Notiziario n. 25 del 08 aprile 2024

Pubblicato il N. 25/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

DAIT -  Comunicato del 27 marzo 2024 - Online la nuova edizione del Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali (Tuoel).

Segretari comunali

Governo e Parlamento

Ministero per la Pubblica Amministrazione - PA, pubblicato il bando per 3.946 nuovi addetti all’Ufficio del processo - Al via la procedura concorsuale, indetta dalla Commissione RIPAM per il Ministero della Giustizia, per l’assunzione di un secondo nuovo contingente di addetti all’Ufficio per il processo, in coerenza con il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). È stato infatti pubblicato oggi il relativo bando di concorso volto al reclutamento, su base distrettuale, di 3.946 unità di personale non dirigenziale, da inquadrare a tempo determinato nell’Area funzionari. Il bando, consultabile sul Portale inPA e sul sito del Ministero della Giustizia, è rivolto a laureati in ambito giuridico, economico o delle scienze politiche e sociali. In questa occasione, come ha previsto l’ultimo decreto legge Pnrr (n. 19 del 2024), si rivolge anche a chi è in procinto di terminare il proprio percorso universitario e desideri mettere da subito alla prova le proprie competenze per il buon funzionamento della macchina giudiziaria: sono ammessi a partecipare anche laureandi che hanno superato l’ultimo esame del corso di studi purché conseguano il titolo finale entro 60 giorni da oggi.

DAIT -  Comunicato del 4 aprile 2024 - Contributi ai comuni per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza di edifici e del territorio anno 2022.

DAIT -  Pubblicazione n.1 - Elezioni europee - Ed.2024 - Europee 2024. Istruzioni per la presentazione e l’ammissione delle candidature.

DAIT -  Circolare DAIT n.28 del 5 aprile 2024 - Esercizio delle funzioni di componente degli uffici elettorali di sezione in occasione delle prossime consultazioni elettorali.
Acquisizione di ulteriori disponibilità.

Servizio Studi - Dossier - n. 270 - Misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonché relative all'amministrazione finanziaria. D.L. n. 39/2024 - A.S. n. 1092

Dal mondo delle Autonomiee

ANCI, -  Caro prezzi, Decreto Superbonus, D’Alberto: “Governo torni sui propri passi per salvare la ricostruzione sisma 2016”per compensazione prezzi materiali 2024: invio istanze dal 1 aprile - Il presidente di Anci Abruzzo invita inoltre i parlamentari delle quattro regioni del cratere “a far sentire la voce dei territori” ricordando che “lo stop a cessioni del credito e sconti in fattura per le zone colpite dal terremoto del 2016 rappresenterebbe una mannaia per cittadini e imprese, come peraltro rilevato dalle stesse associazioni del settore edile”

ANCI,  -  Elezioni, nota Anci sulle principali misure per Comuni e Città metropolitane - Nel testo i contenuti della legge di conversione, riportando modifiche e integrazioni approvate nel passaggio parlamentare

ANCI, -  Linee guida standard abitativi minimi previsti dalla normativa: accordo in Conferenza Unificata - L’obiettivo delle Linee guida è quello di fornire gli indirizzi normativi e di policy nonché raccomandazioni operative per la predisposizione di soluzioni alloggiative dignitose per i lavoratori agricoli, mutuate dalle evidenze e buone pratiche già avviate in alcuni territori

IFEL, -  Presentazione del VI Rapporto Ca’ Foscari e del Progetto IFEL “Supporto ai comuni in crisi finanziaria”: una riflessione sul tema della criticità finanziarie dei Comuni - Lunedì 8 aprile 2024, h.10:00, presso il Comune di Gioia Tauro, Sala Le Cisterne - Biblioteca Comunale, e Martedì 9 aprile 2024, h. 9:30 a Rende, presso l'Università della Calabria, si svolgeranno i seminari di presentazione del VI Rapporto Ca' Foscari sui comuni 2023 e del Progetto IFEL di “Supporto ai Comuni in crisi finanziaria”.

Giurisprudenza  

iusmanagement, Consiglio di Stato, sentenza n. 2905 del 27 marzo 2024 - Metodi da setta non si addicono ad un magistrato

iusmanagement, Corte di Cassazione, ordinanza n. 8181 del 26 marzo 2024 - La Cassazione ricorda che per la cessione dei crediti dei convenzionati nei confronti delle aziende sanitarie non è necessaria l’accettazione (diritto ratione temporis vigente)

eius, Corte di Cassazione, sezione I civile, 25 marzo 2024, n. 7945 - Procedura civile: il principio di non contestazione ex art. 115, comma 1, c.p.c. si applica ai fatti costitutivi, modificativi o estintivi del diritto azionato, ma non anche alla contestazione del fatto costitutivo cui la controparte non abbia replicato

eius, Corte di Cassazione,   sezione II civile, 19 marzo 2024, n. 7280 - Procedura civile: l'atto processuale notificato fuori termine con una seconda notificazione è idoneo a evitare la decadenza solo se la prima notificazione non è andata a buon fine per cause non imputabili al notificante

eius, TAR Basilicata, 22 marzo 2024, n. 157 - Ambiente: illegittimo l'ordine di bonifica di un'area contaminata rivolto a soggetto non responsabile dell'inquinamento

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione giurisdizionale per il Veneto, sentenza n. 22 del 28 marzo 2024 - Danno erariale per violazione del regime “de minimis” per il Comune che eroga contributi al consorzio turistico senza notifica al Registro nazionale aiuti

iusmanagement, Corte dei Conti,  Sezioni Riunite in sede giurisdizionale in speciale composizione, ordinanza n. 3 del 28 marzo 2024 - Sollevata questione di costituzionalità della legge regionale che dispone incrementi del fondo decentrato

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione regionale di controllo per la Regione Sicilia, deliberazione n. 81/2024/PAR - La Corte dei Conti illustra nuovamente le tre fasi per la costituzione del fondo per la contrattazione decentrata

Approfondimenti  

camerainsubria -  VERIFICA DEI TITOLI DI PROPRIETÀ PRIVATA DEI SOGGETTI RICHIEDENTI UN TITOLO EDILIZIO - Il TAR Milano ricorda che in tema di verifica dei titoli di proprietà privata dei soggetti richiedenti un titolo edilizio, l’Amministrazione comunale è certamente chiamata allo svolgimento di un’attività istruttoria per accertare la sussistenza del titolo legittimante, anche se all’Ente pubblico spetta soltanto la verifica, in capo al richiedente, di un titolo sostanziale idoneo a costituire la posizione legittimante, senza alcuna ulteriore e minuziosa indagine che si estenda fino alla ricerca di eventuali fattori limitativi, preclusivi o estintivi del titolo di disponibilità dell’immobile, allegato da chi presenta istanza edilizia; il che spiega perché il permesso di costruire e in genere i titoli edilizi sono sempre rilasciati con la formula “fatti salvi i diritti dei terzi”.

cortecostituzionale -   IL REDDITO DI CITTADINANZA NON PUO’ AIUTARE CHI SI ROVINA CON IL GIOCO - Roma, Palazzo della Consulta, 29 marzo 2024

dirittodeiservizipubblici -  delibera 7 marzo 2024 del Garante per la protezione dei dati personali - recante Approvazione del codice di condotta in materia di telemarketing e teleselling e accreditamento dell'Organismo di monitoraggio. (Provvedimento n. 148)

neopa -  Addizionale Comunale: per i Comuni l’adeguamento è possibile fino al 15 aprile 2024 - A seguito della recente modifica introdotta dal D.Lgs 216/2023, gli scaglioni per l’applicazione dell’imposta sul reddito delle persone fisiche sono stati ridotti a 3, al posto dei 4 vigenti nel 2023: a) fino a 28.000 euro; b) oltre 28.000 euro e fino a 50.000; c) oltre 50.000 euro.

DAIT -  Richiesta costituzione gruppo consiliare unipersonale - La materia dei "gruppi consiliari" è interamente demandata alla competenza delle fonti di autonomia locale. Solo in tale ambito potrà essere valutata la possibilità di ampliare le ipotesi di costituzione di un gruppo unipersonale.

lapostadelsindaco -  Possibilità di proroga per il completamento attività nei progetti PNRR - Con il Decreto n. 70/2024 – PNRR il Dipartimento per la trasformazione digitale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha approvato due importanti novità in relazione agli Avvisi a lump sum (o somme forfettarie) delle misure della Missione 1 Componente 1 del PNRR.

lapostadelsindaco -  Ingresso e soggiorno lavoratori stranieri altamente qualificati, modalità e requisiti - In GU Serie Generale n. 79 del 4 aprile 2024 è stato pubblicato il Decreto 29 febbraio 2024 del Ministero dell’Interno recante "Modalità e requisiti per l’ingresso ed il soggiorno dei cittadini di Stati non appartenenti all’Unione europea che svolgono un’attivita’ lavorativa altamente qualificata attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici che consentono di lavorare da remoto" che fissa le modalità e i requisiti per l’ingresso ed il rilascio del permesso di soggiorno, nonché le categorie di lavoratori altamente qualificati che possono beneficiare del relativo permesso di soggiorno e definisce i limiti minimi di reddito del richiedente e le modalità necessarie per la verifica dell’attività lavorativa da svolgere. Le disposizioni del presente decreto si applicano ai cittadini di Stati non appartenenti all’Unione europea che svolgono un’attività lavorativa altamente qualificata attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici che consentono di lavorare da remoto.

lapostadelsindaco -  Chiarimenti ed indicazioni in merito alla riduzione dei tempi di pagamento delle pubbliche amministrazioni - Sul sito della Ragioneria Generale dello Stato è stata pubblicata la circolare n. 15 del 5 aprile 2024, la quale intende fornire chiarimenti ed indicazioni in merito ad alcuni profili applicativi della normativa vigente in materia di riduzione dei tempi di pagamento concernenti, in particolare, la definizione della natura commerciale o non commerciale delle transazioni, la possibilità di estendere i termini di pagamento, come previsto dall’art. 4, comma 4, del decreto legislativo n. 231 del 2002, l’adozione da parte delle amministrazioni dei piani relativi ai flussi di cassa, l’audit interno e le funzioni di controllo dei Ministeri.

lapostadelsindaco -  Integrazione delle Linee Guida per lo svolgimento delle attività di controllo e rendicontazione delle Misure PNRR di competenza delle Amministrazioni centrali e dei Soggetti Attuatori - Sul portale della Ragioneria Generale dello Stato è stata riportata la Circolare del 28 marzo 2024, n. 13, la quale riporta l'adozione delle Appendici tematiche aventi ad oggetto “La prevenzione e il controllo del conflitto di interessi ex art. 22 Reg. (UE) 2021/241”e “La duplicazione dei finanziamenti ex art. 22 par. 2 lett. c) Reg. (UE) 2021/241”, che compendiano, ed ulteriormente definiscono, gli step procedurali che i Soggetti Attuatori e le Amministrazioni titolari di Misure PNRR (o gli Enti attuatori “esterni” da queste delegati) devono porre in essere anche attraverso le previste funzionalità del Sistema Informativo ReGiS.

Gazzetta Ufficiale

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - DECRETO 27 marzo 2024 . - Differenze percentuali tra tasso d'inflazione reale e tasso d'inflazione programmato per l'anno 2023. (24A01741) (GU Serie Generale n.80 del 05-04-2024)

DECRETO LEGISLATIVO 25 marzo 2024, n. 41 . - Disposizioni in materia di riordino del settore dei giochi, a partire da quelli a distanza, ai sensi dell'articolo 15 della legge 9 agosto 2023, n. 111. (24G00060) (GU Serie Generale n.78 del 03-04-2024)

Altro

ANAC,  -  Vigilanza collaborativa di Anac, prevenzione e dialogo-supporto con le amministrazioni - Relazione del II semestre 2023 sull’attività di vigilanza collaborativa dell’Ufficio Vigilanza collaborativa, vigilanze speciali e centrali di committenza

ANAC,  -  Servizi Anac: attivato l'accesso anche tramite SPID per uso professionale - On line nel sito dell'Autorità Nazionale Anticorruzione il nuovo strumento di facilitazione e semplificazione per accedere ai servizi Anac. Ora è possibile autenticarsi, oltre che attraverso le credenziali Spid, CIE e eIDAS, anche tramite SPID per uso professionale.

ANAC,  -  Digitalizzazione: dal 1° gennaio 2024 un milione e 100mila affidamenti per 78 miliardi di euro - La digitalizzazione degli appalti in Italia funziona. Introdotta dal nuovo Codice dei contratti pubblici e operativa dal 1° gennaio 2024, ha superato le prime settimane di rodaggio, e ora è quasi regime, a vantaggio di tutti, in particolare dei Comuni e dei piccoli Comuni.

INPS,  -  Screening patologie oncologiche: online Avviso di accreditamento 2024  - È stato pubblicato l’Avviso di accreditamento screening per la prevenzione e diagnosi precoce di patologie oncologiche e cardiovascolari 2024 rivolto a tutte le strutture che operino in campo sanitario (centri medici, ambulatori polispecialistici, laboratori analisi) e siano provviste delle strumentazioni e del personale medico specializzato per eseguire le tipologie di screening previste.

INPS,  -  I risultati dell’INPS nel 2023  - Un bilancio estremamente positivo quello dell’Istituto che nel 2023 raggiunge appieno l'obiettivo posto rispetto alla generazione di “Valore Pubblico”, ovvero l'accrescimento del benessere sociale ed economico che l’azione dell’INPS determina nel contesto nazionale.

GPDP,  -  Parte da Messina la prima tappa del “Privacy Tour 2024”. L’evento organizzato per promuovere i temi della protezione dati e l’uso consapevole delle tecnologie - Parte dal Sud il “Privacy Tour 2024”, l’iniziativa lanciata dal Garante per la Protezione dei Dati Personali nel settembre scorso per chiamare a raccolta soggetti pubblici e privati e spingerli a realizzare percorsi di sensibilizzazione nei luoghi del nostro Paese dove è più necessario offrire occasioni di conoscenza e approfondimento sui temi della protezione dei dati personali e dell'uso responsabile del web e delle tecnologie, prima fra tutte l'intelligenza artificiale.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi