Pubblicato il N. 52/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
Anac, Per gli enti locali differito al 30 agosto 2023 il termine di approvazione del Piao
Ministero dell'Interno, Pnrr, messa in sicurezza degli edifici e del territorio: pubblicato il decreto con l’elenco dei comuni beneficiari del contributo
Segretari Comunali
ANAC, FAQ, Attestazioni OIV ed obblighi di trasparenza
Albo Segretari, Avviso del 14 luglio con scadenza 24 luglio
Governo e Parlamento
Dipartimento Casa Italia, Presentato dal Ministro Musumeci il bando Piccoli Comuni
Anci, Legge Realacci, Decaro: “Finalmente parte legge per riqualificare piccoli Comuni. Ora fondi stabili”
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Il Pnrr valuta i risultati, non la spesa. Il 42% delle risorse al Sud
Agenzia di coesione, Bandi per dottorati
Dal mondo delle Autonomie
Anci, Scuola e Pnrr, Anci scrive al Mim per incremento risorse affitti, noleggi e istituzione fondo
Regioni, Conferenza Regioni: sì a Fondo mense scolastiche biologiche
Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti
Corte Costituzionale, sentenza n. 130 del 19 giugno 2023 La Corte costituzionale, pur dichiarando inammissibile la q.l.c. dell’art. 3, comma 2, del decreto-legge 28 marzo 1997, n. 79 (Misure urgenti per il riequilibrio della finanza pubblica), convertito, con modificazioni, nella legge 28 maggio 1997, n. 140, e dell’art. 12, comma 7, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 (Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica), convertito, con modificazioni, nella legge 30 luglio 2010, n. 122, sollevata, in riferimento all’art. 36 della Costituzione, dal T.a.r. per il Lazio, sez. III-quater, non rinuncia a fornire specifiche indicazioni (moniti) al legislatore statale in ordine alla necessità di procedere ad una revisione della disciplina del trattamento di fine servizio (con particolare riferimento ai casi in cui sono raggiunti i limiti di età e di servizio) al fine di assicurarne la duplice funzione retributiva e previdenziale. Giustizia Amministrativa, La Corte rivolge un deciso monito al legislatore a rivedere la disciplina del trattamento di fine servizio
Consiglio di Stato, sez. V, parere n. 6584 del 5 luglio 2023 Il dies a quo per il calcolo del termine triennale di rilevanza, ex art. 80, comma 10-bis del d. lgs. n. 50 del 2016, dei fatti di matrice penale, non può essere ancorato alla pronuncia con efficacia di giudicato, bensì al momento in cui gli elementi informativi a disposizione della stazione appaltante siano adeguati alla percezione del fatto ed all’apprezzamento della sua incidenza sulla moralità del concorrente. Ascrivere al giudicato penale il decorso del termine triennale di rilevanza determinerebbe l’effetto di estendere a dismisura la valenza dello stesso, anche ben oltre l’effetto di un eventuale giudicato penale, in palese contrasto con i fondamentali principi di proporzionalità e ragionevolezza. Nella nozione di illecito professionale, ex art. 80, comma 5, lettera c) del d.lgs. n. 50 del 2016, rientrano i fatti di rilevanza penale, in quanto tipicamente suscettibili di incidere, laddove connotati da un adeguato grado di gravità, sull’integrità e sull’affidabilità dell’operatore economico. L’illecito professionale, quindi, configura strumento di anticipazione della tutela della posizione contrattuale della committente pubblica rispetto ai possibili rischi di inaffidabilità dell’operatore, ed opera, quindi, a prescindere da un eventuale accertamento definitivo in sede penale, che può anche non sussistere.
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza n. 6652 del 5 luglio 2023, In tema di procedure per l'affidamento di contratti pubblici, è legittima l'esclusione dalla gara del concorrente la cui offerta economica, in sede di verifica dell'anomalia, sia risultata incongrua a causa dell'aumento dei costi della manodopera determinato dalla sopravvenienza di un nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro.
Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza n. 6573 del 5 luglio 2023, Nel processo amministrativo non trova applicazione la previsione normativa di cui all’art. 125 c.p.c., come modificato dall'art. 45-bis, comma 1, del decreto legge n. 90 del 2014, convertito dalla legge n. 114 del 2014, in virtù del quale le notificazioni e le comunicazioni vanno eseguite al domicilio digitale di cui ciascun avvocato e la notifica effettuata presso la cancelleria dell'ufficio giudiziario innanzi al quale pende la lite sarebbe da ritenersi nulla. Nei giudizi davanti ai tribunali amministrativi regionali, ex art. 25, comma 1, c.p.a., la parte, se non elegge domicilio nel comune sede del tribunale amministrativo regionale o della sezione staccata dove pende il ricorso, si intende domiciliata, ad ogni effetto, presso la segreteria del tribunale amministrativo regionale o della sezione staccata.
Tar Calabria-Catanzaro, sez. I, sentenza n. 1005 del 10 luglio 2023 E’ illegittima, per vizio di incompetenza, una ordinanza contingibile ed urgente, ex artt. 50 e 54, del TUEL con la quale è stata ingiunta la rimozione immediata – per ragioni di tutela della salute pubblica e per scongiurare le conseguenze negative della dispersione nell’aria di fibre di amianto – di un manufatto in eternit, nel caso in cui sia stata sottoscritta da un funzionario comunale, essendo tali atti di esclusiva competenza del Sindaco, quale Ufficio del Governo.
Corte di conti:
Ius & Management, Danno erariale da revoca illegittima della concessione del bar: non chiedere il parere al servizio legale aggrava la colpa
Approfondimenti
IFEL, I Comuni italiani 2023 - Numeri in tasca
UPEL, Rassegna Enti Locali 24/2023
Anci, Appalti, On line il nuovo formulario DGUE aggiornato da AGID con le linee guida del MIT
Federalismi, I requisiti per l’accesso alle procedure di stabilizzazione di cui al c.d. decreto Madia
Federalismi, Fidarsi è bene, non fidarsi è…? L’Intelligenza Artificiale entra nel nuovo Codice dei contratti pubblici
Federalismi, Il sistema delle politiche attive del lavoro tra Stato e Regioni alla luce del PNRR
Federalismi, I moderni caratteri del concetto giuridico di paesaggio
Federalismi, Diritto all’ambiente e condizioni “tossiche” del pianeta
ntplusentilocaliedilizia, Trasferimenti, progressioni, congedi e concorsi
ntplusentilocaliedilizia, Il rapporto possibile fra delega fiscale e società pubbliche
Gazzetta Ufficiale
Legge 3 luglio 2023, n. 85 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro. (23G00095) (GU Serie Generale n.153 del 03-07-2023)
Legge 3 luglio 2023, n. 87 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 maggio 2023, n. 51, recante disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarieta' sociale. (23G00096) (GU Serie Generale n.155 del 05-07-2023)
Decreto-Legge 5 luglio 2023, n. 88 Disposizioni urgenti per la ricostruzione nei territori colpiti dall'alluvione verificatasi a far data dal 1° maggio 2023. (23G00097) (GU Serie Generale n.155 del 05-07-2023)
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 13 giugno 2023 Criteri di formazione e di riparto delle risorse del Fondo di solidarieta' comunale per l'anno 2023. (23A03741) (GU Serie Generale n.156 del 06-07-2023 - Suppl. Ordinario n. 24
Altro
Anac, Whistleblowing, pubblicate le Linee guida Anac: dal 15 luglio efficace la nuova disciplina
IFEL, Catalogo eventi