Pubblicato il N. 81/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
IFEL - Slitta al 2025 l’obbligo di utilizzare il Prospetto delle aliquote IMU - Con un emendamento proposto da Anci/Ifel, approvato in Senato al ddl di conversione in legge (Atto Senato n. 899) del dl n. 132/2023, viene prorogato al 2025 l'obbligo per i Comuni di redigere la delibera di approvazione delle aliquote dell'IMU tramite l'elaborazione del Prospetto, utilizzando l'applicazione informatica messa a disposizione sul portale del Ministero dell'Economia e delle Finanze.
IFEL - Legge di bilancio 2024. La prima nota di lettura ANCI - Pubblichiamo la prima nota di lettura ANCI sulle misure principali per comuni e città metropolitane contenute nel Disegno di legge di bilancio 2024.
Segretari Comunali
Albo Segretari, Avviso n. 89 del 21 novembre con scadenza 01 dicembre
Governo e Parlamento
Ministero della Pubblica Amministrazione, Ministro Zangrillo, all’ascolto dei territori per costruire la Pa del futuro - “La Pubblica amministrazione è fondamentale nella gestione dei territori. Abbiamo il dovere di dotare questi enti di risorse e di competenze e lo dobbiamo fare condividendo obiettivi e strategie, non in una logica autoreferenziale”. Così il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, oggi a Civitanova Marche (Macerata) per l’undicesima tappa di ‘Facciamo semplice l’Italia. PArola ai territori’.
Ministero della Pubblica Amministrazione, Zangrillo all’Università Mediterranea di Reggio Calabria - Il Ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo è intervenuto alla Cerimonia Solenne di inaugurazione dell’Anno Accademico 2023/24 dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria.
DAIT - Comunicato del stampa del 20 novembre 2023 - Riunione della Commissione per la stabilità finanziaria degli Enti locali per gli aspetti relativi alle problematiche del personale degli enti locali e a quelle di finanza locale.
DAIT - Comunicato del 21 novembre 2023 - Anticipazioni di liquidità per il risanamento degli enti locali a valere sul fondo di rotazione per i comuni di Campofelice di Roccella (PA), Castel Madama (RM), Isca sullo Ionio (CZ) e Trentola Ducenta (CE).
Dal mondo delle Autonomie
ANCI, - Le iniziative nei Comuni per una cultura del rispetto e della parità di genere - Proseguono su tutto il territorio nazionale le iniziative dei Comuni dedicati alla Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne che si celebra il 25 novembre. Nell'articolo anche la prima parte dello speciale
ANCI, - Nuove assunzioni per gli enti territoriali del Sud. L’avviso per manifestazione di interesse - L’Avviso è rivolto ai Comuni, alle Unioni di comuni e alle Città Metropolitane delle Regioni Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia ed è finalizzato alla rilevazione dei fabbisogni assunzionali, con riferimento alle unità di personale e ai profili professionali richiesti
ANCI - Bilancio previsione, Anci e Upi a Piantedosi: valutare proroga al 31 marzo 2024 - Decaro e De Pascale al ministro dell'Interno: "Complesso e difficile rispettare scadenza del 31 dicembre 2023"
ANCI - Legge di bilancio, la nota di lettura Anci e gli emendamenti sulle misure d’interesse per i Comuni - Il testo del disegno di legge di bilancio 2024 approvato dal Governo è stato trasmesso in prima lettura al Senato. Nell'articolo sono disponibili anche gli emendamenti Anci inviati alla Commissione bilancio del Senato
ANCI, Lombardia - Sviluppo sostenibile, Ghilardi: “Sostenibilità è utilizzare al meglio le risorse disponibili” - Primo appuntamento per i Laboratori sulla sostenibilità di AnciLab
IFEL - Avviso IFEL su digitalizzazione pagamenti e allineamento PCC: online le graduatorie provvisorie - In riferimento all'avviso pubblico per la presentazione di domande di adesione alla sperimentazione del Progetto complesso per la digitalizzazione completa dei pagamenti degli Enti Locali in SIOPE+ (Linea A) e la corretta alimentazione e allineamento della PCC (Linea B), si informa che sono state pubblicate le graduatorie provvisorie dei soggetti ammessi alla sperimentazione e gli elenchi dei soggetti non ammessi alla sperimentazione.
IFEL - Legge di bilancio 2024. Le proposte di emendamenti ANCI - Pubblichiamo gli emendamenti proposti da ANCI al Ddl bilancio 2024 all’esame della Commission Bilancio del Senato.
IFEL - Progettazione: entro il 15 gennaio 2024 l’invio della richiesta al Ministero dell’interno - Con il decreto 8 novembre 2023 il Ministero dell’interno ha reso note le modalità di trasmissione delle richieste di accesso ai contributi per la progettazione di cui all’art. 1, commi 51-58, della L. 160/2019 (legge di bilancio 2020) finalizzati alla realizzazione di interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio, nonché per investimenti di messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti.
Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti
iusmanagement, Corte di Cassazione, sentenza n 29828 del 27 ottobre 2023 - Non basta l’indicazione del capitolo di spesa, è necessario il visto del Servizio Finanziario; in difetto, il contratto non è efficace
iusmanagement, Consiglio di Stato, sentenza n 9622 dell’ 8 novembre 2023 - Ove l’amministrazione dichiari di non detenere il documento, la prova contraria è a carico dell’ istante
giustizia-amministrativa, Consiglio di Stato - sez. III, 15 novembre 2023, n. 9795 - Alla Corte costituzionale la norma sul trasferimento temporaneo per esigenze familiari
giustizia-amministrativa, Consiglio di Stato - sez. I, parere 24 ottobre 2023, n. 1344 - Sull’impugnativa del giudizio di avanzamento a scelta degli ufficiali
eius, TAR Lombardia, sezione II, 10 novembre 2023, n. 2606 - Edilizia e urbanistica: niente silenzio-assenso sull'istanza di condono se questa non è corredata da tutta la documentazione necessaria
Corte di conti:
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per la Regione Piemonte, deliberazione n. 89/2023/PAR - La Corte dei Conti conferma la reintroduzione delle polizze assicurative a carico della stazione appaltante per i danni arrecati dai dipendenti della stessa
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per il Lazio, sentenza n. 730 del 10 novembre 2023 - Lampeggiante era acceso senza necessità e ha provocato un incidente: è danno erariale
Approfondimenti
neopa - Ben avviata la trattativa per il rinnovo del CCNL dell’Area Funzioni Locali 2019/2021 - Nella giornata di ieri si è svolto il sesto incontro di trattativa per il rinnovo del CCNL della Dirigenza dell’Area Funzioni locali 2019/2021, nel corso del quale si è palesata la possibilità di chiudere in tempi abbastanza brevi la trattativa se il prossimo appuntamento riuscirà a trovare la convergenza delle parti su alcuni punti importanti ancora aperti, in specie sui Segretari comunali e provinciali.
neopa - Effetti della mobilità volontaria per interscambio tra unioni di comuni e comuni - Come incide sul calcolo della capacità assunzionale degli enti interessati l’ipotesi di mobilità volontaria per interscambio tra unioni di comuni e comuni?
neopa - L’Ente è obbligato ad assicurare il dipendente pubblico incaricato della verifica della progettazione - Pur ribadendo l’impossibilità per gli enti di sottoscrivere polizze assicurative per la copertura di rischi di danno connessi alla responsabilità amministrativo-contabile del personale pubblico (in virtù del divieto posto dall’art. 3, comma 59, della legge 24 dicembre 2007, n. 244), la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti del Piemonte ha evidenziato che le stazioni appalti, in ossequio alla prescrizione generale di cui all’art. 2, comma 4, del D.Lgs. n. 36/2023, sono tenute obbligatoriamente all’adozione a proprio carico di polizze assicurative per responsabilità civile e professionale del personale incaricato dell’attività di verifica della progettazione. Ciò risulta in particolare confermato da fattispecie normative di carattere eccezionale disciplinate dal nuovo codice appalti, secondo quanto prospettato dal relativo allegato I.7 nel combinato disposto di cui agli artt. 34 co.2 lett. c)-d) e 37 co. 3 e secondo quanto prescritto dall’art. 45 commi 5 e 7 in combinato disposto con l’Allegato I.10 del Codice.
neopa - Bilancio di previsione: richiesta proroga al 31 marzo 2024 - I Presidenti di ANCI e UPI hanno sottoscritto congiuntamente una nota inviata al Ministro dell’Interno, Prefetto Matteo Piantedosi, per rappresentare le numerose difficoltà ed incertezze che si trovano ad affrontare gli enti alle prese con la quadratura dei bilanci di previsione e chiedere la proroga del termine di approvazione al 31 marzo 2024.
neopa - Pubblicate le schede MEF per la razionalizzazione periodica 2023 delle partecipate: principali novità - Sono state pubblicate le schede predisposte dal MEF per la conduzione della revisione periodica 2023 delle partecipazioni detenute dagli enti pubblici in società di capitali.
neopa - Concorsi pubblici: doverosa la pubblicità delle prove orali svolte in modalità telematica - Con la recente sentenza n. 17095 del 15 novembre 2023, il TAR del Lazio ha accolto la doglianza relativa al mancato rispetto del principio di pubblicità della prova orale di un concorso, conseguente alla decisione della commissione di espletare i colloqui in modalità telematica senza che sia stata fornita alcuna indicazione ai candidati in ordine alle modalità per assistere alla discussione.
neopa - Limite trattamento accessorio PO in caso di convenzione - Con la recente deliberazione n. 116 /2023/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Liguria ha ricordato che l’art. 23, c. 2 d.lgs. n. 75/2017, nell’individuare un valore soglia per il trattamento accessorio, fa espresso riferimento all’”ammontare complessivo delle risorse”, dovendosi, quindi, intendere come rientranti nel computo tutte le somme complessivamente destinate al trattamento accessorio, ivi comprese quelle destinate a finanziare le posizioni organizzative (cfr. Sezione di controllo per la Lombardia, n. 151/2023/PAR, 115/2023/PAR, Sezione di controllo per la Puglia n. 27/2019/PAR e n. 99/2018/PAR).
ntplusentilocali - Enti locali, ai dirigenti aumenti da 195 euro e arretrati per oltre 6mila - Nella bozza di contratto 2019/21 sui tavoli dell’Aran le cifre degli effetti in busta
lapostadelsindaco, Contributi dipendenti pubblici e Gestione Separata: prescrizione sospesa - Sospesi fino al 31 dicembre 2023 i termini di prescrizione della contribuzione dovuta dalle pubbliche amministrazioni alla Gestione Dipendenti Pubblici e alla Gestione Separata.
lapostadelsindaco, Il principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale nel nuovo Codice dei contratti pubblici - Tra le innovazioni più significative introdotte dal D.Lgs. n. 36/2023 vi è l’introduzione del principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale, previsto dall’art. 9 del nuovo Codice.
Gazzetta Ufficiale
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE - DECRETO 19 ottobre 2023. - Riparto delle risorse del «Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione», per l'anno 2023. (23A06326) (GU Serie Generale n.271 del 20-11-2023)
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - DECRETO 3 novembre 2023 . - Misure del diritto speciale sulla benzina, petrolio, gasolio ed altri generi, istituito nel territorio extradoganale di Livigno, ai sensi della legge 1° novembre 1973, n. 762. (23A06353) (GU Serie Generale n.272 del 21-11-2023)
MINISTERO DELL'INTERNO - DECRETO 6 ottobre 2023 . - Aggiornamento dei servizi resi disponibili dall'Anagrafe nazionale della popolazione residente di cui all'articolo 62, comma 3 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, (di seguito ANPR), al fine di consentire agli avvocati iscritti nel relativo albo o elenco di cui all'articolo 15, comma 1, lettere a) e b), della legge 31 dicembre 2012, n. 247 di richiedere, per finalita' connesse all'esecuzione del mandato professionale, i certificati anagrafici in modalita' telematica resi disponibili tramite l'ANPR. (23A06361) (GU Serie Generale n.273 del 22-11-2023)
Altro
ANAC, Gare d’appalto e conflitti di interesse, Anac mette in guardia - Quando un concorrente in una gara d’appalto viene a conoscenza di informazioni ignote agli altri concorrenti grazie al suo rapporto diretto con la stazione appaltante, c’è rischio di conflitto. È quanto sottolinea Anac nel parere di funzione consultiva n. 52 del 25 ottobre 2023. Un esempio di tale conflitto di interessi è il caso di rapporti societari e professionali fra il soggetto incaricato dalla stazione appaltante e l’operatore economico.
ANAC, Comune di Vigevano, ordine di pubblicazione trasparente - Più trasparenza nel comune di Vigevano, in provincia di Pavia. E’ quanto richiede Anac, che ha disposto un provvedimento d’ordine nei confronti dell’amministrazione affinché provveda a pubblicare sul sito la graduatoria finale di una procedura concorsuale.
GPDP, Intelligenza artificiale: Garante privacy apre un’indagine sulla raccolta di dati personali on line per addestrare gli algoritmi. L’iniziativa è volta a verificare l’adozione di misure di sicurezza da parte di siti pubblici e privati - Il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato una indagine conoscitiva sui siti internet pubblici e privati per verificare l’adozione di idonee misure di sicurezza adeguate ad impedire la raccolta massiva (webscraping) di dati personali a fini di addestramento degli algoritmi di intelligenza artificiale (IA) da parte di soggetti terzi.
INPS, Pensami – PENSione A MIsura: rilasciata una nuova versione del simulatore pensionistico - L’INPS ha rilasciato l’innovativa versione del simulatore “Pensami – PENSione A Misura”, che permette agli utenti di simulare il proprio futuro pensionistico senza la necessità di effettuare alcuna registrazione, inserendo solo pochi dati, sia anagrafici che contributivi.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi