Pubblicato il N. 80/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
ntplusentilocali - Pagamenti Pa, la Ue deferisce l’Italia: nuova incognita Pnrr - Alla Corte di giustizia nuovo ricorso sui ritardi nell’attuazione della direttiva già condannati nel 2020. Intanto Roma chiede di rinviare da dicembre 2023 a marzo 2025 l’obiettivo del Piano
Segretari Comunali
Albo Segretari, Avviso n. 88 del 17 novembre con scadenza 27 novembre
Governo e Parlamento
Ministero della Pubblica Amministrazione, Zangrillo all’Università Mediterranea di Reggio Calabria - Il Ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo è intervenuto alla Cerimonia Solenne di inaugurazione dell’Anno Accademico 2023/24 dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria.
Ministero della Pubblica Amministrazione, Pa per Caivano, pubblicati i bandi di concorso per il rafforzamento del Comune - Sono stati pubblicati su inPA, il portale del reclutamento del personale delle Pubbliche amministrazioni, i bandi di concorso per il rafforzamento del Comune di Caivano (Napoli) approvati dalla Commissione RIPAM la scorsa settimana anche nell’ambito delle misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile introdotte dal decreto-legge n. 123 del 2023.
DAIT - Comunicato del 17 novembre 2023 - Certificazione della perdita di gettito connessa all’esenzione, per l’anno 2021, dal versamento dell’IMU a favore delle persone fisiche che possiedono un immobile, concesso in locazione a uso abitativo, che abbiano ottenuto in proprio favore l'emissione di una convalida di sfratto per morosità la cui esecuzione è stata sospesa.
Servizio Studi - Dossier - n. 162/2 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio. D.L. n. 131/2023 - A.S. n. 937
Dal mondo delle Autonomie
ANCI, - Decreto Interno su contributi spese di progettazione. Entro 15 gennaio 2024 richiesta finanziamento - Il Ministero dell’interno ha pubblicato in GU il decreto 8 novembre 2023 sulle modalità di richiesta del contributo
ANCI, - Nasce ANCI Next Gen: la nuova Community sulle politiche giovanili - L’invito di Anci è quello di partecipare attivamente alla costruzione e alla vita della Community. Nell'articolo il link per iscriversi
ANCI - Mercoledì 22 novembre alla Camera dei Deputati presentazione della partnership Anci-Rcs Sport - Le azioni e le iniziative della partnership saranno illustrate nel corso di una conferenza stampa a cui parteciperanno Paolo Bellino, AD di Rcs Sport & Events e Roberto Pella, vicepresidente vicario dell’Anci, moderati dalla vicesegretario generale dell’Anci Antonella Galdi
ANCI - La sessione di bilancio 2024, lunedì 20 novembre ‘Chiedilo ad Anci’. Iscriviti - Saranno presentate le norme di interesse dei Comuni nella Legge di bilancio 2024. Il link per partecipare
IFEL - Progetto Riscossione: il 30 novembre scade il termine per la compilazione del questionario inviato ai Comuni - Riguardo all'indagine sulla fiscalità locale e la gestione delle entrate comunali, avviata nell’ambito del Progetto Riscossione, ricordiamo a tutti i Comuni che la data limite per la compilazione del questionario è fissata al 30 novembre.
Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti
iusmanagement, Corte di Cassazione, sentenza n. 40428 del 4 ottobre 2023 - La “segnalazione” effettuata al di fuori delle proprie funzioni, non è abuso d’ufficio
iusmanagement, Consiglio di Stato, sentenza n. 8718 del 6 ottobre 2023 - È ammissibile l’impugnazione immediata del bando volta a contestare l’assoluta insostenibilità economica della base d’asta
eius, Corte di Cassazione, sezione V penale, 21 settembre 2023, n. 42124 - Diffamazione: se giustificato dal contesto, l'utilizzo di espressioni forti rientra nel legittimo esercizio del diritto di critica
eius, Corte di Cassazione, sezioni unite penali, 25 maggio 2023, n. 41570 - Diritto penale: il fine di profitto del furto va inteso come qualunque vantaggio, anche di natura non patrimoniale, perseguito dall'autore
eius, Corte di Cassazione, sezione II civile, 25 ottobre 2023, n. 29610 - Diritto civile: nel caso di domanda di risoluzione del contratto con condanna della parte inadempiente al risarcimento dei danni, non opera la limitazione quantitativa della clausola penale pattuita
Corte di conti:
eius, Corte dei Conti, s.g. Toscana, 23 ottobre 2023, n. 341 - Responsabilità amministrativa: la natura straordinaria del giudizio per il quale la P.A. si è illegittimamente rivolta a un avvocato del libero foro esclude la colpa grave
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Lombardia, sentenza n. 181 del 26 ottobre 2023 - Anche per il medico con rapporto non esclusivo è vietata ogni attività di carattere commerciale e/o imprenditoriale
Approfondimenti
neopa - Anac: incentivi per funzioni tecniche anche in caso di affidamenti diretti con il nuovo Codice - Come noto, in base all’art. 45, comma 1, del d.lgs. 36/2023, «Gli oneri relativi alle attività tecniche indicate nell’allegato I.10 sono a carico degli stanziamenti previsti per le singole procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture negli stati di previsione della spesa o nei bilanci delle stazioni appaltanti e degli enti concedenti. (…)». Ai sensi del successivo comma 2, inoltre, «Le stazioni appaltanti e gli enti concedenti destinano risorse finanziarie per le funzioni tecniche svolte dai dipendenti specificate nell’allegato I.10 e per le finalità indicate al comma 5, a valere sugli stanziamenti di cui al comma 1, in misura non superiore al 2 per cento dell’importo dei lavori, dei servizi e delle forniture, posto a base delle procedure di affidamento. Il presente comma si applica anche agli appalti relativi a servizi o forniture nel caso in cui è nominato il direttore dell’esecuzione. È fatta salva, ai fini dell’esclusione dall’obbligo di destinazione delle risorse di cui al presente comma, la facoltà delle stazioni appaltanti e degli enti concedenti di prevedere una modalità diversa di retribuzione delle funzioni tecniche svolte dai propri dipendenti».
neopa - Limite trattamento accessorio PO in caso di convenzione - Con la recente deliberazione n. 116 /2023/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Liguria ha ricordato che l’art. 23, c. 2 d.lgs. n. 75/2017, nell’individuare un valore soglia per il trattamento accessorio, fa espresso riferimento all’”ammontare complessivo delle risorse”, dovendosi, quindi, intendere come rientranti nel computo tutte le somme complessivamente destinate al trattamento accessorio, ivi comprese quelle destinate a finanziare le posizioni organizzative (cfr. Sezione di controllo per la Lombardia, n. 151/2023/PAR, 115/2023/PAR, Sezione di controllo per la Puglia n. 27/2019/PAR e n. 99/2018/PAR).
ntplusentilocali - Misure di prevenzione della corruzione nell’ente locale: quali le eventuali responsabilità per il revisore? - L’introduzione del Piao quale nuovo strumento di programmazione dell’ente locale include, nella sezione 2.3, le misure di prevenzione della corruzione e trasparenza amministrativa precedentemente previste nei piani triennali di prevenzione della corruzione e trasparenza (Ptpct).
ntplusentilocali - Dirigenti statali, firmato il contratto - Naddeo: entro Natale l’intesa sugli enti locali - Aumenti medi del 3,78%, parte dei quali destinati a retribuzione di risultato. Le amministrazioni potranno inoltre riconoscere ulteriori incrementi fino allo 0,22% del monte salari con destinazione vincolata a retribuzione di risultato
ntplusentilocali - Superbonus, alle imprese di costruzioni soltanto un quinto delle risorse - Casa. Il Cresme misura l’impatto del 110%: risorse a produttori di materiali, banche e professionisti. Il 34% torna allo Stato sotto forma di prelievo fiscale
ntplusentilocali - Il no paesaggistico richiede una «ampia e circostanziata motivazione» - ll Tar Campania (Salerno) accoglie il ricorso di un residente che si era vista negata dalla Soprintendenza l’autorizzazione a installare una canna fumaria in un centro storico
DAIT - Elezione del presidente del consiglio comunale e nomina degli assessori esterni - Lo statuto deve prevedere espressamente la disciplina per la nomina del presidente consiliare e per quella dell'assessore esterno in riferimento alle ipotesi ex artt.39 e 47 del TUOEL sui comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti.
salvisjuribus - "Impugnazione provvedimenti, circolari e risoluzioni, Nell’ambito della decisione sul regolamento preventivo di giurisdizione sull’impugnativa, la recentissima sentenza delle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione n. 29106 del 19 ottobre 2023, tocca alcuni rilevanti aspetti in merito alla natura del provvedimento emanato dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate per l’attuazione del contributo previsto dall’art. 37 del D.l. 21/2022 (prelievo straordinario posto a carico delle imprese del settore petrolifero ed energetico), della circolare n. 22/E del 23 giugno 2022 e della risoluzione 29/E del 20 giugno 2022.
lapostadelsindaco, La riforma dei servizi pubblici locali - Prima parte - Il decreto legislativo 23 dicembre 2022, n. 201 ha riordinato la disciplina dei servizi pubblici locali di interesse economico generale.
lapostadelsindaco, Modifica direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le soglie degli appalti pubblici di forniture, servizi e lavori e dei concorsi di progettazione - Modifica direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le soglie degli appalti pubblici di forniture, servizi e lavori e dei concorsi di progettazione
lapostadelsindaco, Modifica direttiva 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le soglie degli appalti di forniture, servizi e lavori e dei concorsi di progettazione - Modifica direttiva 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le soglie degli appalti di forniture, servizi e lavori e dei concorsi di progettazione
lapostadelsindaco, Disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione. - Disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione.
Gazzetta Ufficiale
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - COMUNICATO. - Comunicato relativo al testo del decreto-legge 15 settembre 2023, n. 123, coordinato con la legge di conversione 13 novembre 2023, n. 159, recante: «Misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla poverta' educativa e alla criminalita' minorile, nonche' per la sicurezza dei minori in ambito digitale.». (23A06411) (GU Serie Generale n.269 del 17-11-2023)
Altro
ANAC, Incentivi al personale per funzioni tecniche: vanno dati solo se rispettano il pareggio di bilancio - Gli incentivi per funzioni tecniche al personale di un Comune, nel caso in cui il contratto pubblico sia concluso a seguito di affidamento diretto, vanno assegnati solo se vi sono risorse disponibili a bilancio. Occorre, cioè, che l’applicazione della norma prevista dal Codice degli appalti, avvenga nel rispetto del principio di invarianza finanziaria, garantendo quindi l’equilibrio di bilancio.
INPS, PNRR, OMNIA IS: online il servizio Consultazione Integrazioni Salariali - Il messaggio 16 novembre 2023, n. 4076 comunica che, dopo le attività svolte sul progetto PNRR “Piattaforma unica CIG (OMNIA IS) - Servizi integrati per i pagamenti”, è ora accessibile a tutti gli utenti il nuovo servizio Consultazione Integrazioni Salariali (CIS)
INPS, Pensami – PENSione A MIsura: rilasciata una nuova versione del simulatore pensionistico - L’INPS ha rilasciato l’innovativa versione del simulatore “Pensami – PENSione A Misura”, che permette agli utenti di simulare il proprio futuro pensionistico senza la necessità di effettuare alcuna registrazione, inserendo solo pochi dati, sia anagrafici che contributivi.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventii