Notiziario n. 16 del 19 marzo 2025

Pubblicato il N. 16/2025 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

Ministro Pubblica Amministrazione - «Dirigenti e premi di risultato. Il criterio del merito nella Pa» - Paolo Zangrillo, ministro della Pubblica amministrazione, con la sua riforma approvata in Consiglio dei ministri, propone forti cambiamenti nel processo di selezione dei dirigenti e nel meccanismo di attribuzione dei premi di rendimento. In particolare, se la riforma sarà approvata in Parlamento, il 30% dei posti da dirigente sarà accessibile non più per concorso ma con una procedura che passa per la valutazione del lavoro svolto dal funzionario o dal quadro che si candida alla promozione.

Segretari comunali

Albo Segretari, Avviso n. 21 del 14 marzo con scadenza il 24 marzo

Albo Segretari, Avviso n. 23 del 18 marzo con scadenza il 28 marzo

Governo e Parlamento

Ministro Pubblica Amministrazione - Semplificazioni: “La tua voce conta”, al via la consultazione pubblica del DFP - Il punto di vista di cittadini, imprese, dipendenti pubblici e associazioni è al centro della consultazione pubblica “Facciamo semplice l’Italia. La tua voce conta” lanciata dal Dipartimento della funzione pubblica con l’intento di semplificare e avvicinare sempre di più gli utenti e la pubblica amministrazione.

Ministro Pubblica Amministrazione - Valutazione della performance e sviluppo di carriera: ok dal Consiglio dei ministri al disegno di legge - Via libera dal Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo, al disegno di legge in materia di valutazione della performance e sviluppo di carriera. Il testo introduce importanti innovazioni destinate a rendere più moderni ed efficienti gli assetti organizzativi delle pubbliche amministrazioni. È un obiettivo raggiungibile attraverso l’introduzione di nuovi strumenti per migliorare la misurazione e la valutazione della performance dei dipendenti pubblici a cui collegare prospettive di carriera capaci di valorizzare il merito.

DAIT -  Comunicato del 17 marzo 2025 - Riparto del contributo pari a 68 milioni di euro, per l’anno 2025, finalizzato al finanziamento e allo sviluppo dei servizi sociali comunali svolti in forma singola o associata dai comuni della Regione siciliana e della regione Sardegna.

Dal mondo delle Autonomie

ANCI, -  Personale Comuni, Nicotra: “Lavoriamo a una PA più attrattiva per i giovani” - "Come Anci saremo sempre vigili, consapevoli che il rafforzamento amministrativo e quello degli organici è fondamentale per rispondere alle sfide a cui i sindaci e i Comuni sono chiamati”. Lo ha rimarcato il segretario generale dell'Anci, Veronica Nicotra nel corso del webinar "Chiedilo ad Anci" sui piani assunzionali di Comuni e Città metropolitane e sulle novità del DL PA. Rivedi la registrazione integrale del webinar

ANCI, -  Buonajuto: “Investire nel cambiamento culturale e nelle scuole” - Il vicepresidente Anci con delega alla Legalità è intervenuto stamani al Viminale alla riunione dell’Osservatorio sugli atti intimidatori nei confronti dei sindaci e degli amministratori locali

ANCI, -  Decreto legge PA, nota Anci su principali misure di interesse per Comuni e Città metropolitane - Il testo del provvedimento contiene una pluralità di misure in materia di personale, rilevanti per Comuni e Città metropolitane, alcune delle quali recepiscono specifiche richieste dell’Anci. Link nell'articolo per scaricare la nota

PROVINCEDITALIA, -  Osservatorio atti intimidatori, Province “Azione coordinata per combattere il fenomeno” - UPI “Inaccettabile limite alla democrazia e allo sviluppo delle comunità”

IFEL, -  Canelli: Per il futuro dell’UE puntiamo su autonomia energetica, ambiente, coesione e inclusione sociale - Il Presidente interviene a margine dei lavori a Firenze sul futuro delle politiche di coesione dell’UE. “Nel suo lavoro di studio dei fenomeni finanziari comunali, formazione e assistenza alle istituzioni territoriali, l’Unione europea ha dedicato un peso crescente alla dimensione europea per il rilievo crescente che le politiche comuni hanno via via mostrato di avere verso le autonomie locali. Gli investimenti comunali sono oggi ad un livello record: rispetto alla spesa del 2017 quella del 2024 è più che raddoppiata. E quasi l’ 80% della spesa in conto capitale è ormai legata a politiche comunitaria: tra politiche di coesione, PNRR e finanziamenti diretti”. Così Alessandro Canelli, Presidente di IFEL e sindaco di Novara a margine dei lavori della giornata di studio “Politica di coesione e riforma del bilancio UE post 2027” odierna a Firenze, giornata organizzata dalla Fondazione in collaborazione con Anci Toscana.

 

Giurisprudenza

iusmanagement, Consiglio di Stato,  sezione V, 4 marzo 2025, n. 1826 - Appalti pubblici: nell'ambito dei "settori speciali" rientrano solo gli appalti strettamente strumentali allo svolgimento delle attività previste dal libro III del d.lgs. 36/2023

iusmanagement, Consiglio di Stato,   sezione III, 6 marzo 2025, n. 1886 - Giurisdizione: sulle modalità dei controlli di appropriatezza effettuati dall'Amministrazione nei confronti delle strutture sanitarie accreditate decide il giudice ordinario

iusmanagement, Consiglio di Stato,  sezione VII, 5 marzo 2025, n. 1865 - Autorizzazione paesaggistica: il parere negativo della soprintendenza, anche se vincolante, non va immediatamente e autonomamente impugnato

iusmanagement, Corte Costituzionale, 18 marzo 2025, n. 30 - Ordinamento penitenziario: è incostituzionale l'art. 41-bis, comma 2-quater, lett. f), primo periodo, l. 354/1975, là dove prevede un massimo di due "ore d'aria" al giorno per il detenuto in regime speciale

iusmanagement, TAR Lazio,  sezione I, 3 marzo 2025, n. 721 - Appalti pubblici: il superamento dei limiti dimensionali dell'offerta tecnica stabiliti dalla lex specialis non può comportare l'esclusione dalla gara

Corte di conti

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale per la Toscana, sentenza n. 36 del 17 marzo 2025 - In caso di dimenticanza di una garza nell’addome, tutta l’equipe è responsabile (medico, infermiere, strumentista, OSS – operatore socio sanitario)

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione regionale di controllo per il Piemonte, deliberazione n. 21/2025/REG - La Corte dei Conti torna (per l’ennesima volta) a ribadire che non esistono incarichi di consulenza “sottosoglia”

Approfondimenti  

camerainsubria -  Funzione della memoria di replica - Le repliche sono ammissibili solo ove conseguenti ad atti della controparte ulteriori rispetto a quelli di risposta alle iniziative processuali della parte stessa (ricorso, motivi aggiunti, memorie, documenti, ecc.), atteso che la ratio legis si individua nell'impedire la proliferazione degli atti difensivi, nel garantire la par condicio delle parti, nell'evitare elusioni dei termini per la presentazione delle memorie e, soprattutto, nel contrastare l'espediente processuale della concentrazione delle difese nelle memorie di replica con la conseguente impossibilità per l'avversario di controdedurre per iscritto. - TAR Lombardia, Milano, Sez. I, n. 843 del 10 marzo 2025

giurisprudenzappalti -  Non ammessa quale ulteriore causa di esclusione la mancata dimostrazione, già in sede di offerta, sul ribasso del costo della manodopera derivante da una più efficiente organizzazione aziendale. - Tar Sardegna, Sez. II, 18/03/2025, n. 250

salvisjuribus -  Progressioni verticali: rientra tra le scelte discrezionali dell’amministrazione di riservare l’accesso alla selezione ai soli funzionari titolari di incarichi - In tema di progressioni verticali, l’amministrazione può graduare autonomamente i requisiti di ammissione alle procedure di progressione verticale, nel rispetto delle disposizioni legislative e contrattuali vigenti.

salvisjuribus -  AI e divieto di social scoring nelle Linee guida della Commissione Europea - La Commissione europea ha approvato, il 4 febbraio scorso, importanti Linee Guida per favorire la compliance all’articolo 5 del Regolamento AI ACT. La norma enumera quali sono le pratiche vietate nell’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale.

DAIT -  Mozione di sfiducia costruttiva ex art.27 statuto comunità montana - Artt.2 e 52 TUEL - Alle comunità montane non si applica l'art.52 del d.lgs. n.267/2000. Il presidente della comunità montana cessa dalla carica solo in caso di approvazione di una "motivata mozione di sfiducia".

neopa -  Stipendi enti locali: in assenza di interventi normativi il divario con gli altri comparti è destinato ad aumentare - Si continua a discutere molto in questi giorni del rilevante divario retributivo oggi esistente tra i dipendenti degli Enti Locali e quelli della Pubblica Amministrazione centrale (che ormai supera il 20%).

neopa -  Ok del Cdm al decreto Elezioni - Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera quest’oggi al c.d. decreto Elezioni, definendo le date delle prossime tornate elettorali e dando il via libera al voto in due giorni per gli appuntamenti della prossima primavera.

neopa -  Valutazione della performance e sviluppo di carriera: ok dal Consiglio dei ministri al ddl - È arrivato quest’oggi il via libera del Consiglio dei ministri al c.d. ddl Merito, un provvedimento che introduce significative novità nella valutazione della performance e nello sviluppo di carriera dei dipendenti pubblici.

neopa -  Utilizzo delle graduatorie concorsuali: le novità introdotte dal DL PA 2025 - È stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, recante “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni” (c.d. decreto PA 2025).

neopa -  DL PA 2025 e stabilizzazione del personale precario - Il nuovo decreto PA appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale contiene alcune importanti novità anche in materia di stabilizzazione del personale precario.

neopa -  Costituzione di società mista con ETS non comporta oneri di motivazione analitica previsti dal TUSP - Con deliberazione n. 35/2025/PASP, la Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per l’Emilia Romagna ha rilevato il non luogo a deliberare in merito agli atti adottati da un’azienda di servizi alla persona relativi alla costituzione, insieme ad un ente del terzo settore, di una società mista finalizzata alla gestione dei servizi socio assistenziali e socio sanitari rivolti agli anziani non autosufficienti in attuazione di una procedura di coprogettazione prevista dall’art. 55 del D. Lgs. 117/2017.

neopa -  Nei concorsi pubblici riserva del 15% estesa anche ai volontari del Servizio civile nazionale - Come noto, l’art. 1, comma 9-bis, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2023, n. 74, ha stabilito la riserva del 15% dei posti disponibili nei concorsi pubblici e nelle assunzioni di personale non dirigenziale a favore degli operatori volontari che hanno completato il servizio civile universale senza demerito.

neopa -  Progressioni verticali: legittimo restringere la platea dei candidati in base al profilo professionale posseduto - Nelle procedure comparative per la progressione tra le aree, l’Ente può legittimamente subordinare l’accesso alla selezione al solo personale in possesso di un determinato profilo professionale.

neopa -  Trasformazione società, anche regressiva in azienda speciale, soggetta ad oneri di motivazione analitica - Con atto di segnalazione n. AS2063 pubblicato sul Bollettino n. 10 del 17/03/2025, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ricorda che, ai sensi del c. 7 dell’art. 7 del D. Lgs. 175/2016, anche le operazioni di trasformazione regressiva di società di capitali in azienda speciale, devono essere assoggettate agli oneri di motivazione analitica previsti dall’art. 5 del medesimo D. Lgs. 175/2016.

neopa -  Concessione impianti sportivi: non è ammesso l’affidamento diretto - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ricorda come, a seguito del riordino della disciplina in materia di costruzione ed esercizio degli impianti sportivi (D. Lgs. 38/2021) e per effetto delle previsioni del nuovo Codice degli appalti, non è più consentito il ricorso all’affidamento diretto; nell’atto di segnalazione n. AS2064 si specifica che, in caso di concessione di servizi riguardanti la gestione di impianti sportivi, deve farsi ricorso “a procedura pubblica (articolo 182 D. Lgs. 36/2023) oppure a procedura negoziata senza pubblicazione di un bando di gara, previa consultazione, ove esistenti, di almeno dieci operatori economici, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti, individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici (articolo 187 D. Lgs. 36/2023)”.

neopa -  Introduzione del bonus sociale TARI dal 2025: tempismo problematico - Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21/01/2025 n. 24 ha approvato il Regolamento recante principi e criteri per la definizione delle modalità applicative delle agevolazioni tariffarie in favore degli utenti domestici del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani in condizioni economico-sociali disagiate (c.d. Bonus sociale per i rifiuti). Il provvedimento è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale solo il 13 marzo scorso e spetterà all’Autorità ARERA nei prossimi 4 mesi intervenire con apposito provvedimento per definire le modalità applicative delle agevolazioni tariffarie.

ntplusentilocaliedilizia -  Tempi di gara troppo lunghi, Anac pronta a richiamare 7mila Rup - Un comunicato del presidente segnala il rischio di sforare la milestone Pnrr che impone di ridurre a 115 giorni la distanza tra termine per le offerte e aggiudicazione

DAIT -  Ammissibilità mozione su argomento di interesse generale che esula dalle competenze del consiglio - Il consiglio comunale può esaminare una mozione avente ad oggetto un argomento di interesse generale che non rientra nelle competenze enumerate dall'art.42 TUOEL (cfr. TAR Toscana n.1488/2013).

lapostadelsindaco -  Le linee guida del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sul decreto Salva Casa (dl n. 69/2024) - Analisi del quarto macro-argomento: i casi particolari di interventi eseguiti in parziale difformità dal titolo

lapostadelsindaco -  La Tabella Unica Nazionale per la liquidazione delle macrolesioni da sinistro stradale - Analisi del regolamento concernente il risarcimento del danno non patrimoniale derivante da lesioni di non lieve entità

lapostadelsindaco -  Aliquota Iva per interventi di ristrutturazione su beni demaniali attraverso l'utilizzo di fondi PNRR relativi al bando borghi - Risposta del Dott. Fabio Bertuccioli

Gazzetta Ufficiale

COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE - DELIBERA 29 novembre 2024  - Piano sviluppo coesione (PSC) Sport - Attuazione dell'articolo 44 del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 e s.m.i. - Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) 2021-2027 - Assegnazione finanziaria. (Delibera n. 79/2024). (25A01573) (GU Serie Generale n.61 del 14-03-2025)

DECRETO-LEGGE 14 marzo 2025, n. 25  - Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalita' delle pubbliche amministrazioni. (25G00033) (GU Serie Generale n.61 del 14-03-2025)

Altro

ANAC, -  Calamità naturali e commissari straordinari, intervento per rafforzare la prevenzione negli appalti - L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha approvato un documento di buone prassi per i commissari straordinari e i soggetti attuatori che operano nel contesto di interventi emergenziali, spesso attuati in deroga e con il coinvolgimento degli enti territoriali. Tali indicazioni operative “per il rafforzamento della strategia di prevenzione negli appalti indetti dai Commissari Straordinari”, vengono così ad affiancare il disegno di legge n.1294, ddl Calamità” in materia di ricostruzione, approvato giovedì 12 marzo dal Senato.

ANAC, -  Piattaforma Sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del Piao, presentazione il 18/3 a Matera - È in programma a Matera martedì 18 marzo 2025 il nuovo evento di presentazione della Piattaforma per la redazione assistita della sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del Piao (Piano integrato di attività e organizzazione), a favore dei piccoli Comuni di cinque regioni del Mezzogiorno, finanziata dal Programma Nazionale (PN) “Sicurezza per la legalità” 2021-2027 e realizzata da Anac in collaborazione con il Ministero dell’Interno, il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Anci (Associazione nazionale Comuni italiani).

ANAC, -  Procedure di affidamento, serve più tempestività - Con il Comunicato del Presidente approvato dal Consiglio l’11 marzo 2025, Anac ha fornito importanti chiarimenti riguardo i termini di conclusione delle procedure di affidamento. Sono state infatti rilevate criticità in merito al rispetto della massima tempestività nell’affidamento dei contratti pubblici da parte delle stazioni appaltanti. Alle stazioni appaltanti e agli enti concedenti viene richiesta la pubblicazione dei documenti di gara iniziali e la conclusione delle procedure di selezione nei termini indicati. Sono previsti termini massimi per la conclusione delle procedure di appalto e di concessione, differenziati per tipologia di procedura. Tali termini decorrono dalla pubblicazione del bando di gara o dall’invito ad offrire, e cessano con l’aggiudicazione alla migliore offerta.

INPS,  -  Oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita: attestazioni fiscali  - Sul Portale dei Pagamenti sono disponibili le attestazioni fiscali per gli oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita.

INPS,  -  Festa del papà: triplicato il congedo di paternità dal 2013 al 2022  - L’INPS e Save the Children diffondono oggi il ritratto del padre che fruisce del congedo di paternità.

GPDP,  -  L'agenda del Garante - Gli eventi a cui partecipano i Componenti del Collegio  - La pagina è in costante aggiornamento

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi

ANCI, Comunicati Stampa