Notiziario n. 70 del 24 ottobre 2024

Pubblicato il N. 70/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

DAIT -  Comunicato del 23 ottobre 2024 - Criteri e modalità di riparto delle somme, per un importo pari a 115 milioni di euro per l’anno 2025 e a 120 milioni di euro per l’anno 2026, assegnate ai comuni colpiti da eventi alluvionali.

Segretari comunali

Albo Segretari, Avviso n. 85 del 22 ottobre con scadenza il 01 novembre

Albo Segretari, Corso Se.F.A 2023. Esami finali. Calendario sedute d'esame gennaio 2025 - Si pubblica il calendario delle convocazioni dei corsisti “Se.F.A 2023” alle sedute d’esame del mese di gennaio 2025, stabilito dalla commissione esaminatrice nella seduta del 17 ottobre 2024, verbale n. 4.

Governo e Parlamento

Ministro Pubblica Amministrazione -  Italia-Ocse, Ministro Zangrillo apre i lavori del Global Forum - Rafforzare il partenariato strategico fra Governo italiano e OCSE in materia di riforma e innovazione della Pubblica Amministrazione, indirizzare verso l’intero continente africano - in uno spirito di massima sinergia con il Piano Mattei - le attività del Centro di formazione OCSE sulla Public Governance insediato dal 2012 presso la Sede SNA di Caserta, consolidando al tempo stesso la significativa esperienza di capacity building maturata con gli oltre 500 funzionari pubblici dei Paesi del Nord Africa e del Medio Oriente ospitati a Caserta negli ultimi dieci anni. Sono stati questi i principali temi che il Ministro Zangrillo ha discusso nel suo primo incontro con la Vice Segretario Generale dell’OCSE Mary Beth Goodman, con cui ha passato in rassegna le collaborazioni in corso in materia di riforma della pubblica amministrazione.

Ministro Pubblica Amministrazione -  Zangrillo al Festival delle Regioni, confronto e dialogo coi territori è fondamentale - “Il Festival delle Regioni rappresenta una opportunità di confronto e dialogo fondamentale con i territori”. Lo ha affermato il ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, intervenendo questa mattina al Festival delle Regioni.

Ministro Pubblica Amministrazione -  Approvati i progetti formativi per Tirocini e Dottorati di ricerca nelle PA - Sono 181 i tirocini e 20 i dottorati di ricerca che saranno attivati presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, il Ministero dell’economia e delle finanze, l’Istituto nazionale di statistica, l’Agenzia delle entrate, l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le Regioni Marche, Puglia e Toscana, in attuazione dei Programmi Tirocini e Dottorati INPA previsti dal decreto interministeriale del 23 marzo 2022 e dall’Avviso pubblico del Dipartimento della funzione pubblica del 14 giugno 2023.

DAIT -  Comunicato del 18 ottobre 2024 - Pagamenti “Medie opere” art. 1, co. 139 e ss. (L. n. 145/2018).

DAIT -  Comunicato del 21 ottobre 2024 - Contributo erariale per l’anno 2024 per il finanziamento della spesa sostenuta nell’anno 2023 per il personale cui è stato concesso il distacco sindacale.

Dal mondo delle Autonomie

ANCI -  Anci e Associazione parlamentare Amici della Cina firmano protocollo per favorire la cooperazione - Il presidente Pella: "Avviare per la prima volta una collaborazione stabile permetterà di promuovere nuove iniziative, rafforzare e sostenere i gemellaggi tra città italiane e città cinesi e favorire la realizzazione di appuntamenti nazionali di scambio tra le esperienze territoriali"

ANCI, -  Incontro con esperti Grevio, Terranova: “Strategia condivisa per contrastare violenza donne” - La sindaca di Termini Imerese e vicepresidente di Anci, Maria Terranova è intervenuta all’incontro con il Gruppo di esperti sulla lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (GREVIO)

ANCI, -  Assemblea Anci, Buonajuto: “Sicurezza per i cittadini grazie a comunità più inclusive” - Il vicepresidente Anci, sindaco di Ercolano, e delegato alla Sicurezza interviene nel dibattito sui temi della 41ª Assemblea annuale che si svolgerà a Torino dal 20 al 22 novembre

ANCI -  Canelli: “L’Assemblea Anci da sempre momento di confronto e condivisione” - Il delegato Anci alla finanza : "Avremo modo di parlare di tante tematiche prima fra tutte quella legate alle questioni finanziarie dei nostri Comuni". Guarda il video

PROVINCEDITALIA -  35° Assemblea Congressuale UPI: Roma 10 – 11 dicembre 2024 - Sarà la splendida Sala della Protomoteca del Campidoglio di Roma ad ospitare, i prossimi 10 e 11 dicembre, i lavori della 35° Assemblea Congressuale delle Province italiane, durante i quali sarà eletto il nuovo Presidente dell’Unione delle Province d’Italia che succederà a Michele de Pascale.

IFEL -  Pubblicato il I Rapporto IFEL-ANCI sullo stato di attuazione del PNRR e il ruolo dei comuni - Lo studio sul Recovery dimostra un’attuazione uniforme sul territorio. E’ quanto riporta Italia Oggi che pubblica in anteprima lo studio IFEL - ANCI, il primo, sull’attuazione del PNRR dei comuni.

Giurisprudenza

eius, TAR Liguria, sezione I, 14 ottobre 2024, n. 673 - La sospensione feriale dei termini si applica pure al rito “super speciale” sul diritto di accesso del codice dei contratti pubblici

eius, TAR Lazio, sezione II, 12 ottobre 2024, n. 629 - Accesso ai documenti amministrativi: chi richiede l'ostensione di pratiche edilizie relative a un immobile confinante col proprio deve dimostrare la titolarità di un interesse diretto, concreto e attuale alla loro conoscenza

eius, TAR Puglia, sezione II, 11 ottobre 2024, n. 1081 - Società in house: sull'assunzione di personale decide il giudice ordinario

iusmanagement, TAR Lombardia, ordinanza n. 2584 del 7 ottobre 2024 - La sospensione feriale dei termini si applica pure al rito “super speciale” sul diritto di accesso del codice dei contratti pubblici

iusmanagement, Consiglio di Stato, sentenza n. 8472 del 23 ottobre 2024 - E’ un obbligo delle Regioni, giudizialmente esigibile, determinare fabbisogno e tetti di spesa per gli accreditamenti

Corte di conti

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione regionale di controllo per la Campania, deliberazione n. 189/2024/PRSS - Anche per le transazioni delle aziende sanitarie è necessario il parere dell’avvocatura interna

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale per la Regione Lombardia, sentenza n. 168 del 22 ottobre 2024 - Condannato per “doppio lavoro” dopo quasi 20 anni, perchè la prescrizione decorre dalla relazione della GdF (fatta dopo dieci anni)

Approfondimenti  

camerainsubria -  Valenza giuridica dei pareri nel procedimento amministrativo - Il TAR Brescia avverte che la qualificazione degli atti da parte della p.a. dipende dall’oggettiva corrispondenza alla categoria astrattamente prevista dalla norma. Non può quindi ipotizzarsi un potere dell’amministrazione di attribuire ai propri atti effetti non immediatamente riconducibili alla previsione normativa che fonda la titolarità della funzione esercitata. L’amministrazione, attraverso le proprie determinazioni, può soltanto produrre i tipi di conseguenze previsti dalla legge, secondo la predeterminazione normativa degli effetti, e agisce quindi per schemi interamente prefigurati dalla legge (nella specie, l’amministrazione aveva definitivo “vincolante” un parere di compatibilità paesaggistica, invece previsto dalla legge come obbligatorio, ma, appunto, non vincolante; per cui il ricorso è stato dichiarato comunque inammissibile perché avente ad oggetto un atto meramente endoprocedimentale).

giurisprudenzappalti -  Richiesta di appuntamento per sopralluogo oltre il termine previsto dal bando. Va accolta. - Tar Liguria, Sez. I, 23/10/2024, n. 687

ntplusentilocali -  Correttivo, 115 giorni per passare da offerte a contratto per le Pa - Obbligo di monitoraggio semestrale sui tempi di gara con comunicazione all’Anac. In caso di malfunzionamenti del Fascicolo virtuale ok ai contratti rinviando la verifica dei requisiti

salvisjuribus -  L’autorizzazione paesaggistica e la recente giurisprudenza in materia - Il presente contributo intende approfondire i principali profili riguardanti l’istituto dell’autorizzazione paesaggistica, esaminando, dapprima, la nozione di paesaggio e, nel prosieguo, la normativa rilevante alla luce di alcune recenti pronunce giurisprudenziali rese in materia.

salvisjuribus -  Il diritto di accesso negli appalti pubblici - Nella recente sentenza del TAR Napoli n. 5215 del 04.10.2024, il giudice si è espresso con riguardo il diritto di accesso agli atti, tema fondamentale anche con riguardo l’infrastruttura degli appalti pubblici.

neopa -  PEO e requisito minimo di permanenza nella posizione economica in godimento - Con l’ordinanza n. 26967 del 17 ottobre 2024, la Sezione Lavoro della Cassazione ha giudicato illegittima la previsione contenuta all’interno di un bando di selezione per la progressione economica che ammetteva la partecipazione dei dipendenti che avessero maturato il requisito di anzianità biennale nella fascia F1 entro il termine per la presentazione della domanda (27.10.2010), invece che entro la data anteriore di decorrenza del nuovo inquadramento (1.1.2010).

neopa -  Correttivo appalti: prevista l’estensione ai dirigenti degli incentivi funzioni tecniche - È stato approvato oggi in Consiglio dei Ministri il correttivo al Codice dei contratti pubblici. Ne dà notizia in una nota il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

neopa -  Legge di bilancio 2025: probabile reintroduzione di un blocco temporaneo del turn over nella PA - Proprio nell’anno in cui molti Comuni avrebbero potuto finalmente sfruttare appieno tutti i maggiori spazi assunzionali concessi dalla nuova disciplina introdotta dall’art. 33, comma 2, del D.L. 34/2019 (e dal relativo decreto attuativo), venendo meno l’effetto di contenimento della spesa imposto dall’art. 5 del D.M. 17 marzo 2020, con ogni probabilità nel 2025 gli enti dovranno nuovamente fare i conti con il blocco del turn over.

neopa -  Legge di bilancio 2025: le misure per il pubblico impiego - Il testo del ddl di bilancio, approvato nei giorni scorsi in Consiglio dei Ministri e firmato quest’oggi dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è ormai pronto per l’esame parlamentare.

lapostadelsindaco -  L’estensione dell’arresto in flagranza differita nel contesto sanitari - Come già rilevato - si veda “L'arresto in flagranza differita”, del 29/1/2024 - l’art. 10 L. 24/11/2023 n. 168, ha introdotto nell’art. 382-bis del codice di rito penale l’istituto della flagranza differita

lapostadelsindaco -  Accesso ai documenti in materia di contratti pubblici. Bilanciamento tra diritto alla tutela giurisdizionale e il diritto alla tutela dei segreti commerciali. Questione rimessa alla Corte di giustizia dell’Unione europea. - Accesso ai documenti in materia di contratti pubblici. Bilanciamento tra diritto alla tutela giurisdizionale e il diritto alla tutela dei segreti commerciali. Questione rimessa alla Corte di giustizia dell’Unione europea.

lapostadelsindaco -  Limiti riguardanti la valutazione delle offerte tecniche da parte della Commissione di gara - Non è consentito alla commissione di gara procedere ad una nuova valutazione delle offerte tecniche successivamente all’avvenuta apertura delle buste contenenti l’offerta economica degli operatori partecipanti alla gara.

lapostadelsindaco -  Le modifiche e gli aggiornamenti del Decreto M.E.F. del 10 ottobre 2024 - È stato pubblicato sul portale Arconet della Ragioneria Generale dello Stato il decreto del MEF del 10 ottobre 2024, che rappresenta il diciassettesimo decreto correttivo dell’armonizzazione contabile, il cui schema era stato approvato dalla Commissione Arconet nella seduta del 17 luglio scorso.

Gazzetta Ufficiale

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - DECRETO 10 ottobre 2024  - Aggiornamento del piano degli indicatori delle regioni e dei loro organismi ed enti strumentali in contabilita' finanziaria. (24A05430) (GU Serie Generale n.244 del 17-10-2024)

DECRETO-LEGGE 19 ottobre 2024, n. 155  - Misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali. (24G00175) (GU Serie Generale n.246 del 19-10-2024)

Altro

ANAC,  -  Nel fissare il valore dell’appalto vanno indicate tutte le voci di spesa  - Nella predisposizione degli atti di gara, la stazione appaltante deve indicare tutti gli elementi che contribuiscono a inquadrare la prestazione richiesta e le sue modalità esecutive, nonché tutte le voci di spesa, cosa che serve anche per consentire ai potenziali concorrenti di effettuare le valutazioni necessarie al fine di formulare un’offerta consapevole, remunerativa e libera, alla pari fra loro.

ANAC,  -  Appalti per 26 miliardi di euro nel 2023 da parte dei 745 comuni con più di 15.000 abitanti  - Appalti per 26 miliardi di euro: sono quelli spesi nel 2023 dai 745 Comuni italiani con popolazione superiore ai 15.000 abitanti. Gli appalti dei Comuni costituiscono un tassello importante degli appalti avviati in Italia lo scorso anno, il 13% circa come numerosità e oltre il 9% in valore. Le procedure espletate dai 745 Comuni sono più di 34.600. E’ quanto emerge dal report predisposto da Anac.

ANAC,  -  Se è affidamento diretto e non gara, l’amministrazione ha ampia discrezionalità nella scelta  - La scelta di affidamento diretto mediante acquisizione di una pluralità di preventivi da parte di una stazione appaltante, e l’indicazione dei criteri per la selezione degli operatori, non trasformano l’affidamento diretto in una procedura di gara, né abilitano i soggetti che non siano stati selezionati a contestare le valutazioni effettuate dall’amministrazione circa la rispondenza dei prodotti offerti alle proprie esigenze.

INPS,  -  Lavoratori marittimi: chiarimenti sull’indennità di malattia  - Ai datori di lavoro le istruzioni per la corretta trasmissione dei flussi UNIEMENS.

INPS,  -  Osservatorio sui lavoratori parasubordinati: i dati del 2023  - Disponibile online il nuovo Osservatorio statistico sui lavoratori parasubordinati, con i dati aggiornati fino al 2023.

GPDP,  -  Newsletter del 22 ottobre 2024 - Data breach, Garante Privacy sanziona Postel per 900mila euro - Garante: stop al software che accede all’email del dipendente - Assegno di inclusione, Garante Privacy: ok alle verifiche Inps - Progetto S.IN.D.A.C.A.: via libera del Garante Privacy -Data breach, Garante Privacy sanziona Postel per 900mila euro. Una vulnerabilità, nota da tempo, ha reso inadeguate le misure di sicurezza e agevolato l’attacco.
 

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi