Pubblicato il N. 58/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

ANCI -  Quaderno operativo Anci su disciplina figure di elevata qualificazione previste dal CCNL 2019-2021 - Il testo ha l’obiettivo di offrire un supporto tecnico gratuito agli Enti ed è arricchito con la modulistica dello schema di deliberazione per la disciplina delle E.Q., regolamento per i criteri di conferimento degli incarichi e relativa graduazione con un fac simile di scheda di analisi per l’attribuzione dei punteggi - Pubblichiamo il Quaderno operativo n. 44, sulla disciplina delle figure di elevata qualificazione previste dal CCNL 2019-2021 FL del 16 novembre 2022.

ANCI -  Quaderno operativo Anci su disciplina figure di elevata qualificazione previste dal CCNL 2019-2021 - Il testo ha l’obiettivo di offrire un supporto tecnico gratuito agli Enti ed è arricchito con la modulistica dello schema di deliberazione per la disciplina delle E.Q., regolamento per i criteri di conferimento degli incarichi e relativa graduazione con un fac simile di scheda di analisi per l’attribuzione dei punteggi - Pubblichiamo il Quaderno operativo n. 44, sulla disciplina delle figure di elevata qualificazione previste dal CCNL 2019-2021 FL del 16 novembre 2022.

Pubblicato il N. 57/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

Il Notiziario di Segretari enti locali è di nuovo online!

L'Associazione Machiavelli augura a tutti buon lavoro.

 

Primo piano

ANCI -  Quaderno operativo Anci su disciplina figure di elevata qualificazione previste dal CCNL 2019-2021 - Il testo ha l’obiettivo di offrire un supporto tecnico gratuito agli Enti ed è arricchito con la modulistica dello schema di deliberazione per la disciplina delle E.Q., regolamento per i criteri di conferimento degli incarichi e relativa graduazione con un fac simile di scheda di analisi per l’attribuzione dei punteggi - Pubblichiamo il Quaderno operativo n. 44, sulla disciplina delle figure di elevata qualificazione previste dal CCNL 2019-2021 FL del 16 novembre 2022.

Pubblicato il N. 55/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

IFEL -  Da Stato-Città via libera rinvio al 15 settembre dei bilanci di previsione 2023 per tutti i Comuni - Via libera dalla Conferenza Stato Città al rinvio al 15 settembre, per Comuni ed enti locali, del termine di approvazione dei bilanci di previsione 2023-2025.

INPS, Integrazione salariale per “eventi meteo” temperature elevate: indicazioni - L’Istituto, con il messaggio 20 luglio 2023, n. 2729, riassume le indicazioni per i casi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa conseguenti alle temperature elevate e il ricorso al trattamento di integrazione salariale con la causale “eventi meteo”, quando le temperature risultino superiori a 35° centigradi.

Pubblicato il N. 56/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

Il Notiziario di Segretari enti locali sarà sospeso dal 6 al 26 Agosto

L'Associazione Machiavelli augura a tutti buone ferie.

 

Primo piano

INPS, CCNL lavoro pubblico: elemento perequativo nello stipendio tabellare - Il messaggio 1° agosto 2023, n. 2853 fornisce chiarimenti sull’assoggettabilità contributiva ai fini pensionistici e dei trattamenti di fine servizio/fine rapporto (TFS/TFR) dell’elemento perequativo conglobato nello stipendio tabellare.

ANAC, Con il nuovo codice contratti pubblici più che dimezzati nel mese di luglio - Frenata dei contratti pubblici a luglio dopo l’introduzione del nuovo Codice Appalti. A un mese dalla sua applicazione, confrontando luglio con il mese di giugno 2023, ultimo regolato dal Codice del 2016, spicca un notevole calo di affidamenti. L’indicazione emerge dalla Banca Dati Anac, che raccoglie e monitora tutti gli appalti e i contratti pubblici del Paese, Pnrr compreso.

Pubblicato il N. 54/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

INPS, Integrazione salariale per “eventi meteo” temperature elevate: indicazioni - L’Istituto, con il messaggio 20 luglio 2023, n. 2729, riassume le indicazioni per i casi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa conseguenti alle temperature elevate e il ricorso al trattamento di integrazione salariale con la causale “eventi meteo”, quando le temperature risultino superiori a 35° centigradi.