Notiziario n. 21 del 11 aprile 2025

Pubblicato il N. 21/2025 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

ANAC, -  Donazioni di beni e prestazioni di privati all’amministrazione. Valutare il rischio corruzione - Le donazioni di beni o prestazioni da parte del privato che un’amministrazione riceve in base al decreto legislativo n. 36/2023 vanno considerati come processi a rischio corruttivo nell’area dei contratti pubblici ai sensi della Legge 190/2012. Pertanto, occorre programmare misure di prevenzione nella sottosezione “Anticorruzione e trasparenza” del PIAO o nel Piano Anticorruzione idonee a garantire imparzialità e trasparenza in tutte le procedure afferenti alla fase di selezione, accettazione e successiva gestione dei beni donati.

Segretari comunali

Albo Segretari, Avviso n. 27 del 04 aprile con scadenza il 14 aprile

Albo Segretari, Avviso n. 28 del 08 aprile con scadenza il 18 aprile

Governo e Parlamento

DAIT -  Circolare DAIT n.23 del 7 aprile 2025 - Riparto dei fondi e del concorso alla finanza pubblica per province e per città metropolitane delle regioni a statuto ordinario per il triennio 2025-2027.

DAIT -  Circolare DAIT n.23 del 7 aprile 2025 - Certificazione dimostrativa della copertura del costo di alcuni servizi per l'anno 2022.

DAIT -  Referendum 2025. Elettori temporaneamente residenti all'estero - L'opzione di voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente all'estero deve pervenire direttamente al comune d'iscrizione nelle liste elettorali entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione e, quindi, entro il 7 maggio p.v., in tempo utile per l'immediata comunicazione al Ministero dell'interno.

Servizio Studi Dossier - n. 467 - Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l'avvio dell'anno scolastico 2025/2026. D.L. n. 45/2025 - A.S. n. 1445

Dal mondo delle Autonomie

Ministro pubblica amministrazione, -  Zangrillo all’Università di Napoli Parthenope - "Investire nella formazione continua e nello sviluppo delle competenze non è solo un impegno verso la crescita professionale di chi lavora nella Pubblica amministrazione, ma è la chiave per creare ambienti di lavoro dinamici e per offrire servizi sempre più efficienti agli utenti, cittadini e imprese”. Così il Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, nel suo intervento, oggi, all’Università degli Studi di Napoli Parthenope, in occasione dell’evento “La formazione per lo sviluppo delle competenze e la valorizzazione del personale nella PA”.

ANCI, -  Conto termico, Manfredi a Pichetto Fratin e viceministro Gava: “Accelerare iter approvazione” - Il presidente dell'Anci rimarca le preoccupazioni di molti colleghi sindaci in merito al meccanismo di incentivazione del "Conto termico 3.0" e al ritardo nella sua pubblicazione che rischia di far perdere risorse importanti ai Comuni per efficientare il proprio patrimonio pubblico.

ANCI, -  Silvetti: “Bene approvazione Piano strategico nazionale, ora si avviino le attività” - Il vicepresidente vicario dell’Anci e sindaco di Ancona è intervenuto al termine della cabina di regia sulle aree interne a cui ha preso parte insieme al ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e per il Pnrr Tommaso Foti. “L’Anci, insieme al sistema delle Anci regionali sarà al fianco dei Comuni interessati per supportarli e far sì che le loro richieste e le loro progettazioni siano accolte nella fase attuativa”

ANCI, -  Politiche abitative, Anci e Federcasa pronte a collaborare sui temi d’interesse comune - Manfredi, presidente Anci: ”Emergenza abitativa priorità ineludibile, lavoreremo su modelli abitativi accessibili, inclusivi e sostenibili” Buttieri, presidente Federcasa: “La riqualificazione del patrimonio: insieme ai Comuni per recuperare risorse, risolvere i problemi, anche sociali, e prevenire i contenziosi.”

ANCI, -  Manfredi: “Su Pnrr Comuni in linea con tabella di marcia, collaborazione con Invitalia continui” - Il presidente Anci all'evento ‘Pnrr e investimenti pubblici: l'esperienza di Anci e Invitalia’ a Roma, con la partecipazione del ministro per gli Affari europei, il Pnrr e la coesione Tommaso Foti e l'amministratore delegato di Invitalia Bernardo Mattarella. Scarica le slides e guarda il video

PROVINCEDITALIA, -  Aree interne, UPI “Accettiamo la sfida del Ministro Foti. Le Province al fianco dei Comuni per dare assistenza nell’attuazione del Piano” - “Come UPI non possiamo che apprezzare e cogliere la sfida lanciata oggi dal Ministro Foti alle Province, di assumere un ruolo chiaro di assistenza tecnica ai piccoli e piccolissimi comuni delle Aree interne. È un compito che rivendichiamo e che, ne siamo convinti, è essenziale per permettere ai piccoli enti di utilizzare al meglio le opportunità del Piano. Anzi, come UPI ribadiamo la necessità di assegnare alle Province la programmazione e il coordinamento degli investimenti di questo Piano, per evitare che si disperdano risorse in micro-interventi inefficaci e slegati dalla strategia dello sviluppo territoriale”.

IFEL, -  Federalismo fiscale. Il giudice costituzionale Antonini: "Con i fabbisogni standard l’Italia ha creato un modello di eccellenza che fa scuola" - Il direttore Galeone ha chiesto la riapertura del cantiere del federalismo fiscale all’evento organizzato a Roma su “Fabbisogni standard e livelli di prestazioni - Spunti per innovazioni metodologiche”.

Giurisprudenza

eius, Corte Costituzionale, 10 aprile 2025, n. 40 - Assistenza: non è incostituzionale l'esclusione dei richiedenti asilo dalla platea dei beneficiari dell'assegno temporaneo per i figli minori

eius, Corte Costituzionale, 10 aprile 2025, n. 39 - Immigrazione: è incostituzionale, perché viola il principio del contraddittorio e il diritto di difesa, la disciplina del giudizio di cassazione sui decreti di convalida e di proroga del trattenimento dello straniero presso un CPR

iusmanagement, Corte Cassazione, ordinanza n. 8943 del 4 aprile 2025 - Per sostenere l’abusivo utilizzo del pc aziendale, non bastano ora e numero dei collegamenti, ma si deve fornire pure la prova della loro durata

iusmanagement, Corte Cassazione, sentenza n. 8259 del 28 febbraio 2025 - La falsa separazione è sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte

iusmanagement, Corte Cassazione, sesta sezione penale, sentenza n. 9159 dep 5 marzo 2025 - Senza confronto concorrenziale non c’è turbata libertà degli incanti

Corte di conti

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione regionale di controllo per la Lombardia, deliberazione n. 79/2025 - I limiti alla spesa del personale: come coordinare il limite del 2016, il costo medio del 2018 e il welfare aziendale
iusmanagement, Corte dei Conti,   Sezione delle Autonomie, deliberazione n.  9/SEZAUT/2025/QMIG - Il limite di spesa del personale per il SSN è da valutare a livello regionale

Approfondimenti  

camereinsuburbia -  Controdeduzioni alle osservazioni al PGT -L’assenza di un dovere di confutazione analitica e puntuale delle singole osservazioni consente all’Amministrazione comunale di procedere, discrezionalmente, al loro accorpamento per gruppi omogenei (non tuttavia in un unico blocco), in modo da agevolare il lavoro degli Uffici e di razionalizzare l’iter di approvazione dello strumento pianificatorio, anche al fine di evitare disparità di trattamento tra situazioni omogenee.- TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, n. 1101 del 31 marzo 2025

giurisprudenzappalti -  Scorporo della manodopera: un altro T.A.R. (Pescara) sposa la tesi del ribasso indiretto - T.A.R. Abruzzo, Pescara, I, 10 aprile 2025, n. 146

ntplusentilocaliedilizia -  Comuni, piani finanziari e tariffe Tari slittano al 30 giugno - A spostare in avanti di due mesi il termine attuale del 30 aprile è l’emendamento dei relatori (Paolo Emilio Russo, Tiziana Nisini e Marta Schifone) al decreto Pa

neopa -  Sul conflitto di interessi in presenza di relazioni familiari tra capi e sottoposti - Con il recente parere anticorruzione 872 dell’11 marzo 2025, l’Anac è tornata ad esprimersi su un’ipotesi di conflitto di interessi in presenza di relazioni familiari tra funzionari pubblici che operano all’interno dello stesso ufficio.

neopa -  Chiarimenti RGS su facoltà assunzionali degli enti locali e trattenimento in servizio - È stata pubblicata in data odierna la circolare della Ragioneria Generale dello Stato n.8/2025 contente indicazioni operative in merito alla riduzione del turn over per l’anno 2025 prevista dall’articolo 1, commi 822-830, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”.

neopa -  Componente Perequativa per il finanziamento del Bonus Sociale: importo stabilito e già applicabile - Sulla base di quanto disposto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21/01/2025 n. 24 (di cui avevamo parlato qui) con Deliberazione 1° aprile 2025 n. 133/2025/R/Rif ARERA, all’articolo 2, prevede che sia istituita la componente perequativa unitaria UR3, per la copertura delle agevolazioni riconosciute ai beneficiari di bonus sociale per i rifiuti, quantificabile in 6 euro/utenza per anno, da applicarsi a tutte le utenze del servizio di gestione dei rifiuti urbani, in aggiunta al corrispettivo dovuto per la TARI.

neopa -  Bonus Sociale rifiuti: come bollettare la TARI 2025? - Il caos e le incertezze generate dall’inopinata scelta del legislatore di introdurre il bonus sociale rifiuti con un DPCM pubblicato a metà marzo, dando mandato ad ARERA per definire le regole nei successivi 4 mesi ai fini dell’entrata in vigore retroattivamente dal 1° gennaio 2025, pare senza precedenti.

neopa -  Immobili in ristrutturazione: IMU sul valore dell’area - Con la sentenza n. 550/7/2025, la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Lazio ha stabilito che, durante ristrutturazioni radicali, l’IMU deve essere calcolata sul valore dell’area edificabile, non sulla rendita catastale, confermando la decisione di primo grado e l’interpretazione normativa riportata all’art. 1 comma 746 della L. 160/2019: “(…) In caso di utilizzazione edificatoria dell’area, di demolizione di fabbricato, di interventi di recupero a norma dell’articolo 3, comma 1, lettere c), d) e f), del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, la base imponibile è costituita dal valore dell’area, la quale è considerata fabbricabile, senza computare il valore del fabbricato in corso d’opera, fino alla data di ultimazione dei lavori di costruzione, ricostruzione o ristrutturazione ovvero, se antecedente, fino alla data in cui il fabbricato costruito, ricostruito o ristrutturato è comunque utilizzato (…)” .

neopa -  Danno erariale contestabile anche ai sindaci delle società in house - La recente Sentenza n. 31/2025 della Corte dei conti – Sezione giurisdizionale per la Liguria ha fatto emergere un’interpretazione estensiva della responsabilità per danno erariale in capo ai referenti delle società in house. Tale responsabilità è regolata dal primo periodo del c. 1 dell’art. 12 del D. Lgs. 175/2016, che dispone quanto segue: “Art. 12. Responsabilità degli enti partecipanti e dei componenti degli organi delle società partecipate
1. componenti degli organi di amministrazione e controllo delle società partecipate sono soggetti alle azioni civili di responsabilità previste dalla disciplina ordinaria delle società di capitali, salva la giurisdizione della Corte dei conti per il danno erariale causato dagli amministratori e dai dipendenti delle società in house. […]”

neopa -  Proroga TARI al 30 giugno: c’è l’emendamento - È stato presentato un emendamento al decreto PA per il rinvio al 30 giugno dei termini per l’approvazione di Piano Finanziario, Tariffe e Regolamenti da parte dei relatori Russo, Nisini e Schifone.

DAIT -  Richiesta d'accesso agli atti di un consigliere su fatture, lettere ecc. del comune - Il diritto di accesso dei consiglieri comunali deve avvenire in modo da comportare il minor aggravio possibile per gli uffici comunali e non deve sostanziarsi in richieste assolutamente generiche ovvero meramente emulative.

lapostadelsindaco -  La qualifica di polizia giudiziaria della Polizia Municipale concerne il rapporto di impiego e non l’orario di lavoro - Analisi della sentenza n. 13264 del 4/4/2025 della Corte di Cassazione

lapostadelsindaco -  Il comune non può negare l’autorizzazione agli impianti fotovoltaici anche in zona vincolata - Va contemperato l’interesse pubblico all’energia rinnovabile con la tutela del paesaggio

lapostadelsindaco -  ACCRUAL: una riforma in continua evoluzione - Aggiornamento degli ITAS, formazione istituzionale e fase pilota

lapostadelsindaco -  Modificare i dati della targa costituisce falso materiale in certificati amministrativi - Analisi dell'articolo 100 del Codice della Strada

Gazzetta Ufficiale

DECRETO-LEGGE 7 aprile 2025, n. 45  - Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l'avvio dell'anno scolastico 2025/2026. (25G00059) (GU Serie Generale n.81 del 07-04-2025)

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - DECRETO 31 marzo 2025  - Differenze percentuali tra tasso d'inflazione reale e tasso d'inflazione programmato per l'anno 2024. (25A02124) (GU Serie Generale n.83 del 09-04-2025)

Altro

ANAC, -  Chi dirige un organismo comunale non può amministrare una partecipata regionale - Il ruolo di direttore di un organismo strumentale di un Comune non è compatibile con quello di amministratore con deleghe gestionali di una società privata in controllo pubblico regionale. Lo precisa il parere anticorruzione, approvato dal Consiglio Anac del 2 aprile 2025, con il quale l’Autorità si è espressa sulla richiesta relativa alla possibilità che il direttore di un centro di servizi sociali in favore delle persone anziane, costituito da un Comune capoluogo regionale del Centro Italia, assuma anche l’incarico di amministratore di una società totalmente partecipata dalla Regione e attiva, nel caso di specie, nella consulenza per la realizzazione di opere pubbliche.

ANAC, -  Clausole territoriali legittime, se non sono requisiti di partecipazione ma criteri premiali - In una procedura d’appalto le clausole territoriali sono legittime se non costituiscono requisiti di partecipazione, ma criteri premiali di valutazione dell’offerta. La scelta di tali criteri è, comunque, rimessa alla discrezionalità della stazione appaltante. E’ quanto ha sottolineato Anac con parere di precontenzioso, delibera n. 130, approvata dal Consiglio dell’Autorità del 2 aprile 2025.

INPS,  -  Bonus psicologo: dal 15 aprile lo scorrimento delle graduatorie  - Dal 15 aprile lo scorrimento delle graduatorie delle domande presentate per il 2024, relative ai fondi stanziati per il 2023.

INPS,  -  Riforma della disabilità: a Firenze il convegno INPS  - Giovedì 10 aprile, istituzioni e stakeholder si confrontano a tre mesi dall’avvio della sperimentazione delle nuove modalità di accesso alle prestazioni della disabilità.

GPDP,  -  COMUNICATO STAMPA - Garante privacy e Inps: al via corso su protezione dati personali  - Con un intervento della Vicepresidente del Garante per la privacy Ginevra Cerrina Feroni sulla base giuridica del trattamento dei dati personali nelle attività della pubblica amministrazione ha preso il via un percorso di formazione destinato ai dirigenti di prima e seconda fascia dell’INPS sul trattamento e la tutela dei dati degli utenti.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi

ANCI, Comunicati Stampa