Notiziario n. 64 del 21 settembre 2023

Pubblicato il N. 64/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

lapostadelsindacoIl ruolo dell’organo esecutivo nel nuovo iter di bilancio - Nell’analisi della nuova disciplina dell’iter di predisposizione del bilancio di previsione degli enti locali dettata dal D.M. 25 luglio 2023 ci siamo già soffermati sul “bilancio tecnico”, analizzandone struttura e contenuti in relazione alle scadenze previste per il responsabile del servizio finanziario e degli altri servizi. È opportuno però anche esaminare come si esplica in questo nuovo contesto il ruolo degli organi esecutivi.

Segretari Comunali

Albo Segretari, Avviso n. 71 del 19 settembre con scadenza 29 settembre

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, Zangrillo incontra i responsabili risorse umane e formazione, nasce "comunità di pratica" - La formazione come leva per rafforzare le competenze tecnico-specialistiche e trasversali del personale pubblico, secondo la strategia delineata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nell’ottica di una sempre maggiore efficienza e qualità dei servizi erogati a cittadini e imprese. Ruota intorno a questo tema l’incontro voluto dal Ministro per la pubblica amministrazione Paolo Zangrillo – il primo del genere, a cui ne seguiranno altri con cadenza regolare – con i responsabili delle risorse umane e della formazione delle amministrazioni centrali – tra cui Presidenza del Consiglio dei Ministri e ministeri, enti pubblici economici e previdenziali, enti di ricerca, autorità indipendenti –, che si è svolto questo pomeriggio nella Sala Polifunzionale di Palazzo Chigi.

Ministero della Pubblica Amministrazione, Via libera alla conferma di Antonio Naddeo all'Aran - Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, e acquisito il parere positivo della Conferenza Unificata, ha dato il via libera alla conferma di Antonio Naddeo alla guida dell’Aran, l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni che presiede dall’agosto 2019. La nomina sarà formalizzata con apposito decreto del Presidente della Repubblica.

DAIT -  Comunicato del 18 settembre 2023 - Decreto del Ministro dell’interno di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente la definizione dei parametri obiettivi ai fini dell’individuazione degli enti locali in condizione di deficitarietà strutturale nel triennio 2022-2024.

DAIT -  Pubblicazione n.3 - Elezioni suppletive - Ed.2023 - Elezione suppletive del Senato della Repubblica del 22 e 23 ottobre 2023. Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione.

Dal mondo delle Autonomie

ANCI -  Le prime proposte Anci alla legge di bilancio 2024. Scarica il documento - Le proposte verranno presentate al Parlamento in vista del prossimo iter alle Camere del provvedimento - Pubblichiamo le prime proposte elaborate dell’Anci alla legge di bilancio 2024. Il documento verrà presentato al Parlamento in vista del prossimo iter parlamentare del provvedimento.

ANCI -  Presentati i risultati del progetto “Metropoli strategiche” sulle Città metropolitane - Il Segretario generale Anci: "Questo progetto rappresenta la modalità corretta e necessaria da seguire per realizzare le riforme: ovvero scrivere prima una norma e prevedere poi strumenti per poter accompagnare quella norma nella sua piena attuazione". Guarda la video news - Affiancare le Città Metropolitane nell’attuazione del percorso normativo di riforma previsto dalla legge n. 56/2014 attraverso azioni di apprendimento, sperimentazione e condivisione di soluzioni organizzative e tecniche per rafforzarne la capacità amministrativa. È stato questo l’obiettivo principale del progetto Metropoli Strategiche ideato da Anci con la regia del Dipartimento della Funzione Pubblica nato nel 2017 e attivato attraverso il PON Governance 2014-2020, i cui risultati sono stati presentati questo pomeriggio a Roma all’Ara Pacis nel corso della conferenza finale “Rafforzare la capacità amministrativa degli enti metropolitani capitalizzando strumenti e reti”.

ANCI -  Minori stranieri non accompagnati: ecco cosa serve. Le raccomandazioni dell’Agia - Pubblicato il report frutto dell'ascolto dei ragazzi ospiti nei SAI. Progetto dell’Autorità garante con ANCI, UNHCR e UNICEF - I minori stranieri non accompagnati (Msna) presenti in Italia sono oltre 21 mila: non sono solo numeri, ma persone che hanno bisogni, speranze e paure. L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti ha incontrato negli scorsi mesi i ragazzi ospitati nelle strutture del Sistema di accoglienza e integrazione (Sai) gestite dai comuni di Amelia (Terni), Aradeo (Lecce), Bologna, Cremona, Pescara e Rieti. Le visite sono state realizzate in collaborazione con l’Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), il Servizio centrale – struttura di coordinamento del Sai, L’Agenzia dell’ONU per i Rifugiati (UNHCR) e Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF). Dal ciclo di incontri è scaturita la pubblicazione Ascolto e partecipazione dei minori stranieri non accompagnati come metodologia di intervento, che riporta il punto di vista dei ragazzi e, a partire da esso, formula nelle conclusioni una serie di raccomandazioni.

ANCI, Lombardia -  Guerra al Comitato Direttivo ANCI porta i principali temi che riguardano i Comuni, la tenuta dei bilanci e garanzia di servizi - Tra le priorità tutela dei minori e welfare, politiche abitative, gestioni associate e personale - Il Presidente di Anci Lombardia, Mauro Guerra, è intervenuto, oggi, nel corso del Comitato Direttivo di ANCI Nazionale, ribadendo quanto già sostenuto anche nella riunione che aveva presieduto la scorsa settimana della Commissione nazionale finanza locale. Nel suo intervento Guerra ha toccato i principali temi che riguardano i Comuni, la tenuta dei bilanci e la conseguente garanzia di servizi alle comunità.

IFEL -  Il DM “Arconet” sulle previsioni di bilancio. Approfondimento su decorrenze e criticità - Il decreto interministeriale 2023 di aggiornamento dei principi contabili allegati al decreto legislativo n. 118/2011, pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 4 agosto scorso, introduce una sezione dedicata al processo di approvazione del bilancio degli enti locali.

 Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti

Iusmanagement, Corte di Cassazione sentenza n. 24807 del 18 agosto 2023 - L’illegittimità dell’assegno ad personam impone di repurare l’indebito già erogato, a prescindere dal “recupero nella sessione negoziale successiva”

Iusmanagement, Corte di Cassazionesentenza n. 23445 del 1 agosto 2023 -  Gli indici di un abusivo ricorso reiterato alla somministrazione a termine

Iusmanagement, Consiglio di Stato, ordinanza n. 8184 del 6 settembre 2023, - In risposta alla Corte di Giustizia UE, il Consiglio di Stato precisa che le opere non amovibili sono acquisite dallo Stato automaticamente al termine della concessione balneare

Iusmanagement, Consiglio di Stato, sentenza n. 8188 del 6 settembre 2023, - Non sussiste una colpa della PA per l’applicazione di una norma poi dichiarata incostituzionale, nemmeno da “illecita funzione legislativa” (salvo che per violazione del diritto UE)

giustizia-amministrativa,  Consiglio di Stato, sez. III, 19 settembre 2023, n. 8422  - Sul cambiamento del cognome

Corte di conti:

Iusmanagement, Corte dei Conti,  Prima Sezione Centrale d’Appello, sentenza n. 387 del 18 settembre 2023 - Imposta di soggiorno: la Corte dei Conti d’Appello ribadisce la propria posizione quanto a giurisdizione, rapporto di servizio, elemento soggettivo

Iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale per la Toscana, sentenza n. 290 del 13 settembre 2023 -  Nel caso di partecipazioni indirette, alla Corte dei Conti solo l’istanza per l’acquisizione di quote, non per la costituzione di nuove società

Approfondimenti  

neopa - Gli incentivi per funzioni tecniche devono ancora confluire nel Fondo risorse decentrate - Con nota prot. n. 225928 del 12 settembre scorso, il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato ha fornito riscontro ad una richiesta di parere concernente la corretta interpretazione della disciplina recata dall’art. 45, comma 4, del D.lgs. n. 36 del 31/03/2023, la quale prevede che l’incentivo per le funzioni tecniche “è corrisposto dal dirigente, dal responsabile di servizio preposto alla struttura competente o da altro dirigente incaricato dalla singola amministrazione, sentito il RUP, che accerta e attesta le specifiche funzioni tecniche svolte dal dipendente”. In particolare, il Comune istante si chiedeva se da tale nuova formulazione fosse corretto dedurre che gli incentivi funzioni tecniche non confluiscano più nel “fondo del trattamento accessorio del personale dipendente come invece era previsto dall’art. 113 del previgente Codice (…) essendo erogati direttamente al personale dipendente”.

neopa - Parametri di deficitarietà 2022/2024: a disposizione il Decreto - Con comunicato in data odierna pubblicato sul portale della Finanza Locale è reso noto che con Decreto del 4 agosto 2023 del Ministero dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, sono stati approvati, per il triennio 2022-2024, per comuni, province, città metropolitane e comunità montane

neopa - Prospetto IMU 2024: manca ancora l'applicazione informatica - Con riferimento alle novità in materia di adempimenti IMU 2024, come anche indicato nell'Approfondimento pubblicato in questi giorni sul nostro sito, i Comuni stanno ancora attendendo la disponibilità dell'applicativo informatico che troverà spazio all'interno del Portale del Federalismo Fiscale e delle istruzioni per poter procedere.

neopa - Rilevazione permessi ex-lege 104/92: a breve disponibile nuovo applicativo - Con un comunicato pubblicato il 15 settembre scorso, il Dipartimento della Funzione Pubblica ha reso noto che a breve sarà reso disponibile il nuovo applicativo per la trasmissione dei dati sulla Rilevazione dei permessi ex-lege 104/92.

neopa - Le misure di welfare integrativo finanziate col Fondo sono escluse dal limite del salario accessorio - Con la recente deliberazione n. 174/2023/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Lombardia ha confermato che le misure di welfare integrativo previste dall’art. 82 del CCNL delle Funzioni Locali del 16/11/2022 non sono assoggettate al limite di cui all’art. 23, comma 2, d.lgs. 75/2017 (nello stesso senso si era già espressa in precedenza la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Liguria con deliberazione n. 61/2023/PAR).

salvisjuribus La concessione della cittadinanza italiana non è necessariamente subordinata a fatti penalmente rilevanti - I chiarimenti dei giudici di Palazzo Spada

DAIT -  Quorum giunta comunale - In tema di quorum strutturale delle sedute consiliari previsto dallo statuto, per il giudice amministrativo l'indicazione del numero dei consiglieri prevista ha "carattere meramente esplicitativo" essendo calibrata sulle disposizioni statali vigenti al momento dell'approvazione statutale.

lapostadelsindacoIl ruolo dell’organo esecutivo nel nuovo iter di bilancio - Nell’analisi della nuova disciplina dell’iter di predisposizione del bilancio di previsione degli enti locali dettata dal D.M. 25 luglio 2023 ci siamo già soffermati sul “bilancio tecnico”, analizzandone struttura e contenuti in relazione alle scadenze previste per il responsabile del servizio finanziario e degli altri servizi. È opportuno però anche esaminare come si esplica in questo nuovo contesto il ruolo degli organi esecutivi.

lapostadelsindacoSulla compatibilità degli impianti agrivoltaici e l’attività agricola - Le innovative caratteristiche tecnologiche degli impianti agrivoltaici (o agrifotovoltaici) impongono agli organi competenti di operare una attenta verifica circa la compatibilità di tali impianti con le previsioni del PPTR, attraverso un’interpretazione evolutiva e finalistica idonea a verificare se le nuove tecnologie possano ritenersi idonee a tutelare le finalità di salvaguardia insite nelle previsioni del piano stesso.

Gazzetta Ufficiale

DECRETO-LEGGE 19 settembre 2023, n. 124. Disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonche' in materia di immigrazione. (23G00137) (GU Serie Generale n.219 del 19-09-2023)

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - COMMISSARIO CROCIERE VENEZIA. DECRETO 28 luglio 2023 Adozione dei criteri per la ripartizione dell'incentivo di cui all'articolo 45 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, nell'ambito delle attivita' assegnate al Commissario straordinario per la realizzazione di approdi temporanei e di interventi complementari per la salvaguardia di Venezia e della sua laguna e ulteriori interventi per la salvaguardia della laguna di Venezia. (23A05198) (GU Serie Generale n.220 del 20-09-2023)

Altro

ANAC, Anche Libera e Italia Civile tra gli Enti del Terzo Settore a fianco dei whistleblower - Ci saranno anche gli Enti del Terzo Settore, debitamente convenzionati con Anac, ad avere un ruolo attivo nel rafforzamento dell’istituto del whistleblowing in Italia, in attuazione del decreto legislativo 24/2023 per la protezione di quanti segnalano sul luogo di lavoro violazioni della legge.

INPS,  Commissioni mediche di verifica all’INPS: precisazioni - Dal 1° giugno 2023 sono state trasferite all'INPS le funzioni svolte dalle Commissioni mediche di verifica del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ed è stato messo a disposizione di amministrazioni, enti e datori di lavoro il servizio online per la presentazione delle domande di accertamento sanitario.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi