Notiziario n. 79 del 17 novembre 2023

Pubblicato il N. 79/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

Ministero della Pubblica Amministrazione, PA e Sport, firmato il DM - Via libera alla nuova disciplina che stabilisce le condizioni alle quali le pubbliche amministrazioni possono autorizzare i propri dipendenti allo svolgimento di lavoro sportivo, in attuazione del decreto legislativo 29 agosto 2023, n. 120 che ha integrato la cosiddetta Riforma dello Sport. È stato firmato infatti dal Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, il decreto ministeriale con cui vengono fissati i parametri per la gestione delle richieste dei dipendenti pubblici che intendano lavorare nello sport a titolo oneroso.

Segretari Comunali

Albo Segretari, Avviso n. 87 del 14 novembre con scadenza 24 novembre

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, Il ministro Zangrillo ha incontrato il suo omologo francese Guerini - Il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, e il suo omologo francese, Stanislas Guerini, hanno aperto i lavori presso l’Ambasciata d’Italia a Parigi del primo atelier italo-francese sulle riforme delle pubbliche amministrazioni. L’incontro, alla presenza dell'Ambasciatrice Emanuela D'Alessandro, si è articolato in tre sessioni di lavoro: competenze del futuro; capacità manageriali e valorizzazione merito; mobilità e scambi di funzionari. Si inserisce nel quadro del Trattato del Quirinale, il cui articolo 11 prevede scambi di buone prassi in materia di modernizzazione delle amministrazioni pubbliche, attraverso seminari annuali, corsi congiunti di formazione presso le rispettive Scuole Nazionali dell’Amministrazione, programmi di mobilità e scambi di funzionari.

Ministero della Pubblica Amministrazione, Online la newsletter e il podcast PArliamo di novembre - È online il numero di novembre del podcast e di PArliamo, la newsletter del Dipartimento della funzione pubblica realizzata per tutti i dipendenti pubblici in collaborazione con Formez PA.

Ministero della Pubblica Amministrazione, Formazione Pa, nuovo corso su partecipazione e strumenti digitali - Syllabus, il portale per la formazione dei dipendenti pubblici, si arricchisce di un nuovo percorso formativo, “Pratiche digitali di partecipazione per il governo aperto”, un’opportunità per aggiornare, acquisire e accrescere le competenze del personale delle PA sui temi della partecipazione dei cittadini alle decisioni pubbliche e sugli strumenti digitali a disposizione. Il percorso, partendo dalle esperienze di Open gov, mira alla conoscenza di strumenti di “democrazia partecipata” in ottica di una sempre maggiore trasparenza, coinvolgimento e conoscibilità dell’attività e delle politiche pubbliche.

DAIT -  Comunicato del 14 novembre 2023 - Riapertura dei termini per la presentazione o l’integrazione del certificato sull’utilizzo del contributo statale per l’anno 2022 a concorso della copertura dell’onere sostenuto dai comuni delle regioni a statuto ordinario per l’incremento delle indennità di funzione da corrispondere ai sindaci ed agli amministratori locali.

DAIT -  Comunicato del 15 novembre 2023 - Corso e_learning: “Revisione degli enti locali 2023” aperto agli iscritti nell’Elenco dei revisori dei conti degli enti locali.

DAIT -  Comunicato n.2 del 15 novembre 2023 - Pubblicazione dei dati relativi al Fondo di solidarietà comunale anno 2024.

DAIT -  Circolare DAIT n.105 del 16 novembre 2023 - AIRE. Attività di verifica dei dati. Aggiornamento al 31 dicembre 2023 dell’Elenco unico dei cittadini residenti all’estero.

Dal mondo delle Autonomie

PROVINCEDITALIA,  -  Bilanci Province “Positiva la cancellazione del taglio per il 2023. Si faccia lo stesso nel maxiemendamento del Governo alla Legge di Bilancio” - “Apprezziamo la decisione di Governo e Parlamento di cancellare per il 2023 la cosiddetta “spending digitale” su Province e Città metropolitane anche perché se si fosse operato il taglio previsto di 50 milioni in questa fase dell’anno si sarebbero inevitabilmente compromessi bilanci già chiusi. Accogliendo questa richiesta, che le Province avevano più volte avanzato, si dimostra attenzione alle istanze dei territori. La stessa attenzione che chiediamo nella Legge di Bilancio, nella quale invece i tagli restano ancora tutti”.

ANCI,  -  La registrazione del webinar Anci ‘Pnrr Rigenerazione urbana e istruzioni Regis’ - Il segretario generale dell’Anci Veronica Nicotra: “Gran parte dei 600 Comuni coinvolti in questa misura ha rispettato le tempistiche date". Oltre 1700 utenti collegati tra amministratori e tecnici comunali. Scarica le slides presentate

ANCI -  Granelli: “Servono continuità finanziaria dei progetti e sistemi più integrati” - La Commissione Ambiente della Camera ha audito i sindaci interessati nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge di modifica dell'articolo 27 del decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31, in materia di procedimento per l'individuazione dell'area destinata al parco tecnologico e del deposito nazionale dei rifiuti radioattivi a bassa e media intensità

ANCI -  Arera, online delibera a favore dei territori colpiti da eventi meterologici - Il documento prevede disposizioni in materia di servizi elettrico, gas e del servizio idrico integrato

IFEL -  Slitta al 2025 l’obbligo di utilizzare il Prospetto delle aliquote IMU - L’assessore alla Sicurezza del Comune di Milano ha rappresentato l’Anci ad un convegno nell’ambito della manifestazione fieristica SICUREZZA 2023. “Si lavori anche a livello normativo per facilitare questa integrazione ed ampliare l’utilizzo delle videosorveglianza nei Comuni”

 Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti

eius,  Consiglio di Stato, sezione VI, 6 novembre 2023, n. 9566 -  Pratiche commerciali scorrette: il professionista che si avvale di agenti deve vigilare sul loro operato

eius, Consiglio di Stato, sezione V, 3 novembre 2023, n. 9540 -  Appalti pubblici: l'operatore economico che ha reso una dichiarazione falsa non può essere automaticamente escluso dalla gara

eius, Consiglio di Stato, sezione II, 2 novembre 2023, n. 9407 -  Elezioni amministrative: le irregolarità formali che non incidono sulla genuinità del voto non comportano l'annullamento della consultazione

eius, Consiglio di Stato, sezione V, 31 ottobre 2023, n. 9387 -  Concorsi pubblici: se il candidato ha debitamente allegato i titoli da valutare e dalla documentazione prodotta residuano margini di incertezza facilmente superabili, la P.A. deve attivare il soccorso istruttorio

eius, Corte Costituzionale, 14 novembre 2023, n. 205 -  Legge Pinto: non è incostituzionale l'art. 2, comma 2-bis, l. 89/2001 là dove, nel fissare in tre anni il termine di ragionevole durata del processo di primo grado, si applica anche al giudizio in materia di riconoscimento della protezione internazionale

Corte di conti:

eius, Corte dei Conti,   s.g. Toscana, 23 ottobre 2023, n. 341 - Responsabilità amministrativa: la natura straordinaria del giudizio per il quale la P.A. si è illegittimamente rivolta a un avvocato del libero foro esclude la colpa grave

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale per la Lombardia, sentenza n. 181 del 26 ottobre 2023 - Anche per il medico con rapporto non esclusivo è vietata ogni attività di carattere commerciale e/o imprenditoriale

Approfondimenti  

neopa -  Anac: incentivi per funzioni tecniche anche in caso di affidamenti diretti con il nuovo Codice - Come noto, in base all’art. 45, comma 1, del d.lgs. 36/2023, «Gli oneri relativi alle attività tecniche indicate nell’allegato I.10 sono a carico degli stanziamenti previsti per le singole procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture negli stati di previsione della spesa o nei bilanci delle stazioni appaltanti e degli enti concedenti. (…)». Ai sensi del successivo comma 2, inoltre, «Le stazioni appaltanti e gli enti concedenti destinano risorse finanziarie per le funzioni tecniche svolte dai dipendenti specificate nell’allegato I.10 e per le finalità indicate al comma 5, a valere sugli stanziamenti di cui al comma 1, in misura non superiore al 2 per cento dell’importo dei lavori, dei servizi e delle forniture, posto a base delle procedure di affidamento. Il presente comma si applica anche agli appalti relativi a servizi o forniture nel caso in cui è nominato il direttore dell’esecuzione. È fatta salva, ai fini dell’esclusione dall’obbligo di destinazione delle risorse di cui al presente comma, la facoltà delle stazioni appaltanti e degli enti concedenti di prevedere una modalità diversa di retribuzione delle funzioni tecniche svolte dai propri dipendenti».

neopa -  Fondo di Solidarietà Comunale 2024: pubblicati i dati - Il Ministero dell’Interno, con Comunicato n. 2 pubblicato in data odierna ha reso noto che, nelle more del perfezionamento del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri con il quale vengono stabiliti i criteri di riparto del Fondo di solidarietà comunale per l’anno 2024, i dati di dettaglio del Fondo stesso sono disponibili al consueto link sul portale della Finanza Locale al fine di agevolare le operazioni di quadratura del bilancio di previsione 2024/2026 in corso di definizione.

neopa -  Cumulabili tra loro ‘scavalco condiviso’ e ‘scavalco d’eccedenza’ - Con la recente deliberazione n. 149/2023/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Puglia ha confermato (in tal senso si era già espressa in precedenza la Sezione regionale di controllo del Molise con la deliberazione n. 109/2017/PAR), che la normativa vigente non esclude la possibilità che un ente locale possa fare ricorso contestualmente e, con riferimento al medesimo dipendente, ai due diversi istituti giuridici del cd. “scavalco condiviso” e del c.d. “scavalco d’eccedenza”.

neopa -  Ricognizione Servizi pubblici locali: pubblicato quaderno ANCI - In relazione all’adempimento di prossima scadenza (31/12/2023), ANCI ha pubblicato un quaderno dedicato alla “Verifica periodica sulla situazione gestionale dei servizi pubblici locali di cui all’articolo 30 del D. Lgs. n. 201/2022”. Il documento si pone l’obiettivo di offrire un quadro giuridico quanto più esaustivo e puntuale sul tema.

dirittodeiservizipubblici - "Il parere della Corte dei conti, ex art. 5 del Tuspp, non attiene le operazioni di fusione (neppure inversa)" di Roberto Camporesi

lapostadelsindacoMisure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale. - Misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale.

lapostadelsindacoLa formazione dell’atto di morte e il rilascio del permesso al seppellimento in caso di morte violenta - Si definisce morte violenta quando il decesso avviene per cause non naturali, ma è determinato da un fatto violento, anche di natura accidentale, come ad es. un incidente o un infortunio non necessariamente legato ad un’ipotesi di reato.

lapostadelsindacoTutela e recupero delle entrate tributarie locali - Con il presente contributo ci poniamo l’obiettivo di fornire utili indicazioni in materia di governance dei tributi locali, individuando le possibili aree d’intervento per migliorare e rendere più efficiente l’azione dell’ente locale.

Gazzetta Ufficiale

TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 19 settembre 2023, n. 124. - Testo del decreto-legge 19 settembre 2023, n. 124 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 219 del 19 settembre 2023), coordinato con la legge di conversione 13 novembre 2023, n. 162 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 1), recante: «Disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonche' in materia di immigrazione.». (23A06374) (GU Serie Generale n.268 del 16-11-2023)
 

Altro

ANAC, Incentivi al personale per funzioni tecniche: vanno dati solo se rispettano il pareggio di bilancio - Gli incentivi per funzioni tecniche al personale di un Comune, nel caso in cui il contratto pubblico sia concluso a seguito di affidamento diretto, vanno assegnati solo se vi sono risorse disponibili a bilancio. Occorre, cioè, che l’applicazione della norma prevista dal Codice degli appalti, avvenga nel rispetto del principio di invarianza finanziaria, garantendo quindi l’equilibrio di bilancio.

INPS, PNRR: operativo il progetto “Cambio ente pagatore” - Il messaggio 15 novembre 2023, n. 4048 comunica che è operativo il progetto “Archivio unico degli IBAN - Cambio ufficio pagatore”, finanziato dal PNRR, per la gestione, da parte del cittadino, delle proprie coordinate di pagamento per le prestazioni erogate dall’Istituto.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventii