Notiziario n. 67 del 14 ottobre 2024

Pubblicato il N. 67/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

DAIT -  Comunicato dell'11 ottobre 2024 - Beneficiari del contributo di cui all’art.1, co. 29 e ss. L. n.160/2019 (c.d. “Piccole opere”). Entrata in vigore della Legge 7 ottobre 2024, n.143, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 9 agosto 2024, n.113, recante misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico.

Segretari comunali

Governo e Parlamento

Ministro Pubblica Amministrazione -  PArliamo, online la newsletter e il podcast di ottobre - Semplificazioni, giovani, CCNL e formazione. Sono questi i temi al centro del nuovo numero di PArliamo, la newsletter del Dipartimento della funzione pubblica realizzata per tutti i dipendenti pubblici in collaborazione con Formez, disponibile anche in versione podcast.

Dal mondo delle Autonomie

ANCI -  Mauro Guerra confermato presidente di Anci Lombardia: “Nostra è associazione plurale” - Il presidente dell'Anci Roberto Pella: "Oggi più che mai è importante costruire una fattiva stagione istituzionale di collaborazione"

ANCI -  Al via “Bici in Comune”: 12,6 milioni di euro per la mobilità sostenibile e il cicloturismo - Il presidente dell'Anci, Roberto Pella: "Grazie ai quattro diversi cluster di beneficiari che abbiamo individuato, tutti i Comuni italiani, di ogni dimensione territoriale e demografica, avranno la possibilità di trasformarsi e attrezzarsi per questo scopo, a partire dai più piccoli". Ministro Abodi: "Un progetto affascinante che consacra l'articolo 33 della nostra Costituzione"

ANCI, -  In Lombardia 260 i Comuni coinvolti nel progetto P.I.C.C.O.L.I. dell’Anci - Il presidente dell’Anci Roberto Pella: “A livello nazionale ottimo coinvolgimento di Comuni e Anci regionali”. Il presidente di Anci Lombardia Mauro Guerra: “Messe a fattor comune esperienze e confronti concreti sulle problematiche e le opportunità che interessano i piccoli Comuni”. Rivedi la registrazione integrale del laboratorio di Monza

IFEL -  Galeone: “Comuni, nuove assunzioni e lavoro aumentato grazie all’IA” - Il Direttore IFEL Pierciro Galeone interviene su Italia Oggi nel dibattito in corso sui dipendenti pubblici, tra pensionamenti, nuove assunzioni e concorsi, formazione e rapporto con l’intelligenza artificiale e un suo corretto uso.

Giurisprudenza

eius, Corte di Cassazione, sezione tributaria, 10 ottobre 2024, n. 26473 - Fisco: è legittima la presunzione semplice di attribuzione ai soci di una società di capitali a ristretta base partecipativa degli utili extracontabili accertati dall'Amministrazione finanziaria

eius, Corte di Cassazione, sezioni unite civili, 7 ottobre 2024, n. 26109 - Giurisdizione: sulla decisione della P.A. di "non approvare" il contratto concluso con un privato decide il giudice ordinario

eius, Corte di Cassazione, sezione I civile, 4 ottobre 2024, n. 26094 - Enti locali: il conferimento al Sindaco di Genova, a seguito del crollo del "Ponte Morandi", dell'incarico di Commissario straordinario per la ricostruzione non ne comporta l'ineleggibilità ex art. 60, comma 1, n. 2), d.lgs. 267/2000

eius, TAR Puglia, sezione III, 2 ottobre 2024, n. 1032 - Appalti pubblici: è illegittima, per violazione del principio di equivalenza, l'esclusione di un concorrente disposta solo perché ha offerto un prodotto diverso da quello "originale" richiesto dalla stazione appaltante

eius, TAR Campania, sezione III, 1° ottobre 2024, n. 5170 - Edilizia residenziale pubblica: sul rigetto della richiesta di subentro nel contratto di locazione decide il giudice ordinario

Corte di conti

iusmanagement, Corte dei Conti,  Sezione regionale di controllo per il Veneto, deliberazione n. 295/2024/QMIG del 28 agosto 2024 - In mancanza dell’accordo decentrato entro l’anno, le risorse variabili si perdono o no? Alla Sezione delle Autonomie dirimere l’apparente contrasto tra principio contabile e giurisprudenza

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione regionale per la Lombardia, deliberazione n. 206/2024/PREV dep. il 9 ottobre 2024 - Il reiterato ricorso alla reggenza (o sostituzione) è sempre subordinato all’avvio del procedimento di copertura del posto vacante

Approfondimenti  

camerainsubria -  Tardività dei pareri resi nel procedimento di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica - In materia di autorizzazione paesaggistica semplificata, il TAR Brescia ha ritenuto non fondato un asserito vizio di natura procedimentale, costituito dalla tardività dell’emissione dei pareri della Commissione per il paesaggio e della Soprintendenza, che determinerebbe l’inefficacia delle prescrizioni contenute nei pareri stessi. Infatti, trova applicazione l’art. 11, comma 5, D.P.R. 31/2017 (sull’autorizzazione paesaggistica semplificata), il quale, per il caso in cui l’amministrazione procedente sia orientata per l’accoglimento dell’istanza, stabilisce un primo “termine tassativo di venti giorni dal ricevimento dell'istanza” affinché l’amministrazione procedente trasmetta alla Soprintendenza “una motivata proposta di accoglimento, unitamente alla domanda ed alla documentazione in suo possesso”, e un secondo “termine tassativo di venti giorni dal ricevimento della proposta” affinché la Soprintendenza, se la sua valutazione è positiva, esprima il proprio parere vincolante. Il TAR precisa che, sebbene entrambi i termini siano qualificati dalla legge come tassativi, solo per il secondo è espressamente previsto il meccanismo del silenzio assenso. Nel caso di mancato rispetto del primo termine “tassativo”, invece, il D.P.R. 31/2017 non chiarisce quali siano le conseguenze.

ntplusentilocali -  Immobili, crollo dei mutui nel 2023: quasi -25% in numero e 12% in valore - Il rapporto delle Entrate: calo delle unità immobiliari in tutti i segmenti e in tutte le aree del paese. Milano (per ora) unica città in controtendenza con valore del capitale ipotecato che fa un balzo di oltre il 25%

dirittodeiservizipubblici -  ordinanza della Corte Costituzionale, 7 ottobre 2024, n. 161, - di rimessione alla Corte di giustizia dell’Ue di tre quesiti concernenti l’applicabilità della direttiva 2006/123/CE (cd. direttiva servizi) alle concessioni per piccole derivazioni idroelettriche.

giurisprudenzappalti -  I bandi di gara sono atti amministrativi generali. - Consiglio di Stato, Sez. III, 11/10/2024, n. 8171

iusmanagement-  Se la stazione appaltante omette la comunicazione di tutti gli atti ai primi cinque concorrenti, per l’impugnazione si applicano i termini ordinari del diritto di accesso - TAR Lombardia, sentenza n. 2520 del 30 settembre 2024

neopa -  Adeguamento contratti rifiuti a schema ARERA: per IFEL il termine è ordinatorio - L’IFEL ha pubblicato ieri sul proprio sito web una nota di chiarimento sull’adeguamento dei contratti di servizio di gestione dei rifiuti allo schema tipo di ARERA. Il documento si propone di fornire uno strumento di chiarimento dei nuovi obblighi che gravano sugli enti affidanti del servizio di gestione dei rifiuti e sui gestori del servizio, sia esso fornito in forma integrata, sia fornito nei singoli servizi che lo compongono.

iusmanagement -  Nuova regolamentazione del settore delle cripto-attività - Il nuovo decreto legislativo sulle cripto-attività (d.lgs. 129/2024) è entrato in vigore il 14 settembre 2024

lapostadelsindaco -  L'esenzione I.M.U. per gli immobili occupati abusivamente - Da previsione innovativa introdotta con legge di Bilancio 2023 a principio di applicazione retroattiva con la sentenza della Corte Costituzionale n. 60/2024

lapostadelsindaco -  Condizioni legittimanti il superamento del termine perentorio fissato dall’art. 21-nonies della legge 7 agosto 1990, n. 241 per l’esercizio del potere di annullamento d’ufficio. - Condizioni legittimanti il superamento del termine perentorio fissato dall’art. 21-nonies della legge 7 agosto 1990, n. 241 per l’esercizio del potere di annullamento d’ufficio.

lapostadelsindaco -  Norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/868 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2022, relativo alla governance europea dei dati e che modifica il regolamento (UE) 2018/1724. (24G001 - Norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/868 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2022, relativo alla governance europea dei dati e che modifica il regolamento (UE) 2018/1724. (24G00167)

Gazzetta Ufficiale

DECRETO-LEGGE 11 ottobre 2024, n. 145 - Disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonche' dei relativi procedimenti giurisdizionali. (24G00171) (GU Serie Generale n.239 del 11-10-2024)

DECRETO LEGISLATIVO 7 ottobre 2024, n. 144  - Norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/868 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2022, relativo alla governance europea dei dati e che modifica il regolamento (UE) 2018/1724. (24G00167) (GU Serie Generale n.238 del 10-10-2024)

Altro

ANAC,  -  Calcolo del valore dell’appalto e divieto di frazionamento per servizi di ingegneria e architettura  - Stante le riscontrate criticità emerse a seguito di diversi procedimenti di vigilanza, l’Anac con Comunicato del Presidente approvato dal Consiglio dell'Autorità del 10 luglio 2024 ha ritenuto opportuno “fornire talune indicazioni generali in merito alle corrette modalità di calcolo del valore stimato dell’appalto e al conseguente rispetto del divieto di frazionamento degli incarichi per i servizi di ingegneria e architettura”.

ANAC,  -  Emanato il regolamento attuativo delle linee guida per la formazione delle stazioni appaltanti  - La Scuola Nazionale dell’Amministrazione ha emanato, Con il decreto 176/2024 del 9 ottobre 2024 il Regolamento che disciplina gli aspetti operativi ed attuativi seguenti alle “linee guida sui requisiti per l'accreditamento delle istituzioni pubbliche o private, senza finalità di lucro, che svolgono attività formative”.

INPS,  --  Certificati di malattia e visite mediche: nuovo servizio su app IO  - Lavoratori privati e pubblici: disponibile un nuovo servizio sull’app IO per le comunicazioni relative ai certificati di malattia e alle visite mediche di controllo.

INPS,  -  Venerdì 18 ottobre sciopero generale: possibili disagi  - L’Istituto comunica possibili disagi per l’intera giornata di venerdì 18 ottobre 2024, a causa dello sciopero generale.

GPDP,  -  G7 dei Garanti privacy: positivo bilancio dell’incontro mondiale. Approvate dichiarazioni su IA e minori, circolazione dei dati, cooperazione internazionale - Si è concluso oggi a Roma il quarto appuntamento del G7 delle Autorità di protezione dati, coordinato quest’anno dal Garante italiano. All’incontro – che si è svolto dal 9 all’11 ottobre – hanno partecipato il Collegio del Garante italiano e le Autorità competenti di Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti d’America, insieme al Comitato europeo della protezione dei dati (EDPB) e al Garante europeo della protezione dei dati (EDPS).

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi