Notiziario n. 68 del 17 ottobre 2024

Pubblicato il N. 68/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

ANCI -  Al via “Bici in Comune”: 12,6 milioni di euro per la mobilità sostenibile e il cicloturismo - Il presidente dell'Anci, Roberto Pella: "Grazie ai quattro diversi cluster di beneficiari che abbiamo individuato, tutti i Comuni italiani, di ogni dimensione territoriale e demografica, avranno la possibilità di trasformarsi e attrezzarsi per questo scopo, a partire dai più piccoli". Ministro Abodi: "Un progetto affascinante che consacra l'articolo 33 della nostra Costituzione"

Segretari comunali

Albo Segretari, Avviso n. 83 del 15 ottobre con scadenza il 25 ottobre

Albo Segretari, Corso Se.F.A 2023. Disposizioni per lo svolgimento degli esami finali in videoconferenza e linee guida per l’accesso all’ambiente virtuale dedicato. - Si pubblicano le disposizioni relative allo svolgimento in videoconferenza degli esami finali del corso “Se.F.A 2023” adottate dal Vice Capo Dipartimento Vicario, Direttore Centrale per le Autonomie, Prefetto Caterina Amato, l'11 ottobre 2024, prot. n. 32048.

Governo e Parlamento

Ministro Pubblica Amministrazione -  Pubblicata la procedura di scorrimento per 2.284 assistenti - Sono stati pubblicati su inPA, il portale unico per il reclutamento del personale della PA, gli avvisi di scorrimento di due graduatorie del concorso unico, indetto dalla Commissione RIPAM, per il reclutamento di 2.293 assistenti per diverse amministrazioni. Si tratta di personale non dirigenziale a tempo indeterminato.

DAIT -  Comunicato dell'11 ottobre 2024 - Contributo c.d. “Piccole opere”. Entrata in vigore della Legge 7 ottobre 2024, n.143, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 9 agosto 2024, n.113, recante misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico.

DAIT -  Decreto 11 ottobre 2024 - Settima integrazione dell’Elenco dei revisori dei conti degli enti locali, in vigore dal 1° gennaio 2024.

DAIT -  Comunicato del 14 ottobre 2024 - Proroga termini affidamento lavori per i Comuni beneficiari dei contributi per la messa in sicurezza degli edifici e del territorio per le annualità 2018-2019-2020.

Dal mondo delle Autonomie

ANCI -  Mauro Guerra confermato presidente di Anci Lombardia: “Nostra è associazione plurale” - Il presidente dell'Anci Roberto Pella: "Oggi più che mai è importante costruire una fattiva stagione istituzionale di collaborazione"

ANCI, Lombardia -  Il portale Cyber Security City - Nell’ambito di Milano Digital Week, dal 10 al 14 ottobre, si terrà, l’11 ottobre alle 14.30, presso il Palazzo Giureconsulti, l’incontro “Cyber Secure City. Un progetto tra Istituzioni e imprese al servizio dei cittadini”.

ANCI, Piemonte -  Chiuso il bando 2024 del Premio Piemonte Innovazione e Sviluppo - Si è chiuso giovedì 10 ottobre, a mezzanotte, il bando per l’iscrizione al Premio Piemonte Innovazione e Sviluppo Next Generation, giunto all’ottava edizione per il Premio dedicato al territorio piemontese e alla terza edizione per il Premio nazionale.

PROVINCEDITALIA -  UPI Marche, eletto il nuovo consiglio direttivo - Eletto per acclamazione il nuovo Consiglio direttivo dell’Upi Marche. Riccardo Strano (consigliere della Provincia di Ancona), Antonio Riccio (consigliere della Provincia di Ascoli Piceno), Vincenzo Felicioli (consigliere della Provincia di Macerata), Endrio Ubaldi (consigliere della Provincia di Fermo) e Omar Lavanna (consigliere della Provincia di Pesaro-Urbino) sono i nuovi componenti dell’organo statutario che si completa con i presidenti delle cinque Province: Giuseppe Paolini (Pesaro-Urbino), Daniele Carnevali (Ancona), Sandro Parcaroli (Macerata), Michele Ortenzi (Fermo) e Sergio Loggi (Ascoli Piceno).

IFEL -  Accertamento dei tributi locali: l'uso delle banche dati – Parte il nuovo percorso formativo del Progetto Riscossione - Martedì 15 ottobre parte il nuovo percorso formativo della Scuola IFEL Accertamento dei tributi locali: l'uso delle banche dati, realizzato nell’ambito del Progetto Riscossione.

Giurisprudenza

eius, Consiglio di Stato, sezione IV, 4 ottobre 2024, n. 7997 - Edilizia e urbanistica: il Comune è tenuto ad accertare la legittimazione di chi richiede il permesso di costruire, ma senza doversi addentrare in valutazioni squisitamente civilistiche

eius, Consiglio di Stato, sezione IV, 3 ottobre 2024, n. 7955 - Espropriazione per pubblica utilità: se manca un formale provvedimento di esproprio (o altro equipollente), il bene occupato dalla P.A. resta di proprietà del privato

eius, Consiglio di Stato, sezione III, 2 ottobre 2024, n. 7896 - Contratti pubblici: sull'individuazione degli affidatari dei contratti attuativi di un accordo-quadro decide il giudice amministrativo

eius, TAR Calabria, sezione II, 3 ottobre 2024, n. 1412 - Processo amministrativo: è inammissibile il ricorso per l'ottemperanza di una sentenza pronunciata dal giudice civile nei confronti di una società in house

eius, TAR Veneto, sezione I, 2 ottobre 2024, n. 2292 - Accesso ai documenti amministrativi: illegittimo il no all'estrazione di copia degli atti richiesti in ostensione

Corte di conti

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione giurisdizionale per la Regione Calabria, sentenza n. 215 del 10 ottobre 2024 - Servizi di accoglienza: danno erariale (a titolo di dolo) di oltre 4 milioni per sovrafatturazione, mancata rendicontazione e avvio anticipato delle prestazioni

iusmanagement, Corte dei Conti,  Sezione regionale di controllo per il Veneto, deliberazione n. 295/2024/QMIG del 28 agosto 2024 - In mancanza dell’accordo decentrato entro l’anno, le risorse variabili si perdono o no? Alla Sezione delle Autonomie dirimere l’apparente contrasto tra principio contabile e giurisprudenza

Approfondimenti  

camerainsubria -  Effetti della mancata notifica del ricorso in materia elettorale al Comune - Il TAR Milano dichiara un ricorso contro l’atto di proclamazione degli eletti inammissibile, in quanto non notificato al Comune che è l'unica parte pubblica necessaria del processo, in quanto ente che si appropria del risultato elettorale e sul quale si riverberano gli effetti dell'annullamento o della conferma della proclamazione degli eletti, e che deve essere, pertanto, evocato in giudizio entro il termine perentorio di dieci giorni dalla comunicazione del decreto presidenziale di fissazione dell'udienza, a norma dell'art. 130, co. 3, lett. a), c.p.a. Nel caso di specie, il ricorso è stato notificato al Comune presso l'Avvocatura distrettuale dello Stato, ove si è ritenuto domiciliato l'ente. Siffatta notifica, precisa il TAR, è inesistente, poiché il difensore erariale non ha alcun legame con l'ente locale. L'inesistenza giuridica della notificazione sussiste non solo quando questa manchi del tutto, ma anche laddove sia effettuata in modo tale da non consentirne la sussunzione nell'atto tipico di notificazione delineato dalla legge, come nel caso in cui sia esperita in un luogo, diverso da quello previsto dalla legge, che non presenti alcun riferimento o attinenza al destinatario della notificazione stessa. Pertanto, il vizio non è sanabile attraverso la rinnovazione della notificazione o la costituzione in giudizio della parte ex art. 44, co. 4, c.p.a. poiché la sanatoria è riservata agli atti nulli e non anche a quelli inesistenti.

giurisprudenzappalti -  Il costo della manodopera va determinato sulle ore contrattuali offerte in gara, ossia sull’impegno contrattuale assunto dalla concorrente. - Consiglio di Stato, Sez. VII, 15/10/2024, n. 8265

ntplusentilocali -  Manovra, per il pubblico impiego arrivano il ritocco sblocca-contratti e tre miliardi sul tavolo del rinnovo 2025-27 - Mini aumento sui fondi accessori per portare al 6% gli incrementi sul 2022-24

salvisjuribus -  Due interventi del giudice amministrativo in materia di edilizia - Nel primo caso in commento, il Consiglio di Stato con la sentenza 5193/2024 ha stabilito che il mancato intervento edilizio obbliga il Comune a restituire le somme ricevute.

neopa -  La graduazione della retribuzione di posizione dei Segretari nelle sedi di segreteria convenzionate - Come noto, il nuovo CCNL dell’Area Funzioni Locali sottoscritto il 16.07.2024 ha riscritto la disciplina sulla retribuzione di posizione spettante ai Segretari comunali e provinciali (art. 60). In particolare, è stato modificato il meccanismo per il riconoscimento della maggiorazione della retribuzione di posizione, attraverso la previsione di valori minimi e massimi riconoscibili in base alle classi demografiche degli enti e a criteri di graduazione espressamente individuati nel testo contrattuale.

lapostadelsindaco -  Per la Regione Sicilia, la disciplina ex art. 17, c. 1, d.P.R. n. 31/2017 è applicabile anche per le opere e gli interventi edilizi realizzati antecedentemente alla sua entrata in vigore. - Per la Regione Sicilia, la disciplina ex art. 17, c. 1, d.P.R. n. 31/2017 è applicabile anche per le opere e gli interventi edilizi realizzati antecedentemente alla sua entrata in vigore.

lapostadelsindaco -  Bonus una tantum di 100 euro per i lavoratori dipendenti - L’art. 2-bis D.L. n. 113/2024, convertito con Legge n. 143/2024, ha introdotto uno specifico beneficio per i lavoratori dipendenti pari a 100 euro da corrispondere unitamente alla tredicesima mensilità su richiesta del lavoratore.

lapostadelsindaco -  Il rispetto del DNSH negli interventi PNRR: Vademecum sull’analisi dei rischi climatici - Nell’ambito della documentazione di supporto fornita ai Soggetti Attuatori delle misure PNRR del MASE, è ora reso disponibile il Vademecum “Il principio DNSH e l’analisi dei rischi climatici nel PNRR”, predisposto dalla DG COGESPRO dell’Unità di Missione PNRR del MASE.

Gazzetta Ufficiale

DECRETO-LEGGE 11 ottobre 2024, n. 145 - Disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonche' dei relativi procedimenti giurisdizionali. (24G00171) (GU Serie Generale n.239 del 11-10-2024)

Autorita' nazionale anticorruzione - ERRATA-CORRIGE - ERRATA-CORRIGE Comunicato relativo all'avviso dell'Autorita' nazionale anticorruzione, recante: «Approvazione della delibera n. 412 dell'11 settembre 2024, recante: "Revisione del regolamento sull'esercizio dell'attivita' di vigilanza in materia di inconferibilita' e incompatibilita' di incarichi nonche' sul rispetto delle regole di comportamento dei pubblici funzionari"» (Avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 234 del 5 ottobre 2024). (24A05389) (GU Serie Generale n.240 del 12-10-2024)

Altro

ANAC,  -  Avviso di selezione per Esperto di valutazione delle performance dell’Anac  - Avviso di selezione per Esperto di valutazione delle performance dell’Anac. Pubblicato l’avviso di selezione comparativa di candidature per la nomina dell’ Esperto di valutazione delle performance dell’Anac.

ANAC,  -  Busìa eletto Presidente dell’European Network for Public Ethics  - Il Presidente dell’Anac Giuseppe Busìa è stato eletto Presidente della Rete europea delle Autorità Anticorruzione (European Network for Public Ethics). La Rete europea per l’etica pubblica (ENPE), riunisce le autorità indipendenti degli Stati membri dell’Ue, attive nel campo dell’integrità e della trasparenza nel settore pubblico, ed è l’interlocutore primo delle istituzioni europee nel campo della lotta anticorruzione. Giuseppe Busìa sostituisce il Presidente dell'Autorità francese, Didier Magau, appena nominato ministro della giustizia del Governo Barnier.

ANAC,  -  Sperimentazione in 69 comuni per facilitare la predisposizione del Piano Anticorruzione  - Sinergia importante tra Anac e Ministero dell’Interno, Ministro della Pubblica Amministrazione e Anci che hanno sottoscritto un Protocollo di Intesa per supportare la predisposizione del Piano di Prevenzione della Corruzione, oggi interno al PIAO, per i comuni fino a 5000 abitanti.

INPS,  --  Assegno unico e universale: l’Osservatorio con i dati di agosto 2024  - Pubblicati i dati relativi alle domande presentate all’INPS e ai pagamenti.

GPDP,  -  G7 dei Garanti privacy: positivo bilancio dell’incontro mondiale. Approvate dichiarazioni su IA e minori, circolazione dei dati, cooperazione internazionale - Si è concluso oggi a Roma il quarto appuntamento del G7 delle Autorità di protezione dati, coordinato quest’anno dal Garante italiano. All’incontro – che si è svolto dal 9 all’11 ottobre – hanno partecipato il Collegio del Garante italiano e le Autorità competenti di Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti d’America, insieme al Comitato europeo della protezione dei dati (EDPB) e al Garante europeo della protezione dei dati (EDPS).

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi