Pubblicato il N. 26/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
DAIT - Pubblicazione n.1 - Elezioni amministrative - Ed.2024 - Amministrative 2024. Istruzioni per la presentazione e l’ammissione delle candidature.
Segretari comunali
Albo Segretari, Avviso n. 29 del 09 aprile con scadenza il 19 aprile
Albo Segretari, Avviso n. 28 del 05 aprile con scadenza il 15 aprile
Albo Segretari, Avviso n. 27 del 02 aprile con scadenza il 12 aprile
ANAC, - Verbania, licenziamento della segretaria comunale. Anac chiede il riesame per ‘fumus di correlazione’ - Anac chiede al Comune di Verbania il riesame del provvedimento di revoca dell’incarico di Segretario Comunale. Con delibera n.166 del 26 marzo 2024, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ravvisa un ‘fumus di correlazione’ fra le misure adottate nei confronti della segretaria comunale nonché responsabile anticorruzione del Comune, e l’attività svolta dalla stessa segretaria in materia di prevenzione della corruzione. Per tale ragione, Anac chiede il riesame delle misure adottate, e assegna all’Amministrazione di Verbania trenta giorni per dare comunicazione all’Autorità delle determinazioni assunte.
Governo e Parlamento
Ministero per la Pubblica Amministrazione - Asili nido e materne, salvi i livelli occupazionali e l’offerta educativa - Le graduatorie comunali vigenti del personale educativo e ausiliario, gestite direttamente dai Comuni, potranno essere utilizzate fino all’anno scolastico 2026-2027 anche in deroga al possesso del titolo di studio. Lo prevede la proposta di emendamento al cosiddetto Dl Pnrr (n.19 del 2 marzo 2024), bollinata nelle scorse ore dalla Ragioneria generale dello Stato, fortemente voluta dal ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, per salvaguardare i livelli occupazionali del personale che garantisce l’offerta educativa e scolastica delle scuole dell’infanzia e dei nidi comunali.
DAIT - Comunicato dell’8 aprile 2024 - Utilizzo dell'accantonamento sulla dotazione del Fondo di solidarietà comunale 2023, a seguito di verifiche dei valori utilizzati nel riparto.
DAIT - Decreto 9 aprile 2024 - Terza integrazione dell’Elenco dei revisori dei conti degli enti locali, in vigore dal 1° gennaio 2024.
Servizio Studi - Dossier - n. 271 - LA RIPROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI DEL PNRR - AGGIORNATO ALL'8 APRILE 2024
Dal mondo delle Autonomie
ANCI, - Accordo Anci-Upi e Abi per sospensione pagamento quota capitale 2024 - L’intesa, che rinnova l’accordo già sottoscritto dalle parti nel 2023, mira a ridurre gli oneri da rimborso prestiti per fare fronte alla carenza di liquidità dovuta all’incremento dei prezzi, in particolare di quelli energetici
ANCI, - “What next” Milano, Nicotra: “Risorse e personale per dare gambe a Città metropolitane” - Il Segretario generale dell'Anci è intervenuto al seminario “WHAT NEXT? Le Città metropolitane a 10 anni dalla loro istituzione” organizzato dalla Città metropolitana di Milano. L’appuntamento, che coinvolge esperti, stakeholder e amministratori locali, non solo ha l’obiettivo di riflettere sullo stato dell'arte del governo metropolitano ma anche di avanzare proposte per il futuro
ANCI, - Pella: “Sindaci e Comuni al centro della politica sportiva” - Presentato a Roma il pacchetto “Misure e opportunità a supporto dello sport”
ANCI, - Pubblicati gli avvisi di Sport e Salute e di ICS: “Sport di tutti” e “Missione Comune 2024” - Sarà organizzato con Sport e Salute e ICS un webinar sugli avvisi e sulle domande di adesione
PROVINCEDITALIA, - UPI Emilia– Romagna a Bruxelles presenta il Progetto Uffici Europa - Una due giorni di visita alle Istituzioni europee che ha visto coinvolti Presidenti di Provincia, Consiglieri, Sindaci, e ancora Dirigenti e Funzionari degli Enti locali degli Uffici Europa, per un concreto e serrato confronto con le realtà istituzionali del Parlamento europeo (Parlamento, Consiglio delle Regioni), la Delegazione della Regione emilia Romagna a Bruxelles.
PROVINCEDITALIA, - BOX ANSA: “A 10 anni dalla legge 56 le Province ancora nel guado” - A dieci anni dall’entrata in vigore della Legge Delrio, un box dell’agenzia di stampa ANSA ricorda come “Con quella legge le Province diventavano enti di secondo grado, con la cancellazione dell’elezione diretta dei Presidenti e degli amministratori, con un taglio netto a funzioni e personale. E pur essendo nata con un carattere transitorio quella disposizione ancora oggi regola le attività delle Province sul territorio” .
IFEL, - Premio Filippo Basile per la Formazione nella PA: ad IFEL la Segnalazione di eccellenza - Nel panorama della formazione nella Pubblica Amministrazione, la Scuola IFEL ha ottenuto un importante riconoscimento. Il Comitato Scientifico della XXII^ Edizione del Premio Filippo Basile per la Formazione nella P.A. ha conferito al Percorso di Basic Knowledge - Elezioni amministrative e poi…un toolkit per l'insediamento la Segnalazione di Eccellenza per la Sezione “Processi e Progetti Formativi".
Giurisprudenza
eius, Consiglio di Stato, sezione VII, 21 marzo 2024, n. 2773 - Accesso ai documenti amministrativi: il mancato ricorso contro l'esclusione dalla gara d'appalto non giustifica ex se il no alla richiesta dell'impresa di conoscere le offerte tecniche degli altri concorrenti
iusmanagement, Corte di Cassazione, sentenza n. 8899 del 4 aprile 2024 - Le condotte extralavorative, e le relative condanne penali, possono condurre al licenziamento solo se sono idonee a ledere il rapporto di fiducia
eius, Consiglio di Stato, sezione VII, 20 marzo 2024, n. 2691 - Giurisdizione: sull'ordine di sgombero di beni del patrimonio disponibile del Comune decide il giudice ordinario
eius, TAR Lombardia, sezione II, 29 marzo 2024, n. 959 - Edilizia e urbanistica: il dirigente comunale non può decidere sull'istanza di uso temporaneo di edifici e aree in deroga al vigente strumento urbanistico ex art. 23-quater d.P.R. 380/2001
eius, TAR Lazio, sezione III, 28 marzo 2024, n. 6084 - Diritto di sciopero: in assenza di segnalazione della Commissione di garanzia, la precettazione dei lavoratori ex lege 146/1990 può essere autonomamente disposta dall'esecutivo solo se sussistono ragioni di necessità e urgenza adeguatamente motivate
Corte di conti:
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per il Veneto, sentenza n. 28 del 10 aprile 2024 - In caso di prestazioni non autorizzabili l’autorizzazione dell’Università è nulla e i compensi costituiscono danno erariale
iusmanagement, Corte dei Conti, Sezioni Riunite in sede giurisdizionale in speciale composizione, ordinanza n. 3 del 28 marzo 2024 - Sollevata questione di costituzionalità della legge regionale che dispone incrementi del fondo decentrato
Approfondimenti
camerainsubria - RESTITUZIONE DI SOMME VERSATE IN FUNZIONE DI UN’ATTIVITÀ EDILIZIA POI NON ESERCITATA - Il TAR Milano condivide il principio secondo il quale le somme elargite in funzione della realizzazione di un’attività edilizia, essendo strettamente connesse al concreto esercizio della facoltà di costruire, non sono dovute in caso di rinuncia o di mancato utilizzo del titolo edificatorio; tale principio è applicabile anche alle prestazioni imposte assimilabili al contributo di costruzione, come la monetizzazione sostitutiva della cessione delle aree a standard. Aggiunge il TAR che la non corrispettività in senso stretto degli oneri assunti dal privato lottizzante in esecuzione di un Piano attuativo rispetto alle facoltà edificatorie allo stesso riconosciute – applicabile, di regola, in presenza della stipula di una convenzione urbanistica – rinviene un’eccezione allorquando il contenuto della pattuizione accessiva al predetto Piano attuativo individui una corrispondenza biunivoca tra l’obbligazione assunta dal privato e lo specifico intervento edilizio assentito, ovvero nel caso in cui si può ragionevolmente escludere che la comune intenzione delle parti, ricavabile dalla lettera della convenzione, fosse quella di considerare gli interventi urbanizzativi e la monetizzazione in maniera onnicomprensiva e forfettaria. Seppure in presenza della formale stipula di una convenzione, infatti, laddove la monetizzazione sia correlata (e prevista) soltanto in rapporto allo specifico titolo edilizio, con cui è verificabile la sussistenza di uno stretto collegamento, non vi sono ragioni per non applicare la regola originaria per cui, se lo ius aedificandi non è esercitato, quanto è stato versato per ottenerlo diviene oggettivamente indebito e va restituito.
neopa - Procedimento disciplinare e principio del ne bis in idem - Con sentenza n. 8745 del 3 aprile 2024, la Sezione Lavoro della Cassazione ha ricordato che, in materia di rapporto di lavoro, costituisce principio del tutto consolidato quello per cui il potere disciplinare non consenta di essere reiterato, per il medesimo fatto, una volta già esercitato mediante applicazione di una sanzione (Cass. 23 ottobre 2018, n. 26815) e ciò anche se la prima sanzione sia minore a quella poi risultata applicabile sulla base di ulteriori circostanze, anche se sopravvenute (Cass. 30 ottobre 2018, n. 27657, con riferimento proprio al sopravvenire di condanna penale), con la sola eccezione dell’annullamento della prima sanzione per ragioni procedurali o formali (Cass. 30 luglio 2019, n. 20519; Cass. 19 marzo 2013, n. 6773) e sempre che non siano maturate altre decadenze a carico della parte datoriale.
neopa - Svolgimento delle progressioni economiche negli enti con organico limitato - Come noto, l’art. 23, comma 2, del D.Lgs. n. 150 del 2009 dispone che “le progressioni economiche sono attribuite in modo selettivo, ad una quota limitata di dipendenti, in relazione allo sviluppo delle competenze professionali ed ai risultati individuali e collettivi rilevati dal sistema di valutazione”.
neopa - PEF TARI 2024: al via la raccolta dati concernente l’aggiornamento biennale - Tramite comunicato del 4 aprile u.s., consultabile qui, ARERA ha reso nota l’avvenuta apertura della raccolta dati riguardante l’aggiornamento biennale del PEF TARI 2024-2025. In particolar modo, l’Autorità fa sapere che a partire dal 4 aprile 2024, sul suo portale istituzionale, è aperta l’edizione “PEF aggiornamento 2024-2025” della raccolta “TARIFFA RIFIUTI”, funzionale alla trasmissione degli atti e della documentazione che compongono l’aggiornamento tariffario biennale 2024-2025.
neopa - Proroga della validità delle graduatorie comunali del personale educativo e ausiliario - Le graduatorie comunali vigenti del personale educativo e ausiliario, gestite direttamente dai Comuni, potranno essere utilizzate fino all’anno scolastico 2026-2027 anche in deroga al possesso del titolo di studio. Lo prevede la proposta di emendamento al cosiddetto Dl Pnrr (n. 19 del 2 marzo 2024), bollinata nelle scorse ore dalla Ragioneria generale dello Stato, fortemente voluta dal ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, per salvaguardare i livelli occupazionali del personale che garantisce l’offerta educativa e scolastica delle scuole dell’infanzia e dei nidi comunali.
DAIT - Richiesta costituzione gruppo consiliare unipersonale - La materia dei "gruppi consiliari" è interamente demandata alla competenza delle fonti di autonomia locale. Solo in tale ambito potrà essere valutata la possibilità di ampliare le ipotesi di costituzione di un gruppo unipersonale.
salvisjuribus - L’autonomia contrattuale nel d.lgs. 36/2023 - L’art. 8 del Codice dei contratti pubblici[1] consta di rilevante portata innovativa: da un lato, disciplina il principio di autonomia contrattuale[2] della P.A.; dall’altro, fissa il divieto di prestazioni di opera intellettuale a titolo gratuito.
lapostadelsindaco - Le difficoltà nella stesura dell’aggiornamento al PEF TARI 2024-2025 - Entro il 30 Aprile 2024, gli ETC sono chiamati a dover validare gli aggiornamenti al PEF 2024 – 2025, redatti dai singoli gestori del servizio integrato dei rifiuti, in base alle disposizioni impartite da ARERA con la delibera 389/2023/R/rif. Principio base su cui fondare l’elaborazione dei dati da inserire nel PEF è il riconoscimento dell’incremento inflazionistico dei costi attualizzati dall’anno a-2, attraverso sia il riconoscimento di maggiori coefficienti di attualizzazione dei costi (I2023= 4,5% e I2024=8,8%) sia con l’aumento del possibile limite di crescita, ricordando al tempo stesso che tali incrementi devono essere considerati come aumenti massimi ammissibili ma certamente non come adeguamenti automatici dei contratti esistenti.
lapostadelsindaco - L’abbandono e il deposito incontrollato di rifiuti posto in essere da cittadini privati tra “Codice dell’ambiente” e “Codice della strada” - È stata pubblicata in G.U. – Serie Generale 9 ottobre 2023, n. 236, la legge 9 ottobre 2023, n. 137, recante la conversione del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 105. Il decreto contiene disposizioni urgenti in materia di processo penale e civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione.
lapostadelsindaco - Rimborso contributi al Sindaco lavoratore autonomo versati per proprio conto - Nel caso di Sindaco lavoratore autonomo, che ha continuato a svolgere la propria attività professionale durante il mandato amministrativo, l'ente non ha mai provveduto al versamento dei contributi, si chiede se è corretto rimborsare al Sindaco, come da sua richiesta, i contributi che egli stesso ha versato per proprio conto.
Gazzetta Ufficiale
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - COMUNICATO . - Avviso pubblico destinato alle amministrazioni statali, agli enti pubblici non economici a carattere nazionale, agli enti locali, alle camere di commercio, alle aziende sanitarie locali e alle regioni per il finanziamento dei progetti finalizzati alla valorizzazione delle lingue e delle culture tutelate dalla legge 15 dicembre 1999, n. 482, recante: «Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche» - anno 2024. (24A01742) (GU Serie Generale n.81 del 06-04-2024)
MINISTERO DELL'INTERNO - COMUNICATO . - Approvazione del modello di certificato di richiesta del contributo per gli investimenti sui mutui contratti nel 2023 dagli enti locali. (24A01761) (GU Serie Generale n.81 del 06-04-2024)
Altro
ANAC, - Previsione anti pantouflage nel bando tipo n. 1/2023. Ecco come va interpretata - Come deve essere interpretata la previsione anti-pantouflage contenuta nel bando tipo n. 1 del 2023? Come va intesa la disposizione “Sono esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell’articolo 53, del decreto legislativo 165 del 2001 a soggetti che hanno esercitato, in qualità di dipendenti, poteri autoritativi o negoziali presso l’amministrazione affidante negli ultimi tre anni?
ANAC, - Pantouflage, in consultazione on line lo schema di Linee Guida - Approvato dal Consiglio Anac, il 13 marzo 2024, lo schema di Linee guida sul divieto di pantouflage, il passaggio di funzionari dal settore pubblico a quello privato, che ora viene posto in consultazione pubblica sul sito dell’Autorità.
INPS, - La prima direttiva sull’uso dell’Intelligenza Artificiale in INPS - Le linee guida per implementare l’Intelligenza Artificiale all’interno dell’Istituto, promuovendo un utilizzo etico, responsabile e trasparente.
INPS, - Finanziamento Enti bilaterali: convenzione INPS riscossione contributi - Con la determinazione commissariale 18 ottobre 2023, n. 71, l’Istituto ha adottato il nuovo schema di Convenzione INPS con gli Enti bilaterali, Fondi e Casse per la riscossione dei contributi da destinare al finanziamento di questi organismi.
GPDP, - Newsletter del 10 aprile 2024 - Attacco hacker ai sistemi informatici della Regione Lazio: sanzioni del Garante privacy - Dossier sanitario: il Garante Privacy sanziona una Asl - Pa: trasparenza siti, il Garante Privacy chiede più tutele per i dati personali - Intercettazioni della Procura Ue: ok del Garante Privacy al data base nazionale - Con tre sanzioni di 271mila, 120mila e 10mila euro, irrogate rispettivamente a LAZIOcrea (società che gestisce i sistemi informativi regionali), alla Regione Lazio e alla ASL Roma 3, il Garante Privacy ha definito i procedimenti aperti dopo l’attacco informatico al sistema sanitario regionale avvenuto nella notte tra il 31 luglio e il 1° agosto del 2021. Il data breach - causato da un ransomware introdotto nel sistema attraverso un portatile in uso a un dipendente della Regione - ha bloccato l’accesso a molti servizi sanitari impedendo, tra l’altro, la gestione delle prenotazioni, i pagamenti, il ritiro dei referti, la registrazione delle vaccinazioni. Asl, aziende ospedaliere, case di cura non hanno potuto utilizzare alcuni sistemi informativi regionali, attraverso i quali sono trattati i dati sulla salute di milioni di assistiti, per un arco temporale che è andato da poche ore (48) ad alcuni mesi.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi