Notiziario n. 04 del 29 gennaio 2025

Pubblicato il N. 04/2025 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

Ministro Pubblica Amministrazione -  Firma definitiva del CCNL Funzioni Centrali 2022-2024. Per una PA innovativa e sempre più efficiente - Esprime soddisfazione il ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, per la firma definitiva del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del comparto Funzioni Centrali 2022-2024 che introduce significative innovazioni per circa 195 mila dipendenti di ministeri, agenzie fiscali ed enti pubblici non economici.

Segretari comunali

ANCI, Piemonte, UNSCP -  Comune Futuro: il 30 gennaio focus su personale e incontro tra Comuni e futuri segretari comunali - ANCI Piemonte, l’Unione Nazionale Segretari Comunali e Provinciali e la Città Metropolitana di Torino, in collaborazione con Randstad Research, Fondo Perseo Sirio e AssoRUP, organizzano un evento dedicato ai Sindaci, ai Segretari comunali e ai Responsabili del personale, che si terrà il giorno 30 gennaio 2025 a partire dalle ore 8.30 presso la Sala Panoramica al 15° piano della Città Metropolitana di Torino – Corso Inghilterra 7. L’evento è articolato in due sessioni principali, pensate per fornire spunti utili e pratici su temi cruciali per la gestione del personale negli enti locali.

Albo Segretari, Avviso n. 6 del 21 gennaio con scadenza il 31 gennaio

Albo Segretari, Avviso n. 7 del 24 gennaio con scadenza il 03 febbraio

Albo Segretari, Avviso n. 8 del 28 gennaio con scadenza il 07 febbraio

Governo e Parlamento

Ministro Pubblica Amministrazione -  Semplificazioni: “La tua voce conta”, al via la consultazione pubblica del DFP - Il punto di vista di cittadini, imprese, dipendenti pubblici e associazioni è al centro della consultazione pubblica “Facciamo semplice l’Italia. La tua voce conta” lanciata dal Dipartimento della funzione pubblica con l’intento di semplificare e avvicinare sempre di più gli utenti e la pubblica amministrazione.

Ministro Pubblica Amministrazione -  Personale della carriera prefettizia, avvio della trattativa per il rinnovo del contratto 2022-2024 - Si è riunito questa mattina nella sede del Dipartimento della funzione pubblica, a Palazzo Vidoni, il tavolo negoziale per il rinnovo contrattuale relativo al personale della carriera prefettizia per il triennio 2022-2024.

DAIT -  Circolare DAIT n.1 del 20 gennaio 2025 - Rimborso dell'IVA sul trasporto pubblico locale.

DAIT -  Decreto 22 gennaio 2025 - Prima integrazione dell’Elenco dei revisori dei conti degli enti locali, in vigore dal 1° gennaio 2025.

Dal mondo delle Autonomie

ANCI, -  Giorno della Memoria. Manfredi: “Non dimenticare questa grande tragedia dell’umanità” - Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche liberarono il campo di concentramento di Auschwitz portando alla luce l’orrore dei lager nazisti. Il ricordo e il monito dei sindaci, le iniziative dei Comuni. Leggi anche l'intervento di Daniele Silvetti, sindaco di Ancona e vice presidente vicario Anci

ANCI, -  Rinviato parere in Unificata sul Milleproroghe, Anci: Parlamento valuti tutte le nostre proposte - Tra le richieste di proroghe inviate Anci ha chiesto una soluzione urgentissima per l’adeguamento alla normativa antincendio degli edifici scolastici e degli asili nido che rischia altrimenti di paralizzare l’attività scolastica

PROVINCEDITALIA -  Lorenzetti all’insediamento della Cabina di Regia Nazionale contro il razzismo, la xenofobia e l’intolleranza - “L’adozione di un Piano Nazionale contro il razzismo, la xenofobia e l’intolleranza è un passaggio indispensabile per il Paese, non solo perchè occorre dare seguito al Piano d’azione UE contro il razzismo: la presenza strutturata di cittadini stranieri, uomini donne e bambini, ci impone infatti di porre in campo ogni azione utile a favorire politiche di accoglienza e integrazione. La scelta del Ministero poi, di declinare questo Piano ponendo particolare attenzione all’integrazione di genere rende questo strumento particolarme innovativo. Non possiamo che apprezzare la scelta di un pieno coinvolgimento di tutti i gli attori istituzionali – Governo, Regioni, Province e Comuni, in questa sfida che è strategica”.

IFEL -  31 gennaio - Termine per l’invio dichiarazioni componenti perequative ARERA. Calcolo su riscossioni - E’ disponibile sul sito della CSEA (Cassa per i servizi energetici e ambientali) il portale DataEntry Rifiuti per l’invio delle dichiarazioni alla CSEA per il settore rifiuti, per la comunicazione obbligatoria dei dati sulle componenti perequative UR1 (per copertura dei costi di gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti) e UR2 (per la copertura delle agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi), che tutti i gestori delle tariffe e dei rapporti con gli utenti, dovranno effettuare entro il 31 gennaio 2025. Si allegano qui anche le FAQ sull’utilizzo e la compilazione del DataEntry Rifiuti.

IFEL -  XIII Conferenza IFEL il 30 gennaio: legge di bilancio e riforme istituzionali in primo piano - Si terrà a Roma il 30 gennaio 2025, presso il Centro Congressi "Roma Eventi Fontana di Trevi", la tredicesima edizione della Conferenza IFEL sulla Finanza Locale.

Giurisprudenza

eius, Consiglio di Stato, sezione III, 15 gennaio 2025, n. 329 - Processo amministrativo: va annullata con rinvio la sentenza in forma semplificata resa dal giudice che ha autorizzato la presentazione tardiva di memorie o documenti senza assicurare il contraddittorio su tali atti

eius, Consiglio di Stato, sezione VII, 14 gennaio 2025, n. 258 - Processo amministrativo: l'intervento ad adiuvandum o ad opponendum può essere proposto solo dal titolare di una posizione giuridica legata a quella del ricorrente in via principale

eius, Consiglio di Stato,  sezione V, 13 gennaio 2025, n. 163 - Processo amministrativo: il dimezzamento dei termini dei riti camerali non cautelari vale anche per i relativi giudizi di impugnazione

eius, Corte di cassazione, sezione I civile, 19 dicembre 2024, n. 33398 - Protezione internazionale: i chiarimenti della Cassazione sul potere del giudice ordinario di valutare la sicurezza del Paese di origine dello straniero, nel regime normativo anteriore al d.l. 158/2024 e alla l. 187/2024

eius, Corte di cassazione, sezione III civile, 16 dicembre 2024, n. 32696 - Diritto civile: in caso di nullità del contratto di locazione, il conduttore ha diritto di riavere i canoni versati al locatore, che tuttavia può eccepire l'ingiustificato arricchimento

Corte di conti

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione giurisdizionale per la Regione Toscana, sentenza n. 4 del 22 gennaio 2025 - L’abolitio criminis dell’abuso d’ufficio è irrilevante ai fini del danno all’immagine

iusmanagement, Corte dei Conti,  Sezioni Riunite, sentenza n. 1 del 22 gennaio 2025 - L’obbligo di riversare il compenso percepito per le prestazioni svolte senza autorizzazione si riferisce alle sole situazioni di incompatibilità relativa (incarichi in astratto autorizzabili, ma in concreto svolti in assenza di autorizzazione)

Approfondimenti  

dirittodeiservizipubblici -  delibera Anac  n. 6 del 14 gennaio 2025  - in cui viene contestato ad un comune calabrese di aver gestito in autonomia una procedura di affidamento per un importo superiore alle soglie di qualificazione, in violazione degli artt. 62 e 63 d.lgs. 36/2023, non essendo il comune qualificato.

camerainsubria -  Campo da tennis in zona soggetta a vincolo paesaggistico - Un campo da tennis, avente un ingombro di 18,40 x 36,30 m (per una superficie di 667,92 mq) e perimetrato da un cordolo con rete plastificata con altezza pari a 6,00 m, con una superficie in tappeto sintetico, sebbene destinato a finalità ludico-sportive e non anche a scopi di natura operativa o residenziale non può certo definirsi privo di rilevanza edilizia. Peraltro, ricadendo la zona in “Ambito Paesaggistico” di un Parco regionale è necessario acquisire il preventivo parere di compatibilità ambientale ai sensi dell’art. 167 del D. Lgs. n. 42 del 2004 da parte del Parco Regionale. Di conseguenza, al cospetto di un manufatto realizzato senza autorizzazione all’interno di un territorio protetto, lo stesso deve comunque sottostare a misure ripristinatorie e di reintegro ambientale di cui agli artt. 167 e 181 del D. Lgs. n. 42 del 2004: difatti, laddove gli illeciti edilizi ricadano in zona assoggettata a vincolo paesaggistico, stante l’alterazione dell’aspetto esteriore, gli stessi risultano soggetti alla previa acquisizione dell’autorizzazione paesaggistica, con la conseguenza che, quand’anche si ritenessero le opere pertinenziali o precarie e, quindi, assentibili con mera DIA, l’applicazione della sanzione demolitoria è, comunque, doverosa ove non sia stata ottenuta alcuna autorizzazione paesistica. - TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, n. 232 del 27 gennaio 2025

giurisprudenzappalti -  L’intervallo temporale di soli 13 giorni tra l’indizione della nuova gara e la scadenza del contratto rende evidente l’uso improprio dell’istituto della proroga - T.A.R. Lombardia, II, 28 gennaio 2024, n. 268

DAIT -  Conferimento di deleghe ai consiglieri e a privati cittadini - L'art.50, comma 8, del d.lgs. n.267/2000 disciplina la nomina dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende ed istituzioni, ma non disciplina il conferimento di incarichi operativi a privati cittadini.

neopa -  Progressioni verticali: vietato valorizzare valutazioni conseguite in un periodo inferiore al triennio - Come noto, l’istituto della progressione di carriera dei dipendenti pubblici è disciplinato a regime dall’art. 52, co. 1-bis, del D.Lgs. n. 165/2001, che, nel testo introdotto dal D.L. n. 80/2021, convertito con modificazioni in legge n. 113/2021, per gli accessi dall’interno (in quota non superiore al 50 per cento dei posti disponibili) prevede lo svolgimento di una procedura comparativa “basata sulla valutazione positiva conseguita dal dipendente negli ultimi tre anni in servizio, sull’assenza di provvedimenti disciplinari, sul possesso di titoli o competenze professionali ovvero di studio ulteriori rispetto a quelli previsti per l’accesso all’area dall’esterno, nonché sul numero e sulla tipologia degli incarichi rivestiti”.

neopa -  ARERA insiste sulle Componenti Perequative - A pochi giorni dalle pronunce della Corte dei Conti di cui abbiamo riferito in questo articolo, l’Autorità esce con un comunicato in cui invita i Comuni a considerare somme dovute a CSEA “gli importi applicati nei documenti di riscossione e non a quelli effettivamente ricossi da parte dei gestori”.

neopa -  Progressioni verticali: legittimo valutare soltanto titoli attinenti alla qualifica ambita - Le progressioni verticali “in deroga” ben possono limitarsi a valorizzare le attività che hanno attinenza con le mansioni che si andranno a svolgere nei Settori e/o Servizi presso i quali è stata presentata la domanda.

neopa -  Progressioni economiche: esclusi arrotondamenti in eccesso del limite del 50% - Con il recente parere DFP-0001140-P-8/1/2025, l’Ufficio per le relazioni sindacali del Dipartimento della Funzione pubblica ha chiarito che il limite del 50% delle progressioni economiche attivabili va considerato come massimo e invalicabile e, quindi, non suscettibile di arrotondamenti.

neopa -  Scade il 30 marzo il termine per l’approvazione del nuovo Piao 2025-2027 - Nell’annunciare l’imminente lancio della nuova piattaforma digitale (gratuita e di facile utilizzo) a supporto dei piccoli Comuni di cinque regioni del Mezzogiorno per la predisposizione del Piano triennale di prevenzione anticorruzione, l’Anac ha ricordato quest’oggi che il termine ultimo per l’adozione del PIAO 2025-2027 da parte degli enti locali è attualmente fissato al 30 marzo 2025 (per effetto della proroga del termine di approvazione del bilancio di previsione).

neopa -  Ancora applicabile ai gettoni di presenza dei consiglieri il taglio del 10% disposto dalla L. 266/2005 - La Sezione delle Autonomie della Corte dei conti, nel pronunciarsi su una questione di massima concernente la perdurante applicabilità ai gettoni di presenza dei consiglieri comunali della riduzione del 10% disposta dal comma 54 dell’art. 1 della legge n. 266/2005, con deliberazione n. 3/SEZAUT/2025/QMIG, ha escluso la possibilità di estendere in via interpretativa il principio di diritto enunciato con la precedente deliberazione n. 11/2023/QMIG anche alla diversa fattispecie dei gettoni di presenza di cui all’art. 82, comma 2, del d.lgs. n. 267/2000.

neopa -  Rimborso delle spese di viaggio sostenute dagli amministratori locali - Con la recente deliberazione n. 2/2025/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Toscana è tornata a ribadire il consolidato indirizzo giurisprudenziale secondo il quale, ai fini del rimborso delle spese di viaggio sostenute dagli amministratori locali – per le presenze in giornate diverse da quelle riconducibili alla partecipazione delle sedute degli organi collegiali ed esecutivi – non è sufficiente il mero esercizio di funzioni proprie o delegate, dovendo altresì ricorrere quel requisito della “necessarietà” della presenza stessa, qualificata dalla preesistenza di un obbligo giuridico in capo all’interessato e dalla eterodeterminazione della scelta.

neopa -  Trattenimento in servizio fino a 70 anni: Zangrillo firma le indicazioni applicative - Come noto, l’articolo 1, comma 165, della legge di bilancio per il 2025 ha introdotto la possibilità, per tutte le pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, di trattenere in servizio, non oltre il compimento del settantesimo anno di età e nel limite massimo del 10 per cento delle facoltà assunzionali disponibili a legislazione vigente, il personale, dirigenziale e non dirigenziale, di cui, ad esclusiva valutazione dell’amministrazione, si renda necessario continuare ad avvalersi anche per far fronte ad attività di tutoraggio e di affiancamento ai nuovi assunti e per esigenze funzionali non diversamente assolvibili.

amministrazioneincammino -  Le banche dati pubbliche - In un’economia moderna in cui l’informazione rappresenta una risorsa fondamentale, i dati assumono un ruolo cruciale anche nella pubblica amministrazione, contribuendo a migliorarne efficienza, trasparenza e collaborazione. Inoltre, la transizione dal cartaceo al digitale ha ulteriormente potenziato l’importanza dei centri di elaborazione dati che consentono una gestione delle informazioni più rapida ed efficace. In questo contesto, le banche dati si rivelano strumenti strategici indispensabili che, se utilizzati al massimo delle loro potenzialità, possono accelerare e ottimizzare l’attività amministrativa. L’articolo analizza il funzionamento delle banche dati, evidenziandone le caratteristiche e alcune problematiche legate al loro utilizzo.

salvisjuribus -  ANAC: per affidamenti fino a 5.000 euro, proroga di utilizzo della piattaforma PCP fino al 30 giugno 2025 - A partire dal 1° gennaio 2024, è entrata in vigore la disciplina relativa alla digitalizzazione dell’intero ciclo dei contratti pubblici, come previsto dal Libro I, Parte II del Codice dei contratti pubblici, Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36. Le disposizioni in questione obbligano le stazioni appaltanti e gli enti concedenti a utilizzare le piattaforme di approvvigionamento digitale certificate (PAD) per gli affidamenti e l’esecuzione dei contratti pubblici. Il Codice dei contratti pubblici non prevede eccezioni o esenzioni rispetto all’applicazione delle norme sulla digitalizzazione, né in relazione a specifiche tipologie di affidamenti né a determinate soglie di importo. Pertanto, le nuove disposizioni rappresentano una vera e propria rivoluzione nel settore della contrattualistica pubblica che, una volta superata la fase iniziale di adeguamento, porterà significativi vantaggi in termini di semplificazione, razionalizzazione e velocizzazione delle procedure, con un apprezzabile risparmio di tempo e costi.

salvisjuribus -  La qualificazione del legittimo interesse - Nel linguaggio comune la tutela in giudizio è finalizzata alla realizzazione dei diritti. In realtà più tecnicamente i diritti soggettivi non sono le uniche situazioni giuridiche soggettive ammesse alla tutela giurisdizionale.

ARAN -  Ultimi orientamenti applicativi  -

lapostadelsindaco -  La sospensione dei termini di prescrizione e decadenza in materia di liquidazione, controllo ed accertamento durante l'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Tra dubbi interpretativi, incertezze applicative e prime pronunce giurisprudenziali

lapostadelsindaco -  Elenco degli amministratori locali e regionali attualmente in carica al 17 Gennaio 2025 - Ministero dell’Interno – 17 gennaio 2025

lapostadelsindaco -  Bonus edilizi: le novità della Legge di Bilancio 2025 - Cosa cambia in tema di bonus

lapostadelsindaco -  Nuovo Rapporto IFEL-ANCI sullo stato di attuazione del PNRR - Italia domani piano nazionale ripresa e resilienza – 22 gennaio 2025

Gazzetta Ufficiale

AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - CIRCOLARE 15 gennaio 2025  - Rinnovo delle RSU. Elezioni del 14, 15 e 16 aprile 2025. Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni. (Circolare n. 1/2025). (25A00421) (GU Serie Generale n.20 del 25-01-2025)

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI REGIONALE E LE AUTONOMIE - COMUNICATO   - Pubblicazione sul sito web del Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie del decreto 11 dicembre 2024, relativo alla ripartizione del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane - Interventi di competenza regionale e degli enti locali. (25A00535) (GU Serie Generale n.21 del 27-01-2025)

Altro

ANAC, -  Piccoli comuni, dal 28 gennaio al via la piattaforma per predisporre il piano anticorruzione - Sarà presentata a Napoli martedì 28 gennaio 2025 la nuova piattaforma digitale, gratuita e di facile utilizzo, a disposizione dei piccoli Comuni di cinque regioni del Mezzogiorno per predisporre la Sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del PIAO (Piano integrato di attività e organizzazione).

ANAC, -  Bando Tipo n.1, presto in arrivo le modifiche dopo il varo del correttivo al Codice Appalti - Anac sta predisponendo il Bando-tipo n.1 rivisto alla luce del correttivo al Codice degli Appalti, approvato con decreto legislativo n. 209 del 31 dicembre 2024. “Con la massima tempestività, verrà messo a disposizione degli utenti lo strumento aggiornato alle più recenti modifiche normative”.

ANAC, -  Whistleblowing, sanzione di 5.000 euro a Dirigente scolastica per ritorsioni verso un dipendente - Con la delibera n. 587 del 16 dicembre 2024, il Consiglio Anac ha irrogato la sanzione di 5.000 euro nei confronti della Dirigente scolastica di un Istituto superiore di una città capoluogo del Nord Italia per avere, quest’ultima, adottato una ritorsione ai danni di un dipendente dello stesso Istituto.

INPS,  -  Contratti di apprendistato: nuove informazioni sul regime contributivo  - Nuove indicazioni sul regime contributivo applicabile ai contratti di apprendistato.

INPS,  -  Aziende in crisi: le novità sulle procedure concorsuali  - Le novità in materia di procedure concorsuali ed esonero dal versamento del contributo addizionale per le aziende in crisi.

GPDP,  -  COMUNICATO STAMPA - Le sfide dell’I.A. - La protezione dei dati nell’era del cambiamento. Il convegno del Garante privacy in occasione della Giornata europea. Il 29 gennaio a Roma presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto - La diffusione dell’intelligenza artificiale è un fenomeno epocale che interessa ambiti cruciali della società come lavoro, sanità, giustizia, sicurezza, fisco. La protezione dei dati personali è una componente essenziale del governo dell’intelligenza artificiale.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi