Pubblicato il N. 77/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
ANCI, - Decaro: “Non c’è limite mandati per premier eletto dal popolo. Va tolto pure per i sindaci” - Il presidente: "Così si eliminerebbe una contraddizione incomprensibile con i sistemi in vigore in tutta Europa e soprattutto una limitazione al diritto del cittadino-elettore di decidere se confermare o meno chi amministra la sua comunità”.
neopa - Licenziabile il lavoratore che va in pausa pranzo senza timbrare il cartellino - Può essere licenziato il dipendente che lascia il luogo di lavoro durante la pausa pranzo senza timbrare l’uscita. È quanto affermato dalla Sezione Lavoro della Cassazione nella recente sentenza n. 30418 del 2 novembre 2023, con la quale gli Ermellini hanno preliminarmente chiarito che il legislatore del 2009, con il d.lgs. n. 165 del 2001, art. 55-quater, fermi gli istituti più generali del licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo, ha introdotto e tipizzato alcune ipotesi di infrazione particolarmente gravi e, come tali, ritenute idonee a fondare un licenziamento.
Segretari Comunali
Albo Segretari, Avviso n. 85 del 07 novembre con scadenza 17 novembre
Governo e Parlamento
Ministero della Pubblica Amministrazione, Al via ComPAct, sul rafforzamento dello spazio amministrativo UE - Pieno sostegno dell’Italia alla Comunicazione ComPAct - Rafforzare lo Spazio Amministrativo UE - che la Commissione Europea ha adottato la scorsa settimana, al termine di un processo inclusivo che ha coinvolto gli Stati Membri, a partire dalla riunione del Gruppo di Esperti su Pubblica Amministrazione e Governance svoltasi a Caserta il 26-27 giugno 2023, che ha discusso per la prima volta i lineamenti del nuovo piano d’azione.
Ministero della Pubblica Amministrazione, Primo Atelier bilaterale Italo-Francese - Lunedì 13 novembre, il Ministro per la Pubblica Amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, e il suo omologo francese, Stanislas Guerini, aprono i lavori del primo atelier italo-francese sulle riforme delle pubbliche amministrazioni. L’incontro, presso l’Ambasciata d’Italia in Francia, a Parigi, si inserisce nel quadro del Trattato del Quirinale, il cui articolo 11 prevede scambi di buone prassi in materia di modernizzazione delle amministrazioni pubbliche, attraverso seminari annuali, corsi congiunti di formazione presso le rispettive Scuole Nazionali dell’Amministrazione, programmi di mobilità e scambi di funzionari.
Ministero della Pubblica Amministrazione, Accordo interistituzionale tra PA e CNEL - È stato siglato oggi un accordo interistituzionale tra il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, e il presidente del CNEL, Renato Brunetta, per promuovere una maggiore efficacia dei servizi resi agli utenti, cittadini e imprese.
DAIT - Comunicato stampa del 3 novembre 2023 - Contributi a sostegno dell’associazionismo comunale. Anno 2023
DAIT - Circolare DAIT n.103 dell'8 novembre 2023 - Nuova procedura per la presentazione su piattaforma informatica di istanze riguardanti le dotazioni organiche e le assunzioni di personale da sottoporre alla COSFEL.
Dal mondo delle Autonomie
ANCI, - Decaro a Tg2 Post: “Non ci aspettavamo taglio. E sul Pnrr i Comuni rispettano i tempi” - Il presidente dell’Anci è intervenuto il 6 novembre alla trasmissione di Rai Due dove ha parlato anche di abuso d’ufficio “se non si riesce a delimitarlo, vorrà dire che lo dovranno eliminare" e di terzo mandato “un'anomalia tutta italiana che non esiste in nessun Paese europeo”. Guarda l'intervista integrale
ANCI - Rifiuti radioattivi, Comuni di Latina e Trino in audizione sul deposito unico nazionale - La Commissione Ambiente della Camera ha audito i sindaci interessati nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge di modifica dell'articolo 27 del decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31, in materia di procedimento per l'individuazione dell'area destinata al parco tecnologico e del deposito nazionale dei rifiuti radioattivi a bassa e media intensità
ANCI - Velocità, sosta, ciclabilità: i Comuni chiedono modifiche al ddl sul Codice della strada -In audizione alla Camera sulla revisione del codice della strada in rappresentanza di Anci sono intervenuti: Valentina Orioli assessora del Comune di Bologna e coordinamento assessori alla mobilità di Anci, Marco Granelli assessore del Comune di Milano e coordinamento commissione sicurezza Anci, Eugenio Patanè assessore di Roma Capitale e Michele Zuin assessore del Comune di Venezia
ANCI - Decaro: “Clausola di responsabilità? Non ci sottraiamo ma la firmino tutti” -Il presidente dell’Anci e sindaco di Bari è intervenuto al forum di Repubblica.it organizzato per fare il punto sul Pnrr. Sui tagli ai Comuni il rischio è "tornare a sette anni fa. Se aumenta l’inflazione e quindi i costi energetici che impattano sui trasporti, sulle mense e su tutti i servizi dei Comuni, i bilanci non reggono. Se aggiungiamo anche un taglio annuo da 250 milioni saremo costretti a dover intervenire sui servizi sociali”
IFEL - SNA, ITACA e IFEL: siglato accordo per la formazione continua sulla nuova disciplina dei contratti pubblici - SNA, IFEL ed ITACA collaborano da diversi anni nelle attività di promozione e realizzazione di percorsi formativi in materia di contrattualistica pubblica, condividendo, azioni didattiche, esperienze, expertise e know how. Con la sottoscrizione dell’accordo si sono impegnati di fatto a promuovere un’organizzazione stabile per la realizzazione di attività di formazione continua sulla disciplina dei contratti pubblici. Saranno messe in campo azioni, dedicate al personale delle stazioni appaltanti e centrali di committenza di ambito nazionale e territoriale, basate su regole comuni e condivise al fine di assicurare l’omogeneità dell’azione formativa sul territorio nazionale, anche in un’ottica di ottimizzazione della spesa pubblica e di raggiungimento degli obiettivi della strategia professionalizzante.
Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti
giustizia-amministrativa, Consiglio di Stato, sez. V, 27 ottobre 2023, n. 9298 - Project financing: rito degli appalti e responsabilità precontrattuale
giustizia-amministrativa, Consiglio di Stato, sez. III, 26 ottobre 2023, n. 9265 – Pres. Greco, Est. Pescatore - La tutela della salute pubblica tra principio di precauzione e canone di proporzionalità
eius, Corte di Cassazione, sezioni unite penali, 22 giugno 2023, n. 40797 - Reati tributari: l'avvio della procedura fallimentare non osta all'adozione o alla permanenza del sequestro preventivo finalizzato alla confisca ex art. 12-bis d.lgs. 74/2000
eius, Consiglio di Stato, sezione VI, 30 ottobre 2023, n. 9346 - Processo amministrativo: va annullata con rinvio la sentenza pronunciata all'esito di udienza di discussione la cui data non era stata previamente comunicata al difensore costituito
eius, Consiglio di Stato, sezione V, 27 ottobre 2023, n. 9284 - Appalti pubblici: l'iscrizione nella white list antimafia costituisce ex lege requisito soggettivo di ordine generale per la partecipazione alla gara
Corte di conti:
eius, Corte dei Conti, s.g. Toscana, 23 ottobre 2023, n. 341 - Responsabilità amministrativa: la natura straordinaria del giudizio per il quale la P.A. si è illegittimamente rivolta a un avvocato del libero foro esclude la colpa grave
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Lombardia, sentenza n. 181 del 26 ottobre 2023 - Anche per il medico con rapporto non esclusivo è vietata ogni attività di carattere commerciale e/o imprenditoriale
Approfondimenti
neopa - Prospetto IMU 2024: ancora in fase sperimentale - In riferimento alle novità normative in materia di adempimenti IMU 2024, malgrado il comunicato del 21 settembre 2023 pubblicato sul sito del Dipartimento delle Finanze, abbia indicato che a decorrere dal mese di novembre 2023 i Comuni avrebbero potuto elaborare il Prospetto delle aliquote IMU per l’anno 2024, tale possibilità ad oggi non è percorribile.
neopa - inPA: pubblicato il DM sulle caratteristiche e le modalità di funzionamento del Portale - È disponibile sul sito del Dipartimento della funzione pubblica il decreto del Ministro per la Pubblica Amministrazione del 3 novembre 2023 sulle caratteristiche e le modalità di funzionamento del Portale unico del reclutamento.
neopa - Rilevazione permessi ex L.104/92: messa in esercizio del nuovo applicativo - Con un comunicato pubblicato in data odierna sul sito PerlaPA, il Dipartimento della funzione pubblica ha reso noto che da oggi è in esercizio la nuova Rilevazione Permessi L.104 (L.104-2.0).
neopa - Consulta: legittima l’esclusione dei diritti di rogito per i Segretari comunali degli enti con dirigenti - Con sentenza n. 200 del 6 novembre 2023, la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 10, comma 2-bis, anche in combinato disposto con il comma 1, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l’efficienza degli uffici giudiziari), convertito, con modificazioni, nella legge 11 agosto 2014, n. 114, sollevate dal Tribunale ordinario di Lucca e dal Tribunale ordinario di Siena (in funzione di giudice del lavoro) in riferimento agli artt. 3, 36, 77 e 97 della Costituzione, nonché ai principi di certezza del diritto e di legittimo affidamento.
neopa - Cassa vincolata da Fondi Covid - Con la recente Deliberazione n. 242/2023/PRSE, depositata lo scorso 27 ottobre, la Corte dei Conti – Sezione Regionale di Controllo per la Lombardia ha nuovamente evidenziato l’obbligo di costituire cassa vincolata relativamente alle somme assegnate agli enti per l’emergenza sanitaria da Covid-19.
dirittodeiservizipubblici - "Il parere della Corte dei conti, ex art. 5 del Tuspp, non attiene le operazioni di fusione (neppure inversa)" di Roberto Camporesi
lapostadelsindaco, Tutela e recupero delle entrate tributarie locali - Con il presente contributo ci poniamo l’obiettivo di fornire utili indicazioni in materia di governance dei tributi locali, individuando le possibili aree d’intervento per migliorare e rendere più efficiente l’azione dell’ente locale.
lapostadelsindaco, Project financing: rito degli appalti e responsabilità precontrattuale - Nella procedura di project financing occorre distinguere tre fasi
lapostadelsindaco, Formulari di identificazione dei rifiuti: l’omessa indicazione della quantità del rifiuto - il decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, 4 aprile 2023, n. 59, “Regolamento recante Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti ai sensi dell’articolo 188-bis del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152” è vigente dal 15 giugno 2023.
salvisjuribus, Sezioni Unite, note critiche sulla recente sentenza del 19 ottobre 2023 n. 29106 - Nell’ambito della decisione sul regolamento preventivo di giurisdizione sull’impugnativa, la recentissima sentenza delle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione n. 29106 del 19 ottobre 2023, tocca alcuni rilevanti aspetti in merito alla natura del provvedimento emanato dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate per l’attuazione del contributo previsto dall’art. 37 del D.l. 21/2022 (prelievo straordinario posto a carico delle imprese del settore petrolifero ed energetico), della circolare n. 22/E del 23 giugno 2022 e della risoluzione 29/E del 20 giugno 2022.
ntplusentilocali, Il vincolo cimiteriale non ammette deroghe neanche alle pertinenze - Il Consiglio di Stato ribadisce l’inedificabilità assoluta entro il limite fissato dal testo unico delle leggi sanitarie
ntplusentilocali, Autonomia, nella relazione di Cassese il nodo dei costi - Ecco il testo del documento finale inviato a Calderoli - Il Comitato per la definizione dei Livelli essenziali delle prestazioni, cioè gli standard minimi dei servizi pubblici da garantire in tutta Italia, «propende per una nozione di Lep “prestazionale” (da intendersi quali obblighi di dare, di fare e di astenersi che riguardano i pubblici poteri) e obbligatoria, che in quanto tale impatta sui conti pubblici, assumendo necessariamente una dimensione finanziaria, di sicura rilevanza».
Gazzetta Ufficiale
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - DECRETO 22 settembre 2023 . - Definizione delle caratteristiche essenziali delle prestazioni principali costituenti oggetto delle convenzioni stipulate da Consip S.p.a. (23A06017) (GU Serie Generale n.258 del 04-11-2023)
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 17 ottobre 2023 . - Nomina della commissione straordinaria per la provvisoria gestione del Comune di Caivano. (23A06053) (GU Serie Generale n.258 del 04-11-2023)
Altro
ANAC, Società di ingegneria e professionali: cessato l'obbligo di trasmissione dati e documenti ad Anac - Il Codice dei contratti pubblici (d.lgs n. 36/2023) ha sostituito le previsioni di cui al D.M. n. 263/2016 con quelle presenti nella Parte V dell’Allegato II.12 (articoli 34-40), pertanto con Comunicato del Presidente dell’Anac del 27 giugno 2023 è stata disposta la cessazione del funzionamento del Casellario delle società di ingegneria e professionali a decorrere dal 1° luglio 2023.
ANAC, Italia e Sud Corea, azione comune contro la corruzione - Una delegazione della Commissione Anticorruzione e Diritti Civili sudcoreana (Anti-Corruption & Civil Rights Commission - ACRC) è stata ricevuta martedì 7 novembre a Palazzo Sciarra dal presidente Anac, Giuseppe Busia, e da una delegazione dell’Autorità composta dal segretario generale, Filippo Romano, dal consigliere Paolo Giacomazzo e dal funzionario dell’ufficio relazioni internazionali Giuseppe Abbatino.
ANAC, Sono 3.370 le stazioni appaltanti qualificate - Sono 3.370 le stazioni appaltanti qualificate e centrali di committenza nei primi quattro mesi dall’entrata in vigore del nuovo Codice degli appalti (2.887 stazioni appaltanti singole e 483 centrali di committenza).
ANAC, Società di ingegneria e professionali: cessato l'obbligo di trasmissione dati e documenti ad Anac - Il Codice dei contratti pubblici (d.lgs n. 36/2023) ha sostituito le previsioni di cui al D.M. n. 263/2016 con quelle presenti nella Parte V dell’Allegato II.12 (articoli 34-40), pertanto con Comunicato del Presidente dell’Anac del 27 giugno 2023 è stata disposta la cessazione del funzionamento del Casellario delle società di ingegneria e professionali a decorrere dal 1° luglio 2023.
GPDP, Newsletter 8/11/23 - Telemarketing: il Garante multa una società per 70mila euro - Telecamere private, Garante: no alla ripresa di aree pubbliche - Sistema informativo per le dipendenze: ok del Garante - I Garanti privacy del mondo: l’AI metta al centro l’uomo - Con l’acquisto del caffè arrivava anche la telefonata di disturbo. Il Garante privacy ha comminato una sanzione di 70mila euro ad una società produttrice di caffè per aver promosso il proprio marchio attraverso telefonate indesiderate, insistenti e concentrate nel tempo, rivolte per lo più ad utenti iscritti nel Registro pubblico delle opposizioni (Rpo).
GPDP, GPDPDigest - Il racconto in sintesi delle attività del Garante - ottobre 2023
INPS, Riforma enti sportivi: obblighi contributivi - L’Istituto, con la circolare INPS 31 ottobre 2023, n. 88, illustra la nuova disciplina in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici e di lavoro sportivo (decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36), con riferimento alle disposizioni che comportano l’iscrizione al Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi (FPSP) gestito dall’INPS e alla Gestione Separata.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi