Notiziario n. 63 del 15 settembre 2023

Pubblicato il N. 63/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

ANCI -  La nota Anci al DM 25 luglio 2023 sull’aggiornamento dei principi contabili - La nota si focalizza sulle problematiche relative al processo di approvazione del bilancio di previsione che suscitano le maggiori perplessità per gli impatti delle modifiche indotte dal decreto. Vai nell'articolo per scaricarla - Pubblichiamo la nota di approfondimento Anci sul DM 25 luglio 2023 di aggiornamento dei principi contabili, con particolare riferimento al processo di formulazione e deliberazione del bilancio di previsione degli enti locali.

lapostadelsindacoBilancio di previsione e salvaguardia degli equilibri di bilancio: ultimi giorni utili per l’approvazione - Con il decreto del 28 luglio 2023, il Ministro dell’Interno ha prorogato al 15 settembre p.v. il termine per l’approvazione del bilancio di previsione degli enti locali.

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, PA: “Più che un posto fisso, un posto figo!” - Scardinare i vecchi stereotipi per raccontare come sta cambiando la Pubblica amministrazione, scoprire le opportunità del pubblico impiego e il valore di lavorare per la collettività. Molto più che una semplice occupazione: è questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione del Dipartimento dell’Informazione e l’Editoria e del Dipartimento della Funzione pubblica, presentato alla stampa dal Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, e dal Sottosegretario all’Editoria, Alberto Barachini. Il claim “Più che un posto fisso, un posto figo!” gioca sui falsi pregiudizi del passato per ribaltare l’immagine fantozziana del dipendente pubblico e il mito del posto fisso raccontato da Checco Zalone in un celebre film.

DAIT -  Comunicato del 14 settembre 2023 - Contributo anno 2023 per la partecipazione dei comuni all’attività di accertamento fiscale e contributivo effettuata nell’anno 2022 (ex D.M. 23 marzo 2011).

Dal mondo delle Autonomie

ANCI -  Personale e finanza locale: 25 settembre ‘Chiedilo ad Anci’ su provvedimenti normativi - Possono essere inviate domande sui temi del webinar all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il prossimo 20 settembre. Nell'articolo il programma e il link a cui iscriversi - “Gli ultimi provvedimenti normativi in materia di personale e finanza locale“, questo il titolo del prossimo appuntamento di “Chiedilo ad Anci” che si terrà lunedì 25 settembre alle ore 11.00.

ANCI -  Energie rinnovabili, Locatelli: “Essenziale fare rete per sviluppare buone pratiche” - Il vicepresidente Anci è intervenuto ad un convegno Gse. Salvemini (delegato all’Energia): “Attendiamo decreto attuativo per definire gli incentivi ed attuare le previsioni del Pnrr. Comuni sono centrali nell’attuazione delle comunità energetiche”-
“Sul tema dell’efficienza energetica è fondamentale sviluppare un approccio di rete che tenga principalmente conto delle esigenze specifiche dei piccoli Comuni che rappresentano il 70% dei Comuni italiani. Come Associazione siamo pronti ad ascoltare e a collaborare al massimo per la diffusione del vademecum che deve diventare un punto di riferimento per tutte le amministrazioni comunali”. Lo ha detto il vicepresidente di Anci Stefano Locatelli intervenendo al convegno ‘Autoconsumo e Comunità energetiche rinnovabili.

ANCI -  Attività economiche e investimenti, proposte emendamenti Anci al ddl “Omnibus” - Proposte di emendamenti al ddl di conversione in legge del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104 - “Disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici” - Pubblichiamo le proposte di emendamenti dell’Anci al ddl di conversione in legge del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, recante “Disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici” (AS 854), c.d. Omnibus, inviate il 12 settembre alle commissioni Ambiente e Industria del Senato.

ANCI, Lombardia -  Nidi Gratis - Decreti su approvazione istruttorie bonus 2023/2024 - Sul Burl - Serie Ordinaria - n. 37 del 13 settembre 2023 è stato pubblicato il Decreto della Dirigente della Unità Organizzativa Famiglia, Pari Opportunità e Programmazione Territoriale (D.d.u.o. 7 settembre 2023 - n. 13194) in merito alla approvazione degli esiti delle istruttorie di avviso per l’adesione dei Comuni alla misura Nidi Gratis - Bonus 2023/2024 (d.g.r. n. 405/2023).

IFEL -  IFEL -  Bilancio di previsione e salvaguardia degli equilibri di bilancio: ultimi giorni utili per l’approvazione - Con il decreto del 28 luglio 2023, il Ministro dell’Interno ha prorogato al 15 settembre p.v. il termine per l’approvazione del bilancio di previsione degli enti locali. - Il decreto interministeriale 2023 di aggiornamento dei principi contabili allegati al decreto legislativo n. 118/2011, pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 4 agosto scorso, introduce una sezione dedicata al processo di approvazione del bilancio degli enti locali.

IFEL -  Bilancio di previsione e salvaguardia degli equilibri di bilancio: ultimi giorni utili per l’approvazione - Con il decreto del 28 luglio 2023, il Ministro dell’Interno ha prorogato al 15 settembre p.v. il termine per l’approvazione del bilancio di previsione degli enti locali.

 Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti

dirittodeiservizipubblici, Consiglio di StatoSez. VI, 1 settembre 2023, n. 8122, - sul rito applicabile alla fattispecie riguardante l'annullamento dell'aggiudicazione di una concessione per l'imbottigliamento delle acque minerali; ed inoltre che, costituisce un elemento cardine nel sistema dell'affidamento in concessione di un servizio pubblico l'affidabilità dei concorrenti sotto il profilo della capacità economica e finanziaria

giustizia-amministrativa, Consiglio di Statosez. VII, 16 agosto 2023, n. 7767 - La rinuncia ad un procedimento amministrativo intrapreso dall’interessato per il conseguimento di un provvedimento ampliativo, costituendo una sua facoltà, è possibile, anche nell’ottica di una futura riproposizione dell’istanza, purché non sussista alcun intento elusivo delle conseguenze di cui all’art. 75, comma 1 bis, d.P.R. n. 445 del 2000.

eius, Corte di giustizia UE, prima sezione, 14 settembre 2023, - Sanzioni amministrative: un'importante pronuncia della Corte di giustizia in tema di ne bis in idem e sanzioni amministrative pecuniarie di natura penale per pratiche commerciali sleali

eius, TAR Veneto, sezione II, 4 settembre 2023, n. 1241, - Processo amministrativo: inammissibile il ricorso proposto da un comitato di cittadini costituito al solo scopo di impugnare singoli atti e provvedimenti

eius, TAR Sicilia, sezione I, 1° settembre 2023, n. 2680 - Accesso ai documenti amministrativi: legittimo il diniego se l'istanza è generica

Corte di conti:

dirittodeiservizipubblici, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale per la Toscana, sentenza n. 290 del 13 settembre 2023 - Se il danno all’immagine in misura del doppio dell’estorsione risulta troppo poco, può essere rideterminato in via equitativa

Iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale per la Toscana, sentenza n. 290 del 13 settembre 2023 -  Nel caso di partecipazioni indirette, alla Corte dei Conti solo l’istanza per l’acquisizione di quote, non per la costituzione di nuove società

Approfondimenti  

neopa - Anagrafica Territoriale Rifiuti: al via la fase a regime - Domani, martedì 12 settembre, prende il via l’ultima fase del processo di implementazione dell’anagrafica territoriale dei rifiuti gestito da ARERA.

neopa - Concorsi pubblici: legittimo l’espletamento “a porte chiuse” delle prove di Assessment - Con sentenza n. 2058 del 6 settembre 2023, il Tar della Lombardia ha ritenuto legittima la scelta di un Comune di svolgere il colloquio di Assessment e la prova di gruppo di un concorso pubblico a porte chiuse.

neopa - Dal 2024 entra in vigore il nuovo Prospetto IMU [APPROFONDIMENTO] - Con decreto del 7 luglio 2023 pubblicato in G.U. Serie generale n. 172 del 25/07/2023, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato il decreto per l’individuazione della fattispecie in materia di IMU in base alle quali i Comuni possono diversificare le aliquote di cui ai commi da 748 a 755 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2019, n. 160.

neopa - Presupposti per il legittimo ricorso al lavoro flessibile da parte della PA - Con decreto del 7 luglio 2023 pubblicato in G.U. Serie generale n. 172 del 25/07/2023, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato il decreto per l’individuazione della fattispecie in materia di IMU in base alle quali i Comuni possono diversificare le aliquote di cui ai commi da 748 a 755 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2019, n. 160.

neopa - INPS: disapplicazione massimale contributivo per i dipendenti delle PA - Con la circolare n. 80 del 14 settembre 2023, l’Inps ha reso noto che sono stati riaperti i termini per la presentazione della domanda di disapplicazione del massimale contributivo.

neopa - ANCI sollecita una revisione del DM 25 luglio 2023 - Anci ha reso noto un approfondimento in merito alle novità previste dal DM 25 luglio 2023 sul Nuovo processo di bilancio degli enti locali.

neopa - Ulteriori orientamenti applicativi Aran settembre 2023 - In data odierna l’Aran ha pubblicato nella propria banca dati alcuni nuovi orientamenti applicativi concernenti il personale delle Funzioni Locali, alcuni dei quali riguardanti i Segretari Comunali e Provinciali ed altri il personale non dirigente.
Riportiamo di seguito tali nuovi orientamenti applicativi.

neopa - Atto di indirizzo della Giunta: i diversi contesti - Eccezione fatta per gli enti locali di "piccole dimensioni" così come individuati dal paragrafo 9.3.3 del Principio contabile della programmazione, oggi scade il primo degli adempimenti previsti dal nuovo processo di bilancio: la presentazione ai Responsabili dei servizi dell'atto di indirizzo dell'Organo esecutivo e del bilancio tecnico.

salvisjuribus la nuova direttiva whisteblowing - Lo scorso 15 marzo, con l’entrata in vigore del d. lgs. 24/2023, sono state dettate nuove regole sul Whistleblowing.

DAIT -  Quorum giunta comunale - In tema di quorum strutturale delle sedute consiliari previsto dallo statuto, per il giudice amministrativo l'indicazione del numero dei consiglieri prevista ha "carattere meramente esplicitativo" essendo calibrata sulle disposizioni statali vigenti al momento dell'approvazione statutale.

lapostadelsindacoBando piccoli Comuni. Riapertura dei termini per la comunicazione dell’indirizzo PEC e proroga per la presentazione delle domande - E’ stato firmato oggi dal Capo del Dipartimento Casa Italia un decreto recante “Integrazione e modifica al Bando pubblico per il finanziamento dei progetti per il Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni”.

camerainsubria - SILENZIO-ASSENSO SULLA DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIREE - Il TAR Milano, richiamato il comma 8 dell’art. 20 del d.P.R. n. 380 del 2001, ai sensi del quale <>

neopaPresupposti per il legittimo ricorso al lavoro flessibile da parte della PA -  Con la recente ordinanza n. 25673 del 4 settembre 2023, la Sezione Lavoro della Cassazione ha rammentato che il ricorso al lavoro a termine somministrato è legittimo anche «per sopperire all’attività ordinaria dell’utilizzatore», ma ciò non significa che sia consentito utilizzare tale forma di lavoro agile per fare fronte all’ordinario, e non transeunte, fabbisogno di prestazioni lavorative. La destinazione dei lavoratori somministrati all’attività ordinaria del datore di lavoro (consentita), è infatti cosa ben diversa dall’utilizzazione di quei lavoratori per esigenze di lavoro ordinarie e – non temporanee, ma – continuative.

neopaDal 2024 entra in vigore il nuovo Prospetto IMU [APPROFONDIMENTO] -  Con decreto del 7 luglio 2023 pubblicato in G.U. Serie generale n. 172 del 25/07/2023, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato il decreto per l’individuazione della fattispecie in materia di IMU in base alle quali i Comuni possono diversificare le aliquote di cui ai commi da 748 a 755 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2019, n. 160.

neopaConcorsi pubblici: legittimo l’espletamento “a porte chiuse” delle prove di Assessment -  Con sentenza n. 2058 del 6 settembre 2023, il Tar della Lombardia ha ritenuto legittima la scelta di un Comune di svolgere il colloquio di Assessment e la prova di gruppo di un concorso pubblico a porte chiuse.

neopaAnagrafica Territoriale Rifiuti: al via la fase a regime -  Domani, martedì 12 settembre, prende il via l’ultima fase del processo di implementazione dell’anagrafica territoriale dei rifiuti gestito da ARERA.

lapostadelsindacoGli interventi del PNRR oggetto di cofinanziamento – Parte II - In caso di ribassi di gara, l’art. 6 del DPCM 28 luglio 2022 “Disciplina delle modalità di accesso al Fondo per l'avvio di opere indifferibili” stabilisce che “a seguito dell'aggiudicazione della gara, come risultante dai sistemi informativi del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, vengono individuate le eventuali economie derivanti da ribassi di asta che rimangono nella disponibilità della stazione appaltante fino al completamento degli interventi. Eventuali economie derivanti da ribassi d'asta non utilizzati al completamento degli interventi, ovvero derivanti dall'applicazione delle clausole di revisione dei prezzi di cui all'articolo 29, comma l, lettera a), del decreto-legge n. 4 del 2022, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 25 del 2022, con decreto del Ragioniere generale dello Stato sulla base delle comunicazioni delle amministrazioni titolari istanti, sono portate a riduzione delle risorse assegnate con i decreti di cui al presente articolo. Le eventuali risorse del fondo già trasferite alle stazioni appaltanti e risultanti eccedenti a seguito dell'avvenuto collaudo dell'opera, devono essere versate all'entrata del bilancio dello Stato per essere riassegnate al fondo”.

lapostadelsindacoGli interventi del PNRR oggetto di cofinanziamento – Parte I - Nell’ambito della gestione del PNRR particolari problematiche si pongono rispetto agli interventi oggetto di cofinanziamento. Nel presente e nel successioi contributo forniamo qualche utile indicazione partendo dalla normativa e (laddove presenti) dalle indicazioni fornite dalle amministrazioni responsabili delle diverse misure.

lapostadelsindacoApprovazione del secondo aggiornamento del Piano di gestione delle acque 2021-2027 delle Autorità di bacino distrettuale, ai sensi della direttiva 2000/60/CE. - Approvazione del secondo aggiornamento del Piano di gestione delle acque 2021-2027 delle Autorità di bacino distrettuale, ai sensi della direttiva 2000/60/CE.

lapostadelsindacoIncarico di 6 ore presso altro comune da dipendente con orario part-time 83,33% - Un dipendente pubblico con orario part time all'83,33%, appartenente ad un comune con popolazione superiore a 10000 abitanti, può avere un incarico di 6 ore extra orario presso altro comune con popolazione inferiore a 5000 abitanti?

lapostadelsindacoRimborso delle spese di patrocinio legale di un dipendente pubblico e potere valutativo dell’amministrazione - Ai fini del rimborso delle spese di patrocinio legale, spettanti ad un dipendente pubblico, titolare, perciò solo, di un interesse legittimo, l’amministrazione ha un peculiare potere valutativo con riferimento all’an ed al quantum, dovendo verificare la sussistenza in concreto dei presupposti per il rimborso nonché la congruità delle spese, previo parere obbligatorio e vincolante dell’avvocatura di Stato.

ilpersonaleL’approvazione del modello delle competenze trasversali dei dipendenti della Pubblica Amministrazione - Altra novità del periodo estivo è rappresentata dalla pubblicazione, sul sito del Ministero della Pubblica Amministrazione, del decreto ministeriale adottato il 28 giugno 2023 sulle competenze trasversali del personale di qualifica non dirigenziale delle pubbliche amministrazioni, che persegue l’obiettivo di riferimento metodologico per i percorsi di accesso, sviluppo di carriera e formazione del personale di qualifica non dirigenziale di tutta la Pubblica Amministrazione italiana.

Gazzetta Ufficiale

DECRETO-LEGGE 15 settembre 2023, n. 123 . Misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla poverta' educativa e alla criminalita' minorile, nonche' per la sicurezza dei minori in ambito digitale. (23G00135) (GU Serie Generale n.216 del 15-09-2023)

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DELLA FAMIGLIA. Riparto del Fondo per le politiche della famiglia, anno 2023. (23A05071) (GU Serie Generale n.216 del 15-09-2023)

AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE. Revisione del regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio (23A05068) (GU Serie Generale n.215 del 14-09-2023)

Altroo

dirittodeiservizipubblici, ANAC, delibera Anac n. 397 del 6 settembre 2023 - che chiarendo quanto stabilito dal nuovo Codice degli Appalti, operante dal 1° luglio 2023, precisa che: "La mera iscrizione nel registro degli indagati non può, da sola, determinare effetti pregiudizievoli di natura civile o amministrativa per la persona alla quale il reato è attribuito. Pertanto non comporta più l’esclusione dalle gare d’appalto".

dirittodeiservizipubblici, GPDPNewsletter dell'11/09/23 - Telemarketing selvaggio: il Garante Privacy sanziona Tiscali e Comparafacile - Lavoro: sì all’accesso del dipendente alla relazione investigativa - Videosorveglianza: rifiuti, il Garante sanziona un Comune e due società - Sito falso, il Garante Privacy ordina a Google la rimozione dell’indirizzo web - sui principi e sulle regole da applicare per l'assegnazione degli stalli per il servizio di trasporto da e per un aeroporto (fattispecie inerente alla procedura comparativa di assegnazione del servizio di trasporto di persone, mediante autobus, dalla stazione centrale di Milano all'aeroporto di Bergamo Orio al Serio, e viceversa).

INPS,  Pensioni all’estero: seconda fase accertamento esistenza in vita - Il messaggio 23 febbraio 2023, n. 794 ha fornito le indicazioni sulla prima fase della campagna di accertamento dell’esistenza in vita dei pensionati residenti all’estero.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi