Pubblicato il N. 06/2025 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
ANCI, - Manfredi al ministro Zangrillo: “Riflettere su limite ad uso idonei in graduatorie concorsi” - Il presidente Anci richiama l’attenzione sul concorso per il reclutamento a tempo indeterminato di 2.200 unità di personale, da destinare per la maggior parte alla qualifica di funzionari per le Politiche di coesione nei Comuni e nelle Città metropolitane del Sud.
Segretari comunali
Albo Segretari, Avviso n. 10 del 04 febbraio con scadenza il 14 febbraio
Governo e Parlamento
Ministro Pubblica Amministrazione - Incontro fra il Ministro Zangrillo e il Ministro dell’Interno e della PA di San Marino, Segretario di Stato Andrea Belluzzi - Il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha ricevuto oggi a Palazzo Vidoni il Segretario di Stato Andrea Belluzzi, Ministro dell’Interno e della Pubblica Amministrazione della Repubblica di San Marino, nel contesto della sua prima visita a Roma.
Ministro Pubblica Amministrazione - Formazione: webinar dedicato alle novità introdotte dalla direttiva del ministro Zangrillo - Il Dipartimento della Funzione pubblica ha organizzato per mercoledì 5 febbraio, un secondo webinar dedicato alle principali novità introdotte dalla nuova direttiva del ministro Paolo Zangrillo dal titolo “Valorizzazione delle persone e produzione di valore pubblico attraverso la formazione. Principi, obiettivi e strumenti”, pubblicata lo scorso 16 gennaio 2025.
DAIT - Circolare DAIT n.2 del 29 gennaio 2025 - Legge 23 luglio 1998, n.251. Rimborso della spesa sostenuta nell'anno 2024 per il personale ex Fime e Insud. Contributo anno 2025.
DAIT - Comunicato del 4 febbraio 2025 - Trasferimenti PNRR: Nuove modalità operative per i Soggetti attuatori delle Misure M5C2I2.1 – M5C2I2.2.
Dal mondo delle Autonomie
ANCI, - Anci e Ancai: “Ripristinare per tutti i comuni incremento addizionale sugli imbarchi” - Incontro a Roma tra il presidente del Consiglio nazionale Anci Marco Fioravanti e il presidente dell’Associazione nazionale comuni aeroportuali Alessandro Colletta
ANCI, - Zedda: “Serve cabina di regia con i Comuni per definire attività del ciclo rifiuti tessili” - il sindaco di Cagliari e delegato Anci a Energia e rifiuti, Massimo Zedda, intervenuto in audizione davanti alla commissione Ambiente della Camera dei Deputati sui regimi di responsabilità del produttore nella gestione dei rifiuti tessili
ANCI, - Carnevali: “Senza risorse adeguate il disegno di legge rischia di essere inapplicabile” - La delegata Anci all'Istruzione e sindaca di Bergamo è intervenuta davanti alle Commissioni riunite Cultura e Affari sociali del Senato sul disegno di legge sulla promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità. Scarica il documento Anci con gli emendamenti presentati
PROVINCEDITALIA - IlSole24Ore “Corsa degli appalti nelle Province: nel 2024 gare per 10 miliardi (+13,6%) - “Corsa degli appalti nelle Province: nel 2024 gare per 10 miliardi (+13,6%). Oltre duemila i Comuni convenzionati con gli enti di area vasta” Così titola oggi il quotidiano Il Sole24Ore in un articolo a firma Gianni Trovati che dà conto della forte spinta agli investimenti che le Province stanno imprimendo, soprattutto grazie al PNRR.
IFEL - Sole24Ore, pubblicato il sesto episodio del PNRR delle cose. Trasporto locale vicino al traguardo l’83,4% dei fondi legati ai 618 progetti locali - Nel sesto numero del PNRR delle cose, rubrica in collaborazione con il Sole24ore, sono sempre protagonisti i Comuni. Oltre all’acquisto di 3mila bus elettrici, gli investimenti di Comuni, Città e Province puntano allo sviluppo di linee metropolitane, piste ciclabili, colonnine elettriche e sharing. Su 618 progetti, pari a 5,674,60 milioni di euro, sono 250 quelli in esecuzione, chiusi, invece 111 progetti per un valore di 1.324,39 milioni di euro.
IFEL - FatturaPA – Aggiornamento specifiche tecniche - Informiamo i Comuni e le Città Metropolitane che dal 1° aprile 2025 entreranno in vigore le nuove specifiche tecniche per la fatturazione elettronica (versione 1.9) pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Giurisprudenza
eius, Corte di cassazione, sesta sezione penale, sentenza n. 4520 dep. 4 febbraio 2025 - Le condotte in violazione di legge prima punite con l’abuso d’ufficio, ora costituiscono il reato di indebita destinazione di risorse pubbliche
eius, Corte Costituzionale, 4 febbraio 2025, n. 7 - Reati societari: è incostituzionale l'art. 2641 c.c., là dove prevede la confisca obbligatoria dei beni utilizzati per commettere il reato, ovvero di una somma di denaro o beni di valore equivalente a quelli utilizzati per commettere il reato
eius, Corte Costituzionale, 4 febbraio 2025, n. 8 - Processo minorile: l'esclusione della messa alla prova per gli imputati di alcuni delitti introdotta dal d.l. 123/2023 ("decreto Caivano") non è retroattiva
eius, TAR Abruzzo, Pescara, 20 gennaio 2025, n. 28 - Cittadinanza: la prova della residenza legale da almeno dieci anni nel territorio della Repubblica [art. 9, comma 1, lett. f), l. 91/1992] può essere fornita anche con mezzi diversi dal certificato anagrafico
eius, TAR Emilia-Romagna, sezione I, 22 gennaio 2025, n. 69 - Immigrazione: l'intervenuta scadenza del permesso di soggiorno per lavoro stagionale non ne preclude la conversione in permesso di soggiorno per lavoro subordinato
Corte di conti
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per il Molise, deliberazione n. 163/2024/PAR - Impegno di spesa al momento della determina di aggiudicazione/affidamento, o al momento del contratto? Corte dei Conti e MIT non sono concordi
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Regione Emilia Romagna, sentenza n. 4 del 3 febbraio 2025 - Truffa con bonus edilizi: condanna a 9 milioni di euro da parte della Corte dei Conti
Approfondimenti
camerainsubria - Natura delle NTA del PGT - Le norme tecniche di attuazione di uno strumento urbanistico sono atti a contenuto generale, recanti prescrizioni a carattere normativo e programmatico, destinate a regolare la futura attività edilizia e, in quanto tali, non sono di per sé immediatamente lesive di posizioni giuridiche soggettive di singoli, per cui la loro impugnazione può avvenire soltanto unitamente all'impugnazione del provvedimento che ne costituisca la concreta applicazione. Le NTA, in quanto subordinate e meramente esecutive rispetto allo strumento urbanistico cui danno attuazione, da un lato, non possono contenere prescrizioni in contrasto con quest’ultimo e, dall’altro, ne seguono necessariamente le sorti. Ciò significa che, così come le prescrizioni contenute nel piano adottato ben possono subire modifiche in sede di successiva approvazione, altrettanto deve dirsi per le norme tecniche di attuazione dello stesso. TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, n. 196 del 21 gennaio 2025
giurisprudenzappalti - Articolo 99. L’utilizzo di FVOE non è previsto per la valutazione degli elementi a comprova del contenuto dell’offerta tecnica. - Tar Lazio, Roma, Sez. IV, 05/02/2025, n. 2684
DAIT - Competenze, obblighi e trattamento economico del commissario liquidatore dell'Unione dei Comuni - Rientra nella piena autonomia del Commissario liquidatore, una volta esaurita l'attività ordinaria dell'ente, valutare l'opportunità di avvalersi di competenze esterne per i residui atti deliberativi riguardanti la fase liquidatoria
neopa - Contrattazione integrativa e ruolo del revisore - Con deliberazione n. 17/2025/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Lombardia si è soffermata sulla natura e sull’ampiezza dei controlli spettanti all’Organo di revisione in materia di contrattazione integrativa.
neopa - Contributo economico agli ATS che garantiscono un numero minimo di assistenti sociali - Come noto, la Legge 178/2020 (Legge di Bilancio per il 2021) all’articolo 1, commi 797 e seguenti, ha disposto il potenziamento del sistema dei servizi sociali attraverso l’erogazione di un contributo economico riconosciuto agli Ambiti territoriali sociali (ATS) in ragione del numero di assistenti sociali impiegati in proporzione alla popolazione residente.
neopa - TQRIF: al via la raccolta dati 2024 - A pochi giorni dal rinvio al prossimo anno per l’acquisizione dei dati sull’efficienza della raccolta differenziata 2024, ARERA comunica che a partire da ieri, 3 febbraio 2025, è aperta la raccolta dati in materia di qualità contrattuale e tecnica del servizio di gestione dei rifiuti urbani relativa all’anno 2024, che consente ai soggetti interessati di adempiere agli obblighi di comunicazione all’Autorità, previsti dall’articolo 58 del Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF).
neopa - La governance del servizio rifiuti in attesa del MTR-3 [APPROFONDIMENTO] - Il quadro regolatorio riguardante la gestione del servizio rifiuti e dei suoi riflessi economici si è recentemente completato lo scorso 27 dicembre 2024 con la deliberazione Arera n. 596/2024/R/rif attraverso cui l’Autorità ha approvato lo schema tipo di bando di gara per l’affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani.
salvisjuribus - La cittadinanza italiana iure sanguinis: di cosa si tratta e quali i requisiti per ottenerla? - La legge che disciplina i diritti della cittadinanza è la (Legge 5 febbraio 1992 n. 91), entrata in vigore il 16 agosto 1992, e questa consente ai cittadini italiani di avere più di una cittadinanza, infatti, un cittadino italiano ha la possibilità di acquisire la cittadinanza di un paese straniero senza perdere la propria.
salvisjuribus - Le novità del nuovo codice dei contratti pubblici rispetto alla materia dei lavori pubblici - Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, introdotto con il D.lgs. del 31 marzo 2023, n. 36, introduce diverse novità significative nella disciplina dei lavori pubblici volte a rendere più efficiente, trasparente e sostenibile l’intero processo di realizzazione dei lavori pubblici in Italia, promuovendo l’innovazione, la tutela del lavoro e la partecipazione delle PMI al mercato degli appalti pubblici.
salvisjuribus - Il principio chi inquina paga e il sistema nazionale di risarcimento del danno ambientale, con particolare riguardo alla responsabilità del proprietario incolpevole del sito inquinato - Il presente elaborato intende, in primo, luogo tracciare le coordinate generali del sistema nazionale di risarcimento del danno ambientale, per poi approfondire la specifica questione correlata al principio “chi inquina paga” relativa all’eventuale responsabilità del proprietario incolpevole del sito inquinato alla luce del Codice dell’Ambiente (d.lgs. n. 152 del 2006) e dei recenti approdi cui è pervenuta la giurisprudenza comunitaria, nonché l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato e le Sezioni Unite della Corte di Cassazione.
salvisjuribus - AI nella Giustizia amministrativa - Il Segretariato Generale della Giustizia amministrativa ha pubblicato nel mese di ottobre 2024 un documento avente ad oggetto le attività in corso di realizzazione legate all’introduzione delle tecnologie di intelligenza artificiale nella Giustizia amministrativa.
ntplusentilocali - Pnrr e trasporto locale, vicino al traguardo l’83,4% dei fondi legati ai 618 progetti locali - Oltre all’acquisto dei 3mila bus elettrici gli investimenti di Comuni, Città e Province puntano allo sviluppo di linee metropolitane, piste ciclabili, colonnine elettriche e sharing. Al collaudo 111 interventi, 250 in esecuzione
lapostadelsindaco - Locazione senza conducente e obbligazione solidale - Indicazioni per i Comandi di Polizia Locale nelle vicende contenziose
lapostadelsindaco - Le linee guida del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sul decreto Salva Casa (dl n. 69/2024) - Analisi del primo macro-argomento: lo stato legittimo dell'immobile
lapostadelsindaco - Riduzione delle attività integrative degli educatori asilo nido e retribuzione - Riguardo al personale degli asili nido comunali, diminuire le ore dedicate alle attività integrative a seguito di contrattazione decentrata comporta una decurtazione dello stipendio?
lapostadelsindaco - Finanziamento ed integrazione interventi messa in sicurezza e ripristino della viabilità delle infrastrutture stradali provinciali e comunali, già ricompresi nel Programma ex art. 4, comma 1, dell’OCDPC n. 408/2016 - Commissario straordinario ricostruzione post sisma 2016 - Ordinanza speciale 3 febbraio 2025, n. 98
Gazzetta Ufficiale
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DELLA FAMIGLIA - COMUNICATO - Rivalutazione per l'anno 2025 della misura e dei requisiti economici dell'assegno di maternita' (25A00650) (GU Serie Generale n.28 del 04-02-2025)
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO - DECRETO 23 dicembre 2024 - Individuazione delle tipologie di interventi ammissibili nel Piano generale triennale nazionale di edilizia scolastica 2025-2027 e definizione delle successive fasi. (25A00640) (GU Serie Generale n.28 del 04-02-2025)
Altro
ANAC, - Piattaforma Sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del Piao, nuova presentazione il 7/2 a Lecce - È in programma a Lecce venerdì 7 febbraio 2025 il prossimo evento di presentazione della Piattaforma per la redazione assistita della sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del Piao (Piano integrato di attività e organizzazione), a favore dei piccoli Comuni di cinque regioni del Mezzogiorno, finanziata dal Programma Nazionale (PN) “Sicurezza per la legalità” 2021-2027 e realizzata da Anac in collaborazione con il Ministero dell’Interno, il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Anci (Associazione nazionale Comuni italiani). Dopo il lancio dell’iniziativa dello scorso 28 gennaio a Napoli, il nuovo incontro del ciclo “Il contrasto alla corruzione è ‘cosa nostra’” tocca un’altra delle cinque regioni interessate dal progetto che, oltre a Campania e Puglia, coinvolge anche Sicilia, Calabria e Basilicata.
ANAC, - Abnorme ritardo per lavori non conclusi a dieci anni dall’aggiudicazione - Risulta in contrasto ai criteri di efficacia ed efficienza la gestione di un appalto di lavori, relativi al sistema fognario-depurativo comunale, che a circa dieci anni dall’indizione della gara non siano ancora conclusi.
ANAC, - Piano Triennale per la prevenzione della corruzione 2025-2027: avviata consultazione on line - Pubblicata la decima edizione del Piano Triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza dell’Anac per il triennio 2025-2027. Il documento è proposto in Consultazione pubblica aperta a tutti gli stakeholder fino al 28 febbraio 2025 al fine di acquisire eventuali proposte ed osservazioni. I contributi dovranno pervenire all'Autorità esclusivamente seguendo le indicazioni della Consultazione on line.
INPS, - Banca Centrale Europea: variazione tasso di interesse febbraio 2025 - La BCE riduce al 2,9% il tasso di interesse sulle principali operazioni di rifinanziamento dell’Eurosistema.
INPS, - INPS Servizi cerca il Direttore Generale - Il rapporto di lavoro dirigenziale sarà a tempo determinato, è possibile candidarsi entro le 12 del 21 febbraio.
GPDP, - Garanti UE: diritto di accesso, i risultati del CEF 2024 - Nel corso dell’ultima plenaria del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) è stato adottato il Report conclusivo dell’azione coordinata europea sull’attuazione del diritto di accesso, realizzata dal Coordinated Enforcement Framework (CEF). Il documento sintetizza i risultati del lavoro svolto nell’azione CEF 2024 da 30 Autorità di protezione dati dello Spazio economico europeo (SEE), a cui ha preso parte anche il Garante italiano.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi