Pubblicato il N. 82/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
Albo Segretari, Istruzioni per l'iscrizione all'Albo dei segretari comunali e provinciali - Scadenza 16 dicembre ore 14.00 - Istruzioni per l'iscrizione all'Albo dei segretari comunali e provinciali, disciplinata dall'articolo 13, comma 9, del d.P.R. n. 465/1997
Segretari comunali
Albo Segretari, Avviso n. 99 del 13 dicembre con scadenza il 23 dicembre
Governo e Parlamento
Ministro Pubblica Amministrazione - PA: il Ministro Zangrillo incontra i futuri dirigenti pubblici a Caserta - Si è tenuto oggi al Centro Residenziale e Studi della Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) l’incontro tra il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Sen. Paolo Zangrillo, e i 162 allievi del 9° Corso-concorso per la formazione dirigenziale. Accompagnato dal Vicepresidente della SNA, Prof. Remo Morzenti Pellegrini, il Ministro ha avuto l’opportunità di confrontarsi con i futuri dirigenti della PA italiana che in queste settimane stanno seguendo un percorso di formazione a Caserta.
Ministro Pubblica Amministrazione - Zangrillo autorizza 19.615 assunzioni, 16.663 per il comparto sicurezza - Via libera al reclutamento e all’assunzione a tempo indeterminato, in favore di varie amministrazioni pubbliche, per 19.615 unità di personale. Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha infatti firmato i dpcm (decreto del Presidente del Consiglio dei ministri) che autorizzano le procedure di reclutamento, ora inviati al Mef per il concerto del ministro dell’Economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti.
Ministro Pubblica Amministrazione - Zangrillo, con burocrazia più semplice recuperiamo risorse per investimenti - “Liberare le nostre imprese dalle lungaggini e dalle complicazioni burocratiche significa semplificarne la vita e, soprattutto, recuperare risorse da destinare agli investimenti”. Lo ha affermato il ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, intervenendo all’Assemblea generale SME United, la rete europea delle associazioni dell’artigianato e delle PMI.
Dal mondo delle Autonomie
ANCI, - Manfredi: “Il tema del patto di stabilità va affrontato” - Il presidente: "Il patto non interviene solo sul debito ma anche sul controllo della spesa primaria netta: ciò significa contingentare la spesa corrente e quindi con l'incremento dei costi e della domanda dei servizi diventa un problema"
ANCI, - Casa, Funaro: emergenza nazionale, subito misure per giovani e meno abbienti - La delegata alle Politiche abitative e sindaca di Firenze: "Il tema va posto al centro dell’agenda politica, perché cruciale per la coesione sociale ed economica del Paese"
ANCI, - Botti Capodanno, Leccese: “Da Anci informazioni utili per uso consapevole dei fuochi d’artificio” - Il sindaco di Bari e delegato a Sicurezza e Polizie locali Vito Leccese invia una lettera ai sindaci dei Comuni italiani
ANCI, Piemonte - In arrivo 126 nuovi segretari comunali in Piemonte - Sul sito dell’Albo nazionale dei Segretari comunali e provinciali è disponibile la graduatoria finale della sessione ordinaria del corso-concorso selettivo di formazione “Co.A – edizione 2021” ai fini dell’iscrizione degli aventi diritto all’Albo dei Segretari comunali nella fascia iniziale della carriera. Il “Co.A 2021” è stato articolato in due sessioni, una ordinaria (434 i corsisti ammessi alla verifica finale) e una straordinaria (32 i corsisti ammessi), che si concluderà il prossimo mese di gennaio. Con decreto prefettizio del 12 dicembre 2024 è stata approvata la graduatoria della sessione ordinaria, che assegna al Piemonte 126 nuovi segretari comunali.
PROVINCEDITALIA - 35° Assemblea Congressuale: i video delle giornate, le relazioni e gli interventi, il manifesto programmatico - Si è conclusa con un indubbio successo la 35° Assemblea Congressuale delle Province, due giornate di lavoro molto intense, ricche di approfondimenti, di spunti programmatici all’insegna della concretezza e della promozione di una buona amministrazione.
IFEL - Galeone: “E’ necessario ricomporre la frattura tra montagna e pianura. I comuni montani sono una risorsa per il Paese” - Il direttore IFEL Pierciro Galeone ha partecipato ai lavori della Giornata Internazionale della Montagna e durante le celebrazioni ha illustrato contenuti elaborati dalla fondazione nel “Libro Bianco sulla Montagna. Ed. Rubbettino”.
IFEL - Giornata della trasparenza IFEL 2024: l'appuntamento è per il 17 dicembre a Roma - Si terrà martedì 17 dicembre la "Giornata della Trasparenza IFEL 2024. Il monitoraggio dei dati e delle informazioni per una Trasparenza effettiva ed efficace", l'incontro annuale, previsto dall’art. 10 del Decreto Trasparenza (D. Lgs. 33/2013).
Giurisprudenza
eius, Corte di giustizia UE, nona sezione, 12 dicembre 2024 - Transazioni commerciali: i chiarimenti della Corte di giustizia sulla nozione di «importo dovuto» di cui all'art. 2 della direttiva 2011/7/UE (lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali)
eius, Corte costituzionale, 13 dicembre 2024, n. 198 - Regioni: è incostituzionale la normativa della Sardegna che prevede un'indennità per i consiglieri delle città metropolitane
eius, Corte costituzionale, 13 dicembre 2024, n. 197 - Regioni: è incostituzionale la normativa della Sicilia in materia di spesa sanitaria e di compensi degli amministratori e dei dipendenti delle società partecipate (l. 3/2024)
eius, TAR Calabria, sezione I, 29 novembre 2024, n. 1693 - Fisco: sul rifiuto dell'Amministrazione finanziaria di annullare in autotutela cartelle esattoriali decide il giudice tributario
eius, TAR Lazio, sezione IV-ter, 27 novembre 2024, n. 21283 - Appalti pubblici: quando la gara è suddivisa in lotti, si danno tante procedure distinte e autonome quanti sono i lotti
Corte di conti
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per la Lombardia, deliberazione n. 241/2024/PAR - La Corte dei Conti della Lombardia dissente da quella del Piemonte: è legittima l’assicurazione ai dipendenti contro il danno erariale (negli appalti)
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per il Piemonte, deliberazione n. 145/2024/PAR dell’11 settembre 2024 - Il divieto di stipulare polizze assicurative per colpa grave per i propri dipendenti non è stato superato dal codice dei contratti, sono due fattispecie diverse
Approfondimenti
camerainsubria - Vizio di nullità per violazione o elusione del giudicato - Il TAR Milano precisa che per la configurazione del vizio di nullità, per violazione o elusione del giudicato, non è sufficiente che l’azione amministrativa posta in essere dopo la formazione del giudicato intervenga sulla stessa fattispecie oggetto del pregresso giudizio di cognizione o alteri l’assetto di interessi definito. Al contrario, è necessario che l’amministrazione eserciti la medesima potestà pubblica, già esercitata illegittimamente, in contrasto con il contenuto precettivo del giudicato, cioè con un obbligo puntuale e vincolato, integralmente desumibile nei suoi tratti essenziali dalla sentenza, così integrando una violazione del giudicato. Sussiste, invece, elusione del giudicato quando l’attività asseritamente esecutiva dell’amministrazione sia connotata da un manifesto sviamento di potere, diretto ad aggirare l’esecuzione delle puntuali prescrizioni stabilite dal giudicato. In altri termini, solo nel caso in cui dal giudicato scaturisca un obbligo così puntuale da non lasciare margini di discrezionalità in sede di rinnovazione, l’assunzione di provvedimenti in violazione di tale obbligo può essere dedotta in termini di nullità e tramite il giudizio di ottemperanza; se invece rimangono margini di discrezionalità, in cui sono stati esternati ulteriori e diversi motivi negativi, si è al di fuori dello spazio coperto dalla sentenza e gli atti successivamente emanati dalla P.A., pur riferiti ad un’attività rinnovata ora per allora, sono soggetti all’ordinario regime di impugnazione, in quanto è configurabile solo un vizio di legittimità, rilevabile e prospettabile nelle sedi proprie. - TAR Lombardia, Milano, Sez. III, n. 3488 del 6 dicembre 2024
giurisprudenzappalti - Revoca della gara e nuova valutazione dell’interesse pubblico originario. - Tar Veneto, Sez. II, 11/12/2024, n. 2946
giustizia-amministrativa- Portale OpenGA della Giustizia amministrativa: finalità e prospettive -
dirittodeiservizipubblici - Vincoli di partecipazione e di aggiudicazione: la parola alla CGUE - Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, ord. 13 dicembre 2024, n. 11
ntplusentilocali - Cassazione, via libera al referendum contro l’autonomia - Il ministro soddisfatto: vuol dire che la mia legge è viva e vegeta. Ma la parola finale spetta alla Consulta entro il 20 gennaio
DAIT - Costi per diritti di visura e di ricerca relativi ad istanze di accesso civico generalizzato - Si ritiene che l'ente locale ben possa procedere a disciplinare con regolamento gli oneri connessi all'esercizio del diritto di accesso civico generalizzato secondo quanto esplicitato nel parere.
lapostadelsindaco - Illegittimità costituzionale dell’articolo 3, commi 1 e 2, della legge della Regione Sardegna numero 17 del 2023, che aveva introdotto un’indennità in favore dei consiglieri delle città metropolitane. - Illegittimità costituzionale dell’articolo 3, commi 1 e 2, della legge della Regione Sardegna numero 17 del 2023, che aveva introdotto un’indennità in favore dei consiglieri delle città metropolitane.
lapostadelsindaco - Per limitare il diritto di accesso agli atti e ai documenti tecnici della controinteressata aggiudicataria di una gara pubblica, non è sufficiente l'affermazione che essi attengono genericamente al proprio know how - Per limitare il diritto di accesso agli atti e ai documenti tecnici della controinteressata aggiudicataria di una gara pubblica, non è sufficiente l'affermazione che essi attengono genericamente al proprio know how
lapostadelsindaco - Il diverso limite al numero di mandati dei sindaci a seconda delle fasce di abitanti è ragionevole - La Consulta dichiara infondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla regione Liguria
lapostadelsindaco - Il reato (speciale) di guida senza patente richiede che, al momento del fatto, il soggetto sia sottoposto a misura di prevenzione personale - Analisi della sentenza n. 44259 della Corte di Cassazione
Gazzetta Ufficiale
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA - DECRETO 13 settembre 2024 - Adozione di ulteriori modalita' applicative delle disposizioni in materia di idoneita' nelle graduatorie dei concorsi pubblici. (24A06570) (GU Serie Generale n.291 del 12-12-2024)
AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - COMUNICATO - Protocollo per la definizione del calendario delle votazioni per il rinnovo delle rappresentanze sindacali unitarie del personale dei comparti - Tempistica delle procedure elettorali. (24A06588) (GU Serie Generale n.292 del 13-12-2024)
Altro
ANAC, - Appalti integrati, la scadenza per le offerte deve garantire tempi congrui ai concorrenti - In una procedura di appalto integrato, anche in condizioni di urgenza, i termini fissati per la ricezione delle offerte non possono essere ristretti al punto tale da arrivare a determinare una lesione della concorrenza, tenendo in considerazione la complessità delle prestazioni oggetto del contratto e il tempo utile per preparare l’offerta rispetto a quanto richiesto.
ANAC, - Stazioni appaltanti: generazione avvisi di pagamento pagoPA per gare pubblicate a marzo 2024 - Si comunica che sul servizio Gestione Contributi Gara (GCG) sono disponibili i “raggruppamenti” per le gare pubblicate nel mese di marzo 2024. A ogni raggruppamento corrisponde il relativo avviso di pagamento pagoPA, il quale è accessibile dal Portale dei pagamenti di Anac.
INPS, - Osservatorio su lavoratori dipendenti e indipendenti: i dati del 2023 - È stato pubblicato l’Osservatorio statistico sui lavoratori dipendenti e indipendenti, con i dati relativi al 2023.
INPS, - Carta “Dedicata a te”: effettuare primo pagamento entro il 16 dicembre - Per non perdere il beneficio il primo pagamento deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2024.
GPDP, - Il Garante privacy chiede la registrazione della puntata di Report su Sangiuliano - Il Garante per la protezione dei dati personali, a seguito della ricezione di nuove segnalazioni relative alla diffusione di informazioni personali riguardanti l’ex Ministro Sangiuliano e la moglie nell’ambito della trasmissione “Report”, ha integrato l’istruttoria già avviata, richiedendo di acquisire la registrazione della trasmissione al fine di completare gli accertamenti di competenza.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi