuta lo scorso anno, le Amministrazioni devono verificare quanto presente a sistema alla chiusura del censimento precedente (dati al 31/12/2019) e procedere all’aggiornamento dei dati, inserendo le variazioni intervenute nel corso degli anni 2020, 2021 e 2022 in modo da rappresentare la situazione del patrimonio immobiliare pubblico posseduto o detenuto al 31/12/2022.
neopa, Riparto sanzioni codice della strada: dal conteggio si detraggono solo le spese connesse agli incassi, - Con la recente deliberazione n. 112/2023 PAR, la Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per la Lombardia ha confermato l’orientamento formulato dalla Sezione delle Autonomie della Corte dei conti con deliberazione n. 1/SEZAUT/2019/QMIG in merito alla suddivisione ed alla destinazione dei proventi derivanti da sanzioni per violazione del Codice della Strada, ovvero che “Ai fini della corretta quantificazione della quota del 50% dei proventi derivanti dall’accertamento delle violazioni dei limiti massimi di velocità, di cui all’art. 142, comma 12-bis, del d.lgs. n. 285/1992, attribuita all’ente da cui dipende l’organo accertatore, non devono essere detratte le spese per il personale impiegato nella specifica attività di controllo e di accertamento delle violazioni, le spese connesse al rilevamento, all’accertamento e alla notifica delle stesse e quelle successive relative alla riscossione della sanzione”.
iusmanagement, Condannato il colpevole del data-breach di Twitter e diversi tentativi di cyber estorsioni a varie celebrità, - Un cittadino inglese è stato dichiarato colpevole dalla corte di New York di cyberstalking e del data-breach di Twitter del 2020 - Secondo i documenti del tribunale, tra il 2019 e il 2020, X ha partecipato a una varietà di crimini associati allo sfruttamento dei conti dei social media, all’estorsione online e al cyberstalking. Nel luglio 2020, X ha partecipato ad una associazione a delinquere per ottenere un accesso non autorizzato agli account di social media gestiti da Twitter Inc. (Twitter). All’inizio di luglio 2020, i membri della banda hanno utilizzato tecniche di ingegneria sociale per ottenere un accesso non autorizzato agli strumenti amministrativi utilizzati da Twitter per mantenere le sue operazioni. I criminali sono stati in grado di utilizzare gli strumenti per trasferire il controllo di alcuni account Twitter dai loro legittimi proprietari a vari utenti non autorizzati. In alcuni casi, i criminali hanno preso il controllo da soli e hanno utilizzato quel controllo per lanciare uno schema per frodare gli altri utenti di Twitter. In altri casi, i criminali hanno venduto l’accesso agli account Twitter ad altri.
lapostadelsindaco, Il quorum strutturale e funzionale del Consiglio comunale., - Il quorum del Consiglio comunale indica il numero di Consiglieri occorrenti per lo svolgimento delle sedute, differente a seconda che si tratti di prima o di seconda convocazione, e per l’approvazione delle proposte deliberative, che può essere differenziato a seconda del tipo e della natura della proposta (ad es., esigendo un quorum più elevato per l’approvazione di provvedimenti di particolare importanza quali il bilancio, il rendiconto, lo statuto comunale, determinati tipi di regolamenti comunali, piani urbanistici generali et similia, in modo da evitare che minoranze variabili ed occasionali possano incidere sull’attività amministrativa dell’ente al di fuori di un contesto programmato e coerente nell’ambito della maggioranza che governa l’ente stesso).
lapostadelsindaco, Obbligodi richiedere la visita medica fiscale nei confronti dei dipendenti che presentano un certificato di malattia, - Si chiede se esiste un obbligo specifico, per l'Ente, di richiedere la visita medica fiscale nei confronti dei dipendenti che presentano un certificato di malattia, che non rientra fra i casi di esenzione, cioè ad esempio la malattia ordinaria, il ricovero e convalescenza post ricovero, l’accesso al Pronto Soccorso con successivo certificato medico, ecc.
upel, Bando | Enti locali con situazione finanziaria compromessa, - La Regione Sardegna emana finanziamenti a enti locali che presentano una situazione finanziaria compromessa per l’onere, costituito anche dal debito di mutui già contratti, derivante da procedure espropriative relative a sentenze esecutive, arbitrati o transazioni giudiziali o extragiudiziali.
Gazzetta Ufficiale
Decreto-Legge 4 maggio 2023, n. 48 Misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro. (23G00057) (GU Serie Generale n.103 del 04-05-2023)
Ministero dell'interno Comunicato Modifiche del decreto 22 aprile 2022 di assegnazione delle risorse ai soggetti attuatori dei piani integrati selezionati dalle citta' metropolitane - M5C2 investimento 2.2 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). (23A02598) (GU Serie Generale n.103 del 04-05-2023)
Legge 21 aprile 2023, n. 49 Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali. (23G00051) (GU Serie Generale n.104 del 05-05-2023)
Legge 5 maggio 2023, n. 50 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20, recante disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare. (23G00058) (GU Serie Generale n.104 del 05-05-2023)
Altri contenuti
ANAC, Le case di riposo sono organismi di diritto pubblico, devono applicare il codice appalti - Le Aziende pubbliche di servizi alla persona sono qualificabili come organismi di diritto pubblico, e come tali devono applicare il codice appalti per l’acquisizione di beni e servizi e rispettare le norme sulla tracciabilità dei flussi finanziari e le norme anticorruzione e trasparenza. Lo sottolinea Anac in un atto del presidente Giuseppe Busia del 19 aprile 2023.
ANAC, Quote di esternalizzazione dei contratti pubblici, consultazione on line sulle modalità di calcolo - L’Autorità Anticorruzione ha avviato una consultazione pubblica sullo schema di delibera che dovrà fornire "indicazioni sulle modalità di calcolo delle quote di esternalizzazione dei contratti di lavori, servizi e forniture da parte dei titolari di concessioni di lavori e di servizi pubblici non affidate conformemente al diritto dell'Unione europea".
ANAC, La disciplina del whistleblowing: le novità del decreto n.24/2023 attuativo della direttiva Eu - Il decreto legislativo n. 24/2023, che introduce la nuova disciplina del whistleblowing in Italia, è entrato in vigore il 30 marzo 2023. Le nuove disposizioni avranno effetto a partire dal 15 luglio 2023, con una deroga per i soggetti del settore privato che hanno impiegato, nell’ultimo anno, una media di lavoratori subordinati non superiore a 249. Per questi l’obbligo di istituzione del canale di segnalazione interna avrà effetto a decorrere dal 17 dicembre 2023.
INPS, TFR dipendenti pubblici: telematizzazione dati - Dal 1° gennaio 2023 l’utilizzo del canale digitale è divenuto esclusivo, oltre che per il TFS, anche per il TFR dei dipendenti pubblici, come comunicato con la circolare INPS 4 novembre 2022, n. 125.
INPS, Banca Centrale Europea: variazione tasso di interesse maggio 2023 - La Banca Centrale Europea, con la decisione di politica monetaria del 4 maggio 2023, ha innalzato di 25 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ex Tasso Ufficiale di Riferimento, TUR) che, dal 10 maggio 2023, è pari al 3,75%.
INPS, Assegno unico: l’Osservatorio di aprile 2023 - A marzo 2023 sono pervenute 87.370 domande di Assegno unico. Il numero dei richiedenti pagati è pari a 5.498.113, per 8.689.158 figli.Con riferimento ai primi tre mesi del 2023, il 37,6% dei figli per i quali è richiesto il beneficio si concentra al Nord, al Sud vi è una consistenza superiore (44,4%) mentre il 17,9% dei figli dei richiedenti risiede nel Centro Italia. L’importo medio mensile 2023 per richiedente è di 249 euro, pari in media a 157 euro mensili per figlio.
INPS, Atlante del patrimonio di Roma Capitale: oggi in Campidoglio la presentazione - ll Sindaco Roberto Gualtieri e l’assessore Tobia Zevi hanno presentato oggi, nella sala delle Bandiere del Campidoglio, l’Atlante del patrimonio di Roma Capitale. - Il Progetto è stato realizzato anche grazie allo studio di fattibilità realizzato nei mesi scorsi dal Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche europee della Fondazione IFEL, che con il Direttore Pierciro Galeone ha partecipato all’evento. Il Sindaco ha definito il progetto "un esercizio di trasparenza e conoscenza" che consentirà di valorizzare sotto il profilo sociale e ambientale l'enorme patrimonio di beni della capitale. Il progetto avrà anche un impatto sul bilancio comunale poiché consentirà di recuperare a valore economico tutti i beni di proprietà del comune. Attualmente sono censiti infatti soltanto 70.000 beni mentre il comune ne possiede almeno 100.000. Il censimento, che verrà completato entro il 2025, consentirà il recupero a bilancio di diversi miliardi di euro.
IFEL, Catalogo eventi