Notiziario n. 05 del 03 febbraio 2025

Pubblicato il N. 05/2025 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

ANAC, -  Per gli enti locali differito al 30 marzo 2025 il termine di adozione del Piao - Per i soli enti locali è differito al 30 marzo 2025, dal 31 gennaio, il termine ultimo per l'adozione del Piao (Piano integrato di attività e organizzazione) e della sezione relativa ai rischi corruttivi e alla trasparenza.

Segretari comunali

Albo Segretari, Avviso n. 9 del 31 gennaio con scadenza il 10 febbraio

Governo e Parlamento

Ministro Pubblica Amministrazione -  PA e digitale al centro dell’evento promosso dall’Osservatorio Agenda Digitale - La trasformazione digitale, le ingenti risorse messe a disposizione dal PNRR e l’impatto generato dall’intelligenza artificiale sulle pubbliche amministrazioni: questi i temi al centro dell’incontro dal titolo “Italia digitale: dalla semina al raccolto” promosso dall’Osservatorio Agenda Digitale che si è svolto nella sede del Politecnico di Milano (Via Giovanni Durando, 10).

Ministro Pubblica Amministrazione -  Personale della carriera prefettizia, avvio della trattativa per il rinnovo del contratto 2022-2024 - Si è riunito questa mattina nella sede del Dipartimento della funzione pubblica, a Palazzo Vidoni, il tavolo negoziale per il rinnovo contrattuale relativo al personale della carriera prefettizia per il triennio 2022-2024.

DAIT -  Circolare DAIT n.2 del 29 gennaio 2025 - Legge 23 luglio 1998, n.251. Rimborso della spesa sostenuta nell'anno 2024 per il personale ex Fime e Insud. Contributo anno 2025.

DAIT -  Comunicato del 29 gennaio 2025 - Certificazione relativa all’utilizzo del contributo per la copertura del maggiore onere sostenuto per la corresponsione dell’incremento relativo all’anno 2023 delle indennità di funzione dei sindaci metropolitani, sindaci, vicesindaci, assessori, e presidente dei consigli comunali dei comuni delle regioni a statuto ordinario.

DAIT -  Decreto 28 gennaio 2025 - Sostituzione di un componente dell’Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali.

Dal mondo delle Autonomie

ANCI, -  Carnevali: “Asili nido, risorse finanziarie e di personale le priorità stringenti” - Asili nidi, personale nei servizi educativi e risorse per la loro gestione. Su queste priorità si è basata la riunione tra la delegata Anci all’Istruzione, politiche educative ed edilizia scolastica e sindaca di Bergamo, Elena Carnevali, e gli assessori delle città capoluogo intervenuti in videocollegamento

ANCI, -  L’intervista del presidente dell’Anci, Gaetano Manfredi durante la XIII Conferenza Ifel - Guarda il video integrale e rileggi tutto il dibattito della XIII Conferenza Ifel

ANCI, -  Visita istituzionale in Anci della Federazione delle Autorità Locali Israeliane - Visita in Anci di una delegazione della Federazione delle Autonomie Locali Israeliane, guidata dal sindaco di Modiin Haim Bibas e dal vice ambasciatore di Israele in Italia Lior Keinan. Ad accoglierli presso la sede dell'Associazione il vicepresidente vicario e sindaco di Ancona Daniele Silvetti

ANCI, -  Il 12 febbraio webinar sull’aggiornamento del Piano Triennale per l’informatica nella PA - Il Piano è uno strumento essenziale per la trasformazione digitale del Paese. ISCRIVITI

PROVINCEDITALIA -  Lorenzetti all’insediamento della Cabina di Regia Nazionale contro il razzismo, la xenofobia e l’intolleranza - “L’adozione di un Piano Nazionale contro il razzismo, la xenofobia e l’intolleranza è un passaggio indispensabile per il Paese, non solo perchè occorre dare seguito al Piano d’azione UE contro il razzismo: la presenza strutturata di cittadini stranieri, uomini donne e bambini, ci impone infatti di porre in campo ogni azione utile a favorire politiche di accoglienza e integrazione. La scelta del Ministero poi, di declinare questo Piano ponendo particolare attenzione all’integrazione di genere rende questo strumento particolarme innovativo. Non possiamo che apprezzare la scelta di un pieno coinvolgimento di tutti i gli attori istituzionali – Governo, Regioni, Province e Comuni, in questa sfida che è strategica”.

IFEL -  Autonomia differenziata e comuni. Canelli: “Torniamo ad attuare l’art.119 della Costituzione” - “E’ necessaria un’agenda dei Comuni per gli investimenti per prepararsi al post PNRR. Lo stesso Ministro Foti ha dichiarato che non saranno chieste proroghe alla tempistica del Piano in sede europea. Mi chiedo che ne è stato del “federalismo fiscale” che doveva legare prelievo e spesa, obiettivi e risultati, autonomia e responsabilità?”. Questa la premessa di Alessandro Canelli, Presidente di IFEL, alla giornata di lavori della tredicesima edizione della Conferenza IFEL sulla Finanza Locale organizzata come consueto a Roma.

Giurisprudenza

eius, Corte di cassazione, sezione I penale, 26 novembre 2024, n. 1908 (dep. 16 gennaio 2025) - Procedura penale: non va estromesso dal giudizio abbreviato richiesto dall'imputato il terzo titolare di diritti reali o personali di godimento su beni sequestrati suscettibili di confisca che non accetta il rito alternativo

eius, Corte di cassazione, sezione I penale, 26 settembre 2024, n. 1709 (dep. 14 gennaio 2025) - Procedura penale: viola il divieto di reformatio in peius il giudice d'appello che, dopo l'annullamento con rinvio della condanna dietro ricorso del solo imputato, non si attiene al giudicato implicito su capo della decisione non toccato dall'annullamento

eius, Corte di cassazione, sezione IV penale, 28 novembre 2024, n. 20 (dep. 2 gennaio 2025) - Procedura penale: se il giudice di merito dispone la confisca di un immobile per lottizzazione abusiva ignorando l'intervenuta morte dell'imputato, l'erede di questo può esperire incidente di esecuzione

eius, Corte di cassazione, seconda sezione, 30 gennaio 2025 - Concorrenza: imporre all'AGCM di avviare l'istruttoria in contraddittorio del procedimento per pratica anticoncorrenziale entro 90 giorni perentori dalla conoscenza degli elementi essenziali della violazione contrasta col diritto UE

eius, Corte di cassazione, seconda sezione, 30 gennaio 2025 - Tutela dei consumatori: imporre all'AGCM di avviare l'istruttoria in contraddittorio del procedimento per pratica commerciale sleale entro 90 giorni perentori dalla conoscenza degli elementi essenziali della violazione contrasta col diritto UE

Corte di conti

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione giurisdizionale per la Regione Campania, sentenza n. 23 del 30 gennaio 2025 - Ripetuti affidi in somma urgenza, ma il danno erariale non è comunque in re ipsa

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizione per la Regione Lombardia, sentenza n. 14 del 31 gennaio 2025 - Omettendo la comunicazione ai sanitari di una nuova fase del procedimento risarcitorio, si rischia la condanna per danno erariale

Approfondimenti  

dirittodeiservizipubblici -  delibera Anac  n. 6 del 14 gennaio 2025  - in cui viene contestato ad un comune calabrese di aver gestito in autonomia una procedura di affidamento per un importo superiore alle soglie di qualificazione, in violazione degli artt. 62 e 63 d.lgs. 36/2023, non essendo il comune qualificato.

camerainsubria -  Natura del contributo di costruzione - Il contributo di costruzione gravante sul soggetto che intraprenda un’iniziativa edificatoria rappresenta una compartecipazione del privato alla spesa pubblica occorrente alla realizzazione delle opere di urbanizzazione. Più nello specifico, gli oneri di urbanizzazione, di natura latamente corrispettiva, hanno la funzione di compensare la collettività per il nuovo ulteriore carico urbanistico che si riversa sulla zona a causa della consentita attività edificatoria, mentre il costo di costruzione è stato configurato alla stregua di una prestazione di natura pubblica, determinata tenendo conto della produzione di ricchezza generata dallo sfruttamento del territorio, ovvero quale compartecipazione comunale all’incremento di valore della proprietà immobiliare del costruttore. Il contributo di costruzione è un corrispettivo di diritto pubblico, proprio per il fondamentale principio dell’onerosità del titolo edilizio recepito dall’art. 16 del D.P.R. n. 380 del 2001, e come tale, benché esso non sia legato da un rigido vincolo di sinallagmaticità rispetto del rilascio del permesso di costruire, rientra anche, e coerentemente, nel novero delle prestazioni patrimoniali imposte di cui all’art. 23 della Costituzione. Quindi, in ragione delle suesposte coordinate ermeneutiche non possono individuarsi esenzioni in ordine al pagamento del contributo di costruzione diverse da quelle espressamente previste dalla legge, come pure non possono prevedersi riduzioni del suo importo non chiaramente individuate dal legislatore. - TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, n. 107 del 14 gennaio 2025

giurisprudenzappalti -  Responsabilità precontrattuale e risarcimento danni. - Tar Calabria, Catanzaro, Sez. I, 01/02/2025, n. 211

DAIT -  Richiesta di password idonea all'accesso al protocollo informatico - Sembra ammissibile l'utilizzo di postazioni informatiche presso i locali dell'ente per l'accesso ai dati di sintesi, mentre è demandata all'ente la valutazione dell'opportunità di consentire ai consiglieri comunali l'accesso a tali dati da remoto.

neopa -  Riconoscimento incentivi tecnici a personale di una società in house - Con il recente parere n. 3174 del 30 gennaio 2025, il Servizio di supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ritenuto possibile riconoscere gli incentivi per funzioni tecniche al personale dipendente di una società in house posto in ausilio all’amministrazione appaltante.

neopa -  Per gli enti locali differito al 30 marzo 2025 il termine di adozione del Piao - È stato pubblicato in data odierna sul sito dell’Anac un comunicato del Presidente Busia col quale si evidenzia che, a seguito del differimento al 28 febbraio 2025 del termine per l’approvazione del bilancio di previsione 2025/2027, il termine ultimo per l’adozione del PIAO da parte degli enti locali risulta posticipato al 30 marzo 2025.

neopa -  Arera rinvia al prossimo anno l’acquisizione dei dati sull’efficienza della raccolta differenziata 2024 - Con deliberazione n. 23/2025/R/rif del 28 gennaio scorso, Arera ha differito al 2026 l’acquisizione sistematizzata dei dati sull’efficienza della raccolta differenziata e sugli impianti di trattamento dei rifiuti urbani riferiti all’anno solare 2024; tale decisione è stata motivata dall’esigenza di aggiornare la regolazione della qualità tecnica nel settore dei rifiuti prevista dalla deliberazione Arera n. 387/2023/R/rif (la medesima che aveva disposto l’acquisizione dei dati sull’efficienza della raccolta differenziata a partire dall’esercizio 2024) con obiettivo di promuovere la graduale transizione delle diverse gestioni verso sistemi con maggior rendimento ambientale e minori potenziali impatti, in linea con i target eurounitari e con gli elementi caratterizzanti individuati dal Programma Nazionale per la Gestione dei Rifiuti.

neopa -  Aumento indennità amministratori, riaperta fino al 3 marzo la procedura per rendicontare i contributi 2023 - Con un comunicato pubblicato il 29 gennaio scorso, la Direzione Centrale per la Finanza Locale ha reso noto che alcuni comuni hanno rappresentato di aver erroneamente riversato sul Capo XIV – capitolo 3560 “Entrate eventuali e diverse del Ministero dell’interno” – articolo 03 “Recuperi, restituzioni e rimborsi vari” un importo superiore all’ammontare del contributo non utilizzato per l’anno 2023.

neopa -  https://www.neopa.it/obblighi-Obblighi contributivi afferenti ai giovani assunti nella PA con contratto di apprendistato e CFL-afferenti-ai-giovani-assunti-nella-pa-con-contratto-di-apprendistato-e-cfl/ - Come noto, l’articolo 3-ter del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, recante “Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche”, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2023, n. 74, riconosce alle pubbliche Amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, la possibilità, fino al 31 dicembre 2026, di assumere giovani laureati con contratto a tempo determinato di apprendistato e, attraverso apposite convenzioni, studenti di età inferiore a 24 anni, con contratto di formazione e lavoro.

salvisjuribus -  La qualificazione del legittimo interesse - Nel linguaggio comune la tutela in giudizio è finalizzata alla realizzazione dei diritti. In realtà più tecnicamente i diritti soggettivi non sono le uniche situazioni giuridiche soggettive ammesse alla tutela giurisdizionale.

ntplusentilocali -  Salva-casa, il Mit rilascia le Linee guida a titolo informativo e «non vincolanti» - Nelle 42 pagine del documento i tecnici del ministero forniscono approfondimenti, casi tipo e risposte a Faq su stato legittimo, cambi d’uso, difformita e standard urbanistici, sottotetti e agibilità

ARAN -  Ultimi orientamenti applicativi  -

lapostadelsindaco -  Tassa sui rifiuti: la scelta tra metodo "normalizzato" e metodo "puntuale" deve essere adeguatamente ponderata. - Consiglio di Stato, Sezione V – Sentenza 7 gennaio 2025, n. 81

lapostadelsindaco -  Nuovo concorso di finanza pubblica: definiti gli importi - La Conferenza Stato città e autonomie locali del 23 gennaio ha approvato lo schema di decreto previsto dall’art. 1, comma 788, della L. 207/2024 per definire la misura del concorso alla finanza pubblica previsto a carico degli enti locali dalla manovra di bilancio 2025.

lapostadelsindaco -  Incarico di Rup a dipendente di altra amministrazione - La possibilità di incaricare un Rup “esterno” alla stazione appaltante rivolgendosi a dipendenti di altre amministrazioni, appare una forzatura, in contrasto col principio dell'autosufficienza organizzativa da sempre evidenziato dalla giurisprudenza della Corte dei conti.

lapostadelsindaco -  Approvazione II atto integrativo “Convenzione affidamento servizi supporto al sistema gestione e controllo alle amministrazioni titolari per la realizzazione del PNC al PNRR sisma 2009-2016”. Annualità 2025 - Commissario straordinario ricostruzione post sisma 2016 - Ordinanza attuativa Fondo PNC Area Sisma 30 gennaio 2025, n. 110

Gazzetta Ufficiale

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE - COMUNICATO    - Aggiornamento 2025 del Piano triennale per l'informatica nella pubblica amministrazione 2024-2026 (25A00570) (GU Serie Generale n.24 del 30-01-2025)

MINISTERO DELL'INTERNO - DECRETO 27 gennaio 2025 - Pubblicazione del numero dei cittadini italiani residenti nelle ripartizioni della circoscrizione Estero alla data del 31 dicembre 2024. (25A00694) (GU Serie Generale n.25 del 31-01-2025)

Altro

ANAC, -  Verificare nelle gare se il contratto applicato è equivalente a quello richiesto nel disciplinare - In una procedura di gara, la stazione appaltante deve verificare se sia equivalente o meno il contratto applicato dal concorrente rispetto a quello indicato nel disciplinare. E’ quanto viene chiarito da parere di precontenzioso Anac n. 14, approvato dal Consiglio dell’Autorità il 14 gennaio 2025. Nel caso specifico preso in esame, quello dell’eliporto di Bolzano e del servizio affidato dall’Azienda sanitaria della Provincia di Bolzano, va applicato il contratto ANGAF e non quello ANISA, giudicato dalla stazione appaltante più sfavorevole per i lavoratori.

ANAC, -  Percezione della corruzione in Italia, l’11 febbraio la presentazione di Transparency International - È in programma martedì 11 febbraio 2025 a Roma la presentazione dell'edizione 2024 dell’Indice di Percezione della Corruzione di Transparency International (CPI, Corruption Perceptions Index), con la partecipazione del Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Giuseppe Busia. L’evento, che sarà possibile seguire anche in streaming, si terrà dalle ore 10.00 presso lo “Spazio Europa” (via IV Novembre, 149) gestito dall'Ufficio in Italia del Parlamento europeo e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea.

INPS,  -  Sanitari e docenti universitari: sospensione trattamenti pensionistici  -Nuove disposizioni per il reinserimento del personale altamente qualificato nel Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

INPS,  -  Lavoratori domestici: contributi dovuti per il 2025  - Aggiornamenti previsti sui contributi dovuti per i lavoratori domestici, in riferimento al 2025.

GPDP,  -  COMUNICATO STAMPA - IA: il Garante privacy chiede informazioni a DeepSeek. Possibile rischio per i dati di milioni di persone in Italia - Il Garante per la protezione dei dati personali ha inviato una richiesta di informazioni a Hangzhou DeepSeek Artificial Intelligence e a Beijing DeepSeek Artificial Intelligence, le società che forniscono il servizio di chatbot DeepSeek, sia su piattaforma web che su App.

GPDP,  -  Newsletter del 31 gennaio 2025 - Telemarketing, Garante privacy: sanzione di oltre 890mila euro a fornitore luce e gas - Data breach, FSE Molise: le sanzioni del Garante privacy - Foto di un lifting sui social: il Garante sanziona un chirurgo - Pseudonimizzazione, in consultazione le linee guida dei Garanti privacy europei - Il Garante privacy ha comminato a E.ON Energia spa una sanzione di oltre 890mila euro per trattamento illecito di dati personali a fini di telemarketing. Il procedimento trae origine dai reclami di due persone che lamentavano la ricezione di numerose chiamate indesiderate e il mancato riscontro alle richieste di esercizio dei diritti sanciti dal Regolamento.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi