Notiziario n. 05 del 18 gennaio 2024

Pubblicato il N. 05/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

Servizio Studi - Dossier - n. 215 - Proposte di modifiche costituzionali per l'introduzione della elezione diretta del Presidente del Consiglio - Edizione provvisoria

Segretari comunali

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, Siglato rinnovo contratto istruzione e ricerca 2019-2021 - Il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro per il comparto dell'Istruzione e della Ricerca, è stato sottoscritto all'ARAN questa mattina. L’accordo riguarda i lavoratori appartenenti ai settori di scuola, università, enti di ricerca e Afam.

Ministero della Pubblica Amministrazione, Syllabus: nuovo programma formativo OpenGov - Con l'inizio del nuovo anno, Syllabus presenta il nuovo programma dedicato al Governo Aperto, realizzato in collaborazione tra Dipartimento della Funzione Pubblica e Formez PA nell’ambito del progetto "Opengov: metodi e strumenti per l'amministrazione aperta” nell’ambito di un ciclo formativo utile a trasferire competenze cruciali per diffondere, incentivare e sostenere lo sviluppo di processi decisionali partecipativi, principi di accountability e pratiche correlate.

DAIT - Circolare DAIT n.2 del 17 gennaio 2024 -  Elezioni regionali Abruzzo del 10 marzo 2024. Revisione straordinaria delle liste elettorali.

DAIT - Circolare DAIT n.3 del 18 gennaio 2024 -  Portale ANPR. Servizi on line di richiesta rettifica dati anagrafici e presentazione dichiarazioni di residenza. Attivazione, tramite l’App IO, del servizio di notifica degli aggiornamenti sullo stato delle richieste.

Dal mondo delle Autonomie

ANCI,  -  Decaro: “Ancora poca chiarezza su PNRR. Vanno confermate le semplificazioni” - Durante la cabina di regia il presidente dell'Anci ha ricordato che "i lavori nei Comuni procedono bene. Sui 35 miliardi che erano stati assegnati ai Comuni, al netto di quelli per le Città metropolitane, sono state bandite circa 230mila gare per un valore di circa 32,7 miliardi, di cui 12 miliardi già aggiudicati"

ANCI,  -  Lettera Anci ad Anac su criticità digitalizzazione appalti, Nicotra: “Incontriamoci per risolverle” - Continuano ad arrivare dai Comuni segnalazioni di criticità rispetto al processo di digitalizzazione degli appalti “su cui è necessario intervenire con urgenza”. E’ quanto sostiene il segretario generale dell’Anci in una lettera inviata al presidente dell’Anac Giuseppe Busia che insieme alla missiva ha ricevuto dall’Anci una nota sulle criticità rispetto agli adempimenti a carico delle amministrazioni

PROVINCEDITALIA, -  Province: siglato accordo tra CNEL e UPI - Il presidente del CNEL Renato Brunetta e il presidente dell’Unione Province Italiane (UPI) Michele de Pascale hanno firmato oggi un accordo interistituzionale, che darà il via a una collaborazione nell’ambito delle rispettive competenze, con attenzione specifica alle politiche di sviluppo locale e alla pianificazione strategica del territorio.

IFEL, ANCI -  Tassa di soggiorno, Canelli: “Nella riforma consentire a tutti i Comuni di istituire imposta” - Il delegato alla Finanza locale dell’Anci e sindaco di Novara è intervenuto davanti alla commissione Finanza e Tesoro del Senato in merito alla riforma della tassa di soggiorno

Giurisprudenza  

iusmanagement, Corte di Cassazione, sentenza n. 27882 del 3 ottobre 2023 -  L’assunzione da parte di un ente diverso non esclude il risarcimento per abuso dei contratti a termine

iusmanagement, Consiglio di Stato, sentenza n. 10627 del 7 dicembre 2023 -  Pubblico impiego: è incostituzionale l'art. 51, comma 3, l. 388/2000, là dove esclude retroattivamente l'operatività di maggiorazioni alla retribuzione individuale di anzianità dei dipendenti per il triennio 1991-1993

iusmanagement, Consiglio di Stato, ordinanza n. 161 del 4 gennaio 2024  - I requisiti devono essere posseduti per tutta la procedura di gara o basta l’accertamento “puntuale” della stazione appaltante?

iusmanagement, Consiglio di Stato, ordinanza n. 1157 dell’11 gennaio 2024 - I requisiti devono essere posseduti per tutta la procedura di gara o basta l’accertamento “puntuale” della stazione appaltante?

eius, Corte di giustizia UE,  prima sezione, 18 gennaio 2024 -  Pubblico impiego: la normativa italiana che vieta di corrispondere un'indennità finanziaria al lavoratore che non ha potuto fruire di tutti i giorni di ferie annuali retribuite prima di rassegnare le dimissioni contrasta col diritto UE

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione giurisdizionale per il Veneto, sentenza n. 5 del 19 gennaio 2024 - Dimenticare di comunicare la variazione dei lavoratori radioesposti, può condurre al danno erariale

iusmanagement, Corte dei Conti,  Sezioni Riunite in sede di controllo, deliberazione n. 02/2024/CCN - La Corte dei Conti certifica positivamente l’ipotesi di CCNL delle funzioni centrali, ma attenzione alle coperture assicurative

Approfondimenti  

giustizia-amministrativa -  Cerimonia d’inaugurazione dell'anno giudiziario 2024 presso il Consiglio di Stato - Si comunica che la cerimonia d’inaugurazione dell’anno giudiziario 2024 per il Consiglio di Stato si terrà a Palazzo Spada nella giornata di lunedì 5 febbraio 2024, alle ore 11:00.

camerainsubria -  BONIFICA SITI CONTAMINATI - In materia di bonifica di siti inquinati, il TAR Brescia respinge un'eccezione di carenza di legittimazione passiva; eccezione secondo la quale ogni attività svolta dall’ex amministratore di una società sarebbe imputabile esclusivamente alle persone giuridiche per conto delle quali egli agiva (principio di immedesimazione organica)

salvisjuribus -  Avvalimento: oggetto del contratto e validità dell’attestazione SOA dell’impresa ausiliaria - A pochi mesi dall’entrata in vigore del nuovo codice appalti (d.lgs 36/2023), la giurisprudenza amministrativa torna ad occuparsi di un dell’avvalimento, anch’esso “rivisitato” dalla nuova normativa appalti.

amministrazioneincammino -  L’amministrazione sostenibile: il modello delle comunità energetiche - scarica il documento

neopa -  Slitta al 15 aprile il termine per l’approvazione del Piao, ma solo per gli enti locali - Con un comunicato del presidente dell’Anac Giuseppe Busia, approvato nella seduta del Consiglio dell’Autorità dello scorso 10 gennaio 2024, si ricorda alle pubbliche amministrazioni tenute all’adozione del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) che, nel rispetto delle esigenze di razionalizzazione e semplificazione degli strumenti di programmazione, nell’ambito dello stesso PIAO, va predisposta anche la pianificazione delle misure di prevenzione della corruzione e per la trasparenza (indicazioni al riguardo sono contenute nella delibera n. 7 del 17 gennaio 2023 di approvazione del PNA 2022).

neopa -  Effetti sull’indennità di fine mandato del Sindaco della rinuncia da parte sua all’indennità di funzione - Allineandosi all’orientamento già espresso in passato da altre sezioni regionali, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti per la Campania ha ricordato che “l’indennità di fine mandato prevista a favore degli amministratori locali non integra una remunerazione autonoma e aggiuntiva rispetto a quella percepita nel corso del mandato, ma una sorta di indennità differita, che presenta affinità con il trattamento di fine rapporto”, con la conseguenza che, in ipotesi di rinuncia o decurtazione parziale dell’indennità di funzione, deve essere proporzionalmente ridotta la componente indennitaria di fine mandato (Corte dei conti, Sez. reg. contr. per la Calabria, n. 2/2023/PAR).

neopa -  Dipendente comandato demansionato: conseguenze economiche a carico dell’ente di appartenenza - Con la recente ordinanza n. 1471 del 15 gennaio 2024, la IV Sezione Civile della Cassazione ha evidenziato che in presenza di un comando ex art. 23 bis, comma 7, del d.lgs. n. 165 del 2001 – ma queste considerazioni valgono, in generale, in tutte le ipotesi similari nelle quali rileva, comunque, l’interesse della P.A. comandante – deve trovare applicazione il principio per il quale l’onere delle conseguenze economiche derivanti dall’esecuzione del rapporto del dipendente comandato va posto a carico dell’ente nell’interesse del quale l’attività è svolta, ossia, quantomeno, quello di appartenenza del dipendente.

lapostadelsindaco -  Lettera Anci ad Anac su criticità digitalizzazione appalti - Continuano ad arrivare dai Comuni segnalazioni di criticità rispetto al processo di digitalizzazione degli appalti “su cui è necessario intervenire con urgenza”. E’ quanto sostiene il segretario generale dell’Anci in una lettera inviata al presidente dell’Anac Giuseppe Busia che insieme alla missiva ha ricevuto dall’Anci una nota sulle criticità rispetto agli adempimenti a carico delle amministrazioni.

lapostadelsindaco -  Erogazione delle progressioni orizzontali con decorrenza 1° gennaio 2022 - L’Ente deve erogare le PEO con decorrenza dal 01/01/2022 a due dipendenti che passano rispettivamente da EX D3 PEO AD EX D4 PEO, e da EX A2 A EX A3. Visto l'entrata in vigore del nuovo ordinamento da APRILE 2023 essendo ora nel 2024 come bisogna operare? È possibile attribuire le Peo 2022?

Gazzetta Ufficiale

LEGGE 30 dicembre 2023, n. 213 . - Ripubblicazione del testo della legge 30 dicembre 2023, n. 213, recante: «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026», corredato delle relative note. (Legge pubblicata nel Supplemento ordinario n. 40/L alla Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 303 del 30 dicembre 2023). (24A00001) (GU Serie Generale n.14 del 18-01-2024 - Suppl. Ordinario n. 4)

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA - COMUNICATO. - Adozione delle linee guida per la redazione dei Piani di azione e zone silenziose in conformita' ai criteri e alle specifiche indicate dalla direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 marzo 2007. (24A00213) (GU Serie Generale n.14 del 18-01-2024)

Altro

ANAC,  -  Pubblicità legale dei bandi di gara, ecco come fare tramite la Banca Dati Anac  - La rete è troppo spesso il “teatro” dove si manifestano le più svariate forme di violenza contro la persona e la sua dignità. Offese e abusi compiuti on-line - hate speach, cyberbullismo, revenge porn - sono purtroppo sempre più diffusi. Molte persone intessono con le nuove tecnologie un rapporto quasi osmotico, al punto da voler riprodurre in rete la propria vita, anche al prezzo di quella degli altri. Si rischia così di confondere la vita con la sua rappresentazione, la persona con l’avatar, il corpo con la sua immagine, fino a ridurre anche la percezione della “violenza”.

ANAC,  -  Pubblicato l’Avviso di indagine conoscitiva in materia di webscraping. Da oggi è possibile inviare osservazioni, commenti ed eventuali proposte operative - Con la delibera n. 585 del 19 dicembre 2023, Anac ha fornito aggiornamenti sulla tracciabilità dei flussi finanziari delle stazioni appaltanti alla luce della digitalizzazione del 1º gennaio 2024.

INPS,  -  Lavoratori dipendenti: esonero dei contributi previdenziali 2024 - La legge di bilancio 2024 ha previsto per i lavoratori dipendenti, con esclusione del lavoro domestico, un esonero dei contributi previdenziali per l'invalidità, la vecchiaia e per i superstiti, relativamente ai periodi di paga che vanno dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024.

INPS,  -  Imprese edili: confermata la riduzione contributiva per il 2023 - È stata confermata, per il 2023, la riduzione contributiva a favore delle imprese edili (articolo 29, decreto-legge 23 giugno 1995, n. 244). A prevederlo è il decreto 13 dicembre 2023 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

GPDP,  -  Violenza della rete, violenza nella rete. Il convegno del Garante privacy in occasione della Giornata europea. Il 30 gennaio a Roma presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto - La rete è troppo spesso il “teatro” dove si manifestano le più svariate forme di violenza contro la persona e la sua dignità. Offese e abusi compiuti on-line - hate speach, cyberbullismo, revenge porn - sono purtroppo sempre più diffusi. Molte persone intessono con le nuove tecnologie un rapporto quasi osmotico, al punto da voler riprodurre in rete la propria vita, anche al prezzo di quella degli altri. Si rischia così di confondere la vita con la sua rappresentazione, la persona con l’avatar, il corpo con la sua immagine, fino a ridurre anche la percezione della “violenza”.

GPDP,  -  Pubblicato l’Avviso di indagine conoscitiva in materia di webscraping. Da oggi è possibile inviare osservazioni, commenti ed eventuali proposte operative - Pubblicato l’Avviso di indagine conoscitiva in materia di webscraping. Decorrono da oggi i 60 giorni per l’invio di osservazioni, commenti ed eventuali proposte operative sulle misure adottate ed adottabili dai gestori di siti internet e di piattaforme, sia pubblici che privati, rispetto alla raccolta massiva di dati personali, effettuata attraverso tecniche di webscraping, da parte di società che sviluppano sistemi di intelligenza artificiale generativa, per finalità di addestramento dei relativi algoritmi.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi