Notiziario n. 47 del 29 giugno 2023

Pubblicato il N. 47/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

UNSCP, L’Unione e la Machiavelli organizzano un corso intensivo in presenza per la preparazione alle prove orali “COA 2021”

UNSCP, Contributo per il trattamento economico dei segretari nei piccoli enti e sterilizzazione della spesa

La Gazzetta degli enti locali, Domanda per il contributo per il trattamento economico del segretario comunale: destinatari, modalità e termini

Governo e Parlamento

Governo, Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 41

MITCodice della strada: approvate in CdM nuove norme per migliorare la sicurezza stradale

Ministero dell'InternoComunicato n.2 del 27 giugno 2023 Fondo, anno 2023, in favore di comuni, città metropolitane e province, per garantire la continuità dei servizi erogati, istituito dall'articolo 1, comma 29, della legge 29 dicembre 2022, n.197. Comunicazione avvenuto pagamento

Ministero dell'InternoComunicato del 26 giugno 2023 Fondo Opere Indifferibili I semestre 2023 – Procedura semplificata. Sollecito completamento verifiche ex post da parte dei Soggetti Attuatori tramite sistema ReGiS ai fini dell’assegnazione definitiva delle risorse.

Dal mondo delle Autonomie

Anci, Personale, Chiedilo ad Anci, concluso webinar sul Personale. La registrazione e i documenti utili

Anci, Welfare, Comunicazioni Inps sulla carta solidale per l’acquisto di beni di prima necessità

Avviso PubblicoPresentato il rapporto “Amministratori sotto tiro”. Avviso pubblico: fare il sindaco è ancora un mestiere pericoloso

Anci, Intimidazioni amministratori, Decaro: “Solidarietà tra amministratori unica forza contro intimidazioni”

 Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti

Consiglio di Stato, sez. Vsentenza n. 4368 del 2 maggio 2023, Alla procedura per l’individuazione di operatori interessati a svolgere il servizio di noleggio di monopattini elettrici con sistema di free floating sul territorio comunale si applicano le sole disposizioni del codice dei contratti pubblici, espressive di principi generali e aventi portata applicativa generalizzata. Nel caso in cui - per il contingentamento del numero di titoli disponibili - il rilascio delle autorizzazioni avvenga all'esito di una procedura comparativa tra gli interessati, non oggetto di specifica disciplina normativa, le regole proprie di un ordinario procedimento di autorizzazione devono essere declinate in rigoroso rispetto dei criteri di imparzialità, parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità e pubblicità cui ogni procedura selettiva deve conformarsi.

Consiglio di Stato, sez. Vsentenza n. 5969 del 16 giugno 2023, Ai sensi degli artt. 40 e 42 del Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio nei confronti delle SOA, qualora l’ANAC, dopo la fase preistruttoria, provveda ad integrare la comunicazione di avvio del procedimento, è tenuta a garantire un effettivo contraddittorio procedimentale ed a inviare la nuova comunicazione delle risultanze istruttorie, attesa la regressione del procedimento alla fase preistruttoria, prima dell’adozione del provvedimento sanzionatorio. Il termine di sessanta giorni dall’acquisizione della documentazione e/o delle informazioni utili alla formulazione di una contestazione di addebiti, entro il quale – ai sensi dell’art. 40 del Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio nei confronti delle SOA – l’ANAC deve inviare la comunicazione di avvio del procedimento sanzionatorio, è perentorio

C.G.A., sentenza n. 392 del 5 giugno 2023, È ex se viziato l’esercizio del potere amministrativo come mero “braccio esecutivo” delle sentenze del giudice civile, considerato che altro sono gli interventi repressivi azionabili, dopo la condanna del giudice ordinario alla inibizione o alla rimozione dell’opera, dal titolare del diritto a tale rimozione (ex artt. 612 e ss. c.p.c.), e altro gli interventi in autotutela dell’autorità amministrativa: la quale, né ha bisogno di una sentenza civile per denegare, o revocare, un’autorizzazione illegittima; né è tenuta a denegare, o revocare, un’autorizzazione che sia altrimenti legittima sol perché ci sia stata, o sopravvenga, una sentenza del giudice civile. L’amministrazione è invece tenuta a rilasciare il titolo abilitativo edilizio avendo esclusivo riguardo alla compatibilità urbanistica dell’opera richiesta – il che non implica affatto che essa non sia lesiva di diritti soggettivi altrui – lasciando ogni questione afferente a diritti soggettivi alla sua unica sede competente, che è il giudizio civile

Tar Emilia Romagna, sez. IIsentenza n. 373 del 14 giugno 2023, In tema di elezioni, deve disporsi l'annullamento della consultazione il cui esito risulti irrimediabilmente inficiato da gravi e reiterate violazioni delle norme che regolano le attività dei seggi elettorali (fattispecie riguardante l'elezione del Sindaco e del Consiglio comunale di Riccione). 

Corte dei conti: 

Approfondimenti  

Anci, Codice contratti pubbliciOn line il 43simo Quaderno Anci sulle principali novità del Codice dei contratti pubblici 

UPELRassegna Enti Locali 21/2023

NeoPAFerie non godute sempre monetizzabili a fine carriera se il datore di lavoro non prova di aver invitato il lavoratore a goderne

NeoPALimite all’uso delle graduatorie non retroattivo

Ministero dell'Interno, Parere, Richiesta di parere in ordine alla costituzione di nuovi gruppi consiliari

NeoPALa tutela del whistleblower non esime dalle responsabilità per i propri illeciti

Rivista della Corte dei conti, I contratti derivati degli enti locali tra neoformalismo negoziale e rigore formale di matrice giuscontabile

Rivista della Corte dei conti, Gli accordi quadro e l’assunzione dei correlati impegni di spesa

Rivista della Corte dei conti, Il “parere” ex art. 5 Tusp è un controllo successivo di legittimità? 

Rivista della Corte dei conti, Occupazione sine titulo e danno in re ipsa: tra punitive damages e polifunzionalità della responsabilità civile;

Rivista della Corte dei conti, Il riparto di giurisdizione tra giudice contabile e giudice ordinario in tema di società a prevalente capitale pubblico

ntplusentilocaliedilizia, Tari, si avvicina il 30 giugno 2023 per comunicare l'uscita dal servizio pubblico

Gazzetta Ufficiale

Decreto-Legge 22 giugno 2023, n. 75 Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l'organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l'anno 2025. (23G00090) (GU Serie Generale n.144 del 22-06-2023)

Ministero dell'Economia e delle Finanze Decreto 26 maggio 2023 Fondo opere indifferibili. Assegnazione risorse ad interventi oggetto di procedure di affidamento mediante accordi quadro avviati dal 1° gennaio 2022 al 17 maggio 2022. (23A03588) (GU Serie Generale n.146 del 24-06-2023)

Altro

Garante PrivacyGarante privacy, no al diritto all’oblio per reati gravi Per articoli recenti prevale l’interesse pubblico a conoscere la notizia

IFEL, Catalogo eventi