Pubblicato il N. 46/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
Anci, Note Anci, Rafforzamento capacità amministrativa PA, nota Anci su norme di interesse per Comuni
Anac, OIV e organismi con funzioni analoghe, attivo l'accreditamento ai servizi dell’Autorità
Ministero dell'Interno, Comunicato stampa del 23 giugno 2023 Erogazioni a favore dei Comuni del Fondo di solidarietà comunale per l'anno 2023 (FSC).
Segretari Comunali
Ministero dell'Interno, Comunicato stampa n.2 del 23 giugno 2023 Segretari comunali e provinciali. Co.A. 2021. Esiti ammissione alla prova orale.
Albo Segretari, Avviso del 23 giugno con scadenza 3 luglio
Governo e Parlamento
Ministero dell'Interno, Comunicato stampa del 21 giugno 2023 Riunione della Conferenza Stato-città e autonomie locali in materia di finanza locale
Ministero dell'Interno, Circolare DAIT n.82 del 23 giugno 2023 Toponomastica. Attribuzione delle denominazioni a strade o piazze pubbliche.
Funzione Pubblica, Avviso pubblico ANPR - Supporto ai comuni per il subentro
MIT, Decreto MIT risorse ai Comuni per interventi demolizione opere abusive - Nuovo elenco
Dal mondo delle Autonomie
Anci, Pnrr, Asili nido e scuola infanzia, beneficiari entro il 28 giugno documenti su Regis per aggiudicazione
Anci, MissioneItalia2023, “Missione Italia 2023”, 5 e 6 luglio alla Nuvola l’evento Anci sul Pnrr Comuni e Città
Anci, MissioneItalia2023, Nicotra: “Alla Nuvola tanti sindaci e dodici ministri. Chiederemo risposte più celeri”
Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti
Corte Costituzionale, sentenza n. 130 del 23 giugno 2023, Il differimento della corresponsione dei trattamenti di fine servizio (T.F.S.) spettanti ai dipendenti pubblici cessati dall’impiego per raggiunti limiti di età o di servizio contrasta con il principio costituzionale della giusta retribuzione, di cui tali prestazioni costituiscono una componente; principio che si sostanzia non solo nella congruità dell’ammontare corrisposto, ma anche nella tempestività della erogazione. Si tratta di un emolumento volto a sopperire alle peculiari esigenze del lavoratore in una particolare e più vulnerabile stagione della esistenza umana. Spetta al legislatore, avuto riguardo al rilevante impatto finanziario che il superamento del differimento comporta, individuare i mezzi e le modalità di attuazione di un intervento riformatore che tenga conto anche degli impegni assunti nell’ambito della precedente programmazione economico-finanziaria - Comunicato stampa, Il differimento del T.F.S. è incompatibile con la costituzione: pressante invito al legislatore a rimuoverlo gradualmente
Corte di Cassazione, Rassegna mensile della giurisprudenza civile della Corte di Cassazione - Provvedimenti pubblicati nel mese di Aprile 2023.
Consiglio di Stato, sez. VII, sentenza n. 5923 del 15 giugno 2023, In tema di concorsi pubblici, il provvedimento di nomina della commissione esaminatrice, costituendo atto endoprocedimentale non immediatamente lesivo, può essere impugnato solo in uno con la graduatoria
Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza n. 5870 del 14 giugno 2023, In tema di edilizia e urbanistica: 1) l'ordine di demolizione di un'opera abusiva non dev'essere preceduto dalla comunicazione di avvio del procedimento amministrativo [art. 7 l. 7 agosto 1990, n. 241 («Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi»)], costituendo atto vincolato; 2) la presentazione dell'istanza di accertamento di conformità comporta la sospensione degli effetti dell'ordine di demolizione; in caso di rigetto dell'istanza, l'ordine riacquista efficacia e il termine per la sua esecuzione spontanea decorre da quando il diniego giunge a conoscenza dell'interessato; 3) il silenzio serbato dall'Amministrazione sulla predetta istanza equivale a rigetto, che il privato ha l'onere d'impugnare nel termine di decadenza
Tar Campania-Salerno, sez. I, sentenza n. 1484 del 21 giugno 2023, E’ illegittima, per difetto dei presupposti, una ordinanza sindacale contingibile ed urgente, ex artt. 50 e 54, d.lsg. n. 267 del 2000, con la quale è stato disposto il divieto a chiunque di effettuare la sperimentazione o l’installazione della tecnologia 5G sul territorio del Comune, non prestandosi la materia ad essere regolata tramite tali strumenti extra ordinem, tenuto anche conto che il d.l. 16 luglio 2020, n. 76, convertito in L. 11 settembre 2020, n. 120, al comma 6 dell’art. 38 “conferma” l’impossibilità di adottare ordinanze contingibili e urgenti sulla materia in esame e, specificamente, sui limiti di esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, sui valori di attenzione e sugli obiettivi di qualità, la cui competenza è riservata allo Stato ai sensi dell’art. 4 della l. n. 36/2001
Corte dei conti:
Rivista della Corte dei conti, La funzione consultiva della Corte dei conti nel sistema delle autonomie: aspetti evolutivi della giurisprudenza contabile
Self Enti locali, Toscana, del. 234/2022 – Incentivi tecnici
Self Enti locali, Piemonte, sez. giur. sent. 228/2022 – L’amministrazione non ha facoltà di quantificare il danno erariale
Approfondimenti
Giustizia Amministrativa, Il nuovo Codice dei contratti pubblici: riforma o rivoluzione?
Servizio consulenza Regione Friuli Venezia Giulia, Parere, Intitolazione di una sala comunale
Servizio consulenza Regione Friuli Venezia Giulia, Parere, t.p.o. Area Tecnica. Conferimento responsabilità a Sindaco
Diritto dei servizi pubblici, Modelli multiutilitiy di società pubbliche
Rivista della Corte dei conti, Il difficile cammino delle autonomie territoriali nel riparto competenziale dell’art. 117, secondo comma, lett. e), e terzo comma della Costituzione
Rivista della Corte dei conti, L’affidamento degli incarichi di consulenza e patrocinio legale nelle pubbliche amministrazioni
Rivista della Corte dei conti, Pubblico impiego e mansioni. Sul possibile riconoscimento al lavoratore della prestazione aggiuntiva
Federalismi, Tutela del lavoratore e buon andamento della P.A. secondo il nuovo codice dei contratti pubblici
Federalismi, Eco-sostenibilità e contratti pubblici: la selezione delle imprese e delle offerte secondo criteri ambientali
Federalismi, Le interdittive antimafia tra potere prefettizio e sindacato del giudice amministrativo
Gianluca Bertagna, Divieto di monetizzazione delle ferie alla prova della Corte Europea
ntplusentilocaliedilizia, Assegni al nucleo, incarichi extra, stabilizzazioni e concorsi
ntplusentilocaliedilizia, Anagrafe delle prestazioni, procedimento disciplinare, danno erariale per incarichi esterni e idoneità
ntplusentilocaliedilizia, A rischio Babele l'estensione della rottamazione agli atti di riscossione delle entrate degli enti locali
ntplusentilocaliedilizia, Da Anutel delibere e regolamento per stralcio e definizione agevolata di ingiunzioni e accertamenti esecutivi
ntplusentilocaliedilizia, Nuovo codice dei contratti, il calcolo della significatività operativa nelle procedure di revisione degli enti locali
Gazzetta Ufficiale
Legge 21 giugno 2023, n. 74 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, recante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacita' amministrativa delle amministrazioni pubbliche. (23G00088) (GU Serie Generale n.143 del 21-06-2023 - Suppl. Ordinario n. 23) - Anci, Note Anci, Rafforzamento capacità amministrativa PA, nota Anci su norme di interesse per Comuni
Testo coordinato del Decreto-Legge 22 aprile 2023, n. 44 Testo del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 95 del 22 aprile 2023), coordinato con la legge di conversione 21 giugno 2023, n. 74 (in questo stesso Supplemento ordinario), recante: «Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacita' amministrativa delle amministrazioni pubbliche.». (23A03641) (GU Serie Generale n.143 del 21-06-2023 - Suppl. Ordinario n. 23)
Ministero dell'interno Decreto 17 aprile 2023, n. 73 Regolamento recante le norme per la ripartizione dell'incentivo per le funzioni tecniche al personale dell'Amministrazione, ai sensi dell'articolo 113 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (Codice dei contratti pubblici). (23G00081) (GU Serie Generale n.141 del 19-06-2023)
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Decreto 27 aprile 2023 Assegnazione di contributi ai comuni per gli interventi di demolizione delle opere abusive a valere sulle risorse di cui all'articolo 1, comma 26, della legge 27 dicembre 2017, n. 205. (23A03507) (GU Serie Generale n.143 del 21-06-2023)
Altro
Anac, Proroga “non legittima” del centro sportivo
IFEL, Catalogo eventi