Notiziario n. 75 del 02 novembre 2023

Pubblicato il N. 75/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

ANAC, Siti web e social di amministrazioni devono restare sotto il controllo pubblico - I siti web e i social di un’amministrazione pubblica devono restare in capo all’ente al termine del contratto di gestione. Gli enti devono metter in chiaro nel contratto di gestione che il dominio e i relativi profili social curati dalla società di comunicazione, e i loro contenuti, devono essere restituiti alla fine del contratto e restare come patrimonio dell’ente pubblico. Quindi, al termine del contratto vanno restituite le “chiavi d’accesso” all’amministrazione, altrimenti l’ente diventa di fatto “prigioniero” del fornitore.

Segretari Comunali

Albo Segretari, Avviso n. 83 del 31 ottobre con scadenza 10 novembre

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, La Pa per Caivano, attivate procedure concorsuali e scorrimento graduatorie - Il Dipartimento della Funzione pubblica ha accolto la richiesta del Comune di Caivano (Napoli) di attivare la Commissione Ripam per il reclutamento dei profili professionali necessari a soddisfare i fabbisogni di personale previsti dal Piano Integrato di Attività e Organizzazione (Piao) 2023-2025 approvato di recente. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività per il rafforzamento della capacità amministrativa dell’ente annunciate dal ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, in occasione della sua recente visita a Caivano.

DAIT -  Comunicato del 31 ottobre 2023 - Assegnazione delle risorse che incrementano il Fondo istituito dall’articolo 1, comma 277, della legge 27 dicembre 2017, n.205, finalizzato alla realizzazione e la manutenzione di opere pubbliche negli enti locali che si trovano nella condizione di scioglimento ai sensi dell'articolo 143 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n.267.

Senato - Servizio Studi - Dossier - n. 177 - Documento programmatico pluriennale per la Difesa per il triennio 2023-2025

Senato - Servizio Studi - Dossier - n. 155/1 - Misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale

Dal mondo delle Autonomie

provinceditalia, -  La relazione del Presidente dell’UPI Michele de Pascale alla 36° Assemblea Nazionale delle Province italiane

ANCI, -  Decaro a Unomattina: “Lavoriamo a servizi più efficienti. Servono più semplificazioni” - "Ai Comuni toccano 40 miliardi di euro: solo fino a qualche mese fa erano 'tabelline' in euro ora sono opere pubbliche che miglioreranno le condizioni di vita dal punto di vista economico e sociale delle nostre comunità attraverso servizi più efficienti. Penso ai 3000 autobus elettrici, a chilometri di piste ciclabili, ai 264 mila posti in più di asili nido, ai 24.800 alloggi popolari ma anche a spazi pubblici per la socializzazione soprattutto nelle nostre periferie"

ANCI,  -  Campi Flegrei, Manfredi: “Ok provvedimento ma attenzione a personale e infrastrutture” - ll sindaco di Napoli in audizione alla Commissione Ambiente della Camera sulle misure urgenti dell'area dei Campi Flegrei ha sottolineato una serie di priorità da affrontare e che sono indicate nel documento redatto con l’Anci: dal personale alla valutazione di vulnerabilità dell'edilizia privata fino agli interventi legati alle infrastrutture delle vie d’esodo

ANCI -  “I Comuni toscani 2023”: dati, numeri e grafici aggiornati. Il nuovo quaderno di Anci Toscana - Tutti i dati dei Comuni toscani aggiornati al 2023, una fotografia della realtà regionale

 Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti

eius,  Consiglio di Stato,  sezione VI, 18 ottobre 2023, n. 9056 -  Edilizia e urbanistica: gli abusi realizzati in aree sottoposte a specifici vincoli, fra cui quello ambientale e paesistico, possono beneficiare del "terzo condono edilizio" (d.l. 269/2003) solo se consistono in opere minori senza aumento di superficie

eius, Consiglio di Stato, sezione VI, 16 ottobre 2023, n. 9014 -  Edilizia e urbanistica: il mero possessore o gestore di un bene immobile altrui non può essere destinatario dell'ordine di demolizione di opere abusive delle quali egli non sia responsabile

eius, CGA Regione Siciliana, 16 ottobre 2023, n. 674 -  L’atteggiamento “stressogeno” del superiore è sempre un fatto illecito, che deve essere risarcito; in assenza della reiterazione è straining e non mobbing

eius, Corte Costituzionale, 30 ottobre 2023, n. 197 - Diritto penale: è incostituzionale l'art. 577, comma 3, c.p. (omicidio in ambito familiare o para-familiare), là dove vieta al giudice di ritenere prevalenti l'attenuante della provocazione e le attenuanti generiche

eius, TAR Friuli-Venezia Giulia,  17 ottobre 2023, n. 319 - Processo amministrativo: è inammissibile il ricorso i cui motivi non possono essere esaminati dal giudice in ragione del superamento dei limiti dimensionali

Corte di conti:

self, Corte dei Conti,   sezione giurisdizionale di controllo per la Regione Sardegna, deliberazione n. 90/2023 - La Corte dei Conti, sez. contr. della Sardegna, nella deliberazione 90/2023, ha ricordato che l’art. 82, comma 2, del d.lgs. 267/2000, riconosce il diritto al gettone di presenza «per la partecipazione a consigli e commissioni”, prescrivendo che l’ammontare percepito nell’ambito di un mese da un consigliere non superari l’importo di un quarto dell’indennità massima prevista per il rispettivo sindaco o presidente, mentre il comma 7 sancisce il divieto di cumulo tra indennità di funzione e gettone di presenza per la partecipazione a sedute degli organi collegali.

self, Corte dei Conti,  sezione regionale di controllo per la Regione Liguria, deliberazione n. 66/2023 -  La Corte dei Conti, sez. contr. della Liguria, nella deliberazione 66/2023, ha ricordato che l’art. 5, comma 9 d.l. 95/2012 pone un divieto di attribuzione, a lavoratori collocati in quiescenza, pubblici o privati, di determinati incarichi, ove retribuiti. Il divieto riguarda, in particolare, gli “incarichi di studio e di consulenza”, gli “incarichi dirigenziali o direttivi” o le “cariche in organi di governo” conferibili dalle p.a. e dagli enti e società da esse controllati.

Approfondimenti  

neopa -  Legge di Bilancio 2024: in manovra il taglio delle future pensioni dei dipendenti pubblici - L’ultima bozza di Legge di Bilancio 2024 conferma (art.33) la revisione delle aliquote di rendimento previdenziali per le pensioni liquidate dal 1° gennaio 2024 delle quote di pensione retributive relative ad alcune gestioni previdenziali del comparto pubblico, tra cui la Cassa per le pensioni ai dipendenti degli enti locali (Cpdel).

neopa -  Legge di Bilancio 2024: la misura del taglio previsto - Il ddl Bilancio dovrebbe essere assegnato entro la giornata odierna alla 5° Commissione permanente in sede referente e alle altre Commissioni in sede consultiva. In attesa dell’evoluzione della sessione di bilancio gli enti devono iniziare a valutare le ricadute delle disposizioni note.

neopa -  Adeguamento del limite del salario accessorio: contano oppure no le nuove assunzioni a termine? - Con deliberazione n. 115/2023/QMIG, la Sezione regionale di controllo della Liguria ha ritenuto opportuno sottoporre al Presidente della Corte dei conti la valutazione dell’opportunità di deferire alla Sezione delle Autonomie o alle Sezioni Riunite in sede di controllo la seguente questione di massima ai fini dell’adozione di una pronuncia di orientamento generale: “se l’art. 33, comma 2, ultimo periodo, del d.l. n. 34 del 2019, convertito dalla legge n. 58 del 20019, nella parte in cui dispone che il limite al trattamento accessorio del personale di cui all’articolo 23, comma 2, del d.lgs. n. 75 del 2017, vada adeguato, in aumento o in diminuzione, per garantire l’invarianza del valore medio pro-capite, riferito all’anno 2018, del fondo per la contrattazione integrativa, prendendo a riferimento come base di calcolo il personale in servizio al 31 dicembre 2018, consideri, sia nell’anno base che in quello di applicazione della disposizione, anche le assunzioni di dirigenti a tempo determinato effettuate ai sensi dell’art. 110 del d.lgs. n. 267 del 2000”.

neopa -  Manovra: ecco il testo “bollinato” - Ha avuto il via libera della Ragioneria Generale dello Stato e la firma del Capo dello Stato Sergio Mattarella il testo della legge di bilancio 2024 approvata dal Consiglio dei ministri il 16 ottobre scorso. L’articolato, con la “bollinatura” Rgs, è stato quindi trasmesso al Senato, dove a breve partirà l’iter parlamentare che dovrà concludersi obbligatoriamente entro il 31 dicembre.

neopa -  Relazione dell’Organo di revisione sul bilancio 2024-2026 – Disponibile il modello del CNDCEC - Il Consiglio nazionale dei commercialisti, in collaborazione con Ancrel (Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali), ha reso disponibile lo schema di “Parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2024-2026“.

neopa -  Rinnovo contrattuale 2022/2024: aumenti medi del 5,78% - Il prossimo rinnovo contrattuale consentirà di riconoscere ai dipendenti pubblici del settore non statale un incremento complessivo a regime (dal 2024) del 5,78 per cento (comprensivo dell’IVC in godimento a regime da luglio 2022).

dirittodeiservizipubblici -  neopa -  Rinnovo contrattuale 2022/2024: aumenti medi del 5,78% - Il prossimo rinnovo contrattuale consentirà di riconoscere ai dipendenti pubblici del settore non statale un incremento complessivo a regime (dal 2024) del 5,78 per cento (comprensivo dell’IVC in godimento a regime da luglio 2022). 

lapostadelsindacoI primi riflessi contabili del nuovo codice dei contratti - Le novità nella FAQ Arconet n. 53/2023

salvisjuribus, I trattamenti sanitari A.B.A. rientrano a tutti gli effetti tra i LEA - La rassegna con la sintesi del principio delle più interessanti pronunce delle sezioni regionali di controllo

ntplusentilocali, Dal caro-materiali al Ponte, fino agli incentivi 2% per le Pa centrali: le misure per le costruzioni nella Manovra - Il Ddl Bilancio approda al Senato con un testo blindato di 109 articoli: il focus sulle novità per infrastrutture e appalti. L’appello della filiera edilizia per una proroga in extremis del superbonus per i condomini

ntplusentilocali, Riforma pensioni settore pubblico: nuovi coefficienti penalizzano i dipendenti con pochi anni di anzianità - La riduzione dell’assegno può arrivare al 33%, ma diventa quasi irrilevante per chi ha più anni di quota retributiva

Gazzetta Ufficiale

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - DECRETO 25 settembre 2023. Ripartizione delle risorse in relazione agli interventi di cui al comma 4, lettera b), dell'articolo 26 del decreto-legge n. 50/2022 convertito, con modificazioni, dalla legge n. 91/2022 con riferimento agli stati di avanzamento concernenti le lavorazioni eseguite e contabilizzate dal direttore dei lavori ovvero annotate, sotto la responsabilita' dello stesso, nel libretto delle misure dal 1° gennaio 2022 e fino al 31 luglio 2022. (23A05962) (GU Serie Generale n.254 del 30-10-2023)

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 13 settembre 2023. Riparto per l'anno 2022 del Fondo per i contenziosi connessi a sentenze esecutive relative a calamita' o cedimenti di cui all'art. 4, comma 1, del decreto-legge 24 giugno 2016, n. 113, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2016, n. 160. (23A05946) (GU Serie Generale n.254 del 30-10-2023)

Altro

ANAC, Giornalisti, martedì 7 novembre corso di formazione Anac con il presidente Busia - Martedì 7 novembre, nella sede dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, dalle 9 alle 13, si terrà un corso di formazione organizzato dall’Ordine dei giornalisti del Lazio nell’ambito della formazione obbligatoria dei giornalisti. Relatori del corso saranno il presidente Anac, Giuseppe Busia, i consiglieri Anac Consuelo del Balzo, Luca Forteleoni, Paolo Giacomazzo, il segretario generale Filippo Romano, la dirigente dell'Ufficio per la Vigilanza sulle segnalazioni dei Whistleblowers, Antonia Magnotti, il portavoce di Anac, Pierangelo Giovanetti.

INPS, Patronati: disponibile il nuovo servizio di domanda per la NASpI - Con messaggio 30 ottobre 2023, n. 3801 l’Istituto comunica il rilascio, in via sperimentale, del nuovo servizio di domanda per la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI).

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi