Pubblicato il N. 72/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
ANAC, - Criticità in alcune procedure di gara gestite su delega di stazioni appaltanti non qualificate - Quando una stazione appaltante non qualificata delega lo svolgimento di una gara a una centrale di committenza (o ad altra stazione appaltante qualificata), quest’ultima deve adottare tutti gli atti e i provvedimenti della procedura di gara, assumendone la relativa responsabilità. Tra questi vanno certamente inclusi i documenti di gara, la nomina della commissione giudicatrice, il provvedimento di aggiudicazione, in relazione ai quali l’ente qualificato dovrà assicurarne la legittimità, proprio in ragione della asserita maggiore competenza.
Segretari comunali
Albo Segretari, Avviso n. 87 del 29 ottobre con scadenza il 08 novembre
Governo e Parlamento
Ministro Pubblica Amministrazione - Il Dfp torna all’università “Cà Foscari” di Venezia - Il Dipartimento della Funzione pubblica parteciperà al Career Day presso l’Università “Cà Foscari” di Venezia il prossimo 14 novembre.
DAIT - Comunicato del 31 ottobre 2024 - Fondo di €. 300.000.000,00 per spese di progettazione relative ad interventi di messa in sicurezza - Annualità 2024 - Anomalie.
DAIT - Comunicato del 30 ottobre 2024 - Riparto del concorso alla finanza pubblica, pari a 200 milioni di euro per i comuni e a 50 milioni di euro per le province e le città metropolitane, per ciascuno degli anni dal 2024 al 2028.
DAIT - Comunicato del 29 ottobre 2024 - Associazionismo 2024. Quantificazione dei i contributi spettanti alle unioni di comuni e comunità montane.
DAIT - Comunicato n.2 del 28 ottobre 2024 - Erogazione saldo fondo di solidarietà anno 2024
DAIT - Comunicato del 28 ottobre 2024 - Pagamenti interventi riferiti a opere di rigenerazione urbana ai comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti.
Dal mondo delle Autonomie
ANCI, - Dal 20 al 22 novembre a Torino la 41ª Assemblea annuale Anci. Il programma - L'assemblea annuale si aprirà il 20 novembre con la XX assemblea congressuale, chiamata ad eleggere il nuovo presidente dell'Anci. Disponibile il link per iscriversi e le note logistiche e informative
ANCI, - Gilardino (Anci Piemonte): “A Torino per confrontarsi sui temi più sentiti della legge di bilancio” - L'intervento di Davide Gilardino, sindaco di Ronsecco e presidente di Anci Piemonte, per la rubrica ‘Verso Torino’, dibattito tematico tra i sindaci che saranno alla 41° Assemblea annuale dell’Anci (Lingotto Fiere, dal 20 al 22 novembre). Guarda il video
ANCI, - Zedda: “A Torino per parlare di tutela dell’ambiente, tema che riguarda il futuro di tutti” - Il sindaco di Cagliari: “La natura è un bene che dobbiamo tutelare e proteggere, anche con le azioni di miglioramento dei servizi per i cittadini che i Comuni mettono in atto nella quotidianità"
ANCI, Lombardia - DDL Bilancio, Guerra: "Garantire la sostenibilità della parte corrente dei bilanci comunali ed eliminare la reintroduzione del limite al turnover - Il Presidente di Anci Lombardia interviene al Direttivo ANCI
ANCI, Piemonte - Due nuovi appuntamenti per “Legalità, valore per il territorio” - Tornano gli appuntamenti con “Legalità, valore per il territorio”, il ciclo di eventi formativi organizzato da Città metropolitana di Torino, ANCI Piemonte e Unione Nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali, rivolto ad amministratori, segretari comunali, dirigenti e dipendenti della Città metropolitana di Torino e dei Comuni che fanno parte del territorio metropolitano.
PROVINCEDITALIA - Lavoro sicuro, UPI “Senza le Province c’è un vuoto nel coordinamento delle politiche del lavoro. - “L’aver tolto alle Province le funzioni sulle politiche attive del lavoro e sulla sorveglianza del lavoro sicuro ha creato sui territori un vero e proprio vuoto istituzionale, che certo non aiuta la definizione e la realizzazione di programmi che necessariamente devono essere locali. Occorre restituire alle Province queste funzioni, in modo da ricostruire un presidio forte al servizio dei lavoratori e delle lavoratrici come delle imprese, anche nelle aree più deboli del Paese”.
IFEL - Presentazione ricerca Symbola-IFEL: appuntamento per il 5 novembre in diretta streaming - Si terrà a Roma il prossimo 5 novembre 2024 la presentazione della ricerca "Analisi e potenzialità economiche e occupazionali dei boschi dei comuni del cratere sisma 2016", realizzato da Fondazione Symbola in collaborazione con IFEL.
Giurisprudenza
eius, Consiglio di Stato, sezione II, 17 ottobre 2024, n. 8337 - Processo amministrativo: se il giudice converte l'azione di annullamento in quella avverso il silenzio, il ricorso introduttivo o per motivi aggiunti depositato oltre il termine dimidiato di quindici giorni dalla notifica diviene irricevibile
eius, Consiglio di Stato, sezione VI, 16 ottobre 2024, n. 8290 - Edilizia e urbanistica: la nozione urbanistica di "pertinenza" è più ristretta di quella civilistica
eius, Consiglio di Stato, sezione V, 11 ottobre 2024, n. 8198 - Edilizia e urbanistica: il termine per impugnare un titolo edilizio in sanatoria decorre da quando l'interessato ha avuto conoscenza del rilascio dell'atto
eius, Consiglio di Stato, sezione V, 10 ottobre 2024, n. 8141 - Diritto amministrativo: il provvedimento privo di firma autografa o recante una firma illeggibile non è di per sé viziato
eius, Consiglio di Stato, adunanza plenaria, 29 ottobre 2024, n. 15 - Processo amministrativo: nel giudizio proposto da altri avverso un atto generale o ad effetti inscindibili, è inammissibile l'intervento adesivo dipendente del cointeressato che abbia prestato acquiescenza al provvedimento lesivo
Corte di conti
iusmanagement, Corte dei Conti, Sezioni Riunite, sentenza n. 16 del 29 ottobre 2024 - Confermato che ai gruppi consiliari regionali non si applica il divieto di assunzioni prevista per gli enti locali in caso di mancato rendiconto
iusmanagement, Corte dei Conti, Sezione giurisdizionale regionale per le Marche, sentenza n. 125 del 22 ottobre 2024 - Esempi di spese non ammissibili nel giudizio di conto
Approfondimenti
camerainsubria - Ristrutturazione edilizia in fascia di rispetto stradale - Il TAR Milano osserva che l’art. 28 Regolamento al Codice stradale impedisce la realizzazione di nuove strutture edilizie, anche sotto forma di ampliamento o ricostruzione di manufatti integralmente demoliti, ma non vieta qualsiasi tipo di intervento edilizio sull’esistente, nel rispetto del principio di prevenzione che caratterizza, in via generale, la disciplina delle distanze nelle costruzioni. Si deve considerare che, nell’ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono comprese varie tipologie di opere rivolte a trasformare gli organismi edilizi esistenti, che non comportano necessariamente la demolizione e la ricostruzione degli edifici; quest’ultima costituisce solo una specifica e particolare modalità di ristrutturazione, soggetta a precisi vincoli. Pertanto, laddove l’espressione del parere in senso negativo dell’ente autostradale si fonda sulla considerazione che l’art. 28 del Regolamento C.d.S. ammetterebbe solo interventi di restauro e risanamento conservativo, con esclusione di ogni altro intervento che non rientri nella definizione di restauro e risanamento conservativo, indipendentemente dal fatto che non sia prevista la demolizione e ricostruzione né l’ampliamento dell’esistente, ne consegue l’illegittimità, non solo per il contrasto con il dettato normativo, ma anche per l’illogicità sintomatica dell’eccesso di potere.
giurisprudenzappalti - Anche per il T.A.R. Milano i costi per la manodopera sono ribassabili solo in via indiretta - T.A.R. Lombardia, Milano, I, 31 ottobre 2024, n. 3000
cortecostituzionale- Online il riepilogo delle sentenze e ordinanze depositate nel mese di ottobre -
DAIT - Applicazione per i comuni con meno di 3000 abitanti della normativa su parità di genere nelle giunte - Un'ulteriore modalità d'individuazione dell'assessore che garantisca il principio della parità di genere potrà essere esperita nominando assessore un soggetto esterno al consiglio, qualora tale figura sia prevista nello statuto.
salvisjuribus - Il principio di invarianza negli appalti pubblici - Nella recente sentenza del TAR Milano, 30.09.2024 n. 2521, il giudice amministrativo ha avuto modo di analizzare il concetto chiave negli appalti del principio di invarianza.
amministrativamente - Fascicolo 3/2024 -
neopa - Progressioni verticali in deroga, legittimo sottoporre i candidati ad un colloquio tecnico-pratico - Come noto, la giurisprudenza amministrativa prevalente ritiene possibile sottoporre i candidati delle procedure verticali speciali (in deroga) ad un colloquio per la valutazione delle competenze acquisite nell’area di provenienza (si vedano in tal senso la sentenza del TAR Campania, Sez. II, n. 1620 dell’11 marzo 2024 e quella TAR Puglia, Sez. I, n. 538 del 30 aprile 2024).
neopa - Il nuovo regime assunzionale degli enti locali delineato dalla legge di bilancio 2025 - Come vi abbiamo anticipato nei giorni scorsi su questo sito, il disegno di legge di bilancio 2025 prevede che l’anno prossimo le amministrazioni locali con più di 20 dipendenti potranno effettuare nuove assunzioni di personale a tempo indeterminato in misura non superiore ad una spesa pari al 75 per cento di quella relativa al personale di ruolo cessato nell’anno precedente.
neopa - Erogato il saldo del Fondo di solidarietà 2024 - Con Comunicato n. 2 del 28 ottobre 2024 la Finanza Locale ha reso noto che sono stati inviati in Banca d’Italia i mandati di pagamenti relativi alla quota a saldo del Fondo di solidarietà 2024.
neopa - Contributo ARERA 2024: definite le modalità operative - Con la deliberazione del 24 settembre 2024 n. 382/2024/A ARERA aveva determinato la misura dell’aliquota del contributo agli oneri di funzionamento dell’Autorità dovuto dai soggetti operanti nei settori dell’energia elettrica, del gas, del servizio idrico integrato e del ciclo dei rifiuti nell’ambito dell’attività di regolazione e controllo nei settori di propria competenza secondo quanto stabilito dalla legge del 14 novembre 1995, n. 481 e s.m.i.
neopa - Ai dirigenti “a contratto” spetta lo stesso trattamento retributivo dei dirigenti di ruolo - È discriminatorio riconoscere ai dirigenti “a contratto” un trattamento retributivo inferiore a quello corrisposto ai dirigenti di ruolo di pari inquadramento che svolgono le medesime funzioni.
neopa - Rapporto Formez-Censis: “La PA è un’opportunità di buon lavoro per i giovani” - Non solo le aspirazioni dei giovani italiani sono in linea e in sintonia con le potenzialità della Pubblica amministrazione, ma i ragazzi apprezzano anche alcuni dei processi di cambiamenti in atto, fra cui la valorizzazione del merito e la digitalizzazione dei servizi pubblici. Qualità del lavoro, tutele, percorsi di carriera, ma anche tempo libero e gradimento per innovazioni come il portale inPA per i concorsi.
neopa - Manovra 2025, Adempimenti società e SPL, Riforma Accrual: CICLO DI WEBINAR GRATUITI - Siamo ormai entrati nella fase concitata di fine anno in cui gli adempimenti di predisposizione del bilancio 2025 – 2027 e gli obblighi di rendicontazione sulla governance delle società e dei servizi pubblici locali si sovrappongono e si intrecciano con le previsioni della prossima Legge di Bilancio, che determinerà impatti importanti proprio sulle attività in essere degli uffici. A ciò si aggiungono le novità riguardanti l’introduzione del nuovo sistema di contabilità ACCRUAL.
lapostadelsindaco - Disponibile il modello di richiesta bonus Natale una tantum - Si comunica che è disponibile sul portale il modello di richiesta del bonus Natale.
lapostadelsindaco - L’attraversamento da parte di un viadotto autostradale del suolo comunale è assoggettato al canone unico patrimoniale (ex TOSAP) - L’occupazione di spazi e aree soprastanti o sottostanti il suolo appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile dei Comuni o delle Province che comporti una sottrazione della superficie all'uso pubblico
lapostadelsindaco - L’ARAN interpreta le clausole controverse del CCNL 2019-2021 per la dirigenza e i segretari - L’approvazione di un nuovo contratto collettivo fa scattare negli operatori una serie di dubbi, talvolta infondati, talaltra opportunamente sollevati, sull’interpretazione corretta delle sue clausole.
Gazzetta Ufficiale
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE IN FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA' - COMUNICATO - Criteri di riparto e modalita' per il monitoraggio della quota parte del Fondo unico per l'inclusione delle persone con disabilita' in favore dei comuni, per l'anno 2024, per il potenziamento dei servizi di assitenza all'autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilita' della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. (24A05686) (GU Serie Generale n.253 del 28-10-2024)
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 settembre 2024 - Autorizzazione al Ministero dell'interno - Direzione centrale per le autonomie - Albo dei Segretari comunali e provinciali (ex AGES) ad assumere n. 125 unita' di segretari comunali e provinciali. (24A05664) (GU Serie Generale n.253 del 28-10-2024)
Altro
ANAC, - Sono 4.554 le stazioni appaltanti qualificate, 518 le centrali di committenza - Le stazioni appaltanti qualificate in Italia sono 4.554. Le centrali di committenza sono 518. Le amministrazioni convenzionate alle centrali di committenza sono 8.056. La maggior parte delle centrali di committenza (75% circa) ha più di dodici amministrazioni convenzionate.
Sono questi i dati che emergono dal report di Anac sulla qualificazione delle stazioni appaltanti, aggiornati al 30 settembre 2024.
ANAC, - Più affidamenti diretti, meno ribassi: 350 milioni di € di mancati risparmi tra il 2021 e il 2023 - A partire dal 2020 in Italia si sono succeduti interventi normativi che hanno modificato le soglie di valore contrattuale sotto le quali è possibile per la stazione appaltante procedere con l’affidamento diretto per contratti di lavori, servizi e forniture. In particolare, il primo intervento sull’innalzamento di tali soglie si è avuto con la legge 120/2020. Le soglie per l’affidamento diretto, fissate a 40.000 prima di tale legge, sono state innalzate a 75.000 euro per gli appalti aventi ad oggetto servizi e forniture e a 150.000 euro per gli appalti di lavori. Il decreto legge n. 77/2021 ha poi ulteriormente innalzato le soglie per gli appalti di servizi e forniture a 139.000 euro.
Questo ha comportato più affidamenti diretti e meno gare con ribassi.
INPS, - Incentivo assunzione disabili: le indicazioni operative - Le modalità per ottenere l’incentivo per l’assunzione di persone under 35 con disabilità.
INPS, - Osservatorio CIG: i dati di settembre 2024 - Il report mensile su cassa integrazione, fondi di solidarietà e NASpI.
GPDP, - Dati rubati, Garante privacy Stanzione: Creata task force interdipartimentale -“Il fenomeno degli accessi abusivi alle banche dati pubbliche e private è da sempre all’attenzione del Garante per la protezione dei dati personali – afferma il Presidente Pasquale Stanzione - e negli anni è stato oggetto di numerosi provvedimenti volti ad innalzare le misure di sicurezza sia da un punto di vista tecnico che organizzativo”.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi