Notiziario n. 74 del 30 ottobre 2023

Pubblicato il N. 74/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

ANAC, Dal 1° gennaio 2024 semplificazione per le stazioni appaltanti nell’invio dei documenti ad Anac - Dal 1° gennaio 2024, insieme all’introduzione dell’E-procurement, l’appalto totalmente in digitale, scatta un’importante misura di semplificazione nell’invio dei documenti ad Anac. Viene introdotta una modalità semplificata di trasmissione per tutti gli affidamenti di importo pari o superiore a 5.000 euro. Lo ha deciso Anac con Comunicato del Presidente del 19 settembre 2023.

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, Città Medie e Piccoli Comuni, il Dfp all’ultima giornata dell’Assemblea Anci - Un’occasione per esplorare soluzioni efficaci di cooperazione inter-comunale e di coordinamento delle politiche di area vasta, da forme più flessibili di governance, a modalità più operative gestionali, a strumenti di progettazione, fino a dispositivi istituzionali a tutti gli effetti.

Ministero della Pubblica Amministrazione, Zangrillo incontra i responsabili della formazione degli enti territoriali - Il Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha incontrato oggi a Genova i responsabili delle risorse umane e della formazione dei Comuni capoluogo di provincia, nell’ambito della 40ª Assemblea annuale ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) in programma fino a domani nel complesso fieristico della città.

Ministero della Pubblica Amministrazione, Digitalizzazione delle procedure Suap e Sue - In occasione della 40^ edizione dell’assemblea nazionale ANCI, in programma a Genova dal 24 al 26 ottobre, il Dipartimento della funzione pubblica presenta gli aggiornamenti e lo stato di avanzamento del progetto sulla digitalizzazione degli Sportelli Unici Suap e Sue.

DAIT -  Decreto 24 ottobre 2023 - Avviso pubblico per l’iscrizione nell’elenco dei revisori dei conti degli enti locali anno 2024 - Presentazione di nuove domande e adempimenti per i soggetti già iscritti.

DAIT -  Comunicato del 25 ottobre 2023 - Fondo di cui all’articolo 31-bis, comma 5, del decreto-legge 6 novembre 2021, n.152, a copertura degli oneri relativi al trattamento economico dei segretari comunali.

DAIT -  Comunicato del 26 ottobre 2023 - Elenco dei revisori dei conti degli enti locali - Presentazione delle nuove domande di iscrizione nell'Elenco in vigore dal 1° gennaio 2024 e adempimenti per i soggetti già iscritti.

DAIT -  Comunicato stampa del 26 ottobre 2023 - Riunione della Commissione per la stabilità finanziaria degli Enti locali, per gli aspetti relativi alle problematiche del personale degli enti locali e a quelle di finanza locale.

Dal mondo delle Autonomie

provinceditalia, -  La relazione del Presidente dell’UPI Michele de Pascale alla 36° Assemblea Nazionale delle Province italiane - Signor Presidente, care Colleghe e Colleghi, cari ospiti, è con particolare emozione che oggi mi rivolgo a voi in questa 36° Assemblea Nazionale delle Province Italiane.

ANCI, -  Decaro saluta i sindaci italiani. L’intervento finale del presidente dell’Anci a Genova - Visibilmente commosso, il presidente dell'Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, ha chiuso i lavori della 40^ assemblea di Genova, ultima assise nazionale nel ruolo di presidente. Rivivi tutta lacronaca dell'assemblea

ANCI,  -  Manfredi: “Serve un nuovo patto di fiducia con i sindaci” - “Le risorse per il bilancio: le priorità dei sindaci” è il titolo dell’ultimo panel in agenda nella terza giornata della 40^ assemblea Anci di Genova

ANCI -  Piantedosi ai sindaci: “Condivido le preoccupazioni ma collaboriamo” - Il saluto del Ministro degli Interni chiude gli interventi del Governo alla 40° Assemblea annuale dell’Associazione a Genova

ANCI, -  Giorgetti: “Piena collaborazione per la salvaguardia degli obbiettivi complessivi” - Il ministro dell’Economia e delle finanze ha illustrato ai sindaci le misure che riguardano direttamente gli enti locali nella prossima legge di bilancio presentata da Governo in Parlamento questa settimana

IFEL -  Zuppi: “Solo con senso civico potremo avere un futuro, questo spirito contagi il Paese” - Il presidente della Cei, intervistato dal responsabile della Comunicazione Anci Danilo Moriero, è tornato sulla missione di pace in Ucraina e sull’azione della Chiesa contro le marginalità sociali e lo spopolamento delle aree periferiche

 Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti

iusmanagement, Consiglio di Stato, sentenza n. 9186 del 24 ottobre 2023 -  Il mancato pagamento del contributo ANAC implica l’esclusione dalla gara? Ancora la giurisprudenza non è univoca

iusmanagement, Consiglio di Stato, sentenza n. 9188 del 24 ottobre 2023 -  Confermati gli obblighi fiscali dei portali telematici esteri per le locazioni brevi: annullato solo l’obbligo di un rappresentante fiscale residente in Italia

iusmanagement, Corte di Cassazione, sentenza n. 29101 del 20 ottobre 2023 -  L’atteggiamento “stressogeno” del superiore è sempre un fatto illecito, che deve essere risarcito; in assenza della reiterazione è straining e non mobbing

iusmanagement, Corte di Cassazione, ordinanza n. 28611 del 13 ottobre 2023 - La mancata graduazione degli incarichi dirigenziali, legittima il medico a chiedere il risarcimento per perdita di chance

eius, Consiglio di Stato,  sezione IV, 13 ottobre 2023, n. 8928 - Processo amministrativo: è inammissibile il ricorso i cui motivi non possono essere esaminati dal giudice in ragione del superamento dei limiti dimensionali

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione giurisdizionale per la Toscana, sentenza n. 341 del 24 ottobre 2023 - Si possono incentivare solo le funzioni esternalizzabili degli appalti, non quelle ordinarie

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione regionale di controllo per la Regione Lombardia, deliberazione n. 219/2023/PRSS -  Il controllo della Corte dei Conti sui bilanci delle aziende sanitarie: una piccola sintesi

Approfondimenti  

neopa -  FPV conservato con il progetto di fattibilità tecnico-economica - Il Nuovo codice dei contratti pubblici ha introdotto una rilevante novità in relazione ai livelli di progettazione in materia di lavori pubblici; l’art. 41 del d.lgs. 36/2023 prevede infatti che la progettazione si articola in due livelli: il progetto di fattibilità tecnico-economica e il progetto esecutivo. In passato il d.lgs. 50/2016 all’art. 23 prevedeva che la progettazione si articolasse secondo tre livelli, incluso il progetto definitivo.

neopa -  Anac: incentivi per funzioni tecniche da ripartire secondo le modalità previste dalla contrattazione collettiva - Con il recente parere n. 3360/2023, l’Anac ha fornito riscontro ad una serie di quesiti sugli incentivi alle funzioni tecniche di cui all’articolo 45 del d.lgs. 36/2023.

neopa -  Legge di Bilancio 2024: stanziati 7,5 miliardi per il rinnovo dei contratti 2022-2024 - Ad una settimana dalla sua approvazione in Consiglio dei Ministri, cominciano a circolare finalmente le prime bozze della Legge di Bilancio 2024.

neopa -  Elezioni anticipate e Relazione fine mandato: la Corte dei conti individua il termine per la sottoscrizione - Con deliberazione n. 15/2023 QMIG, la Sezioni Autonomie della Corte dei conti si è espressa sulla questione di massima sottopostale dalla Sezione regionale di controllo per l’Umbria concernente la precisa individuazione del termine per la sottoscrizione della relazione di fine mandato, da parte del sindaco uscente, nel caso di indizione anticipata di nuove elezioni.

neopa -  Legge di Bilancio 2024: torna la spending review fino al 2028 - L’amara sorpresa che la manovra 2024 ha riservato agli enti locali arriva dalla lettura dell’attuale art. 90 (Misure in materia di revisione della spesa) che prevede il ritorno in campo della spending review a partire dal 2024 e fino al 2028.

lapostadelsindacoLa regolamentazione della sosta gratuita dei veicoli elettrici - ibridi - L’articolo 7 del Codice della Strada, che detta le regole per la disciplina della circolazione nei centri abitati, consente al Comune, con apposita ordinanza (del dirigente/responsabile dell’ufficio competente, a norma dell’articolo 107, comma 1, lett. f), TUEL) di stabilire, previa Deliberazione della Giunta, le aree destinate al parcheggio sulle quali la sosta dei veicoli è subordinata al pagamento di una somma da riscuotere mediante dispositivi di controllo di durata della sosta, anche senza custodia del veicolo, fissando le relative condizioni e tariffe in conformità alle direttive del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

lapostadelsindacoApplicazione del regime agevolativo ex art. 32, c. 2, d.P.R. n. 601/1973, ad un atto di trasferimento immobiliare oggetto di un'opzione a favore di un Comune contenuta nell'Accordo di programma. - Applicazione del regime agevolativo di cui all'articolo 32, comma 2, del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 601, per effetto del rinvio allo stesso operato dall'articolo 20, comma 1, della legge 28 gennaio 1977, n. 10 (cd. ''Bucalossi'') ad un atto di trasferimento immobiliare oggetto di un'opzione a favore di un Comune contenuta nell'Accordo di programma.

ntplusentilocali, Affidamento di spazi pubblici per impianti pubblicitari, serve sempre la gara - Non è consentito ai Comuni rilasciare autorizzazioni in assenza di procedure di evidenza pubblica

ntplusentilocali, Contrattazione decentrata, gestione economale e consegnatari: le massime della Corte dei conti - La rassegna con la sintesi del principio delle più interessanti pronunce delle sezioni regionali di controllo

ntplusentilocali, Il Consiglio di Stato cambia rotta: il silenzio assenso si applica anche ai pareri della Soprintendenza - Se è reso tardivamente nell’ambito di una conferenza di servizi è come se non fosse stato emanato

Gazzetta Ufficiale

DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 23 ottobre 2023 . Esame delle leggi delle regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano e delle questioni di legittimita' costituzionale ai sensi e per gli effetti dell'articolo 127 della Costituzione. Razionalizzazione dell'attivita' istruttoria del Governo. (23A05960) (GU Serie Generale n.250 del 25-10-2023)

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO CASA ITALIA. Comunicato relativo al decreto di «Proroga dei termini per la presentazione della domanda di cui al bando pubblico per il finanziamento dei progetti per il Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni». (23A05974) (GU Serie Generale n.250 del 25-10-2023)

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA - DECRETO 7 agosto 2023 . Modifica al decreto 6 agosto 2020, recante: «Istituzione e disciplina dell'elenco nazionale dei componenti degli organismi indipendenti di valutazione». (23A05804) (GU Serie Generale n.248 del 23-10-2023)

Altro

ANAC, Tracciabilità dei flussi finanziari sempre obbligatoria nei contratti pubblici - La norma sulla tracciabilità dei flussi finanziari si applica in ogni caso in cui vengano erogate risorse pubbliche per l’esecuzione di contratti pubblici, a prescindere dallo svolgimento di una procedura di gara.

ANAC, Siti web e social di amministrazioni devono restare sotto il controllo pubblico - I siti web e i social di un’amministrazione pubblica devono restare in capo all’ente al termine del contratto di gestione. Gli enti devono metter in chiaro nel contratto di gestione che il dominio e i relativi profili social curati dalla società di comunicazione, e i loro contenuti, devono essere restituiti alla fine del contratto e restare come patrimonio dell’ente pubblico. Quindi, al termine del contratto vanno restituite le “chiavi d’accesso” all’amministrazione, altrimenti l’ente diventa di fatto “prigioniero” del fornitore.

GPDP, Il Garante italiano incontra l’Autorità privacy islandese. Due giorni di lavori a tutela dei minori a partire dai casi Chatgpt, Replika, TikTok e Seesaw - I casi Chatgpt, Replika, TikTok, Seesaw e la tutela dei diritti dei minori. Questi i temi al centro della due giorni di studio che si è conclusa oggi a Roma tra il Garante Privacy italiano e una delegazione dell’Autorità di protezione dati islandese.

INPS, Lavoro sommerso e frodi: online due nuove piattaforme - Nell’ambito delle attività relative al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finalizzate a contrastare il lavoro sommerso e a ridurre il rischio di frodi, l’INPS ha realizzato la “Piattaforma per la gestione delle azioni di compliance e per il contrasto al lavoro sommerso” e la sezione “Esonero under 36” in piattaforma UNICA.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi