Notiziario n. 81 del 12 dicembre 2024

Pubblicato il N. 81/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

ANCI, -  Vincolo di mandato dei sindaci, permane l’esigenza di una riforma complessiva - Prendiamo atto della sentenza della Corte Costituzionale sul doppio mandato. Tuttavia auspicavamo una pronuncia maggiormente articolata e volta a spiegare più nel dettaglio perché una differenziazione di questo tipo, prevista dall’attuale norma in base agli abitanti, non sia da considerarsi manifestamente irragionevole.

Segretari comunali

Albo Segretari, Avviso n. 98 del 10 dicembre con scadenza il 20 dicembre

Governo e Parlamento

DAIT -  Comunicato del 6 dicembre 2024 - Rendicontazione TBEL. Contributi agli enti locali per la progettazione definitiva ed esecutiva.

DAIT -  Circolare DAIT n.83 del 6 dicembre 2024 - Rinnovo elettivo delle Amministrazioni Comunali che hanno votato nel turno ordinario del 2020 e 2021 (emergenza Covid-19).

Dal mondo delle Autonomie

ANCI, -  Congresso Upi, Manfredi: ”Con le Province collaborazione per un’agenda comune” - Il presidente Anci alla 35^Assemblea Congressuale: “'Rivedere rapporto con le Regioni per servizi ai cittadini. Si rifletta sull’impatto del nuovo patto di Stabilità sulla spesa corrente. Riforma fiscalità locale tema centrale, agli enti locali risorse certe, proporzionate e stabili”

ANCI, -  Montagna, Pella: “Una Carta per valorizzarla come risorsa e opportunità di sviluppo”   - Il vicepresidente Anci e delegato Aree interne in occasione della “Giornata internazionale” istituita nel 2003 dall’Onu

PROVINCEDITALIA -  “La Provincia di oggi, la Provincia di domani: dopo 10 anni dalla Legge Delrio il ruolo attuale delle Province e le prospettive dell’annunciata riforma” - Riparte da Padova il dibattito sul ruolo e sul futuro delle Province italiane

IFEL -  Galeone: “Con i progetti di rigenerazione urbana sono previsti 11,7 miliardi di euro per i Comuni di cui quasi 10 dal PNRR” - “Il totale delle risorse impegnate sui progetti di rigenerazione urbana promossi da Comuni, Città metropolitane e aggregazioni di comuni, presenti sul sistema ReGiS a luglio 2024, ammonta a 11,7 miliardi di euro, di cui 9,8 miliardi assicurati dal PNRR. Il totale dei progetti attivato a valere delle 3 misure previste dal PNRR è di 3.855 mentre la dimensione media dei progetti è pari a 3 milioni di euro circa. Quasi la metà dei progetti ha una taglia finanziaria media, 1-5 mln di euro, la cui somma ha però un peso finanziario sul totale relativamente alto (3,48 mld).

IFEL -  Giornata della trasparenza IFEL 2024: l'appuntamento è per il 17 dicembre a Roma - Si terrà martedì 17 dicembre la "Giornata della Trasparenza IFEL 2024. Il monitoraggio dei dati e delle informazioni per una Trasparenza effettiva ed efficace", l'incontro annuale, previsto dall’art. 10 del Decreto Trasparenza (D. Lgs. 33/2013).

IFEL -  La Riscossione dei Comuni Italiani: la Fondazione fa il punto della situazione in un dibattito tra esperti del settore - Si è tenuto il 10 dicembre a Roma il convegno “La Riscossione dei Comuni Italiani: sfide attuali e prospettive future” organizzato da IFEL nell’ambito del Progetto Riscossione (Dl 124/2019).

Giurisprudenza

eius, Tar Umbria,  25 novembre 2024, n. 816 - Accesso ai documenti amministrativi: il termine per la formazione del silenzio-diniego ex art. 25, comma 4, l. 241/1990 è sospeso in pendenza di quello entro cui il controinteressato può opporsi all'istanza ostensiva

eius, Tar Basilicata, 21 novembre 2024, n. 582 - Elezioni amministrative: «il 50 per cento dei voti validi» previsto dall'art. 73, comma 10, t.u.e.l. per l'assegnazione del premio di maggioranza va computato considerando anche i suffragi ottenuti dal solo candidato sindaco grazie al voto disgiunto

iusmanagement, Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza n. 31137 del 5 dicembre 2024 - La refusione delle spese al pubblico dipendente assolto dalla Corte dei Conti deve essere stabilita dal giudice contabile, ma deve essere pienamente satisfattiva

iusmanagement, Consiglio di Stato, sentenza n. 9953 del 10 dicembre 2024 - Nel procedimento amministrativo la qualificazione di perentorietà del termine può essere ricavata anche dalla ratio della norma

iusmanagement, Consiglio di Stato, sentenza n. 9323 del 20 novembre 2024 - Il Comune non può rifiutare il trasporto scolastico ad un disabile perchè il padre ha dei debiti tributari con l’ente

Corte di conti

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione regionale di controllo per la Lombardia, deliberazione n. 241/2024/PAR - La Corte dei Conti della Lombardia dissente da quella del Piemonte: è legittima l’assicurazione ai dipendenti contro il danno erariale (negli appalti)

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione regionale di controllo per il Piemonte, deliberazione n. 145/2024/PAR dell’11 settembre 2024 - Il divieto di stipulare polizze assicurative per colpa grave per i propri dipendenti non è stato superato dal codice dei contratti, sono due fattispecie diverse

Approfondimenti  

camerainsubria -  Decorrenza del termine per il deposito del ricorso - Le Sezioni riunite in sede di controllo della Corte dei conti hanno approvato la Relazione semestrale con cui si riferisce al Parlamento sullo stato di attuazione del PNRR.Il TAR Milano osserva che il legislatore, pur consapevole della possibile applicabilità dell’istituto della “scissione” degli effetti della notificazione tra il notificante e il destinatario (cfr. Corte costituzionale, sentenza n. 477 del 2002) alla fase introduttiva del ricorso giurisdizionale amministrativo, avendo ammesso la facoltà di effettuare il deposito dell’atto introduttivo, anche se non ancora pervenuto al destinatario, sin dal momento in cui la notificazione del ricorso si perfeziona per il notificante (comma 2, dell’art. 45 c.p.a), ha ritenuto di ancorare la decorrenza del termine per depositare il ricorso al momento del perfezionamento della notificazione anche per il destinatario, allo scopo di evitare il rischio che l’integrità del contradittorio resti esposta all’alea del mancato completamento del richiamato procedimento, visto che la scissione soggettiva non opera se la notificazione non si perfeziona e decadono anche gli effetti provvisori prodotti, mentre, se la notifica si perfeziona gli effetti di essa retroagiscono per il notificante al momento in cui ha consegnato l’atto all’Ufficiale giudiziario (ovvero all’ufficio postale). Quindi risulta certamente tempestivo, avuto riguardo alla chiara previsione della legge processuale, il deposito del ricorso effettuato entro il termine dimezzato di quindici giorni – ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 45, comma 1, 119, comma 2, e 120, comma 8, c.p.a. – dal perfezionamento dell’ultima notifica anche per il destinatario. - TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, n. 3519 del 9 dicembre 2024

giurisprudenzappalti -  Revoca della gara e nuova valutazione dell’interesse pubblico originario. - Tar Veneto, Sez. II, 11/12/2024, n. 2946

dirittodeiservizipubblici -  Il partenariato tra PPAA - di Maurizio Maria LUCCA

dirittodeiservizipubblici -  Le Sezioni riunite in sede di controllo della Corte dei conti hanno approvato la Relazione semestrale con cui si riferisce al Parlamento sullo stato di attuazione del PNRR. -

neopa -  Il Cdm approva il decreto Milleproroghe, prorogato di altri 4 mesi il c.d. “scudo erariale” - Su proposta del Presidente Giorgia Meloni, il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di termini normativi (c.d. Milleproroghe).

neopa -  Dichiarazioni TARI tardive: schema d’atto obbligatorio? - Il comma 2 dell’art. 6-bis dello Statuto del contribuente (L. 27 luglio 2000, n. 212) dice che “Non sussiste il diritto al contraddittorio ai sensi del presente articolo per gli atti automatizzati, sostanzialmente automatizzati, di pronta liquidazione e di controllo formale delle dichiarazioni individuati con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, nonché per i casi motivati di fondato pericolo per la riscossione”.

neopa -  Per la Consulta non è irragionevole prevedere limiti di mandato differenziati per i sindaci - Non è manifestamente irragionevole la scelta legislativa di stabilire, a seconda della dimensione demografica dei comuni, un limite ai mandati consecutivi dei sindaci, sempre che essa realizzi un equo contemperamento tra i diritti e i principi costituzionali che vengono in considerazione.

salvisjuribus -  Subappalto: la disciplina contenuta nel d.lgs. 31 marzo 20123, n. 36 e differenze con il sub-contratto -  Il presente contributo ha l’obiettivo di delineare la portata normativa del D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 in relazione alla disciplina dell’istituto del subappalto tenuto conto della dimensione nazionale ed euro-comunitaria che sinergicamente hanno contribuito all’attuale previsione. In tale prospettiva, l’elaborato pone in risalto due eliminazioni di rilievo che hanno interessato l’art. 119 del d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 venendo meno il generalizzato divieto dei subappalti a cascata e la restrizione percentuale dell’utilizzo del subappalto precedentemente imposti dall’art. 105 del d.lgs. 50/2016 ora abrogato. In seguito, degno di nota è il complesso bilanciamento tra il principio della trasparenza e il principio della concorrenza. Per concludere, l’attenzione si sposta nell’analisi della figura giuridica del sub-contratto enfatizzando il discrimine tra la richiesta di autorizzazione al subappalto e la comunicazione del sub-contratto ponendo l’accento sull’idoneità di quest’ultimo istituto di soddisfare la celerità dei traffici commerciali solamente qualora l’operatore economico risulti in grado di ricondurre correttamente la fattispecie concreta nel diverso ambito di applicazione proprio del sub-contratto.

DAIT -  Costi per diritti di visura e di ricerca relativi ad istanze di accesso civico generalizzato - Si ritiene che l'ente locale ben possa procedere a disciplinare con regolamento gli oneri connessi all'esercizio del diritto di accesso civico generalizzato secondo quanto esplicitato nel parere.

lapostadelsindaco -  Risorse destinate al finanziamento dei progetti volti a promuovere i servizi di sharing mobility e concorso finanziario dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale, anche ferroviario. Esercizio 2024. - Risorse destinate al finanziamento dei progetti volti a promuovere i servizi di sharing mobility e concorso finanziario dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale, anche ferroviario. Esercizio 2024.

lapostadelsindaco -  Concorso formale, concorso materiale e cumulo giuridico nel codice della strada; le novità dal 14 dicembre, compreso il “controllo in uscita” - Il necessario adattamento delle modalità di accertamento e dei connessi applicativi gestionali: regole, eccezioni alle regole e eccezioni alle eccezioni

lapostadelsindaco -  L’obbligo di comunicazione dell’avvio del procedimento opera anche nell'ipotesi di provvedimenti a contenuto totalmente vincolato. - L’obbligo di comunicazione dell’avvio del procedimento opera anche nell'ipotesi di provvedimenti a contenuto totalmente vincolato.

Gazzetta Ufficiale

LEGGE 9 dicembre 2024, n. 187  - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, recante disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonche' dei relativi procedimenti giurisdizionali. (24G00206) (GU Serie Generale n.289 del 10-12-2024)

TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 11 ottobre 2024, n. 145 - Testo del decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 239 dell'11 ottobre 2024), coordinato con la legge di conversione 9 dicembre 2024, n. 187 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale, alla pag. 1), recante: «Disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonche' dei relativi procedimenti giurisdizionali.». (24A06589) (GU Serie Generale n.289 del 10-12-2024)

Altro

ANAC,  -  Servizi pubblici locali, Anac competente a vigilare su inconferibilità e incompatibilità incarichi  - Il potere di vigilanza attribuito all’Autorità Nazionale Anticorruzione si esercita anche sulle specifiche fattispecie di inconferibilità e incompatibilità di incarichi individuate con il riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica (d. lgs n. 201/2022), e previste in particolare nell’ambito della distinzione che è stata introdotta tra funzioni di gestione dei servizi e quelle di regolazione, indirizzo e controllo, nell’organizzazione degli enti locali e anche in relazione ai soggetti partecipati. La vigilanza dell’Anac si svolge anche sulle fattispecie che impediscono la nomina a componente delle commissioni di gara per gli affidamenti della gestione dei servizi.
E’ quanto viene evidenziato dall’Autorità con Comunicato del Presidente del 3 dicembre 2024, richiamando anche le valutazioni espresse sul punto dal Consiglio di Stato (parere n. 907 del 30 luglio 2024).

ANAC,  -  Pantouflage, il caso di un dipendente di una società a controllo pubblico  - Il dipendente quadro di una società a controllo pubblico, che svolge funzioni equiparabili a mansioni dirigenziali nel settore gas-acqua, non può essere assunto da una ditta privata che con quella società abbia rapporti contrattuali, se tale dipendente ha posto in essere poteri autoritativi o negoziali nei confronti della ditta privata. In una situazione del genere, deve trovare applicazione il cosiddetto divieto di pantouflage, che dura tre anni dalla cessazione del rapporto di lavoro e che vieta l’assunzione da parte del privato al ricorrere di specifici presupposti.

INPS,  -  VisitINPS PNRR: graduatoria idonei del bando “Visit PNRR-Lavoro”  - La graduatoria degli idonei finalizzata all’assegnazione di progetti di ricerca nell’ambito del programma “Visit PNRR-Lavoro”.

INPS,  -  Gestione Separata: il nuovo codice attività UNIEMENS  - L’Istituto ha introdotto il nuovo codice attività del flusso UNIEMENS per la Gestione Separata.

GPDP,  -  Sharenting - Suggerimenti ai genitori per limitare la diffusione online di contenuti che riguardano i propri figli - PAGINA INFORMATIVA - Con il termine “sharenting” si intende il fenomeno della condivisione online costante da parte dei genitori di contenuti che riguardano i propri figli/e (foto, video, ecografie).

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi