Notiziario n. 45 del 22 giugno 2023

Pubblicato il N. 45/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

Segretari Comunali

Albo Segretari, Avviso n. 46 del 20 giugno avente scadenza 30 giugno 2023

Albo Segretari, Operazioni di abbinamento degli elaborati ai nominativi dei candidati - COA 2021 - Concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di quattrocentoquarantotto borsisti al corso-concorso selettivo di formazione – edizione 2021 per il conseguimento dell’abilitazione richiesta ai fini dell’iscrizione di trecentoquarantacinque segretari comunali nella fascia iniziale dell’albo dei segretari comunali e provinciali.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 maggio 2023 Autorizzazione al Ministero dell'interno - direzione centrale per le autonomie - Albo dei segretari comunali e provinciali (ex AGES) ad assumere n. 103 unita' di segretari comunali. (23A03320) (GU Serie Generale n.135 del 12-06-2023)

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica AmministrazioneDl Assunzioni approvato in via definita al Senato - Un importante tassello, che si aggiunge al lavoro di semplificazione, modernizzazione e rafforzamento della pubblica amministrazione". Il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, definisce così il Decreto-legge n. 44/2023 approvato in via definitiva al Senato.

Ministero della Pubblica AmministrazioneIl 22 giugno “Career Day” con la Scuola Sant’Anna e la Normale di Pisa - Illustrare le opportunità offerte dal mondo del lavoro pubblico e le possibilità di carriera all’interno delle pubbliche amministrazioni. È con questo scopo che giovedì 22 giugno, dalle ore 14 alle 17, si tiene presso la sede del Dipartimento della funzione pubblica a Palazzo Vidoni, a Roma (Corso Vittorio Emanuele II, 116), un incontro dedicato agli universitari e ai dottorandi della Scuola Superiore Sant’Anna e della Scuola Normale Superiore di Pisa.

DAIT - Circolare DAIT n.80 del 19 giugno 2023 - Nuova procedura per la presentazione su piattaforma informatica di istanze riguardanti il personale, da sottoporre all'esame della Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali.

DAIT - Circolare DAIT n.81 del 21 giugno 2023 - Modifica delle norme per il rilascio di passaporti e carte d'identità valide per l'espatrio a favore di genitori di figli minori.

DAIT - Comunicato del 21 giugno 2023 - Riparto del contributo di 50 milioni di euro, per l’anno 2023, ai comuni delle regioni a statuto ordinario, della Regione siciliana e della regione Sardegna per il potenziamento del servizio di trasporto degli studenti con disabilità e definizione dei relativi obiettivi di servizio e delle modalità di monitoraggio.

DAIT - Comunicato n.2 del 21 giugno 2023 - Criteri e modalità di riparto del fondo di 400 milioni di euro, per l’anno 2023, che riconosce un contributo straordinario agli enti locali per garantire la continuità dei servizi erogati in relazione alla spesa per utenze di energia elettrica e gas.

Servizio Studi - Dossier - n. 104  - Monitoraggio del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La terza relazione sullo stato di attuazione del PNRR - Focus sui profili di riprogrammazione del Piano

Servizio Studi - Dossier - n. 97/1 - Disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale. D.L. 51/2023 - A.C. 1151-A

Servizio Studi - Dossier europei - n. 33/DE - Conferenza interparlamentare sulla democrazia in Europa - Stoccolma, 18-19 giugno 2023

Servizio Studi - Dossier - n. 103 - Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano

Servizio Studi - Dossier - n. 93/1  - Misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro. D.L. n. 48/2023 - A.S. n. 685-A

Servizio del Bilancio - Nota di lettura - n. 60 - Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi del 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40 (Atto del Governo n. 49)

 Dal mondo delle Autonomie 

ANCI, Abuso d’ufficio, Decaro a SkyTg24: “Mai chiesto impunità ma solo confini certi” - Durante la trasmissione il presidente dell'Anci ha inoltre ricordato che "la statistica del 2021 ci dice che su oltre quattromila indagini il 98,9 per cento degli amministratori non è stato rinviato a giudizio o è stato assolto. I numeri dicono che c'è un problema, con un danno all'immagine e alla carriera per chi si trova coinvolto" - “Noi non abbiamo mai chiesto né l’immunità né l’impunità, ma confini precisi sulla responsabilità dei sindaci. C’è il tema dell’abuso di ufficio visto che il 63 per cento degli amministratori non viene rinviato a giudizio”. Lo ha detto il sindaco di Bari e presidente dell’Anci, Antonio Decaro, durante la trasmissione Start di Sky Tg24, rispondendo a una domanda sulla riforma Nordio, che fra le altre cose prevede l’abrogazione del reato di abuso di ufficio.

ANCI, Biffoni a Unhcr: “La sfida dei sindaci è accogliere creando percorsi di cittadinanza” - Il delegato Anci immigrazione all'evento Unhcr "Hope away from home. Un mondo dove tutti i rifugiati sono inclusi" - “I sindaci d’Italia attraverso l’Anci e la rete di accoglienza del Sai (Sistema Integrazione e accoglienza) sono impegnati, senza distinzioni politiche, nell’accoglienza delle persone che arrivano sui nostri territori. La sfida è quella di garantire percorsi di integrazione affinché le persone in accoglienza diventino cittadini. E questo è quello che facciamo con i progetti del SAI.” È quanto ha raccontato il delegato dell’Anci all’immigrazione e sindaco di Prato, Matteo Biffoni intervenuto ieri mattina a Roma all’evento organizzato da Unhcr in occasione della Giornata mondiale del rifugiato “Hope away from home. Un mondo dove tutti i rifugiati sono inclusi“.

IFEL, Rottamazione quater. Lo stralcio delle ingiunzioni di pagamento e la definizione agevolata delle ingiunzioni e degli accertamenti esecutivi - Il decreto-legge 30 marzo 2023, n. 34, definitivamente convertito dalla legge 26 maggio 2023, n. 56, introduce alcune ulteriori disposizioni in materia di definizione agevolata delle entrate regionali e degli enti locali non riscosse tramite l’Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdE-R).

 Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti

iusmanagement, Sentenza della Corte di Cassazione, sesta sezione penale, sentenza n. 9382 dep 6 marzo 2023 - Il termine di prescrizione dell’infedele patrocinio decorre dal nocumento al cliente, non dal momento del fatto

iusmanagement, Sentenza della Corte di Cassazione, sentenza n. 8306 del 23 marzo 2023 - E’ irrilevante che il lavoratore non sia andato presso la casa del disabile per un giorno, anche se gode dei permessi per l’assistenza

iusmanagement, Sentenza della Corte di Cassazione, sentenza n. 9148 del 31 marzo 2023 - La tutela del whistleblower non esime dalle responsabilità per i propri illeciti

iusmanagement, Sentenza della Corte di Cassazione, sentenza n. 6931 del 08/03/2023  - La procura dell’Agenzia della riscossione all’avvocato del libero foro è invalida in difetto di specifica delibera motivata.

iusmanagement, Sentenza della Corte di Cassazione, sentenza n. 741 del 12 gennaio 2023 - La definizione agevolata dinanzi alla Corte dei Conti non preclude l’azione di ripetizione d’indebito

Corte dei Conti:

iusmanagement, Corte dei conti, Prima Sezione Centrale d’Appello, sentenza n. 252 del 1 giugno 2023 - Anche per l’incarico dirigenziale extraorganico è danno erariale dichiarare falsamente il possesso della laurea

iusmanagement, Corte dei conti, sezione regionale di controllo per la regione Emilia Romagna, deliberazione n. 78/2023/PAR del 29 maggio 2023

  Approfondimenti

DAIT - Semplificazioni in materia di trattazione di question time/interrogazioni - Le sedute speciali dedicate alla trattazione di question time, interrogazioni e interpellanze possono essere istituite attraverso un'apposita modifica del regolamento del consiglio comunale purché sia comunque previsto il rispetto del quorum strutturale per la validità delle sedute.

giusrisprudenzappalti, Una volta disposta la proroga dell’affidamento di un servizio pubblico in appalto, il termine può essere differito ancora, qualora strettamente necessario al completamento della gara., La ricorrente, dopo aver gestito il servizio di igiene urbana per cinque anni, era oggetto di una prima proroga “tecnica” del Contratto di Appalto per un periodo massimo di 6 mesi (proroga espressamente prevista in contratto).

giustizia-amministrativa, - Codice dei contratti pubblici commentato - Si comunica che nella Sezione Codice dei contratti - d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 è presente il Codice dei contratti pubblici commentato, che raccoglie la dottrina (e, in futuro la giurisprudenza) formatasi sui diversi articoli del Codice, pubblicata in calce allo stesso articolo

giustizia-amministrativa, - Rassegna mensile di dottrina maggio 2023 - Rassegna mensile di dottrina maggio 2023 -  A cura del Consiglio di Stato

lapostadelsindaco,  Illegittimo il divieto, previsto per chi ha stabilito la residenza in Italia da oltre sessanta giorni, di circolare con un veicolo immatricolato all'estero - Circolazione stradale - Codice della strada - Modifiche in materia di circolazione di veicoli immatricolati all'estero - Previsto divieto, per chi ha stabilito la residenza in Italia da oltre sessanta giorni, di circolare con un veicolo immatricolato all'estero - Applicazione, per la violazione del suddetto divieto, di una sanzione amministrativa pecuniaria, oltre al sequestro amministrativo del veicolo - Confisca amministrativa qualora, entro il termine di centottanta giorni decorrenti dalla data della violazione, il veicolo non sia immatricolato in Italia o non sia richiesto il rilascio di un foglio di via per condurlo oltre i transiti di confine.

lapostadelsindaco,  Elenco dei progetti finanziati su base provinciale assegnati al Presidio territoriale per gli adempimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a titolarità del Ministero dell’Interno. - Elenco dei progetti finanziati su base provinciale assegnati al Presidio territoriale di Vercelli per gli adempimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a titolarità del Ministero dell’Interno.

lapostadelsindaco,  Precisazioni sulle riliquidazioni del trattamento di fine servizio (TFS) attraverso il canale telematico - Precisazioni sulle riliquidazioni del trattamento di fine servizio (TFS) attraverso il canale telematico

lapostadelsindaco,  Il silenzio assenso - Tra gli istituti di semplificazione amministrativa rientra anche il silenzio assenso, conformemente ai principi generali dell’attività amministrativa che impongono alla PA, al pari del privato, comportamenti improntati alla correttezza e alla buona fede, come, peraltro, oggi espressamente codificato dall’art. 1 della legge n. 241 del 1990 (comma 2-bis, inserito dal d.l. 16 luglio 2020, n. 76 convertito, con modificazioni, dalla l. 11 settembre 2020, n. 120).

amministrazioneincammino,  Il divieto di trascrizione dei certificati a seguito delle pratiche di maternità surrogata -

upel,  Bando | RESTIAMO INSIEME - Regione Lombardia sostiene la realizzazione di iniziative di socializzazione, gioco e benessere per bambini e adolescenti (0 -17 anni e 364 giorni) nel periodo 01/07/2023 – 29/02/2024.

salvisjuribus,  QUADRO NORMATIVO SU INQUINAMENTO ATMOSFERICO E QUALITÀ DELL’ARIA - Tra le tipologie di inquinamento ambientale, l’inquinamento atmosferico sussiste quando nell’aria sono presenti sostanze tali da modificare la naturale composizione dell’atmosfera terrestre.

neopa,  ARERA: Obblighi di comunicazione per l’implementazione dell’anagrafica territoriale del servizio di gestione dei rifiuti urbani - Con la Deliberazione 263/2023/E/RIF del 13 giugno 2023, ARERA ha dato seguito al documento per la consultazione 611/2022/R/RIF, ritenendo necessaria l’implementazione dell’Anagrafica Territoriale del servizio di gestione dei rifiuti urbani (ATRIF) al fine di disporre di informazioni inerenti agli Enti Territorialmente Competenti (ETC) e dei gestori delle attività di raccolta e trasporto, spazzamento e lavaggio delle strade e gestione tariffe e rapporto con gli utenti, che operano in ciascun Comune del territorio nazionale, anche ai fini dell’applicazione del bonus sociale rifiuti per gli utenti domestici economicamente svantaggiati e dei sistemi perequativi nel settore dei rifiuti urbani.

neopa, Decreto PA, via libera definitivo del Senato - Con 103 voti favorevoli, 72 contrari e un'astensione, l'Assemblea del Senato ha rinnovato quest’oggi la fiducia al Governo approvando definitivamente il ddl n. 747 di conversione, con modificazioni, del d-l n. 44, per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche.

neopa, Certificazione fondi emergenziali: adeguamento dei vincoli in avanzo - La chiusura della Certificazione dei fondi emergenziali, ufficializzata con la trasmissione al Pareggio di Bilancio del Modello CERTIF-COVID-19_2022 entro il 31 maggio 2023, consente agli enti di individuare in via definitiva il saldo dei vincoli da registrare nel Risultato di amministrazione al 31.12.2022.

neopa, Indennità di vigilanza da riproporzionare in caso di rapporto di lavoro a tempo parziale - La Corte di Cassazione, confermando quanto già in passato sostenuto dall’Aran, ha affermato che l’indennità di vigilanza spettante al personale della polizia municipale non può non essere riproporzionata in caso di rapporto di lavoro a tempo parziale. - Con l’ordinanza n. 15540 del 1° giugno 2023, i Giudici del Palazzaccio hanno infatti ricordato che ai sensi dell’art. 6, comma 9, del CCNL del comparto delle Regioni e delle Autonomie locali del 14 settembre 2000 (si v. oggi l’art. 62, comma 10 del CCNL del comparto delle Funzioni locali siglato il 16.11.2022), il trattamento economico del personale con rapporto di lavoro a tempo parziale è proporzionale alla prestazione lavorativa, con riferimento a tutte le competenze fisse e periodiche, ivi compresa l’indennità integrativa speciale, spettanti al personale con rapporto a tempo pieno appartenente alla stessa categoria e profilo professionale.

neopa, Conto annuale 2022: forniti dalla RGS i primi chiarimenti per la compilazione - Con la circolare n. 23/2023, la Ragioneria generale dello Stato (si veda la nostra precedente news dell’8 giugno) ha diffuso le istruzioni per la compilazione del conto annuale del personale relativo al 2022. Il termine per l'invio è partito lo scorso 8 giugno e la conclusione è fissata al prossimo 22 luglio, fatta eccezione per gli enti con sede nei comuni per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza a seguito degli eventi metereologici verificatisi nei giorni 15-17 maggio 2023, per i quali il termine della rilevazione è differito al 22 settembre 2023.

neopa, IMU: il comodato non esclude l’esenzione per beni merce - Con la sentenza n. 223/2022 emessa dalla CGT di Primo grado di Como è stato stabilito che l'esistenza di un comodato d'uso gratuito su immobile "merce" di una società immobiliare, concesso ad uno dei soci e al suo nucleo familiare, non esclude le agevolazioni IMU, previste ex art. 2 del dl n. 102/2013, al contrario di quanto avverrebbe in caso di sussistenza di un contratto di locazione.

neopa, Conto annuale 2022: ulteriori chiarimenti della RGS - In data odierna la Ragioneria Generale dello Stato ha fornito alcuni ulteriori chiarimenti in merito alla compilazione delle tabelle del Conto annuale. Li riportiamo qui di seguito: Come va rilevato ai fini del Conto annuale il dipendente interno vincitore di concorso pubblico presso la stessa Amministrazione?
I dipendenti interni, vincitori di concorso pubblico presso la stessa amministrazione che ha emanato il bando, vanno registrati come cessati nella tabella 5 nella causale «Dimissioni senza diritto a pensione” e come assunti nella tabella 6 nella causale “Nomina da concorso”. Tale modalità di rilevazione va effettuata anche per le cessazioni dei dipendenti interni che siano risultati vincitori di concorso pubblico presso altra pubblica amministrazione. L’amministrazione ricevente registra il nuovo assunto nella causale “Nomina da concorso”.

Gazzetta Ufficiale

Altri contenuti 

dirittodeiservizipubblici, ANAC, - La Relazione annuale 2023 dell’Anac , - sull’attività svolta nel 2022, nella quale vengono affrontati i temi sul Pnrr e la necessità di una sua rinegoziazione, sull’eccessivo utilizzo di deroghe e soglie alte nel nuovo Codice appalti “scorciatoie meno efficienti e foriere di rischi”, sui pericoli del subappalto a cascata, sui freni dell’ingresso di donne e giovani negli appalti Pnrr, sulla non introduzione nel Codice dell’obbligo di dichiarare il titolare effettivo, come richiesto da Anac.

ANAC, -  Consigli pratici in caso di difficoltà per il rilascio del PassOE o dei CIG, - In questi giorni il portale di Anac è sotto pressione per l’intensa attività. Dal 12 al 18 giugno, l'Autorità Nazionale Anticorruzione ha generato 8235 PassOE. Nella settimana in corso ne sono stati rilasciati altri 6391. Stessa cosa per il rilascio dei CIG. Il 14.06 sono stati emessi 3690 CIG (codici identificativi gara, richiesti da stazioni appaltanti, necessari per poter pubblicare gare di appalto); il 15.06 sono stati 4624, il venerdì 16, generalmente giorno di minore attività lavorativa, sono stati 3256.

ANAC, -  Dal primo luglio obbligatoria la qualificazione delle stazioni appaltanti, - Dal 1° luglio diventerà obbligatoria la qualificazione delle stazioni appaltanti: potranno appaltare opere pubbliche d'importo superiore ai 500mila euro e acquistare beni e servizi sopra i 140mila euro, solo gli enti e le amministrazioni che saranno qualificati per farlo, in base al personale disponibile, alle competenze acquisite, alla professionalità dimostrata. Le stazioni appaltanti che non si sono iscritte alla qualificazione (iscrizione che è immediatamente operativa, senza bisogno di attendere nessun nulla osta) non potranno ottenere il rilascio del CIG (codice identificativo gara). E’ questa una delle novità importanti del nuovo Codice degli Appalti.

INPS, -  Assistenza fiscale 2023: verifica dei conguagli modello 730/4, - L’INPS, come sostituto di imposta, effettuerà le operazioni di conguaglio per il 2023 per coloro che abbiano indicato l’Istituto nel modello 730. Nella pagina “Assistenza fiscale (730/4): servizi al cittadino” e sul sito dell’Agenzia delle Entrate è stato pubblicato il manuale d’uso con le istruzioni per i CAF e i professionisti abilitati.

IFEL, Catalogo eventi

ANCICatalogo eventi