Notiziario n. 66 del 10 ottobre 2024

Pubblicato il N. 66/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

IFEL -  Piano strutturale di bilancio. Le proposte dell’ANCI per scongiurare tagli indiscriminati in vista della legge di bilancio 2025 - Nell’audizione presso le commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato l’Anci, rappresentata dal presidente IFEL Alessandro Canelli, ha manifestato le proprie preoccupazioni e proposte sulle ipotesi di ulteriori restrizioni rivolte agli enti locali prospettate nel Piano strutturale di bilancio (PSB) presentato nei giorni scorsi dal Governo. I Comuni hanno dato molto al risanamento della finanza pubblica e mostrano dinamiche di bilancio contenute, debito in calo e forte impegno negli investimenti.

Segretari comunali

Governo e Parlamento

Ministro Pubblica Amministrazione -  PArliamo, online la newsletter e il podcast di ottobre - Semplificazioni, giovani, CCNL e formazione. Sono questi i temi al centro del nuovo numero di PArliamo, la newsletter del Dipartimento della funzione pubblica realizzata per tutti i dipendenti pubblici in collaborazione con Formez, disponibile anche in versione podcast.

Ministro Pubblica Amministrazione -  Gestione strategica risorse umane PA, al via sperimentazione RI.Va. - Un kit di strumenti e di modelli, tra cui banche dati dei sistemi professionali e library di competenze. È stata presentata oggi, nel corso di un incontro online con le 58 amministrazioni coinvolte nella fase sperimentale del progetto, la nuova piattaforma per la gestione strategica delle risorse umane nel settore pubblico. Alle 58 amministrazioni presto se ne aggiungeranno altre 200 presso le quali verranno svolte mirate azioni di accompagnamento e diffusione del know how.

Ministro Pubblica Amministrazione -  Sicurezza sul lavoro, protocollo tra il Dipartimento della funzione pubblica e l’Inail per la formazione dei dipendenti pubblici - Costruire una cultura condivisa sui temi della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato oggi a Palazzo Vidoni dal ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, e dal presidente dell’Inail, professor Fabrizio D'Ascenzo. L’intesa punta a promuovere e diffondere buone pratiche attraverso la formazione e l’aggiornamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni.

DAIT -  Comunicato del 7 ottobre 2024 - Riparto per l’anno 2024 del contributo straordinario di cui all’articolo 15, commi 3 e 3-bis, del decreto legislativo n.267 del 2000.

SENATO - Servizio del Bilancio - Nota di lettura - n. 192 - A.S. 1256: "Conversione in legge del decreto-legge 1° ottobre 2024, n. 137, recante misure urgenti per contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari, socio-sanitari, ausiliari e di assistenza e cura nell'esercizio delle loro funzioni nonché di danneggiamento dei beni destinati all'assistenza sanitaria"

Dal mondo delle Autonomie

ANCI -  Giornata Bambine, Terranova e Pella: “Impegno perché crescano libere da discriminazioni e violenze” - A.S. 1256: "Conversione in legge del decreto-legge 1° ottobre 2024, n. 137, recante misure urgenti per contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari, socio-sanitari, ausiliari e di assistenza e cura nell'esercizio delle loro funzioni nonché di danneggiamento dei beni destinati all'assistenza sanitaria"

ANCI -  L’11 ottobre tappa a Monza per il progetto P.I.C.C.O.L.I. su rafforzamento capacità amministrativa - I Comuni e i sindaci dialogheranno sulle azioni già realizzate e gli obiettivi raggiunti nell’ambito del progetto Anci. In chiusura dell’incontro è previsto l’intervento del presidente dell’Anci e sindaco di Valdengo Roberto Pella

ANCI, -  Anci e Associazione italiana arbitri insieme per la promozione dei valori dello sport - Pella: “Impegno comune per iniziative sul territorio coinvolgendo le scuole dando nuove opportunità ai giovani”

ANCI, -  Aree marine, Anci e Federparchi: il governo ci ascolti, pronti a collaborare - Il presidente Pella: "Impegno dei Comuni per raggiungere obiettivi di sostenibilità europei"

ANCI, Piemonte -  Primo intervento pubblico del nuovo presidente Gilardino al CAL - Primo intervento pubblico per il nuovo presidente di ANCI Piemonte, Davide Gilardino, dopo l’elezione avvenuta lo scorso 4 ottobre al Broletto di Novara. Nelle scorse ore, Gilardino ha partecipato all’assemblea dei presidenti delle associazioni che partecipano al Consiglio delle Autonomie Locali (CAL) che si è svolta a Palazzo Lascaris, sede del Consiglio regionale del Piemonte.

PROVINCEDITALIA -  Delegazione UPI Toscana a Bruxelles per la Settimana Europea delle Regioni e delle Città (7-9 ottobre 2024) - Dal 7 al 9 ottobre 2024, una delegazione di UPI Toscana sarà a Bruxelles in occasione della 22ª edizione della Settimana Europea delle Regioni e delle Città (EWRC), uno dei principali appuntamenti europei dedicati ai territori e al loro ruolo nel processo decisionale dell’Unione Europea. Questo evento rappresenta un’occasione cruciale per approfondire e per discutere le politiche europee e il loro impatto diretto sui territori locali.

IFEL -  L’adeguamento dei contratti di servizio gestione rifiuti allo schema tipo ARERA. Nota di chiarimento - Pubblichiamo una nota di chiarimento sull’adeguamento dei contratti di servizio di gestione dei rifiuti allo schema tipo di ARERA, che si propone di fornire una sintesi dei nuovi obblighi che gravano sugli enti affidanti del servizio di gestione dei rifiuti e sui gestori del servizio, sia esso fornito in forma integrata, o nei singoli servizi che lo compongono.

Giurisprudenza

eius, TAR Lazio, sezione V-bis, 26 settembre 2024, n. 16659 - Cittadinanza: sulla dichiarazione di inammissibilità della richiesta di concessione della cittadinanza italiana per matrimonio decide il giudice ordinario

eius, Consiglio di Stato, sezione VI, 1° ottobre 2024, n. 7874 - Processo amministrativo: il giudice di prime cure deve esporre le ragioni che lo hanno indotto a compensare le spese di lite

eius, Consiglio di Stato, sezione V, 30 settembre 2024, n. 7856 - Processo amministrativo: il giudice non può integrare la motivazione del provvedimento impugnato

eius, Consiglio di Stato, sezione II, 27 settembre 2024, n. 7828 - Edilizia e urbanistica: l'ordine di demolizione di un'opera abusiva può essere rivolto anche al proprietario non responsabile dell'illecito

eius, Corte di Cassazione, nona sezione, 4 ottobre 2024 - Trattamento dei dati personali: i chiarimenti della Corte di giustizia sul "legittimo interesse" nel caso di comunicazione a titolo oneroso agli sponsor dei dati dei membri di una federazione sportiva senza il consenso di questi ultimi

Corte di conti

iusmanagement, Corte dei Conti,  Sezione delle Autonomie, deliberazione n. 17/SEZAUT/2024/QMIG - Il welfare integrativo, data la natura assistenziale e previdenziale, non è soggetto ai limiti sull’ammontare del fondo decentrato

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione regionale per la Lombardia, deliberazione n. 206/2024/PREV dep. il 9 ottobre 2024 - Il reiterato ricorso alla reggenza (o sostituzione) è sempre subordinato all’avvio del procedimento di copertura del posto vacante

Approfondimenti  

camerainsubria -  Fase istruttoria nei procedimenti di approvazione dei piani attuativi - Il TAR Milano osserva che l'art. 14 della L.R. Lombardia n. 12 del 2005 delinea il procedimento che conduce all'approvazione del piano attuativo, distinguendo, all'interno di esso, un autonomo sub-procedimento istruttorio, il cui esito positivo condiziona l'avvio della successiva fase di adozione del piano; il comma 1 individua una fase sub procedimentale autonoma di natura istruttoria, che può porre fine al procedimento, decretandone l'arresto. In particolare, la norma in esame (nella formulazione ratione temporis vigente, la quale prevedeva la competenza all’adozione dei piani attuativi in capo al Consiglio Comunale) circoscrive il potere del responsabile del procedimento di concludere il procedimento all'ipotesi in cui la fase istruttoria abbia un esito negativo poiché l'istante non ha prodotto la documentazione richiesta ovvero le modifiche progettuali ritenute necessarie per l'adeguamento dello stesso alle prescrizioni normative vigenti. Al di fuori di tale fattispecie, sussiste la competenza del Consiglio Comunale ad assumere ogni determinazione in ordine a istanze di piani attuativi.

DAIT -  Incarico di revisione economico-finanziaria al dipendente pubblico, autorizzazione ex articolo 53 - L'autorizzazione al dipendente pubblico da parte del datore di lavoro di cui all'articolo 53 del d.lgs. 165 del 2001 deve essere per l'incarico triennale di revisione economico-finanziario e relativa allo specifico ente locale

DAIT -  Accesso agli atti da parte di un consigliere comunale - Istanze di accesso nell'imminenza delle elezioni e, quindi, nell'imminenza dello scadere del mandato.

giurisprudenzappalti -  Scadenza intermedia attestazione SOA del Consorzio stabile. - Ai fini di una valida partecipazione alla gara, è sufficiente che il Consorzio stabile abbia presentato l’istanza di aggiornamento della propria attestazione entro il termine di presentazione delle offerte. Per il consorzio stabile, infatti, non si pone un onere di osservanza di un termine determinato.

neopa -  L’incarico di revisore svolto dal dipendente pubblico deve essere previamente autorizzato - Come noto, l’articolo 53 del D.Lgs. 165 del 2001 prevede che i dipendenti pubblici non possono svolgere incarichi retribuiti che non siano stati previamente autorizzati dall’amministrazione di appartenenza, pertanto, in caso di nomina di uno di essi a revisore dei conti a seguito di estrazione, il Comune che conferisce l’incarico dovrà necessariamente acquisire la predetta autorizzazione.

neopa -  PA, nel CCNL delle Funzioni Centrali più smart working per i nuovi assunti e i dipendenti più anziani - Nel corso della seduta di oggi per il rinnovo del CCNL delle Funzioni Centrali, l’Aran ha presentato alle OO.SS. una nuova bozza di articolato in cui sono presenti per la prima volta specifiche misure dirette ad agevolare i lavoratori neo assunti, con l’obiettivo di rispondere in particolare alle esigenze dei lavoratori fuori sede.

neopa -  Webinar prospetto IMU 2025: il materiale del corso - In data 8 ottobre 2024 NeoPA ha organizzato un webinar per illustrare al personale degli enti i nuovi adempimenti connessi all’introduzione del nuovo prospetto aliquote. Durante l’appuntamento, che ha visto un’ampia partecipazione con oltre 250 enti e circa 300 operatori collegati, sono stati affrontati i principali aspetti e le prossime scadenze che vedono coinvolti tutti i Comuni a livello nazionale.

neopa -  Il recupero delle somme illegittimamente inserite nel fondo per la contrattazione decentrata - In data 8 ottobre 2024 NeoPA ha organizzato un webinar per illustrare al personale degli enti i nuovi adempimenti connessi all’introduzione del nuovo prospetto aliquote. Durante l’appuntamento, che ha visto un’ampia partecipazione con oltre 250 enti e circa 300 operatori collegati, sono stati affrontati i principali aspetti e le prossime scadenze che vedono coinvolti tutti i Comuni a livello nazionale.

neopa -  La Corte dei conti esclude le risorse per il welfare integrativo dal tetto del salario accessorio - Con deliberazione n. 17/SEZAUT/2024/QMIG, la Sezione delle autonomie della Corte dei conti ha enunciato il seguente principio di diritto: «le risorse destinate alla contrattazione decentrata finalizzate a misure di welfare integrativo di cui all’art. 82 del CCNL, stante la loro natura assistenziale e previdenziale, non sono da assoggettarsi al limite di cui all’art. 23, comma 2, del d.lgs. n. 75/2017 ma sono soggette, esclusivamente, alla disciplina e ai limiti specifici, anche finanziari, previsti dall’ art. 82 del contratto nazionale di lavoro Funzioni Locali».

neopa -  Il sindaco non risponde delle sanzioni in materia di SSL solo se trasferisce le funzioni datoriali - Con sentenza n. 29105 del 18 luglio 2024, la terza sezione penale della Corte di Cassazione ha ricordato che nelle amministrazioni pubbliche spetta agli organi di direzione politica procedere all’individuazione dei soggetti cui attribuire la qualità di datore di lavoro, con la conseguenza che in mancanza di tale individuazione permane in capo ai suddetti organi l’indicata qualità, anche ai fini dell’eventuale responsabilità per la violazione della normativa antinfortunistica (Sez. 4, n. 43829 del 20/04/2018, Cesini, Rv. 274263; Sez. 4, n. 30557 del 07/06/2016, Carfi, Rv. 267688; Sez. 4, n. 35295 del 23/04/2013, Bendotti, Rv. 256398, relativa a fattispecie in cui è stata riconosciuta la responsabilità del Sindaco che non aveva provveduto ad attribuire ad alcuno la qualità datoriale né, tantomeno, aveva nominato il responsabile del servizio di prevenzione e protezione).

iusmanagement -  Nuova regolamentazione del settore delle cripto-attività - Il nuovo decreto legislativo sulle cripto-attività (d.lgs. 129/2024) è entrato in vigore il 14 settembre 2024

lapostadelsindaco -  Monitoraggio delle misure del PNRR e della Politica di Coesione per il periodo di programmazione 2021-2027. Protocollo Unico di Colloquio, vers. 4.0, Tabelle di contesto vers. 2.0 e Controlli di validazione vers. 1.0. - Monitoraggio delle misure del PNRR e della Politica di Coesione per il periodo di programmazione 2021-2027. Protocollo Unico di Colloquio, vers. 4.0, Tabelle di contesto vers. 2.0 e Controlli di validazione vers. 1.0.

lapostadelsindaco -  Deroga alla disciplina in materia di contratti pubblici nell’affidamento, agli enti del terzo settore, della gestione dei servizi sociali - Deroga alla disciplina in materia di contratti pubblici nell’affidamento, agli enti del terzo settore, della gestione dei servizi sociali

lapostadelsindaco -  I presupposti per l'accertamento in ambito sanitario dello stato del conducente - La sentenza 29/7/2024 n. 30811, della quarta sezione penale della Corte di Cassazione, chiarisce un importante aspetto relativo alla sussistenza del reato di rifiuto di sottoporsi agli accertamenti.

Gazzetta Ufficiale

TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 9 agosto 2024, n. 113 - Testo del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 186 del 9 agosto 2024), coordinato con la legge di conversione 7 ottobre 2024, n. 143 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale, alla pag. 1), recante: «Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico.». (24A05294) (GU Serie Generale n.236 del 08-10-2024)

DECRETO LEGISLATIVO 7 ottobre 2024, n. 144  - Norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/868 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2022, relativo alla governance europea dei dati e che modifica il regolamento (UE) 2018/1724. (24G00167) (GU Serie Generale n.238 del 10-10-2024)

Altro

ANAC,  -  New European anti-corruption directive: international conference in Rome, Thursday 10 October 2024  - È questo il titolo dell’importante Convegno Internazionale che si terrà giovedì 10 ottobre 2024, a Roma, presso il Tempio di Adriano in Piazza di Pietra , con al centro la nuova direttiva europea anticorruzione. L’evento, ospitato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione , vedrà la presenza di importanti rappresentanti europei di governi, istituzioni, mondo accademico e società civile per discutere e dibattere sul tema, al fine di individuare strategie innovative ed efficaci da perseguire a livello europeo e nazionale. Vi si terrà anche l’annuale riunione plenaria dell’European Network for Public Ethics ( Enpe ), rete che oggi riunisce diciotto autorità degli Stati membri dell’UE attive nel campo della prevenzione della corruzione e si pone come interlocutore privilegiato delle istituzioni europee sui temi di integrità, trasparenza ed etica pubblica.

ANAC,  -  Contributi per neonati, non vanno pubblicate generalità nella sezione Amministrazione trasparente  - Le generalità dei beneficiari dei contributi economici a favore dei nuovi nati non vanno rese pubbliche sul sito dell’ente erogatore. Questo per garantire il diritto alla protezione dei dati personali, senza che vengano meno doveri di trasparenza che spettano alle amministrazioni pubbliche.

INPS,  --  Certificati di malattia e visite mediche: nuovo servizio su app IO  - Lavoratori privati e pubblici: disponibile un nuovo servizio sull’app IO per le comunicazioni relative ai certificati di malattia e alle visite mediche di controllo.

INPS,  -  Sicurezza sociale Italia-Giappone: presentazione domande di pensione  - Le istruzioni sulle modalità di presentazione delle domande di pensione in regime nazionale presso l’INPS e il Japan Pension Service.

GPDP,  -  Intelligenza artificiale: al via i lavori del G7 privacy - Con l’intervento del Presidente del Garante per la protezione dei dati, Pasquale Stanzione, si sono aperti oggi a Roma i lavori del G7 Privacy. Il tema dell’incontro “La privacy nell’era dei dati” vedrà impegnati il Collegio del Garante italiano e le Autorità competenti di Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti d’America, insieme al Comitato europeo della protezione dei dati (EDPB) e al Garante europeo della protezione dei dati (EDPS).

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi