Notiziario n. 49 del 6 luglio 2023

Pubblicato il N. 49/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

UNSCPIl Corso intensivo di preparazione agli orali COA21: il programma completo con materie e docenti

Anac, Selezione del personale da parte di Asmel

Governo e Parlamento

Ministero dell'Interno, Comunicato stampa del 3 luglio 2023 Riunione dell'Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli Enti Locali.

Funzione PubblicaIl ministro Zangrillo all’evento ANCI “Missione Italia”

Servizio Studi di Camera e SenatoDossier n. 106 Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l'organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l'anno 2025 - D.L. 75/2023 - A.C.

Funzione PubblicaIl Ministro Zangrillo alla presentazione della Relazione Cnel sulla Pa

Ministero dell'InternoRapporto COSFEL. Primo semestre 2023 Rapporto sulle attività della Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali 1° gennaio 2023 - 30 giugno 2023.

Dal mondo delle Autonomie

Anci, PnrrM5C2: pubblicato gli elenchi degli Ats/Comuni ammessi al finanziamento

Anci, Pubblica amministrazionePersonale: pubblicato in Gazzetta ufficiale il nuovo regolamento per le procedure concorsuali

 Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti

Corte Costituzionalesentenza n. 85 del 4 maggio 2023 Con la sentenza in commento, la Corte costituzionale – nel ribadire la necessità, da parte del giudice a quo, di delineare correttamente la rilevanza della q.l.c. con particolare riferimento all’esatta individuazione della natura transitoria della normativa in rilievo – ricostruisce l’evoluzione della disciplina statale in tema di standard urbanistici, operando una ricognizione dei principi e delle regole di riparto di competenza tra Stato e regioni - Giustizia AmministrativaGli standard urbanistici all’esame della Corte costituzionale

Tar  Lombardia, sez. Isentenza n. 1512 del 14 giugno 2023 La natura giuridica di atto generale del bando e di atto endoprocedimentale dell’aggiudicazione provvisoria, non consentono di applicare la disciplina dettata dagli artt. 21 quinquies e 21 nonies, L. n. 241/90, la cui revoca non è infatti qualificabile alla stregua di un esercizio del potere di autotutela, sì da richiedere un raffronto tra l'interesse pubblico e quello privato sacrificato, non essendo prospettabile alcun affidamento del destinatario (C.S., Sez. III, 31.3.2021 n. 2707, Sez. V, 20.8.2013, n. 4183, 20-4-2012 n. 2338) (fattispecie in tema di assegnazione di unità immobiliari ubicate nel complesso monumentale della Galleria Vittorio Emanuele II).

Tar  Lombardia, sez. IVsentenza n. 1699 del 14 giugno 2023 La valutazione ambientale strategica (VAS), introdotta dal d.lgs n. 152/2006 è una valutazione di compatibilità ambientale relativa ai piani e ai programmi, così come stabilito dall'art. 5 comma 1 lett.a), e non già ai singoli progetti, per i quali il legislatore ha predisposto il diverso strumento del procedimento di valutazione impatto ambientale (VIA); lo scopo della VAS è, quindi, quello di evidenziare gli effetti complessivi sul territorio attribuibili all'insieme delle previsioni di piano, e non già a singoli progetti di intervento, poiché proprio in ciò risiede la differenza rispetto alla diversa procedura di VIA (Cons. Stato, Sez. IV., 6 maggio 2013, n. 2446; Tar Lombardia, Milano, sent. n. 648/2016).

Tar Sicilia-Catania, sez. IIIsentenza n. 1993 del 26 giugno 2023,  In tema di procedure per l'affidamento di contratti pubblici, nell'ipotesi di appalto integrato di progettazione ed esecuzione di lavori, il progettista indicato dall'impresa concorrente che, nel corso della gara, risulti privo di uno (o più) dei requisiti generali di cui all'art. 80 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 («Codice dei contratti pubblici»), può essere sostituito con altro soggetto in possesso di tali requisiti.

Tar Campania-Salerno, sez. IIIsentenza n. 1618 del 3 luglio 2023 Va accolta la domanda di accesso civico generalizzato e di accesso popolare, avanzata da un gruppo di cittadini nei confronti del Comune, tendente ad ottenere gli atti del procedimento di riqualificazione di un edificio storico cittadino, in parte finanziata dal Ministero dell’Interno; in tal caso, il relativo diniego deve ritenersi illegittimo, non potendo sussistere dubbi, vista anche la natura degli atti richiesti alla P.A., sulla coerenza dell’esigenza conoscitiva degli accedenti rispetto alle finalità alle quali è preordinata la previsione dello strumento dell’accesso civico generalizzato, segnatamente la sua strumentalità a favorire forme di controllo sull’utilizzo delle risorse pubbliche erogate

Corte dei conti: 

Rivista della Corte dei conti, Pareri del collegio concomitante

Approfondimenti  

Ministero dell'Interno,  Diritto di accesso agli atti da parte di un ex consigliere comunale

CNELPresentata al CNEL la relazione annuale su livelli e qualità della PA nel 2022

Diritto dei servizi pubblici, Indisponibilità alla destinazione dell’indennità di carica in caso di rinuncia

Gianluca Bertagna, L’Anac, la trasparenza e la semplificazione

Gianluca Bertagna, Limite al lavoro flessibile e suo possibile superamento

Gianluca Bertagna, Tetto agli idonei nei concorsi solo su quelli banditi dopo il 22 giugno

Giustizia AmministrativaConcessioni balneari: avviso ai naviganti

Giustizia AmministrativaLe concessioni balneari: una questione politica di particolare importanza

Amministrativ@mente, La distinzione tra funzioni di regolazione e gestione nella nuova disciplina sui servizi pubblici locali di rilevanza economica. Brevi riflessioni sul regime transitorio di cui all’art. 33 comma 2 del D.lgs. n. 201/2022, alla luce di alcuni orientamenti della Corte dei Conti e dell’AGCM

Amministrativ@mente, Il fondamento normativo o consensuale dell’in house providing. Note a margine del nuovo Codice e del PNRR

Amministrativ@mente, Brevi riflessioni su rischi e vantaggi della decisione amministrativa automatizzata nel nuovo Codice dei Contratti pubblici

ntplusentilocaliedilizia, Riduzione per riciclo rifiuti senza limite massimo

ntplusentilocaliedilizia, I rifiuti delle attività agricole e connesse restano speciali

Gazzetta Ufficiale

Decreto del Presidente della Repubblica 13 giugno 2023, n. 81 Regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62, recante: «Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165». (23G00092) (GU Serie Generale n.150 del 29-06-2023)

Decreto del Presidente della Repubblica 16 giugno 2023, n. 82 Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, concernente norme sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalita' di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi. (23G00093) (GU Serie Generale n.150 del 29-06-2023)

Autorita' Nazionale Anticorruzione Comunicato Pubblicazione sul sito dell'ANAC dei nuovi regolamenti e provvedimenti attuativi del decreto legislativo n. 36/2023 (23A03730) (GU Serie Generale n.151 del 30-06-2023)

Altro

AnacPiù trasparenza nelle procedure di assunzione di personale

AnacQualificazione stazioni appaltanti

Anac, Pubblicità legale degli appalti

IFEL, Catalogo eventi