Pubblicato il N. 71/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
ANCI - Dal 20 al 22 novembre a Torino la 41ª Assemblea annuale Anci. Il programma - L'assemblea annuale si aprirà il 20 novembre con la XX assemblea congressuale, chiamata ad eleggere il nuovo presidente dell'Anci. Disponibile il link per iscriversi e le note logistiche e informative
Segretari comunali
Albo Segretari, Avviso n. 86 del 25 ottobre con scadenza il 04 novembre
Albo Segretari, Corso Se.F.A 2023. Esami finali. Rettifica calendario sedute d'esame gennaio 2025 - Si comunica che la commissione esaminatrice del corso "Se.F.A 2023", nella seduta del 23 ottobre 2024, verbale n. 5, "... richiamato il Verbale n. 4 del 17 ottobre 2024 precisa che, relativamente alla seduta del 15 gennaio 2025, ore 14:00, i candidati convocati devono intendersi da Albano Giovanni a Antonelli Giuseppina inclusa ..."
Governo e Parlamento
Ministro Pubblica Amministrazione - “Open Vidoni”, un successo anche la seconda edizione del porte aperte al DFP - Anche la seconda edizione di Open Vidoni ha attirato un gran numero di visitatori. In molti questa mattina hanno ammirato le bellezze di Palazzo Caffarelli Vidoni, lo storico edificio nel centro di Roma che ospita gli uffici del Dipartimento della Funzione pubblica. Un’altra occasione, dopo quella della scorsa estate, per scoprire la storia di questo prestigioso immobile e vedere le stanze in cui si svolge l’attività amministrativa.
Ministro Pubblica Amministrazione - Zangrillo al Festival delle Regioni, confronto e dialogo coi territori è fondamentale - “Il Festival delle Regioni rappresenta una opportunità di confronto e dialogo fondamentale con i territori”. Lo ha affermato il ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, intervenendo questa mattina al Festival delle Regioni.
Ministro Pubblica Amministrazione - Approvati i progetti formativi per Tirocini e Dottorati di ricerca nelle PA - Sono 181 i tirocini e 20 i dottorati di ricerca che saranno attivati presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, il Ministero dell’economia e delle finanze, l’Istituto nazionale di statistica, l’Agenzia delle entrate, l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le Regioni Marche, Puglia e Toscana, in attuazione dei Programmi Tirocini e Dottorati INPA previsti dal decreto interministeriale del 23 marzo 2022 e dall’Avviso pubblico del Dipartimento della funzione pubblica del 14 giugno 2023.
DAIT - Comunicato n.2 del 25 ottobre 2024 - Elenco dei revisori dei conti degli enti locali - Presentazione delle nuove domande di iscrizione nell'Elenco in vigore dal 1° gennaio 2025 e adempimenti per i soggetti già iscritti.
DAIT - Comunicato del 25 ottobre 2024 - Associazionismo 2024. Nuovo riparto per le Regioni.
DAIT - Comunicato n.2 del 25 ottobre 2024 - Elenco dei revisori dei conti degli enti locali - Presentazione delle nuove domande di iscrizione nell'Elenco in vigore dal 1° gennaio 2025 e adempimenti per i soggetti già iscritti.
DAIT - Comunicato del 23 ottobre 2024 - Criteri e modalità di riparto delle somme, per un importo pari a 115 milioni di euro per l’anno 2025 e a 120 milioni di euro per l’anno 2026, assegnate ai comuni colpiti da eventi alluvionali.
Dal mondo delle Autonomie
ANCI, - Turismo delle radici, Pella: “Opportunità per tutti i Comuni italiani” - A conclusione dei lavori del G7 Sviluppo, siglato protocollo d'intesa tra il ministero degli Affari esteri e l'Anci per la promozione del turismo delle radici in tutti i comuni italiani, in particolare quelli più piccoli a rischio decrescita e spopolamento.
ANCI, - Disabilità, Celentano (Latina): “Valutare potenzialità persone è sfida e dovere dei sindaci” - "La gestione della disabilità sta vivendo grossi cambiamenti dovuti a due fattori principali: da un lato, abbiamo nuove norme, dall’altro una diversa visione generazionale nel guardare la diversità”. L'intervento della sindaca di Latina, Matilde Celentano nella video rubrica Anci “Verso Torino”, che ospita il dibattito tra i sindaci che interverranno alla 41ª Assemblea annuale.
ANCI, Lombardia - Legge di bilancio 2025, Guerra: "C’è ancora lavoro da fare nel confronto con il Governo e nella sessione parlamentare di bilancio che si apre" - La nota del Presidente di ANCI Lombardia
ANCI, Piemonte - Al via a novembre i nuovi appuntamenti di AcquistiPA - Il prossimo 7 novembre ripartono gli appuntamenti di AcquistiPA, il ciclo di formazione continua sugli strumenti di acquisto, monitoraggio e gestione della PA promosso dalla Città metropolitana di Torino con il supporto della Consip (società del MEF che opera come centrale acquisti della PA italiana) e la collaborazione di ANCI Piemonte.
PROVINCEDITALIA - Consiglio Direttivo di UPI Lombardia: la Presidenza al completo - Il presidente della Provincia di Sondrio, Davide Menegola, è stato eletto vicepresidente dell’Unione delle Province Lombarde (Upl), che affianca il Presidente Luca Santambrogio, Presidente della Provincia Monza-Brianza e il Vicepresidente vicario Pasquale Gandolfi, Presidente della Provincia di Bergamo .
IFEL - Pubblicato il I Rapporto IFEL-ANCI sullo stato di attuazione del PNRR e il ruolo dei comuni - Lo studio sul Recovery dimostra un’attuazione uniforme sul territorio. E’ quanto riporta Italia Oggi che pubblica in anteprima lo studio IFEL - ANCI, il primo, sull’attuazione del PNRR dei comuni.
Giurisprudenza
eius, Corte di Giustizia Europea, decima sezione, 24 ottobre 2024 - Tutela dei consumatori: la persona fisica che, al di fuori della sua attività professionale, stipula un contratto di mutuo ipotecario per finanziare l'acquisto di un unico immobile residenziale da locare dietro corrispettivo è un «consumatore»
eius, Corte di Cassazione, sezione III civile, 11 ottobre 2024, n. 26508 - Diritto civile: fra l'obbligazione principale e quella autonoma di garanzia non c'è solidarietà
eius, Corte di Cassazione, sezione II civile, 11 ottobre 2024, n. 26522 - Legge Pinto: l'ammissibilità della domanda di equa riparazione per irragionevole durata del giudizio di ottemperanza non è subordinata alla presentazione dell'istanza di prelievo
eius, Corte di Cassazione, sezione VI penale, 26 marzo 2024, n. 28594 (dep. 16 luglio 2024) - Diritto penale: se imprevedibile, il revirement giurisprudenziale in malam partem non può essere posto a fondamento di un giudizio di colpevolezza
iusmanagement, Corte di Cassazione, sentenza n. 26908 del 16 ottobre 2024 - Sono nulle le clausole del CCNL che riconoscono compensi incentivanti ai dipendenti in distacco sindacale
Corte di conti
iusmanagement, Corte dei Conti, Sezione giurisdizionale regionale per le Marche, sentenza n. 125 del 22 ottobre 2024 - Esempi di spese non ammissibili nel giudizio di conto
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per la Campania, deliberazione n. 189/2024/PRSS - Anche per le transazioni delle aziende sanitarie è necessario il parere dell’avvocatura interna
Approfondimenti
camerainsubria - Diritto di accesso agli esposti in materia di abusivismo edilizio - Il TAR Milano ricorda che sulla questione inerente alla sussistenza di un diritto di accesso agli esposti in materia di abusivismo edilizio si riscontrano soluzioni giurisprudenziali non univoche. Secondo un primo orientamento giurisprudenziale, il diniego di accesso a tali atti è, di regola, legittimo in quanto non incide sul diritto di difesa del soggetto che, a fronte dell'intervenuta notifica del verbale conclusivo dell'attività ispettiva, non ha alcun interesse a conoscere il nome dell'autore dell'esposto. Un secondo orientamento è, invece, dell’avviso che - al di fuori di particolari ipotesi in cui il denunciante potrebbe essere esposto, in ragioni dei rapporti con il denunciato, ad azioni discriminatorie o indebite pressioni - il principio di trasparenza prevalga su quello alla riservatezza e, dunque, non sussista il diritto all’anonimato dei soggetti che abbiano assunto iniziative incidenti sulla sfera di terzi, anche perché una volta che l’esposto è pervenuto alla sfera di conoscenza della P.A., l’autore dell’atto ha perso il controllo su di esso essendo entrato nella disponibilità dell’Amministrazione. Il Collegio condivide quest’ultimo orientamento in forza del quale il nostro ordinamento, ispirato a principi democratici di trasparenza e responsabilità, non ammette la possibilità di "denunce segrete": colui il quale subisce un procedimento di controllo o ispettivo ha un interesse qualificato a conoscere integralmente tutti i documenti amministrativi utilizzati nell'esercizio del potere di vigilanza, a partire dagli atti di iniziativa e di preiniziativa quali, appunto, denunce, segnalazioni o esposti.
giurisprudenzappalti - Rinnovo dell’attestazione SOA. Anche le e-mail possono dimostrare la diligenza dell’operatore economico. - Consiglio di Stato, Sez. V, 25/10/2024, n. 8534
ntplusentilocali - I sindaci esultano: «Manovra positiva» - Non ci sono solo i 100 milioni per i minori in affidamento. Gli amministratori degli enti locali ottengono (finalmente) anche la «perequazione verticale»
DAIT - Incompatibilità Revisore dei conti - membro CdA Tesoreria comunale - I componenti degli organi di revisione contabile non possono assumere incarichi o consulenze presso organismi o istituzioni comunque sottoposti al controllo o vigilanza dell'ente locale
salvisjuribus - Il ruolo della nudge theory nella governance pubblica: regolare senza imporre - Elaborata da Richard Thaler e Cass Sunstein, la nudge theory si basa sul concetto di orientare il processo decisionale degli individui. La traduzione letterale del termine “nudge”, infatti, è “spinta gentile”, che, nel suo significato più ampio, si riferisce alle tecniche indirizzate a influenzare il comportamento delle persone che devono adottare una decisione, senza imporre una determinata regola di condotta.
salvisjuribus - L’autorizzazione paesaggistica e la recente giurisprudenza in materia - Il presente contributo intende approfondire i principali profili riguardanti l’istituto dell’autorizzazione paesaggistica, esaminando, dapprima, la nozione di paesaggio e, nel prosieguo, la normativa rilevante alla luce di alcune recenti pronunce giurisprudenziali rese in materia.
neopa - Il lavoratore non è licenziabile se la malattia è coperta dall’aspettativa non retribuita - Con sentenza n. 27446 del 23 ottobre 2024, la Sezione Lavoro della Cassazione ha affermato che durante il periodo di aspettativa per malattia non retribuita non sussiste alcun obbligo per il lavoratore che ne usufruisce di trasmettesse all’ente concedente ulteriori certificati medici per giustificare la propria assenza.
neopa - Il prospetto per elaborare le aliquote IMU 2025 non è ancora disponibile: il tempo stringe - Siamo ormai quasi giunti alla fine del mese di ottobre e ad oggi i Comuni non possono ancora accedere all’applicazione informatica che consente loro l’elaborazione del prospetto obbligatorio per determinare le aliquote IMU 2025. Nonostante le rassicurazioni del Dipartimento delle Finanze in merito alla attivazione della procedura sul Portale del Federalismo Fiscale nella seconda metà del mese di ottobre (di cui avevamo scritto qui), non ci sono novità all’orizzonte. Sono trascorse diverse settimane dalla pubblicazione del Decreto 6 settembre 2024 che individua i limiti a cui le amministrazioni locali dovranno sottostare al momento di definire il nuovo quadro tributario IMU in vigore dal 2025 e a meno di 2 mesi dalla scadenza di approvazione in Consiglio Comunale non è ancora possibile prendere visione dell’applicativo con cui produrre l’allegato alla delibera. La preoccupazione ad oggi non è tanto quella di riscontrare difficoltà nella compilazione del prospetto, quanto invece quella di accorgersi tardivamente della eventuale impossibilità a mantenere in vigore le aliquote 2024 e quindi confermare il gettito IMU nel bilancio di previsione.
lapostadelsindaco - Split payment – nota di variazione in diminuzione in caso di mancato pagamento del corrispettivo – articolo 26, commi 2 e 3, del d.P.R. n. 633 del 1972 - Agenzia delle Entrate – Risposta a istanza di interpello 25 ottobre 2024, n. 210
lapostadelsindaco - Contributo per il Superbonus 2024, invio domande fino al 31 ottobre - Ultimi giorni per inviare la richiesta del sostegno a favore dei contribuenti a basso reddito per le spese per gli interventi edilizi agevolati sostenute dal 1° gennaio al 31 ottobre 2024
lapostadelsindaco - Redditi 2024, invio online entro il prossimo 31 ottobre - Le dichiarazioni devono essere presentate direttamente dagli interessati o dagli intermediari abilitati, utilizzando i servizi telematici dell’Amministrazione finanziaria
Gazzetta Ufficiale
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - COMUNICATO - Comunicato di rettifica relativo al titolo del decreto 10 ottobre 2024, recante: «Aggiornamento del piano degli indicatori delle regioni e dei loro organismi ed enti strumentali in contabilita' finanziaria». (24A05661) (GU Serie Generale n.251 del 25-10-2024)
MINISTERO DELL'INTERNO - COMUNICATO - Criteri e modalita' di riparto delle somme, per un importo pari a 115 milioni di euro per l'anno 2025 e a 120 milioni di euro per l'anno 2026, assegnate ai comuni colpiti da eventi alluvionali. (24A05699) (GU Serie Generale n.251 del 25-10-2024)
Altro
ANAC, - Partenariato pubblico-privato, la Fondazione deve fornire capitali privati al progetto da realizzare - Nel partenariato pubblico-privato la copertura dei fabbisogni finanziari per realizzare un progetto va intesa come obbligo, per il soggetto privato, di contribuire direttamente con il proprio capitale o mediante ricorso a fonti di finanziamento reperite sul mercato o mediante apporti di natura non esclusivamente monetaria, alla realizzazione del progetto oggetto di affidamento. Questo al fine di garantire l’assunzione del rischio operativo da parte dello stesso nei termini indicati dal nuovo Codice Appalti, potendo l’ente concedente intervenire con un sostegno pubblico nel solo caso in cui lo stesso sia necessario per il raggiungimento dell’equilibrio economico-finanziario del progetto.
INPS, - Pensioni all’estero: Accordo di sicurezza sociale tra Italia e Giappone - INPS e Japan Pension Service: disponibili le disposizioni applicative dell’accordo tra Italia e Giappone, per presentare la domanda di pensione in regime nazionale.
INPS, - Osservatorio su prestazioni pensionistiche e beneficiari: i dati 2023 - I dati sulle pensioni e sui beneficiari del sistema pensionistico italiano.
GPDP, - PMI, con Olivia 15 corsi gratuiti sul Gdpr e test di controllo -La protezione dati alla portata di tutti, attraverso lezioni testuali, seminari in video e questionari per verificare le competenze acquisite. Si tratta di Olivia, il tool virtuale gratuito, realizzato nell’ambito del progetto europeo ARC II di cui è partner il Garante privacy.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi