Pubblicato il N. 14/2025 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
neopa - Contributo alla finanza pubblica: RGS diffonde il testo del decreto - La Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato il testo del Decreto 4 marzo 2025 “Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell’interno del 4 marzo 2025, di cui all’articolo 1, comma 788 della legge 30 dicembre 2024, n. 207, concernente i criteri e le modalità di determinazione del contributo alla finanza pubblica, per gli anni dal 2025 al 2029, in attuazione dei vincoli economici e finanziari della nuova governance europea.”
Segretari comunali
Albo Segretari, Avviso n. 19 del 07 marzo con scadenza il 17 marzo
Governo e Parlamento
Ministro Pubblica Amministrazione - “Riforma del mercato del lavoro della PA”: il 25 febbraio si è tenuto il primo incontro del roadshow - All’Università degli Studi di Napoli Federico II si è tenuto il primo incontro sul tema “Riforma del Mercato del Lavoro della PA”: un momento di confronto con i principali stakeholder del territorio per valorizzare le esperienze maturate e indagare le prospettive della Riforma della PA che dà il via a un rinnovamento del settore nella sua interezza.
DAIT - Circolare DAIT n.12 del 5 marzo 2025 - Corso e-learning revisione enti locali per i funzionari delle Prefetture e degli Enti locali.
DAIT - Circolare DAIT n.14 del 6 marzo 2025 - Pubblicazione del DM 21 gennaio 2025 che modifica il DM 20 agosto 2002 recante “Corsi di abilitazione per lo svolgimento delle funzioni di Ufficiale di stato civile”.
Dal mondo delle Autonomie
ANCI, - Ferdinandi: “Nel 1986 le sindache erano 154, oggi quasi 1200. Continuare così” - In occasione della Festa della Donna la delegata alle Pari opportunità ha commentato il dossier Anci (link per scaricarlo dentro l'articolo) che ha toccato anche l’analisi sul personale comunale che evidenzia una crescente femminilizzazione, con il 57 per cento delle assunzioni stabili destinate a donne.
ANCI, - Fitto in Anci, Manfredi: “Al lavoro per costruire insieme l’Agenda per le città” - Il presidente dell'Anci: “L'incontro con il vicepresidente della Commissione Ue è stato molto positivo, abbiamo manifestato la massima disponibilità alla collaborazione e avremo nuovi incontri a Torino in aprile, dove cominceremo a presentare le nostre proposte per contribuire alla costruzione dell'Agenda"
ANCI, Piemonte - Congratulazioni al neo presidente Alessandro Lana. Gilardino: “Lavoriamo per una maggiore collaborazione con UPI per risultati attesi” - Sabato 1 marzo, presso il teatro Alfieri di Asti, si è svolta l’Assemblea generale di UPI Piemonte che ha visto l’elezione del nuovo presidente e un momento di dibattito aperto sul ruolo delle province.
PROVINCEDITALIA - PA: I Presidenti di ANCI e UPI scrivono al Ministro Zangrillo - “Troppo ampio il gap retributivo tra Comuni, Province e Stato: cosi si aggrava la crisi del personale”
IFEL - Save the date - Politica di coesione e riforma del bilancio UE post 2027: il 17 marzo l’evento IFEL a Firenze - IFEL organizza una giornata di studi dedicata alla politica di coesione che mette a confronto punti di vista politico-istituzionali, conoscenze tecniche ed esperienze volte a definire una riflessione che faccia emergere quanto di produttivo sia stato realizzato dai Comuni in materia, con quali strumenti e anche superando quali criticità.
Giurisprudenza
eius, Corte Costituzionale, 7 marzo 2025, n. 27 - Immigrazione: non è incostituzionale l'art. 5, comma 8-bis, d.lgs. 286/1998, là dove non prevede un trattamento sanzionatorio differenziato per le singole fattispecie di falsità documentale ivi descritte
eius, Corte Costituzionale, 7 marzo 2025, n. 26 - Giustizia costituzionale: la Consulta respinge un ricorso per conflitto di attribuzione intersoggettivo proposto dalla Regione Calabria nei confronti della Cassazione per l'asserita disapplicazione di una disposizione legislativa regionale
eius, Corte Costituzionale, 7 marzo 2025, n. 25 - Cittadinanza: è incostituzionale l'art. 9.1 l. 91/1992, là dove non esonera dalla prova della conoscenza dell'italiano il richiedente affetto da gravi limitazioni alla capacità di apprendimento linguistico derivanti dall'età, da patologie o da disabilità
eius, Corte Costituzionale, 7 marzo 2025, n. 24 - Ordinamento penitenziario: è incostituzionale l'art. 30-ter, comma 5, l. 354/1975 (ostatività biennale alla concessione di permessi premio)
eius, Corte di Giustizia UE, settima sezione, 6 marzo 2025 - Trasporto aereo: la carta d'imbarco può essere prova sufficiente della prenotazione confermata per un volo
Corte di conti
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Regione Lazio, sentenza n. 115 del 24 febbraio 2025 - La Corte dei Conti del Lazio si allinea alle sezioni di Appello e dichiara la giurisdizione del giudice contabile sull’imposta di soggiorno
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per il Piemonte, deliberazione n. 21/2025/REG - La Corte dei Conti torna (per l’ennesima volta) a ribadire che non esistono incarichi di consulenza “sottosoglia”
Approfondimenti
camerainsubria - Limiti dimensionali dell’offerta tecnica - Nessuna norma di rango primario né nel Codice degli appalti pubblici né in altra fonte legislativa prescrive uno specifico limite dimensionale per la redazione dell'offerta tecnica o attribuisce alla Stazione appaltante un potere in tal senso. Ne consegue che la clausola che prevede, addirittura, per la violazione dei limiti dimensionali, lo stralcio di una parte dell'offerta rappresenta una vera e propria sanzione espulsiva, in contrasto con il divieto di aggravamento degli oneri procedimentali nonché con l'interesse della stessa Amministrazione a selezionare l'offerta migliore. Pertanto, una tale clausola, ove interpretata nel senso che la mancata osservanza di un parametro solo formale riferito ad una mera modalità redazionale di formulazione del testo, comporta l'esclusione dell'offerta indipendentemente dai suoi contenuti, è radicalmente nulla per violazione del principio di tassatività delle cause di esclusione ma, prima ancora, per violazione del principio di imparzialità e buon andamento di cui all'art. 97 Cost., potendo consentire ad un'offerta qualitativamente peggiore o maggiormente onerosa di prevalere sull'offerta migliore per motivi che nulla hanno a che fare con l'interesse pubblico - TAR Lombardia, Milano, Sez. I, n. 720 del 3 marzo 2025
giurisprudenzappalti - Il potere di accertare il possesso della capacità di partecipazione può manifestarsi in ogni tempo e fase della procedura ad evidenza pubblica. - Tar Sardegna, Sez. I, 08/03/2025, n. 221
salvisjuribus - Accesso documentale e novità procedimentali nel nuovo codice dei contratti pubblici - Il contributo si propone l’obiettivo di analizzare il recente approdo giurisprudenziale al quale è pervenuto il TAR Lazio, sede di Roma, con la sentenza n. 20509 del 18 novembre 2024, con particolare riferimento agli aspetti innovativi introdotti dal nuovo codice dei contratti pubblici (d.Lgs. 36/2023) in tema di accesso documentale. La decisione da ultimo richiamata, infatti, pone il suo focus su due principali profili di novità: il procedimento di accesso agli atti di gara, che prevede la messa a disposizione dei dati e delle informazioni tramite piattaforme digitali e il profilo processuale, che introduce un rito speciale super accelerato per consentire agli operatori economici di esercitare il diritto di azione dopo aver preso visione delle informazioni necessarie. Inoltre, l’articolo approfondisce il tema della protezione dei segreti tecnici e commerciali nelle offerte, la gestione delle richieste di oscuramento da parte degli operatori e le modalità di impugnazione delle decisioni amministrative in materia di trasparenza.
salvisjuribus - Il soccorso istruttorio nel nuovo codice dei contratti pubblici: dal d.lgs. n. 50/2016 alle innovazioni di sistema - Da quasi due anni dalla entrata in vigore del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 31 marzo 2023 n.36), gli istituti in esso ricompresi e le innovazioni sul piano normativo continuano a rappresentare una svolta epocale nella definizione di una disciplina in parte di nuovo conio e in parte comprensiva dei approdi giurisprudenziali ed europei.
salvisjuribus - L’inclusione scolastica tra principio e realtà - La normativa italiana a tutela e garanzia dei diritti fondamentali dei discenti fragili, risale già agli anni ’70, quando il Legislatore ha iniziato a contemplare e disciplinare ogni aspetto necessario a rendere pienamente operativo il principio di inclusione scolastica. In ambito strettamente didattico-pedagogico, fu essenzialmente il Prof. Andrea Canevaro l’artefice di una vera e propria innovazione concettuale: al centro della scuola viene posto il valore della diversità, ed anziché puntare alla “normalizzazione” delle differenze tramite un percorso integrativo, si mira ad una piena ed effettiva interazione tra discenti disabili ed intero contesto scolastico. Secondo l’insegnamento del padre della cosiddetta “Pedagogia Speciale”, la scuola inclusiva deve creare un ambiente educativo in cui tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro condizioni, e nel pieno rispetto delle loro unicità, siano accolti, valorizzati, e supportati, per raggiungere il loro pieno potenziale. Includere significa garantire a tutti l’accesso alle stesse opportunità educative, prestando attenzione alle specifiche esigenze individuali di ciascun discente nell’elaborazione delle lezioni e dei programmi. L’inclusione, nel nostro ordinamento, assurge dunque vero e proprio diritto; lo Stato, che già sancisce costituzionalmente l’eguaglianza sostanziale ed il diritto all’istruzione, si impegna a garantire anche la piena ed effettiva inclusione scolastica degli alunni disabili. Ma cosa succede nella realtà quotidiana? A tale interrogativo, può rispondere soltanto chi vive la disabilità, o chi se ne occupa a vario titolo.
salvisjuribus - AI manipolatorie e decettive: le Linee guida della Commissione Europea sulle pratiche pubblicitarie vietate - La Commissione europea ha approvato, il 4 febbraio 2025 le Linee Guida per favorire la compliance all’articolo 5 del Regolamento AI ACT. La norma enumera quali sono le pratiche vietate nell’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale.
DAIT - Mozione di sfiducia costruttiva ex art.27 statuto comunità montana - Artt.2 e 52 TUEL - Alle comunità montane non si applica l'art.52 del d.lgs. n.267/2000. Il presidente della comunità montana cessa dalla carica solo in caso di approvazione di una "motivata mozione di sfiducia".
neopa - Online le schede di monitoraggio per gli obiettivi di servizio - Sul portale Opencivitas sono state pubblicate le schede di monitoraggio per gli obiettivi di servizio e la rendicontazione delle risorse aggiuntive riguardanti i servizi sociali, gli asili nido, il trasporto scolastico degli alunni con disabilità e, novità 2025, le risorse per i servizi per l’autonomia e la comunicazione degli studenti con disabilità, che i Comuni devono inviare entro il 31 maggio 2025.
neopa - Contratto di servizio ed analisi economica essenziali anche per l’acquisto di partecipazioni - Con la deliberazione n. 33/2025/PASP, la Corte dei Conti Sezione regionale di controllo per la Lombardia si è pronunciata negativamente rispetto all’indirizzo di acquisto, da parte di un Comune, di una quota di partecipazione in una società a responsabilità limitata, operante secondo il modello in house providing nell’ambito dei servizi strumentali, per mancato soddisfacimento degli oneri di motivazione analitica da parte della deliberazione.
lapostadelsindaco - La qualificazione delle Stazioni Appaltanti - Gli obblighi degli Enti locali
lapostadelsindaco - Criteri di rimborso delle spese sostenute per la corresponsione alla polizia locale dell'equo indennizzo e delle spese di degenza per cause di servizio - Le istruzioni e gli adempimenti dei Comuni
lapostadelsindaco - Risorse per incentivare assunzioni LSU, delega al Governo in materia di intelligenza artificiale e nuovi criteri per il riparto e la gestione delle risorse statali a sostegno dell’associazionismo comunale - Conferenza Unificata – Report seduta ordinaria del 6 marzo 2025
Gazzetta Ufficiale
AUTORITA' DI BACINO DISTRETTUALE DELL'APPENNINO MERIDIONALE - COMUNICATO - Proroga dei termini per la presentazione delle osservazioni e relative valutazioni; disposizioni transitorie - di cui alle misure di salvaguardia - articolo 2 della delibera n. 2 del 24 ottobre 2024 - Progetto di Piano stralcio di bacino del distretto idrografico dell'Appennino Meridionale per l'assetto, la mitigazione e la gestione del rischio da alluvioni - Calabria/Lao (PSdGDAM-RisAl-Cal/L). (25A01393) (GU Serie Generale n.55 del 07-03-2025)
COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE - DELIBERA 29 novembre 2024 - FSC 2021-2027. Assegnazione di risorse per la realizzazione di investimenti finalizzati al miglioramento della viabilita', delle infrastrutture, nonche' allo sviluppo dei servizi pubblici e all'incremento della loro qualita', ai sensi dell'articolo 33, comma 3, del decreto-legge n. 60 del 2024. (Delibera n. 81/2024). (25A01462) (GU Serie Generale n.56 del 08-03-2025)
Altro
ANAC, - Prezzi di riferimento della ‘carta in risme’ dopo il rientro dell’inflazione - Anac ha aggiornato i nuovi prezzi di riferimento della ‘carta in risme da 500 fogli grammatura da 80 a 84 g/mq in scatole da 5 risme’ sulla base dei dati acquisiti mediante la rilevazione avviata il 17 dicembre 2024. La rilevazione è stata condotta presso un campione di stazioni appaltanti con la finalità di ricondurre i prezzi di riferimento della carta in risme agli attuali valori di mercato. L’aggiornamento ha riguardato la carta Naturale e Riciclata nei formati A3 e A4.
INPS, - Alloggi universitari a Ostia: online la graduatoria - La graduatoria per 28 alloggi universitari a Ostia per l’anno accademico 2024-2025.
INPS, - Bando Collegi universitari 2024-2025: scorrimento graduatoria - Online lo scorrimento graduatoria del bando di concorso “Collegi Universitari- Ospitalità Residenziale A.A. 2024-2025”.
GPDP, - Bando Collegi universitari 2024-2025: scorrimento graduatoria - Anac ha aggiornato i nuovi prezzi di riferimento della ‘carta in risme da 500 fogli grammatura da 80 a 84 g/mq in scatole da 5 risme’ sulla base dei dati acquisiti mediante la rilevazione avviata il 17 dicembre 2024. La rilevazione è stata condotta presso un campione di stazioni appaltanti con la finalità di ricondurre i prezzi di riferimento della carta in risme agli attuali valori di mercato. L’aggiornamento ha riguardato la carta Naturale e Riciclata nei formati A3 e A4.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi
ANCI, Comunicati Stampa