Notiziario n. 15 del 13 marzo 2025

Pubblicato il N. 15/2025 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

ntplusentilocaliedilizia -  Carriere Pa, nuova riforma - Premi massimi solo per il 30% - Atteso domani in cdm il Ddl sul «merito». Tornano le quote di dipendenti «eccellenti», dirigenti senza concorso dopo doppia valutazione

Segretari comunali

Albo Segretari, Avviso n. 20 del 11 marzo con scadenza il 21 marzo

Governo e Parlamento

Ministro Pubblica Amministrazione - "Carriere e pagelle degli statali così introdurremo il merito" - Valutazioni di performance, più merito, funzionari assunti dagli istituti tecnici e circa metà degli avanzamenti di carriera in forma diretta. Il settore pubblico italiano è pronto per essere più attrattivo da domani. I rinnovi dei contratti? Con 20 miliardi di euro messi a disposizione e una congiuntura difficile, non comprendo le chiusure della Cgil». Paolo Zangrillo, ministro della Pubblica amministrazione, vuole fornire un'attitudine manageriale alla gestione del personale statale. «E una questione cruciale per garantire più risultati, più efficienza ma anche più appeal da parte delle nuove generazioni», ragiona. Le idee non mancano, anche se la coperta è corta.

DAIT -  Comunicato del 10 marzo 2025 - Utilizzo dell’accantonamento sulla dotazione del Fondo di solidarietà comunale 2024, a seguito di verifiche dei valori utilizzati nel riparto.

DAIT -  Comunicato dell'11 marzo 2025 - Seconda integrazione dell’elenco dei revisori dei conti degli enti locali, in vigore dal 1° gennaio 2025.

DAIT -  Circolare DAIT n.16 del 12 marzo 2025 - Elezioni del Presidente della Provincia a seguito di dimissioni dalla carica. Ricognizione dati. Sollecito.

Dal mondo delle Autonomie

ANCI, -  Giovedì 13 marzo a Roma presentazione del XIV Rapporto Anci-Conai - L’evento si aprirà con i saluti istituzionali della vicesegretario generale dell'Anci Stefania Dota, del presidente del Conai Ignazio Capuano e del vice ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Vannia Gava. Le conclusioni saranno affidate al delegato Anci ad Ambiente e rifiuti e sindaco di Cagliari, Massimo Zedda

ANCI, -  Guerra: “Complimenti a Pordenone Capitale italiana della Cultura per il 2027” - Il delegato Anci alla Cultura e sindaco di Parma esprime i complimenti a nome dei sindaci italiani. Il primo cittadino della città vincitrice Alessandro Ciriani: "Acceso un faro su un pezzo di Italia che ci consente di uscire da un cono d’ombra e di svelare tutta la nostra identità”

ANCI, -  Manfredi: “Urge alleggerire risorse accantonate del fondo crediti dubbia esigibilità” - L'Anci è stata audita dalle commissioni Finanze e Tesoro del Senato sull’indagine conoscitiva sul magazzino fiscale e rottamazione delle cartelle, Canelli: "La trasformazione di Equitalia in Agenzia delle Entrate e riscossione non ha registrato un cambio di passo nella riscossione dei Comuni". Scarica il documento presentato in audizione

Giurisprudenza

eius, Consiglio di Stato,  sezione V, 25 febbraio 2025, n. 1629 - Appalti pubblici: nelle gare da aggiudicarsi col criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, la commissione giudicatrice può introdurre sub-pesi o sub-punteggi, purché non comportino una modifica dei criteri di valutazione stabiliti dal bando

eius, Consiglio di Stato,   sezione III, 24 febbraio 2025, n. 1574 - Processo amministrativo: va annullata con rinvio la sentenza in forma semplificata se dal verbale d'udienza non risulta che il collegio ha preavvisato le parti della possibile adozione di tale tipo di pronuncia

iusmanagement, Corte di Cassazione, sentenza n. 5936 del 6 marzo 2025 - I commenti (anche offensivi) scambiati nella chat di whatsapp non possono essere causa di licenziamento

iusmanagement, Corte di Cassazione,  sentenza n. 6068 del 6 marzo 2025 - Se l’autotutela arriva dopo l’instaurazione del giudizio, la compensazione delle spese di lite è un’ipotesi eccezionale

iusmanagement, TAR Lazio,  ordinanza n. 1425 del 6 marzo 2025 - Sospeso il regolamento sul casellario ANAC nella parte che assegna alle stazioni appaltanti il compito di inserire le annotazioni (senza filtro ANAC)

Corte di conti

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale per la Regione Lazio, sentenza n. 115 del 24 febbraio 2025 - La Corte dei Conti del Lazio si allinea alle sezioni di Appello e dichiara la giurisdizione del giudice contabile sull’imposta di soggiorno

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione regionale di controllo per il Piemonte, deliberazione n. 21/2025/REG - La Corte dei Conti torna (per l’ennesima volta) a ribadire che non esistono incarichi di consulenza “sottosoglia”

Approfondimenti  

camerainsubria -  Indicazione dei motivi specifici del ricorso e principio iura novit curia - Ai sensi dell’art. 40, comma 1, lett. d), c.p.a., il ricorrente è tenuto ad indicare “i motivi specifici su cui si fonda il ricorso”. La disposizione va intesa nel senso che è onere del ricorrente, in virtù del principio dispositivo che regola il processo amministrativo, dedurre le doglienze tramite cui contesta l’operato dell’amministrazione ritenendolo illegittimo e indicare il parametro normativo di riferimento che illumina la denunciata illegittimità al fine di consentire il sindacato del giudice nel rispetto del principio del contraddittorio. Mentre l’onere di allegazione della contestazione va assolto in modo rigoroso, non è tuttavia indispensabile che il ricorrente indichi con precisione la disposizione o la norma in cui va ricondotta la contestazione, poiché tale opera di sussunzione spetta al giudice in virtù del principio generale iura novit curia. È dunque sufficiente che il ricorrente alleghi il fatto della contestazione rapportandolo, secondo la propria prospettazione, alla regola di azione che governa l’operato amministrativo, in modo da consentire al giudice di sussumere, mediante l’interpretazione dello scritto difensivo e in virtù del principio iura novit curia, la predetta contestazione nella previsione normativa che la contempla.- TAR Lombardia, Milano, Sez. I, n. 851 del 10 marzo 2025

giurisprudenzappalti -  Risarcimento del danno da responsabilità precontrattuale, nella misura dell’interesse c.d. negativo a non essere coinvolto in trattative inutili. - Consiglio di Stato, Sez. V, 12/03/2025, n. 2045

salvisjuribus -  AI manipolatorie e decettive: le Linee guida della Commissione Europea sulle pratiche pubblicitarie vietate  - La Commissione europea ha approvato, il 4 febbraio 2025 le Linee Guida per favorire la compliance all’articolo 5 del Regolamento AI ACT. La norma enumera quali sono le pratiche vietate nell’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale.

DAIT -  Mozione di sfiducia costruttiva ex art.27 statuto comunità montana - Artt.2 e 52 TUEL - Alle comunità montane non si applica l'art.52 del d.lgs. n.267/2000. Il presidente della comunità montana cessa dalla carica solo in caso di approvazione di una "motivata mozione di sfiducia".

neopa -  Limiti stringenti per comandi e distacchi dalle società partecipate al Comune - Come noto, l’art. 1, comma 898, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (che ha novellato l’art. 19 del TUSP), ha introdotto una disciplina temporanea secondo cui, “anche per esigenze strettamente collegate all’attuazione del PNRR”, al personale delle società a controllo pubblico (e degli enti pubblici non economici) si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di cui agli artt. 30 del d.lgs. n. 276/2003 (distacchi) e 56 del D.P.R. n. 3/1957 (comandi), nel rispetto dei i limiti quantitativi stabiliti dall’articolo 30, comma 1-quinquies, del d. lgs. n. 165/2001, con la precisazione, che tali comandi o distacchi “non possono eccedere la durata di un anno e, comunque, non possono essere utilizzati oltre il 31 dicembre 2026”.

neopa -  Acquisto di partecipazione nella società gestore d’ambito non richiede motivazione analitica - Con deliberazione n. 26/2025/SRCPIE/PASP, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti Piemonte ha affrontato il caso dell’acquisto di una quota di partecipazione in società di capitali da parte di un Comune che, avendo superato la soglia del 1.000 abitanti, non era più legittimato a condurre il servizio idrico in economia; la società in oggetto è la titolare della gestione del servizio nell’ambito territoriale di riferimento.

neopa -  Progressioni verticali: possibile includere la titolarità di incarichi di responsabilità tra i criteri di ammissione - Nelle procedure di selezione comparativa interna per l’accesso all’area immediatamente superiore l’amministrazione può legittimamente richiedere agli interessati il previo svolgimento di incarichi di particolare responsabilità.

neopa -  Relazione dei revisori al rendiconto 2024 ed al bilancio 2025 – 2027 – Pubblicate le linee guida della Corte dei conti - Con deliberazioni n. 7/SEZAUT/2025/INPR e n. 8/SEZAUT/2025/INPR, la Sezione Autonomie della Corte dei conti ha pubblicato le linee guida per le relazioni dell’organo di revisione economico-finanziaria dei Comuni, delle Città metropolitane e delle Province rispettivamente sul bilancio di previsione 2025 – 2027 e sul rendiconto 2024.

neopa -  CNDCEC: disponibile lo schema di Relazione al rendiconto 2024 dell’organo di revisione - Il Consiglio e la Fondazione Nazionali dei Commercialisti, in collaborazione con Ancrel (Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali), hanno reso disponibile il format della “Relazione dell’organo di revisione sul rendiconto della gestione 2024”.

lapostadelsindaco -  La determinazione delle tariffe del canone unico patrimoniale - Il tetto soglia da rispettarsi pena l'illegittimità del regolamento comunale

lapostadelsindaco -  L’importanza della pianificazione e della gestione delle emergenze di protezione civile negli Enti Locali - L’autorità dei Comuni e i doveri dei Sindaci

lapostadelsindaco -  La class action pubblica è rimedio preordinato ad accertare (e a correggere) eventuali disfunzioni strutturali nell’organizzazione relativa alla complessiva gestione di un’attività amministrativa. - Consiglio di Stato, sezione III, 24 febbraio 2025, n. 1596

lapostadelsindaco -  Regolarizzazione postuma degli abusi edilizi e applicazione del d.l. 69/2024 c.d."salva casa" - Consiglio di Stato, Sezione II - Sentenza 19 febbraio 2025, n. 1394

Gazzetta Ufficiale

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO DELLO SPORT - DECRETO 8 gennaio 2025  - Requisiti di sicurezza, salute e benessere degli atleti, dei cavalli atleti e del pubblico, nelle manifestazioni pubbliche o aperte al pubblico con impiego di equidi che si svolgono al di fuori degli impianti o dei percorsi autorizzati. (25A01495) (GU Serie Generale n.57 del 10-03-2025)

MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY - DECRETO 14 febbraio 2025  - Modifiche all'allegato 12-bis al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 (Codice delle comunicazioni elettroniche). (25A01502) (GU Serie Generale n.58 del 11-03-2025)

Altro

ANAC, -  Gestione degli appalti, prosegue l'indagine Rup 2025 - Quali sono le principali criticità che vengono riscontrate per ciascuna fase del procedimento? Quali le competenze possedute e quelle necessarie per lo svolgimento delle proprie attività? È per rispondere in particolare a questi interrogativi che ha preso il via lo scorso 26 febbraio 2025, lo svolgimento dell'"Indagine Rup 2025", volta a raccogliere indicazioni da parte dei Responsabili Unici del Progetto italiani in merito alla gestione degli appalti e delle concessioni di lavori pubblici, forniture e servizi e all’attuazione degli interventi, anche alla luce delle innovazioni introdotte dal cosiddetto correttivo (d.lgs. n. 209/2024) al Codice degli appalti. Il termine per partecipare al Questionario è stato prorogato dal 12 al 26 marzo.

INPS,  -  Contribuzione agricoltura: disponibili nuovi avvisi di tariffazione  - Sono disponibili sul Cassetto previdenziale del contribuente i nuovi avvisi di tariffazione dei contributi agricoli per il III trimestre.

INPS,  -  Lavoratori in quiescenza: riconoscimento della malattia  - Le indicazioni sulla prestazione economica di malattia per i lavoratori percettori di trattamenti di quiescenza.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi

ANCI, Comunicati Stampa