Notiziario n. 53 del 20 luglio 2023

Pubblicato il N. 53/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

Anac, Per gli enti locali differito al 30 agosto 2023 il termine di approvazione del Piao

Ministero dell'Interno, Pnrr, messa in sicurezza degli edifici e del territorio: pubblicato il decreto con l’elenco dei comuni beneficiari del contributo

Segretari Comunali

ANAC, Spostato al 15 settembre 2023 il termine per le attestazioni OIV sugli obblighi di trasparenza

Albo Segretari, Avviso n. 54 del 18 luglio con scadenza 28 luglio

Albo Segretari, Circolare articolo 1, comma 828, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 e relativo DPCM attuativo 1° maggio 2023

ANCI -  Commissione Ambiente Camera accoglie emendamento Anci sullo sblocca-concorsi - L’emendamento è stato proposto in sede di conversione del DL Alluvioni (DL n. 61/2023 – AC 1194) e risolve il problema segnalato da Anci di un sostanziale blocco delle procedure concorsuali fino al 31 agosto - La Commissione Ambiente alla Camera ha approvato l’emendamento proposto dall’ANCI in sede di conversione del DL Alluvioni (DL n. 61/2023 – AC 1194) che risolve il problema immediatamente segnalato dalla stessa Associazione di un sostanziale blocco delle procedure concorsuali fino al 31 agosto su tutto il territorio nazionale, per consentire la partecipazione alle stesse dei cittadini residenti nei territori colpiti dagli eventi alluvionali. Con le modifiche approvate la sospensione, non più obbligatoria, può essere disposta facoltativamente da ciascuna amministrazione. Si attende ora la conversione definitiva del provvedimento.

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, Sanità, Zangrillo: accordo valorizza le tante professionalità - «La ricerca è fondamentale per garantire una sanità efficiente e all'avanguardia capace di rispondere alle esigenze di assistenza e di cura degli italiani. La sottoscrizione dell’ipotesi di rinnovo del contratto nazionale valorizza le tante professionalità di questo settore». Così il ministro per la Pubblica amministrazione, e senatore di Forza Italia, Paolo Zangrillo, sull'accordo raggiunto da parte di Aran e dei sindacati sull'ipotesi di contratto relativo al personale, circa 1.800 dipendenti, del ruolo ricerca sanitaria e delle attività di supporto alla ricerca sanitaria per il triennio 2019-2021.

Ministero della Pubblica Amministrazione, Modernizzazione della PA, confronto all'Agenzia delle Entrate - Tappa all’Agenzia delle Entrate per ‘Facciamo semplice l’Italia. PArola ai territori’, il percorso lungo tutto il Paese del Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, con il Dipartimento della funzione pubblica, per raccogliere le indicazioni e le proposte delle amministrazioni visitate. Selezione, formazione e merito sono alcuni dei temi affrontati nel corso dei lavori, durante i quali è intervenuto anche il Viceministro dell’Economia, Maurizio Leo.

DAIT -  Circolare DAIT n.87 del 14 luglio 2023 - PNRR - M2C4 - Inv.2.2. Decreto di assegnazione risorse relative all'annualità 2023-2024-2025.

DAIT -  Comunicato del 18 luglio 2023 - Contributo per assunzioni di personale a tempo determinato a favore dei comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, attuatori dei progetti previsti dal PNRR. Comunicazione pagamento annualità 2023.

DAIT -  Comunicato del 19 luglio 2023 - Contributo cinque per mille dell’IRPEF relativo all’anno d’imposta 2021 – anno finanziario 2022.

DAIT -  Comunicato n.2 del 19 luglio 2023 - Riapertura della procedura per la certificazione dell’utilizzo del contributo per l’anno 2022 a concorso della copertura dell’onere sostenuto dai comuni delle regioni a statuto ordinario per l’incremento delle indennità di funzione da corrispondere ai sindaci ed agli amministratori locali.

UNCEMCOMUNITA’ MARINE E COMUNITA’ MONTANE PER IL PAESE: UNCEM PRONTA A LAVORARE CON I LEGISLATORI PER NUOVO SISTEMA ISTITUZIONALE COME PROPOSTO DA SINDACHE COMUNI COSTIERI - “Le Sindache di Cavallino-Treporti e di Castiglione della Pescaia, con altri Colleghi, hanno aperto nelle scorse ore un dibattito che ci convince e che non certo ci sorprende. Bello, moderno, intenso. Pongono con altri Sindaci di Comuni sul mare, turistici, il tema istituzionale, di cosa sono i loro Comuni pieni di turisti d’estate, che non sono affatto borghi, che hanno necessità di garantire servizi e opportunità per una popolazione che tra giugno e settembre decuplica, che hanno urgenze organizzative. Non ci leggo affatto rivendicazioni. Ci leggo un appello vero, che raccogliamo subito.

 

Dal mondo delle Autonomie

ANCI -  Decaro: “Da quella strage partì la riscossa dei cittadini e delle istituzioni” - Il ricordo del giudice assassinato in Via d’Amelio dei sindaci di Roma, Torino, Pesaro, Firenze, Palermo, Reggio Calabria, Napoli e Carbonia - “Spesso accadono nel mondo delle cose che cambiano la storia e quelle stragi hanno cambiato la storia del nostro Paese. È come se si fosse delineata una nuova linea di demarcazione: c’è un primo e un dopo quelle stragi. Dopo, questo Paese ha deciso di non girare più la testa dall’altro lato e di non abbassare la testa davanti alla criminalità organizzata. Partì una riscossa dal basso da parte sicuramente delle Istituzioni ma prima di tutto da parte dei cittadini”. Così il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro ricordando il 31esimo anniversario di via D’Amelio, in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Decaro parlando con i giornalisti a margine del sopralluogo al cantiere della scuola Morelli di Barletta ha poi aggiunto: “è una giornata intensa perché tutti noi nelle nostre città ricordiamo il sacrificio di persone che hanno perso la vita per farci vivere in un Paese più libero, democratico”.

ANCI -  Pnrr, Decaro: “Comuni stanno facendo loro dovere, necessarie alcune modifiche” - Il presidente davanti alle Commissioni riunite Bilancio Camera e Senato e Politiche Ue Senato. “Abbiamo bandito finora il 52% delle gare di tutte le amministrazioni. Ora gli anticipi di pagamento al 30%, maggiore puntualità nei pagamenti e si estendano le semplificazioni normative già usate per l’edilizia scolastica” - “I dati della Ragioneria dello Stato e dell’Anac confermano che, nonostante le difficoltà economiche e le ristrettezze di personale che rimangono, i Comuni stanno facendo il proprio dovere: abbiamo ottenuto le risorse e le stiamo spendendo. Ci erano stati riservati 40 miliardi di euro, il 19% delle risorse del Pnrr. Di questi, sono stati già assegnati ai Comuni 37 miliardi, sulla base dei quali abbiamo bandito 55mila gare, il 52% del totale. Tuttavia, permangono alcune criticità trasversali sulle anticipazioni, sul meccanismo dei pagamenti e sulla semplificazione nella fase delle autorizzazioni. Come Anci siamo pronti al confronto con il governo e il Parlamento per risolvere queste criticità”.

ANCI -  Pubblicata la relazione illustrativa Anac sul bando tipo 1/2023 con focus sui contratti collettivi - Nella relazione segnalate le problematiche interpretative su disposizioni contenute nel Nuovo Codice - Segnaliamo che l’Autorità nazionale anticorruzione sul proprio sito internet ha pubblicato la relazione illustrativa del Bando tipo 1/2023 (vedi notizia precedente) per i contratti di servizi e forniture, con particolare focus sui contratti collettivi nazionali, volta ad agevolarne l’utilizzo da parte delle stazioni appaltanti nonché il relativo Comunicato.

ANCI -  “Piattaforma notifiche: come gestire i processi di adesione, integrazione e asseverazione” - On line la registrazione del webinar Anci. A breve le slide dei relatori - Rendiamo disponibile la registrazione del primo dei due seminari organizzati da Anci sull’attuazione di alcune delle misure finanziate nell’ambito della M1.C1 del Pnrr. SI ricorda che i webinar nascono nell’ambito del progetto “Il sistema ANCI a supporto della digitalizzazione dei Comuni”, attuativo di un accordo recentemente stipulato con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

ANCI, Lombardia -  Circolare Interno su decreto assegnazione a Comuni contributi messa in sicurezza edifici - In relazione al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Misura M2C4I.2.2, articolo 1, comma 139 e ss. L. n.145/2018, si segnala la Pubblicazione sul sito del Ministero dell’interno della circolare del 14 luglio u.s. inerente il decreto di assegnazione ai Comuni delle risorse per interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio, ai sensi dell’articolo 1, comma 139 e ss. L. n.145/2018, relativi alle annualità 2023-2024-2025.

IFEL -  MissioneItalia2023, Canelli: Avviamo una riflessione seria sul sistema di perequazione - ll Presidente intervistato nel corso della prima gionata di Missione Italia 2023, parla di edilizia residenziale pubblica e futuro delle opere realizzate con i fondi del PNRR

IFEL -  Gazzetta IFEL – Il podcast: al via il nuovo servizio di aggiornamento normativo per i Comuni - Parte oggi Gazzetta IFEL il podcast sulle principali novità normative su finanza ed economia locale. Un episodio a settimana, ogni venerdì, per raccontare, in breve, i provvedimenti di interesse per i Comuni e le novità della nostra Fondazione.

IFEL -  Messa in sicurezza edifici e territorio: assegnate le risorse 2023-2024-2025 (co. 139. L. 145/2018 - PNRR M2/C4/I2.2) - Il Ministero dell’interno-Direzione centrale finanza locale ha reso noto, con il Comunicato del 13 luglio 2023, l’elenco dei Comuni beneficiari delle risorse disponibili per le annualità 2023, 2024 e 2025, destinate ad interventi di messa in sicurezza degli edifici e del territorio stanziate dall’art. 1, co. 139 della L. 145/2018 (c.d. “medie opere”).

 Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti

Corte Costituzionalesentenza n. 136 del 06 luglio 2023 - È incompatibile con la Costituzione il continuo rinvio, da parte del legislatore siciliano, delle elezioni dei Consigli metropolitani e dei Presidenti dei liberi Consorzi comunali, che in Sicilia sostituiscono le province.

eius, Corte Costituzionale18 luglio 2023, n. 151 - Processo penale: non è incostituzionale l'art. 6 d.l. 162/2022, che ha differito al 30 dicembre 2022 l'entrata in vigore della "riforma Cartabia" - Non sono fondate le questioni di legittimità costituzionale - sollevate dal Tribunale di Siena in riferimento agli artt. 73, terzo comma, e 77, secondo comma, Cost., nonché al «coordinato disposto» degli artt. 3 e 117, primo comma, Cost., quest'ultimo in relazione agli artt. 7, § 1, CEDU e 15, § 1, PIDCP - dell'art. 6 del d.l. 31 ottobre 2022, n. 162 («Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata in vigore del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, di obblighi di vaccinazione anti SARS-COV-2 e di prevenzione e contrasto dei raduni illegali»), poi convertito, con modificazioni e con diverso titolo, nella l. 30 dicembre 2022, n. 199, che ha differito al 30 dicembre 2022 l'entrata in vigore del d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 («Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l'efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari»).

eius, Consiglio di Stato, sezione V, 12 luglio 2023, n. 6824 - Contratti pubblici: sulla procedura indetta da una P.A. per il reperimento di un immobile da prendere in locazione ad uso uffici decide il giudice amministrativo (il Consiglio di Stato critica la Cassazione e annulla con rinvio una sentenza del TAR Lazio) - Appartengono alla giurisdizione del giudice amministrativo le controversie riguardanti le procedure indette da Pubbliche Amministrazioni ai fini della stipulazione di contratti di locazione passiva di immobili da adibire allo svolgimento della loro attività istituzionale (annulla con rinvio, ex art. 105, comma 1, c.p.a., TAR Lazio, sez. II-ter, sent. n. 9222/2022).

eius, Consiglio di Stato, sezione IV, 10 luglio 2023, n. 6714, - Processo amministrativo: nelle controversie soggette al rito abbreviato ex art. 119 c.p.a., il termine lungo per appellare la sentenza non notificata è dimidiato (anche se in primo grado è stato erroneamente osservato il rito ordinario) - In tema di processo amministrativo, nelle controversie soggette al rito abbreviato ex art. 119 c.p.a., il termine lungo per appellare la sentenza non notificata (sei mesi: art. 92, comma 3, c.p.a.) è dimidiato, onde è pari a tre mesi dalla pubblicazione della stessa, ancorché in primo grado sia stato erroneamente osservato il rito ordinario (dichiara irricevibile l'appello avverso TAR Emilia-Romagna, sez. I, sent. n. 33/2019).

eius, Corte Costituzionale18 luglio 2023, n. 149, - Processo penale: non è incostituzionale l'art. 6 d.l. 162/2022, che ha differito al 30 dicembre 2022 l'entrata in vigore della "riforma Cartabia" - Non sono fondate le questioni di legittimità costituzionale - sollevate dal Tribunale di Siena in riferimento agli artt. 73, terzo comma, e 77, secondo comma, Cost., nonché al «coordinato disposto» degli artt. 3 e 117, primo comma, Cost., quest'ultimo in relazione agli artt. 7, § 1, CEDU e 15, § 1, PIDCP - dell'art. 6 del d.l. 31 ottobre 2022, n. 162 («Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata in vigore del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, di obblighi di vaccinazione anti SARS-COV-2 e di prevenzione e contrasto dei raduni illegali»), poi convertito, con modificazioni e con diverso titolo, nella l. 30 dicembre 2022, n. 199, che ha differito al 30 dicembre 2022 l'entrata in vigore del d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 («Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l'efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari»).

Corte di conti:

Iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione regionale di controllo per la Regione Sardegna, deliberazione n. 90/2023/PAR del 13 luglio 2023 -  Il gettone non è unico se si partecipa a commissioni consiliari diverse nello stesso giorno

Approfondimenti  

Giustizia-amministrativaNewsletter della Giustizia Amministrativa n. 28/2023 -  n. 28 del 18 luglio 2023

ANACdelibera n. 311 del 12 luglio 2023 -  Le Linee Guida Anac in materia di whistleblowing approvate

lapostadelsindacoDUP 2024/2026 - Parte 1: Modalità di approvazione - In vista del termine del 31 luglio per l’approvazione del DUP 2024-2026, riportiamo di seguito un breve vademecum sull’iter di predisposizione e adozione del documento. Seguiranno altri approfondimenti sui contenuti, in relazione ai quali è però opportuno anticipare immediatamente le importanti novità derivanti dall’approvazione del nuovo Codice dei contatti di cui al D.Lgs. n. 36/2023.

lapostadelsindacoLo scorrimento in convenzione delle graduatorie nei concorsi - I nuovi meccanismi per lo scorrimento degli idonei (art. 35, c. 5-ter, D.Lgs. 165/2001)

UPELRassegna Enti Locali 24/2023

Anci, Appalti, On line il nuovo formulario DGUE aggiornato da AGID con le linee guida del MIT

FederalismiI requisiti per l’accesso alle procedure di stabilizzazione di cui al c.d. decreto Madia

FederalismiLa fiducia nell’amministrazione e dell’amministrazione: riflessioni intorno all’articolo 2 del nuovo codice dei contratti pubblici

ntplusentilocaliedilizia, Trasferimenti, progressioni, congedi e concorsi 

ntplusentilocaliedilizia, Il rapporto possibile fra delega fiscale e società pubbliche

Gazzetta Ufficiale

Legge 3 luglio 2023, n. 85 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro. (23G00095) (GU Serie Generale n.153 del 03-07-2023)

Legge 3 luglio 2023, n. 87 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 maggio 2023, n. 51, recante disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarieta' sociale. (23G00096) (GU Serie Generale n.155 del 05-07-2023)

Decreto-Legge 5 luglio 2023, n. 88 Disposizioni urgenti per la ricostruzione nei territori colpiti dall'alluvione verificatasi a far data dal 1° maggio 2023. (23G00097) (GU Serie Generale n.155 del 05-07-2023)

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 13 giugno 2023 Criteri di formazione e di riparto delle risorse del Fondo di solidarieta' comunale per l'anno 2023. (23A03741) (GU Serie Generale n.156 del 06-07-2023 - Suppl. Ordinario n. 24

Altro

GPDP, e-state in privacy 2023 - I suggerimenti del Garante su selfie e foto, protezione di smartphone e tablet, acquisti online, uso di app, chat e social network quando si è in vacanza (e non solo)

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi