Pubblicato il N. 27/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
DAIT - Circolare DAIT n.29 dell'11 aprile 2024 - Amministrative 2024. Decreto del Ministro dell'interno. Adozione dei decreti di convocazione dei comizi elettorali.
DAIT - Circolare DAIT n.30 del 12 aprile 2024 - Elezioni europee, regionali e amministrative dell'8 e 9 giugno 2024. Primi adempimenti dei procedimenti elettorali.
DAIT - Pubblicazione n.1 - Elezioni amministrative - Ed.2024 - Amministrative 2024. Istruzioni per la presentazione e l’ammissione delle candidature.
Segretari comunali
Albo Segretari, Avviso n. 30 del 12 aprile con scadenza il 22 aprile
Albo Segretari, Avviso n. 29 del 09 aprile con scadenza il 19 aprile
Albo Segretari, Avviso n. 28 del 05 aprile con scadenza il 15 aprile
ANAC, - Verbania, licenziamento della segretaria comunale. Anac chiede il riesame per ‘fumus di correlazione’ - Anac chiede al Comune di Verbania il riesame del provvedimento di revoca dell’incarico di Segretario Comunale. Con delibera n.166 del 26 marzo 2024, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ravvisa un ‘fumus di correlazione’ fra le misure adottate nei confronti della segretaria comunale nonché responsabile anticorruzione del Comune, e l’attività svolta dalla stessa segretaria in materia di prevenzione della corruzione. Per tale ragione, Anac chiede il riesame delle misure adottate, e assegna all’Amministrazione di Verbania trenta giorni per dare comunicazione all’Autorità delle determinazioni assunte.
Governo e Parlamento
Ministero per la Pubblica Amministrazione - Su Syllabus un nuovo programma formativo per amministratori e funzionari - È disponibile sulla piattaforma Syllabus “Elezioni amministrative e poi… un toolkit per l'insediamento”. Il nuovo programma formativo accompagna amministratori e funzionari comunali nel percorso di insediamento di una amministrazione comunale, sviluppando e rafforzando la capacità di adottare le strategie più appropriate e di attuare efficacemente tutti gli adempimenti previsti. Il programma offre un’ampia panoramica sui principali documenti e sulle attività della programmazione legata al cascading delle linee di mandato e degli obiettivi operativi.
Ministero per la Pubblica Amministrazione - Online la newsletter e il podcast PArliamo di aprile - Avvicinare la Pubblica Amministrazione ai cittadini grazie allo snellimento delle procedure amministrative e alla riduzione dei tempi.
Ministero per la Pubblica Amministrazione - La Funzione pubblica alla nuova edizione del “Sapienza Career Days” - Il Dipartimento della funzione pubblica torna ai “Sapienza Career Days”. Sarà presente all’edizione 2024 della giornata promossa dall’Ateneo della Capitale dedicata all’incontro tra domanda e offerta di lavoro nell’ambito delle "Scienze umane e sociali”. L’evento è in programma mercoledì 17 aprile dalle ore 9.30 alle ore 17 nella Città Universitaria (piazzale Aldo Moro 5, Roma).
DAIT - Comunicato del 9 aprile 2024 - Pagamenti effettuati per Rigenerazione Urbana e Medie Opere.
DAIT - Comunicato del 10 aprile 2024 - Proroga al 30 aprile 2024 del termine per la trasmissione della certificazione dimostrativa del costo di alcuni servizi per l’anno 2021.
DAIT - Comunicato dell’11 aprile 2024 - Riparto delle risorse finanziarie destinate alle Regioni a sostegno dell'associazionismo comunale - anno 2024.
DAIT - Comunicato del 12 aprile 2024 - Rimborso degli oneri sostenuti relativi alle commissioni straordinarie degli enti sciolti per infiltrazioni mafiose (art. 144 T.U.O.E.L.). Acconto anno 2024 e saldo anni 2023 e precedenti.
DAIT - Circolare DAIT n.31 del 12 aprile 2024 - Richieste di pubblicazioni di matrimoni concordatari da parte dei cappellani militari.
Dal mondo delle Autonomie
ANCI, - Accordo Anci-Upi e Abi per sospensione pagamento quota capitale 2024 - L’intesa, che rinnova l’accordo già sottoscritto dalle parti nel 2023, mira a ridurre gli oneri da rimborso prestiti per fare fronte alla carenza di liquidità dovuta all’incremento dei prezzi, in particolare di quelli energetici
ANCI, - “What next” Milano, Nicotra: “Risorse e personale per dare gambe a Città metropolitane” - Il Segretario generale dell'Anci è intervenuto al seminario “WHAT NEXT? Le Città metropolitane a 10 anni dalla loro istituzione” organizzato dalla Città metropolitana di Milano. L’appuntamento, che coinvolge esperti, stakeholder e amministratori locali, non solo ha l’obiettivo di riflettere sullo stato dell'arte del governo metropolitano ma anche di avanzare proposte per il futuro
ANCI, - Pella: “Sindaci e Comuni al centro della politica sportiva” - Presentato a Roma il pacchetto “Misure e opportunità a supporto dello sport”
ANCI, - Pubblicati gli avvisi di Sport e Salute e di ICS: “Sport di tutti” e “Missione Comune 2024” - Sarà organizzato con Sport e Salute e ICS un webinar sugli avvisi e sulle domande di adesione
PROVINCEDITALIA, - UPI Emilia– Romagna a Bruxelles presenta il Progetto Uffici Europa - Una due giorni di visita alle Istituzioni europee che ha visto coinvolti Presidenti di Provincia, Consiglieri, Sindaci, e ancora Dirigenti e Funzionari degli Enti locali degli Uffici Europa, per un concreto e serrato confronto con le realtà istituzionali del Parlamento europeo (Parlamento, Consiglio delle Regioni), la Delegazione della Regione emilia Romagna a Bruxelles.
PROVINCEDITALIA, - BOX ANSA: “A 10 anni dalla legge 56 le Province ancora nel guado” - A dieci anni dall’entrata in vigore della Legge Delrio, un box dell’agenzia di stampa ANSA ricorda come “Con quella legge le Province diventavano enti di secondo grado, con la cancellazione dell’elezione diretta dei Presidenti e degli amministratori, con un taglio netto a funzioni e personale. E pur essendo nata con un carattere transitorio quella disposizione ancora oggi regola le attività delle Province sul territorio” .
IFEL, - Premio Filippo Basile per la Formazione nella PA: ad IFEL la Segnalazione di eccellenza - Nel panorama della formazione nella Pubblica Amministrazione, la Scuola IFEL ha ottenuto un importante riconoscimento. Il Comitato Scientifico della XXII^ Edizione del Premio Filippo Basile per la Formazione nella P.A. ha conferito al Percorso di Basic Knowledge - Elezioni amministrative e poi…un toolkit per l'insediamento la Segnalazione di Eccellenza per la Sezione “Processi e Progetti Formativi".
Giurisprudenza
iusmanagement, Consiglio di Stato, sentenza n. 3324 dell’11 aprile 2024 - E’ legittima (e vincolata) la revoca dell’autorizzazione se una struttura ospita dieci anziani, invece dei sei previsti
eius, Corte di Cassazione, sezioni unite civili, 28 marzo 2024, n. 8486 - Procedura civile: un'importante pronuncia della Suprema Corte sull'impugnazione incidentale tardiva e sul principio di consumazione dell'impugnazione
eius, Consiglio di Stato, adunanza plenaria, 12 aprile 2024, n. 5 - Processo amministrativo: i chiarimenti dell'Adunanza plenaria sull'accesso del terzo al fascicolo informatico
eius, Corte di Giustizia UE, decima sezione, 11 aprile 2024 - Fisco: la normativa italiana che prevede l'immediata esecutività delle sentenze di primo grado non ancora definitive che annullano misure doganali concernenti risorse proprie tradizionali dell'Unione europea non contrasta col diritto UE
iusmanagement, TAR Lazio, sentenza n. 6839 del 9 aprile 2024 - Legittima la norma sulla trasparenza del regolamento sul titolare effettivo, norma che quindi torna ad essere efficace
Corte di conti:
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per il Veneto, sentenza n. 28 del 10 aprile 2024 - In caso di prestazioni non autorizzabili l’autorizzazione dell’Università è nulla e i compensi costituiscono danno erariale
iusmanagement, Corte dei Conti, Sezioni Riunite in sede giurisdizionale in speciale composizione, ordinanza n. 3 del 28 marzo 2024 - Sollevata questione di costituzionalità della legge regionale che dispone incrementi del fondo decentrato
Approfondimenti
camerainsubria - RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA CON MODIFICA DELLA SAGOMA NEL CASO DI BENI SOTTOPOSTI A VINCOLO CULTURALE O PAESAGGISTICO - Il TAR Brescia osserva che i lavori implicanti demolizione e ricostruzione di manufatti preesistenti, mentre in linea generale rientrano nel concetto di ristrutturazione edilizia anche qualora implichino modifica della sagoma e dei prospetti, nel caso di beni sottoposti a vincolo culturale o paesaggistico sono qualificabili come interventi di ristrutturazione edilizia soltanto a condizione che non comportino modifiche alla sagoma, ai prospetti, al sedime e alle caratteristiche planivolumetriche e tipologiche dell’edificio preesistente e non determinino incrementi volumetrici.
neopa - Svolgimento delle progressioni economiche negli enti con organico limitato - È più ampia del previsto la portata dell’emendamento proposto dal Governo in sede di conversione del D.L. 19/2024 per salvaguardare i livelli occupazionali del personale che opera nei nidi e nelle scuole dell’infanzia delle amministrazioni comunali.
neopa - Nuovi orientamenti applicativi Aran aprile 2024 - Lo 0.55% del monte salari 2018 richiamato dall’art. 1, comma 612, della Legge n. 234 del 30.12.2021 e all’art. 13 CCNL Funzioni Locali 2019-2021, ai fini dell’espletamento delle progressioni tra le Aree cd “in deroga”, viene calcolato al netto o al lordo degli oneri riflessi?
neopa - Allentamento dei requisiti esperienziali per l’accesso agli incarichi dirigenziali a contratto nel 2024 - La commissione Bilancio della Camera ha concluso ieri l’esame degli emendamenti al cosiddetto DL Pnrr (n. 19 del 2 marzo 2024), assegnando il mandato ai relatori a riferire in Assemblea lunedì prossimo. Tra gli ultimi emendamenti approvati c’è anche quello che prevede un allentamento per il solo anno 2024 dei requisiti esperienziali richiesti per il conferimento di incarichi dirigenziali a tempo determinato (ex art. 110, comma 1, del D.lgs. 267/2000) negli enti locali.
DAIT - Consegna documentazione inerente ordini del giorno del consiglio comunale - La messa a disposizione dei documenti relativi agli argomenti da discutere in consiglio comunale costituisce una formalità da adempiere d'ufficio e non coincide col diritto d'accesso previsto dall'art.43, c.2, del d.lgs. n.267/2000 esercitabile dal singolo consigliere.
salvisjuribus - L’autonomia contrattuale nel d.lgs. 36/2023 - L’art. 8 del Codice dei contratti pubblici[1] consta di rilevante portata innovativa: da un lato, disciplina il principio di autonomia contrattuale[2] della P.A.; dall’altro, fissa il divieto di prestazioni di opera intellettuale a titolo gratuito.
lapostadelsindaco - Il rendiconto dell’esercizio 2023 e gli adempimenti successivi - La seduta consiliare per la approvazione del rendiconto deve tenersi dopo l’avvenuto deposito, a disposizione dei consiglieri, della corrispondente proposta di deliberazione consiliare unitamente allo schema di rendiconto e tutta la documentazione relativa, assicurando ai consiglieri un periodo per l’esame della documentazione come risulta stabilito dal regolamento di contabilità. Questo periodo non può comunque essere inferiore a venti giorni: al riguardo si ricorda che secondo costante giurisprudenza il mancato rispetto di detto termine, sancito dalla disciplina legislativa e regolamentare, per la messa a disposizione dei consiglieri comunali della proposta, dello schema di rendiconto finanziario approvato dalla Giunta e dei relativi allegati, integra uno specifico profilo di illegittimità e determina la lesione del c.d. ius ad officium, con conseguente illegittimità della deliberazione consiliare (TAR Campania, Sez. I, sentenza 24 gennaio 2024 n. 631). Ciò perchè i consiglieri comunali devono essere posti nelle condizioni di svolgere, con la disponibilità dello spatium deliberandi che la legge conferisce loro, un esame congruo, effettivo e consapevole (T.A.R. Campania, Salerno, Sez. II, sentenza n. 1546 del 5 novembre 2018).
lapostadelsindaco - Istruzioni dell'Agenzia delle Entrate sui nuovi modelli dichiarativi - Sul sito dell'Agenzia delle Entrate è stato pubblicato il comunicato stampa dell'11 aprile 2024 in cui vengono fornite le istruzioni sui nuovi modelli dichiarativi. Dal 730 precompilato al semplificato e dichiarazioni Iva e Irap più snelle.
lapostadelsindaco - L'imposta di soggiorno è da riversare ai Comuni anche se non viene incassata - La Cassazione,con la pronuncia n. 6187/2024, ha stabilito che i gestori delle strutture ricettive sono obbligati a riversare l’imposta di soggiorno al Comune anche se il soggetto che ha alloggiato non ha versato l'importo dovuto.
Gazzetta Ufficiale
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10 aprile 2024 . - Convocazione dei comizi elettorali per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia. (24A01903) (GU Serie Generale n.85 del 11-04-2024)
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10 aprile 2024 . - Assegnazione del numero dei seggi alle circoscrizioni per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia. (24A01902) (GU Serie Generale n.85 del 11-04-2024)
Altro
ANAC, - Anche nel Comune piccolo dare evidenza di avvio procedimenti penali nei confronti dei dipendenti - Pur avendo il Comune poco più di 7.000 abitanti, l’Amministrazione deve riportare nella relazione annuale del responsabile anticorruzione l’avvio di procedimenti penali riguardanti i propri dipendenti per reati contro la Pubblica Amministrazione. Così ha deliberato Anac, nella seduta di Consiglio del 26 marzo 2024, con Atto del Presidente nei confronti di un Comune a nord della città metropolitana di Roma capitale. La richiesta di parere da parte del segretario comunale del Comune verteva sul fatto che “le ridotte dimensioni dell’ente avrebbero agevolato l’identificazione dei soggetti indagati”, giustificando pertanto la non comunicazione del fatto.
ANAC, - Pantouflage, in consultazione on line lo schema di Linee Guida - Approvato dal Consiglio Anac, il 13 marzo 2024, lo schema di Linee guida sul divieto di pantouflage, il passaggio di funzionari dal settore pubblico a quello privato, che ora viene posto in consultazione pubblica sul sito dell’Autorità.
INPS, - Concorso pubblico per 7 dirigenti con competenze informatiche - Con determinazione del Commissario straordinario 26 marzo 2024, n. 30, è stato indetto il concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di 7 dirigenti di seconda fascia con competenze informatiche nei ruoli del personale dirigenziale dell’INPS.
INPS, - Finanziamento Enti bilaterali: convenzione INPS riscossione contributi - Con la determinazione commissariale 18 ottobre 2023, n. 71, l’Istituto ha adottato il nuovo schema di Convenzione INPS con gli Enti bilaterali, Fondi e Casse per la riscossione dei contributi da destinare al finanziamento di questi organismi.
GPDP, - Parte da Messina la prima tappa del “Privacy Tour 2024” - Parte dal Sud il “Privacy Tour 2024”, l’iniziativa lanciata dal Garante per la Protezione dei Dati Personali nel settembre scorso per chiamare a raccolta soggetti pubblici e privati e spingerli a realizzare percorsi di sensibilizzazione nei luoghi del nostro Paese dove è più necessario offrire occasioni di conoscenza e approfondimento sui temi della protezione dei dati personali e dell'uso responsabile del web e delle tecnologie, prima fra tutte l'intelligenza artificiale.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi