Notiziario n. 04 del 15 gennaio 2024

Pubblicato il N. 04/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

lapostadelsindaco -  Legge di bilancio 2024: le norme di interesse per gli enti locali - Nella Gazzetta Ufficiale n. 393 del 30 dicembre 2023 (S.O. n. 40/L) è stata pubblicata la legge 30 dicembre 2023, n. 213, “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026” (legge di bilancio 2024); il contenuto normativo della legge di bilancio è riportato nell'articolo 1, mentre gli articoli successivi riguardano la approvazione degli stati di previsione dei singoli Ministeri e i quadri riassuntivi.

Segretari comunali

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, Online la newsletter e il podcast PArliamo di gennaio - Giovani, lavoro agile, formazione, servizi digitali e misure per i dipendenti pubblici nella legge di bilancio.

Ministero della Pubblica Amministrazione, Approvata la graduatoria dei vincitori dell’VIII corso-concorso SNA - Con DPCM del 9 gennaio 2024 è stata approvata la graduatoria dei vincitori dell’VIII corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di n. 210 (duecentodieci) dirigenti nelle amministrazioni statali, anche ad ordinamento autonomo, e negli enti non economici.

Ministero della Pubblica Amministrazione, Conclusa prova scritta concorso Caivano, il 70% dei 1.384 candidati è under 40 - Si sono concluse le prove scritte dei concorsi straordinari per l’assunzione al Comune di Caivano di 31 unità di personale, a tempo pieno e indeterminato. Alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si sono presentati 1.384 candidati, il 64% delle 2.146 domande pervenute. Gli idonei sono 441, il 70% dei quali con meno di 40 anni. Entro febbraio l’amministrazione potrà dunque disporre delle nuove risorse, in attuazione del piano voluto dal Ministro per la pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, e predisposto dal Dipartimento della funzione pubblica per sopperire alle fragilità, anche strutturali, della comunità di Caivano.

DAIT - Comunicato dell'8 gennaio 2024 -  Proroga al 29 febbraio 2024 del termine per la trasmissione della certificazione dimostrativa del costo di alcuni servizi per l’anno 2021. Enti locali strutturalmente deficitari, enti locali in dissesto finanziario ed enti locali in riequilibrio finanziario pluriennale.

Dal mondo delle Autonomiee

ANCI,  -  Anac riattiva smart Cig per affidamenti fino a 5mila euro, accolta la richiesta Anci - La decisione arriva in seguito alla lettera del segretario generale dell'Anci che aveva chiesto all'Autorità nazionale anticorruzione un intervento risolutore per le criticità sollevate dai Comuni

ANCI,  -  Immigrazione, evento conclusivo Lgnet2: storie e voci dalle Città aderenti al progetto europeo - Biffoni: "Abbiamo confermato l’impegno che i Comuni svolgono quotidianamente nel realizzare percorsi di reale integrazione dei migranti"

ANCI, -  Il 16 gennaio webinar “PA digitale 2026: guida per superare i controlli previsti da Avvisi PNRR” - Saranno presentate indicazioni operative su documenti contrattuali e certificato di regolare esecuzione

IFEL -  XII Conferenza IFEL il 25 gennaio: i temi e le modalità di partecipazione - La dodicesima edizione della Conferenza IFEL sulla Finanza e l'Economia Locale, appuntamento fisso nell’ambito del confronto istituzionale sulla finanza pubblica, si terrà il 25 gennaio prossimo presso l'Auditorium Ara Pacis a Roma.

Giurisprudenza  

eius,  Tar Sicilia, Catania, sezione IV, 4 gennaio 2024, n. 68 -  Processo amministrativo: la translatio iudicii non consente di rimettere nei termini il ricorrente che è già incorso in una decadenza davanti al giudice privo di giurisdizione

eius, Corte Costituzionale, 11 gennaio 2024, n. 4 -  Pubblico impiego: è incostituzionale l'art. 51, comma 3, l. 388/2000, là dove esclude retroattivamente l'operatività di maggiorazioni alla retribuzione individuale di anzianità dei dipendenti per il triennio 1991-1993

eius, Corte di Giustizia UE, terza sezione, 11 gennaio 2024 - Trattamento dei dati personali: anche il servizio o l'organismo responsabile della Gazzetta ufficiale di uno Stato UE può essere qualificato come «titolare del trattamento» dei dati contenuti in atti e documenti ivi pubblicati

eius, Corte di Cassazione, sezioni unite civili, 5 dicembre 2023, n. 33954 - Diritto civile: i chiarimenti delle Sezioni unite sulla sussidiarietà dell'azione di indebito arricchimento (art. 2042 c.c.)

eius, Corte di Cassazione, sezione II civile, 7 dicembre 2023, n. 34301 -  Avvocati: l'accordo sul compenso professionale tra avvocato e cliente richiede la forma scritta ad substantiam

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione giurisdizionale per la Lombardia, sentenza n. 2 dell’11 gennaio 2024 - Incarichi ai pensionati: l’incertezza normativa esclude la colpa grave e il danno erarialeIncarichi ai pensionati: l’incertezza normativa esclude la colpa grave e il danno erariale

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale per il Trentino Alto Adige, sentenza n. 1 del 9 gennaio 2024 - Un’altra condanna per danno erariale da violazione della privacy (raccolta dati della navigazione su internet dei dipendenti)

Approfondimenti  

salvisjuribus -  Personale neoassunto Pubblica Amministrazione: l’istituto della mobilità [volontaria] - il Reclutamento del personale del Pubblico Impiego e all’Art. 35 comma 5-bis stabilisce che “I vincitori dei concorsi devono permanere nella sede di prima destinazione per un periodo non inferiore a cinque anni. […]” (Comma introdotto dall’articolo 1, comma 230, legge n. 266 del 2005, c.d. finanziaria 2006).

amministrazioneincammino -  L’amministrazione sostenibile: il modello delle comunità energetiche - scarica il documento

neopa -  Profili di incompatibilità dei componenti delle commissioni di concorso - Con Atto del Presidente del 19 dicembre 2023, l’ANAC è tornata nuovamente ad esprimersi sul tema del conflitto di interessi dei componenti delle commissioni di concorso, su cui si era pronunciata precedentemente con parere protocollo n. 353/2023.

neopa -  Comuni e digitalizzazione degli appalti - Con un nuovo comunicato pubblicato in data odierna sul proprio sito istituzionale, l’ANAC ha ribadito che, fino al 30 settembre 2024, per gli affidamenti diretti di importo inferiore a 5.000 euro, il Cig potrà essere acquisito, oltre che attraverso la piattaforma di approvvigionamento digitale certificata utilizzata per la gestione dell’affidamento, anche tramite l’interfaccia web messa a disposizione direttamente dall’Autorità tramite la piattaforma contratti pubblici – PCP.

neopa -  Marcia indietro di ANAC sugli affidamenti fino a 5.000 euro - Negli ultimi giorni l’operatività degli enti pubblici è stata decisamente rallentata dall’enorme problema che si è venuto a creare con l’entrata in vigore dal 1° gennaio 2024 delle disposizioni previste dal Dlgs. 36/2023 sulla digitalizzazione delle procedure di gara e le nuove modalità di acquisizione del CIG (con conseguente dismissione della procedura di SmartCIG).

neopa -  FSC: pubblicate le quote Asilo nido e Trasporto disabili - I dati relativi alle spettanze da Fondo di solidarietà comunale per l’anno 2024 sono, ad oggi, completi dopo la pubblicazione delle quote destinate al potenziamento degli Asili nido e del Trasporto degli alunni disabili.

neopa -  Controlli interni: pubblicate le Linee guida ed i questionari 2022 e 2023 della Corte dei conti - Con la deliberazione n. 2/SEZAUT/2024/INPR depositata ieri 10 gennaio, la Sezione Autonomie della Corte dei conti ha approvato le Linee guida per le relazioni annuali sul funzionamento del sistema integrato dei controlli interni negli anni 2022 -2023.

neopa -  Nuovi orientamenti applicativi Aran gennaio 2024 - È possibile conferire un incaricato di Elevata Qualificazione al personale in regime di part time?
In merito al quesito in oggetto si evidenzia che la disciplina contrattuale attualmente vigente è contenuta nell’art. 53, comma 3 del CCNL del 21maggio 2018 ai sensi della quale “I comuni privi di dirigenza, in relazione alle specifiche esigenze organizzative derivanti dall’ordinamento vigente, individuano, se necessario ed anche in via temporanea, le posizioni organizzative che possono essere conferite anche al personale con rapporto a tempo parziale di durata non inferiore al 50% del rapporto a tempo pieno. Il principio del riproporzionamento del trattamento economico trova applicazione anche con riferimento alla retribuzione di posizione”.

lapostadelsindaco -  Comuni e digitalizzazione degli appalti: l’acquisizione dei Cig è contestuale all’invio della richiesta - Alcuni comuni hanno riscontrato criticità in questa prima fase di applicazione della digitalizzazione dell’ecosistema dei contratti pubblici.

lapostadelsindaco -  Internet Governance Forum 2024: al via la consultazione pubblica sui temi di riferimento - Entro il 31 gennaio è possibile contribuire indicando i temi prioritari da discutere nel prossimo evento annuale di Riyadh. Avviata la consultazione pubblica sul documento "Internet We Want". Pubblicato il report finale del 18° IGF

lapostadelsindaco -  MEF, ACN e Consip S.p.A.: siglato protocollo di intesa per garantire la cybersecurity del sistema di e-procurement nazionale - Collaborazione sull’offerta di soluzioni di sicurezza per le Amministrazioni Pubbliche

Gazzetta Ufficiale

AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE - DELIBERA 19 dicembre 2023 . - Attuazione dell'articolo 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, per l'anno 2024. (Delibera n. 610). (24A00069) (GU Serie Generale n.9 del 12-01-2024)

AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE - COMUNICATO  . - Aggiornamento e integrazione della delibera n. 264 del 20 giugno 2023 sulla trasparenza dei contratti pubblici (24A00017) (GU Serie Generale n.9 del 12-01-2024)

AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE - COMUNICATO  . - Piano nazionale anticorruzione - Aggiornamento 2023 (24A00018) (GU Serie Generale n.9 del 12-01-2024)

Altro

ANAC,  -  Comuni e digitalizzazione degli appalti  - Alcuni comuni hanno riscontrato criticità in questa prima fase di applicazione della digitalizzazione dell’ecosistema dei contratti pubblici.

ANAC,  -  Appalti, interfaccia web esteso anche agli affidamenti diretti di importo inferiore a 5.000 euro - L’interfaccia web per gli appalti e tutti i contratti pubblici messa a disposizione dalla piattaforma Anac viene esteso anche agli affidamenti diretti di importo inferiore a 5.000 euro fino al 30 settembre 2024.
Lo ha deliberato il Consiglio dell’Autorità Anticorruzione, nella seduta del 10 gennaio 2024, approvando un Comunicato del Presidente.

INPS,  -  Saggio di interesse legale: aggiornamenti per il 2024 - Il decreto 29 novembre 2023 del Ministro dell’Economia e delle Finanze ha fissato al 2,5% annuo la misura del saggio degli interessi legali.

GPDP,  -  Garante privacy e ACN insieme per un ambiente digitale più sicuro. Approvate le Linee Guida per la conservazione delle password - Le password giocano un ruolo determinante nel proteggere la vita delle persone nel mondo digitale. Ed è proprio con l’obiettivo di innalzare il livello di sicurezza, sia dei fornitori di servizi digitali sia degli sviluppatori di software, che l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) e il Garante per la protezione dei dati personali hanno messo a punto specifiche linee guida in materia di conservazione delle password, fornendo importanti indicazioni sulle misure tecniche da adottare.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventii