Notiziario n. 83 del 23 dicembre 2024

Pubblicato il N. 83/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

L'Associazione Machiavelli Augura a tutti

Buon Natale e Buone Feste

Le attività riprenderanno il 07 Gennaio 2025

ANCI, -  Sbloccati 470 milioni di fondi a Comuni. Approvazione bilanci previsione 2025 slitta al 28 febbraio - Il presidente Anci Gaetano Manfredi: "Si tratta di risorse importanti che l'Associazione ha più volte sollecitato, necessarie per lo sviluppo di servizi di grande rilevanza sociale e per la chiusura dei bilanci di molti enti"

Segretari comunali

Albo Segretari, Avviso n. 100 del 17 dicembre con scadenza il 27 dicembre

Albo Segretari, Avviso n. 101 del 20 dicembre con scadenza il 30 dicembre

Governo e Parlamento

Ministro Pubblica Amministrazione -  Contratto sicurezza e difesa, l’aumento medio è di 198 euro - È stato sottoscritto in data odierna, presso il Dipartimento della Funzione pubblica, l’accordo di lavoro relativo al personale del comparto Difesa-Sicurezza relativo al triennio 2022-2024. Con il ministro per la Pubblica amministrazione, Senatore Paolo Zangrillo, e la quasi totalità delle relative rappresentanze sindacali, hanno firmato l’intesa i ministri dell’Interno, Pref. Matteo Piantedosi, della Difesa, Guido Crosetto, dell’Economia e delle Finanze, On. Giancarlo Giorgetti, e della Giustizia, On. Carlo Nordio, nonché i Capi di Stato maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano, il Capo della Polizia di Stato, Pref. Vittorio Pisani, il Capo del dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria, Giovanni Russo, e i Comandanti Generali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, Generale Salvatore Luongo e Generale Andrea De Gennaro.

Ministro Pubblica Amministrazione -  PArliamo, online la newsletter e il podcast di dicembre - PNRR, formazione, contrattazione collettiva e semplificazioni. Sono questi i temi al centro del nuovo numero di PArliamo, la newsletter del Dipartimento della funzione pubblica realizzata per tutti i dipendenti pubblici in collaborazione con Formez, disponibile anche in versione podcast.

Ministro Pubblica Amministrazione -  XVII edizione degli Stati Generali della Diplomazia - Al via il Patto per la formazione e la crescita del capitale umano - In occasione della XVII edizione degli Stati Generali della Diplomazia, e per il terzo anno consecutivo, il Ministro Zangrillo con il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, ha incontrato le organizzazioni sindacali rappresentative della Farnesina, alla presenza degli oltre 150 titolari delle Sedi diplomatiche italiane all’estero.

DAIT -  Comunicato del 20 dicembre 2024 - Fondo di solidarietà comunale, fondo speciale per l'equità del livello dei servizi e dati utili per la predisposizione del bilancio 2025.

DAIT -  Comunicato n.2 del 20 dicembre 2024 - Approvazione dell’Elenco dei revisori degli enti locali in vigore dal 1° gennaio 2025.

DAIT -  Censimento 2023. La pubblicazione - Rilevazione dei dati riguardanti il personale in servizio presso gli Enti Locali al 31 dicembre 2023.

DAIT -  Circolare DAIT n.84 del 17 dicembre 2024 - Rilevazione semestrale e dinamica del corpo elettorale e delle sezioni. Seconda revisione semestrale del 2024 e prima revisione dinamica del 2025. Acquisizione dati.

Servizio Studi  - Dossier - n. 394/4 Volume III - Legge di bilancio 2025 - A.C. 2112-bis-A - Volume I - Articolo 1, comma 812-Articolo 21 - Edizione provvisoria

Servizio Studi  - Dossier - n. 394/4 Volume II - Legge di bilancio 2025 - A.C. 2112-bis-A - Volume II - Articolo 1, commi 367-811 - Edizione provvisoria

Servizio Studi  - Dossier - n. 394/4 Volume I - Legge di bilancio 2025 - A.C. 2112-bis-A - Volume I - Articolo 1, commi 1-366 - Edizione provvisoria

Servizio Studi  - Documenti dell'Unione europea - n. 12/DOCUE - Conclusioni del Consiglio europeo del 19 dicembre 2024
 

Dal mondo delle Autonomie

ANCI, -  Finanza locale, prima nota sintetica Anci sui contenuti della Legge di Bilancio - La nota contiene l’analisi delle principali misure per Comuni e Città Metropolitane. Vai nell'articolo e scarica il documento

ANCI, -  Lepore: “Taglio di risorse sulla sicurezza stradale è inaccettabile e paradossale” - Per il coordinatore delle Città metropolitane dell'Anci "Città metropolitane e Province dovrebbero ricevere ben altra attenzione, perché essenziale è la loro funzione per il territorio, su tanti fronti”

ANCI, -  Manfredi: “Misure utili per Comuni e Città. Criticità su riduzione capacità spesa corrente” - Il presidente dell'Anci commenta la legge di bilancio: "Restano aperte questioni che richiedono confronto e soluzioni, come, ad esempio, la gestione delle crisi finanziarie che in molti casi non gode di strumenti efficaci di risanamento"

PROVINCEDITALIA -  Manovra, UPI “Grave il taglio ai fondi per la sicurezza delle strade provinciali”. - “Apprendiamo dalla stampa che nella notte è stato approvato un emendamento alla Legge di Bilancio che taglia 1 miliardo e mezzo ai fondi dal 2029 al 2036 di Province e Città metropolitane, destinati agli investimenti per la messa in sicurezza delle strade provinciali.

IFEL -  Proroga dei bilanci di previsione al 28 febbraio 2025 - Nella Conferenza Stato-Città del 18 dicembre u.s. è stata deliberata la proroga al 28 febbraio 2025 del termine per l’approvazione dei bilanci di previsione degli enti locali 2025-2027.

IFEL -  Giornata della trasparenza IFEL 2024: l'appuntamento è per il 17 dicembre a Roma - Si terrà martedì 17 dicembre la "Giornata della Trasparenza IFEL 2024. Il monitoraggio dei dati e delle informazioni per una Trasparenza effettiva ed efficace", l'incontro annuale, previsto dall’art. 10 del Decreto Trasparenza (D. Lgs. 33/2013).

Giurisprudenza

eius, Corte di giustizia UE, grande sezione, 19 dicembre 2024 - Servizi nel mercato interno: gli Stati UE possono vietare la partecipazione di investitori puramente finanziari nelle società di avvocati

eius, Corte di giustizia UE, quinta sezione, 19 dicembre 2024 - Responsabilità per danno da prodotti difettosi: ai sensi della direttiva 85/374/CEE, un fornitore può essere considerato produttore se il suo nome coincide col marchio apposto sul prodotto dal fabbricante

eius, Corte costituzionale, 20 dicembre 2024, n. 211 - Procedura civile: è incostituzionale l'art. 1, comma 378, l. 178/2020, là dove prevede l'improcedibilità dell'esecuzione forzata su immobili di edilizia residenziale pubblica

eius, Corte costituzionale, 19 dicembre 2024, n. 210 - Commercio: non è incostituzionale la normativa della Provincia autonoma di Bolzano sulla somministrazione di alimenti e bevande

eius, Corte costituzionale, 19 dicembre 2024, n. 209 - Procedura penale: non è incostituzionale l'art. 34, comma 2, c.p.p., là dove non prevede che il GIP che ha negato il decreto penale di condanna per ritenuta incongruità della pena proposta non possa decidere sulla nuova richiesta del PM

Corte di conti

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione regionale di controllo per il Piemonte, deliberazione n. 179/2024/PAR - Il contratto senza forma scritta e debito fuori bilancio: la sintesi della Corte dei Conti

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale per il Veneto, sentenza n. 243 del 18 dicembre 2024 - Ogni addetto agli incassi è un (sub)agente contabile, e le istruzioni della Regione Veneto sono da aggiornare

Approfondimenti  

camerainsubria -  Funzione della garanzia provvisoria - Il TAR Milano condivide le riflessioni di recente giurisprudenza, la quale rileva come la funzione essenziale della garanzia provvisoria sia di assicurare la serietà e l'affidabilità dell'offerta a garanzia del rispetto dell'ampio patto d'integrità cui si vincola chi partecipa a gare pubbliche, di tal che essa va acquisita come parte essenziale e integrante dell'offerta, con il corollario che la sua mancata presentazione - o la omessa o inadeguata integrazione - rappresenta di per sé legittima causa di esclusione dalla gara, anche in assenza di una specifica comminatoria in tal senso. Questo in applicazione del costante orientamento giurisprudenziale secondo il quale la carenza di uno degli elementi dell'offerta ritenuti essenziali dalla lex specialis ben legittima l'esclusione dell'offerta difettosa, senza che ciò comporti alcuna violazione del principio di tassatività delle cause d'esclusione. - TAR Lombardia, Milano, Sez. I, n. 3546 del 9 dicembre 2024

giurisprudenzappalti -  La Commissione non fornisce i richiesti giustificativi al RUP? Possibile la revoca degli atti di gara. - Tar Sicilia, Catania, Sez. III, 20/12/2024, n. 4199

neopa -  Selezioni uniche per la formazione di elenchi di idonei e scorrimento delle graduatorie - Il generale principio della prevalenza dello scorrimento delle graduatorie in corso di efficacia rispetto all’indizione di nuove procedure concorsuali trova applicazione anche in caso di ricorso alle speciali modalità di reclutamento previste dall’art. 3-bis del D.L. n. 80/2021 (selezioni uniche per la formazione di elenchi di idonei all’assunzione nei ruoli degli enti locali).

neopa -  Manovra, sparisce il blocco del turn over per gli enti locali - Nella notte tra ieri e oggi la commissione Bilancio della Camera ha finalmente concluso l’esame degli emendamenti alla Manovra.

neopa -  Manovra, risorse per il welfare integrativo incluse nel tetto del salario accessorio - Con una certa sorpresa apprendiamo che la Commissione Bilancio della Camera ha approvato un emendamento al disegno di legge di Bilancio per il 2025 in base al quale, «Ai fini del rispetto del limite di cui all’articolo 23, comma 2, del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75, concorrono le risorse destinate, nell’ambito della contrattazione integrativa o di analoghi accordi per il personale contrattualizzato in regime di diritto pubblico, a benefìci di natura assistenziale e sociale in materia di welfare integrativo, fatte salve le risorse riconosciute a tale fine da specifiche disposizioni di legge o da previgenti norme di contratto collettivo nazionale».

neopa -  Manovra, votata la fiducia alla Camera - Con 211 sì e 117 no la Camera ha votato oggi la fiducia, posta dal governo, sul disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 (C. 2112-bis-A).

neopa -  Pubblicati i dati del Fondo di solidarietà 2025 - Ricordiamo che dal 2025 la quota di contribuzione statale destinata al potenziamento dello sviluppo dei servizi sociali ex art. 1, comma 449, lettera d-quinquies, Legge 232/2016, non compare più tra i valori di dettaglio del FSC in quanto confluisce nella dotazione del Fondo speciale equità livello dei servizi.

dirittodeiservizipubblici -  Vincoli di partecipazione e di aggiudicazione: la parola alla CGUE - Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, ord. 13 dicembre 2024, n. 11

ntplusentilocali -  Correttivo pronto all’ok finale: lunedì 23 in Consiglio dei ministri -  Incassati i pareri il provvedimento è stato inserito all’ordine del giorno della prossima riunione di governo per non mancare le scadenze Pnrr di fine anno

DAIT -  Ripubblicazione/riproposizione sui media di atti pubblici dell'ente - Non è limitata ai privati la libertà di condividere il contenuto degli avvisi già pubblicati sul sito istituzionale del comune sulle pagine facebook purché siano rispettate la fonte e l'integrità dell'avviso.

amministrazioneincammino -  Danno da provvedimento favorevole poi annullato: profili pratici e sistematici -

lapostadelsindaco -  Calcolo compenso per i componenti del Collegio Consultivo Tecnico (CCT) -

lapostadelsindaco -  In relazione ad una convenzione urbanistica di cui sia stata disposta in via giudiziale la risoluzione per inadempimento, la restituzione di ciò che è stato versato in esecuzione di essa ha natura restitutoria. - In relazione ad una convenzione urbanistica di cui sia stata disposta in via giudiziale la risoluzione per inadempimento, la restituzione di ciò che è stato versato in esecuzione di essa ha natura restitutoria. - Consiglio di Stato, Sezione IV – Sentenza 5 dicembre 2024, n. 9758

lapostadelsindaco -  Foglio di servizio elettronico per lo svolgimento del servizio di noleggio con conducente mediante autovettura o motocarrozzetta - Le indicazioni del Decreto Interministeriale n. 226 del 16 ottobre 2024

lapostadelsindaco -  Road map della contrattazione decentrata alla luce della delibera della Sezione Autonomie 20/2024 - Importanti indicazioni sul percorso corretto per destinare le risorse che finanziano il salario accessorio

Gazzetta Ufficiale

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE - DECRETO 22 ottobre 2024  - Riparto delle risorse aggiuntive del «Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione» per l'anno 2024. (24A06666) (GU Serie Generale n.298 del 20-12-2024)

AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE - COMUNICATO   - Modifiche al regolamento in materia di pareri di precontenzioso di cui all'articolo 220 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, adottato con delibera del consiglio dell'autorita' n. 267 del 20 giugno 2023. (24A06669) (GU Serie Generale n.299 del 21-12-2024)

Altro

ANAC,  -  Avviso ripristino dei servizi ad accesso autenticato e sui servizi di interoperabilità  - Nella giornata del 19 dicembre 2024 si è verificata una situazione imprevista durante un’attività di routine, eseguita su una componente dell’infrastruttura Anac, che ha provocato un malfunzionamento generalizzato sui servizi ad accesso autenticato e sui servizi di interoperabilità verso piattaforme ed enti esterni.

ANAC,  -  Stazioni appaltanti: generazione avvisi di pagamento pagoPA per gare pubblicate a marzo 2024  - In un appalto di servizi, è necessario che la stazione appaltante effettui controlli che siano adeguatamente documentati durante l’esecuzione del contratto. I controlli, in questa fase, rappresentano infatti uno strumento essenziale per accertare il rispetto, da parte dell’appaltatore, delle condizioni e dei termini stabiliti dal contratto, e in particolare se le prestazioni svolte siano eseguite a regola d’arte sotto il profilo tecnico e funzionale, in conformità e nel rispetto di condizioni, modalità, prescrizioni e termini previsti dal contratto stesso e dall’offerta tecnica.

INPS,  -  NASpI: campagna proattiva per comunicazione reddito presunto 2025  - I beneficiari riceveranno una comunicazione personalizzata che li informerà sulla necessità di dichiarare il reddito presunto per il 2025, entro il 31 gennaio 2025.

INPS,  -  Pensionati: il cedolino di pensione di gennaio 2025  - Informazioni e novità sul nuovo cedolino di pensione: il documento per verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e conoscere le ragioni per cui può variare.

GPDP,  -  COMUNICATO STAMPA - ChatGPT, il Garante privacy chiude l’istruttoria. OpenAI dovrà realizzare una campagna informativa di sei mesi e pagare una sanzione di 15 milioni di euro. - Il Garante per la protezione dei dati personali ha adottato nei giorni scorsi un provvedimento correttivo e sanzionatorio nei confronti di OpenAI in relazione alla gestione del servizio ChatGPT.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi