Pubblicato il N. 22/2025 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
ANCI, - Reclutamento P.a., la nota sintetica dell’Anci sul decreto legge 14 marzo 2025 n.25 - Il testo del provvedimento contiene una pluralità di misure in materia di personale, rilevanti per Comuni e Città metropolitane, alcune delle quali recepiscono specifiche richieste dell’Anci
Segretari comunali
Albo Segretari, Avviso n. 30 del 15 aprile con scadenza il 25 aprile
Albo Segretari, Avviso n. 31 del 18 aprile con scadenza il 28 aprile
Albo Segretari, Avviso n. 32 del 22 aprile con scadenza il 02 maggio
Governo e Parlamento
Ministro pubblica amministrazione, - Il Decreto PA incassa il via libera della Camera -Una particolare attenzione alla funzionalità degli Enti locali, anche con un concreto passo in avanti per superare una storica disparità in busta paga con le amministrazioni centrali. E questo grazie al via libera per l’aumento del salario accessorio. Sono alcune delle tante novità contenute del Decreto-legge sulla Pubblica amministrazione approvato oggi dalla Camera dei deputati e che ora passerà all’esame del Senato.
Ministro pubblica amministrazione, - PArliamo, online la newsletter e il podcast di aprile - Il DDL Zangrillo per formazione e digitalizzazione nella PA. Sono questi i temi al centro del nuovo numero di PArliamo, la newsletter del Dipartimento della funzione pubblica realizzata per tutti i dipendenti pubblici in collaborazione con Formez, disponibile anche in versione podcast.
Ministro pubblica amministrazione, - Via libera del Cdm al DL PA 2025. Zangrillo “Continua il percorso di rinnovamento della PA” - «Il testo approvato oggi dal Consiglio dei ministri – commenta il Ministro per la Pubblica amministrazione, Sen. Paolo Zangrillo – prevede misure necessarie e urgenti volte, da un lato, a rendere il settore pubblico più attrattivo per le giovani generazioni e, dall’altro, a garantire la funzionalità delle pubbliche amministrazioni».
DAIT - Comunicato del 15 aprile 2025 - Riparto del contributo complessivo di euro 5 milioni, per l’anno 2025, di cui all’articolo 1, comma 755, della legge 30 dicembre 2024, n.207.
DAIT - Comunicato del 17 aprile 2025 - Approvazione delle modalità e dei termini della dichiarazione telematica di cui all’articolo 1, comma 764, della legge 30 dicembre 2027, n.204.
DAIT - Comunicato n.2 del 15 aprile 2025 - Decreto del Ministero dell’interno di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze di cui all’articolo 1, comma 42-quater, della legge 27 dicembre 2019, n.160.
DAIT - Decreto 23 aprile 2025 - Quarta integrazione dell’Elenco dei revisori dei conti degli enti locali, in vigore dal 1° gennaio 2025.
DAIT - Comunicato del 24 aprile 2025 - Decreto di rettifica al decreto interdipartimentale del 19 maggio 2023 per investimenti relativi ad opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio - Annualità 2023-2024-2025.
DAIT - Comunicato n.2 del 15 aprile 2025 - Decreto del Ministero dell’interno di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze di cui all’articolo 1, comma 42-quater, della legge 27 dicembre 2019, n.160.
DAIT - Corso-concorso COA 2024. Prove scritte - Comunicato il diario di svolgimento delle prove scritte del Concorso pubblico per l'ammissione di n.441 borsisti al corso-concorso selettivo di formazione - Ed. 2024.
DAIT - Circolare DAIT n.32 del 17 aprile 2025 - Amministrative 2025. Adempimenti in materia di propaganda elettorale.
DAIT - Circolare DAIT n.33 del 18 aprile 2025 - Referendum 2025. Adempimenti in materia di propaganda elettorale. Partiti e gruppi politici rappresentati in Parlamento e promotori dei referendum.
DAIT - Amministrative 2025. Elenco enti al voto - Elenco dei comuni delle Regioni a statuto ordinario interessati alle consultazioni elettorali amministrative del 25 e 26 maggio 2025. (Agg. 18 aprile 2025)
DAIT - Circolare DAIT n.34 del 22 aprile 2025 - Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025. Utilizzo della firma digitale per gli elettori impossibilitati ad apporre la firma autografa per la sottoscrizione della dichiarazione di accettazione della candidatura.
Servizio Studi - Dossier - n. 451/2 - Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025. D.L. n. 27/2025 - A.C. n. 2362
Servizio Studi - Dossier - n. 448/1 - Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni. D.L. 25/2025 - A.C. 2308-A
Dal mondo delle Autonomie
ANCI, - Manfredi: “25 aprile data storica per i valori della democrazia e della lotta antifascista “ - Il presidente dell’Anci: “Rappresentano un'eredità preziosa che siamo chiamati a difendere e a promuovere attivamente, contrastando ogni forma di intolleranza, discriminazione e autoritarismo”
ANCI, - Addio a Papa Francesco, Manfredi: “Scompare una voce di pace, giustizia ed equità” - Le bandiere sulle sedi dei Comuni di tutta Italia saranno poste a mezz’asta in segno di cordoglio per la morte del Pontefice. E’ questo l’invito rivolto dall’Anci a tutti i primi cittadini e alle amministrazioni comunali
ANCI, - Papa Francesco, cinque giorni di lutto nazionale. Ecco cosa è previsto - Dalle bandiere degli edifici pubblici a mezz'asta agli eventi ridotti per le autorità pubbliche. La circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri
ANCI, Piemonte - PNRR e Comuni: incontro tecnico il 7/5 con la Ragioneria Territoriale dello Stato - Mercoledì 7 maggio a partire dalle ore 10, nel Palazzo dell’Arsenale di Via Arsenale 22 a Torino si terrà un importante incontro di carattere tecnico sulle strategie operative per il superamento delle criticità legate all’attuazione del PNRR.
PROVINCEDITALIA, - Cloud: Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale bandisce un avviso per le Province - Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri ha reso disponibile sulla piattaforma PA digitale 2026 un nuovo Avviso pubblico dedicato a Province, Città metropolitane e Liberi consorzi, per migrare in cloud i propri dati e servizi sul cloud qualificato nell’ambito della Misura 1.2 “Abilitazione al cloud per le PA locali”.
IFEL, - IFEL - Sole24Ore, pubblicato l’ottavo episodio del PNRR delle cose. Corre il digitale: chiusi il 51,98% degli interventi - Nel nuovo episodio del PNRR delle cose, rubrica in collaborazione con il Sole24ore, sono sempre protagonisti i comuni con gli interventi a favore delle opere infrastrutturali e di investimento in capitale umano in ambito digitale. Nonostante le difficoltà della banda ultra larga, il 92,91% delle misure è stata collaudata o è in fase di realizzazione. In gioco 18,05 miliardi distribuiti fra 67.989 iniziative. In vetta la creazione di servizi digitali e formazione.
Giurisprudenza
eius, Corte Costituzionale, 24 aprile 2025, n. 59 - Regioni: non è incostituzionale la normativa della Sicilia sulla tariffa del servizio idrico integrato
eius, Corte Costituzionale, 24 aprile 2025, n. 58 - Spese di giustizia: è incostituzionale l'art. 143, comma 1, d.P.R. 115/2002, là dove non prevede che siano anticipati dall'erario gli onorari e le spese spettanti al difensore d'ufficio del genitore insolvente nei processi di cui alla l. 184/1983
eius, TAR Emilia-Romagna, sezione I, 8 aprile 2025, n. 333 - Appalti pubblici: se ci sono dubbi sui contenuti dell'offerta, la stazione appaltante deve attivare il soccorso istruttorio
eius, TAR Campania, sezione I, 7 aprile 2025, n. 637 - Appalti pubblici: l'art. 58 d.lgs. 36/2023 (suddivisione in lotti) non si applica agli appalti nei settori speciali
eius, TAR Lombardia, sezione III, 4 aprile 2025, n. 1170 - Esame da avvocato: per la valutazione degli scritti non basta più il voto numerico
Corte di conti
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Regione Molise, sentenza n. 24 del 24 aprile 2025 - Progressioni verticali senza previe procedure di mobilità: non sempre producono danno erariale
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per la Toscana, deliberazione n. 76/2025/PAR - Le stazioni appaltanti hanno l’obbligo di stipulare le assicurazioni per chi svolge le “funzioni tecniche”, anche se gli oneri superano le risorse accantonate per i singoli affidamenti
Approfondimenti
camereinsuburbia - Monetizzazione quale espressione di valutazioni ampiamente discrezionali dell’ente locale - La monetizzazione non costituisce un obbligo per il Comune o un diritto per il privato richiedente, ma l’oggetto di una potestà dell’amministrazione, il cui esercizio è legato alla mancanza di interesse pubblico all’acquisizione delle aree a standard. La monetizzazione è non solo un beneficio di carattere eccezionale, ma anche espressione di valutazioni ampiamente discrezionali dell’ente locale cui è rimesso il compito di stabilire se ne ricorrano le condizioni e i presupposti di fattibilità, alla luce della tutela dell’interesse pubblico cui l’azione amministrativa deve ispirarsi. Ne consegue che la scelta fra la cessione delle aree necessarie per la realizzazione delle opere di urbanizzazione ovvero la loro monetizzazione, rientra nella sfera di discrezionalità tecnico-amministrativa dell’ente locale, come tale non censurabile in sede giurisdizionale se non per manifesta irragionevolezza. - TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, n. 1435 del 23 aprile 2025
giurisprudenzappalti - Scorporo della manodopera: ancora una volta l’aggiudicatario impugna l’aggiudicazione. - Tar Calabria, Catanzaro, Sez. II, 24/04/2025, n. 761
ntplusentilocaliedilizia - Buste paga, sblocco selettivo dei fondi extra negli enti locali - Governo verso il correttivo al Dl Pa per superare il tetto parametrato alla spesa 2016
neopa - Decreto Pa: dubbi applicativi sullo sblocco del salario accessorio negli enti locali - Come noto, in sede di conversione del D.L. n. 25/2025, è stata introdotta una norma che consente a Comuni, Città metropolitane e Province di incrementare (già a decorrere dall’anno 2025) l’ammontare complessivo delle risorse destinate annualmente al finanziamento del salario accessorio del personale non dirigente in deroga al limite di spesa di cui all’articolo 23, comma 2, del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75.
neopa - L’ente non può riservarsi il potere di modificare sine die i posti disponibili da coprire con le progressioni verticali - Pur ammettendo che l’amministrazione possa legittimamente riservarsi il potere di modificare in seguito i posti disponibili da coprire con le progressioni verticali (“in quanto condizionate da una riserva di almeno il 50 per cento delle posizioni disponibili destinata all’accesso dall’esterno”), non possono tuttavia nutrirsi dubbi sul fatto che tale facoltà debba essere esercitata in un momento antecedente la scadenza del termine ultimo di presentazione delle domande di partecipazione alla procedura comparativa.
neopa - RGS: istruzioni in materia di Relazione allegata al Conto Annuale (anno 2024) e Monitoraggio anno 2025 - È stata diffusa in data odierna la circolare della Ragioneria generale dello Stato n. 11/2025, contenente le istruzioni necessarie all’acquisizione dei dati della Relazione allegata al conto annuale per l’anno 2024 e di quelli del Monitoraggio 2025.
neopa - Acquisto partecipazione societaria tramite aumento di capitale dedicato: quando effettuare l’istruttoria - L’attività istruttoria dell’ente locale, contenente le motivazioni analitiche a sostegno dell’acquisizione di partecipazione societaria tramite sottoscrizione di aumento di capitale, può essere efficacemente condotta solo quando l’assemblea della società abbia deliberato la volontà di procedere con tale aumento. Diversamente, le deliberazioni dell’ente assumono natura meramente programmatoria, in quanto prefiguranti vicende societarie solamente prospettiche ed eventuali, ovvero condizionate al previo perfezionamento di altre operazioni dalle stesse presupposte, ma non ancora definite.
neopa - DL Pa: le ultime novità per gli enti locali - Lo scorso 17 aprile è arrivato il via libera delle commissioni Affari Costituzionali e Lavoro della Camera al decreto legge sulla Pa. Le due commissioni hanno dato mandato ai relatori a riferire favorevolmente in Aula, dove il provvedimento approderà domani, martedì 22 aprile.
neopa - Sblocco del salario accessorio negli enti locali: arriva l’emendamento al decreto PA - Alla fine il tanto atteso superamento del tetto al salario accessorio degli enti locali ci sarà, ma non per tutti e con risorse interamente a carico dei bilanci delle singole amministrazioni (senza alcuna forma di ristoro e/o contributi statali).
iusmanagement - Limiti di finanza pubblica per il 2025: check list e circolare RGS - Ragioneria Generale dello Stato, Circolare del 22 aprile 2025, n. 12
lapostadelsindaco - La soppressione dello “stato di alterazione psico-fisica” dall’art. 187 C.d.S. finisce alla Consulta - Analisi della questione di legittimità costituzionale della modifica
lapostadelsindaco - Pubblicato il decreto sul contributo alla finanza pubblica da parte degli enti locali - Il termine di trenta giorni entro il quale i comuni dovranno provvedere alla iscrizione in bilancio dell’accantonamento decorre dal 22 aprile
salvisjuribus - Esercizio del potere sanzionatorio dell’Autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti - In data 11 aprile 2025 è stato pubblicato il nuovo regolamento dell’ANAC che definisce le modalità con cui l’Autorità esercita il potere di verificare il possesso dei requisiti e di applicare eventuali sanzioni nell’ambito della qualificazione delle stazioni appaltanti. Il regolamento, approvato con la delibera n. 126 dell’11 marzo 2025 dal Consiglio dell’Autorità, stabilisce i criteri e le procedure operative in conformità con quanto previsto dal Codice dei Contratti Pubblici D.lgs n. 36/2023 (art. 63, comma 11, e allegato II.4), tenendo conto anche delle più recenti modifiche introdotte dal decreto legislativo n. 209 del 2024.
salvisjuribus - Il principio di uguaglianza nell’ordinamento giuridico italiano: fondamenti, evoluzione e sfide contemporanee - Il principio di uguaglianza rappresenta uno dei cardini fondamentali degli ordinamenti giuridici moderni, radicandosi profondamente sia nel pensiero filosofico che nella struttura del diritto positivo. La sua comprensione richiede un’analisi che parta dalle sue radici concettuali per giungere alle sue concrete manifestazioni normative e giurisprudenziali.
Gazzetta Ufficiale
DECRETO-LEGGE 11 aprile 2025, n. 48 - Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonche' di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario. (25G00060) (GU Serie Generale n.85 del 11-04-2025)note: Entrata in vigore del provvedimento: 12/04/2025
AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE - DELIBERA 30 dicembre 2024 - Attuazione dell'articolo 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, per l'anno 2025. (Delibera n. 598). (25A02191) (GU Serie Generale n.85 del 11-04-2025)
Altro
ANAC, - Un dirigente dell’Università non può essere anche nel Cda dell’ateneo: incarichi incompatibili - Il dirigente di un’Università degli Studi non può essere contemporaneamente membro del consiglio d’amministrazione dell’ateneo. I due incarichi sono incompatibili, in base al decreto legislativo n. 39/2013. E’ quanto ha accertato Anac con delibera n.137 approvata dal Consiglio dell’Autorità del 2 aprile 2025.
ANAC, - Opere incompiute e ritardi nei lavori: al via azione di vigilanza di Anac - Opere incompiute, ritardi nei lavori pubblici, disinteresse e mancanza di verifiche delle amministrazioni sull’andamento degli appalti affidati. E ancora: nomine dubbie nella sanità, porte girevoli tra incarichi pubblici e privati contigui, interventi per il dissesto idrogeologico bloccati o rallentati, impianti per lo smaltimento dei rifiuti condotti fuori dal rispetto della normativa.
INPS, - Settore dell’editoria: istruzioni per il recupero del TFR maturato - Online nuove istruzioni operative per i datori di lavoro e le imprese del settore dell’editoria coinvolte in trattamenti di integrazione salariale straordinaria (CIGS) con contratto di solidarietà.
INPS, - Osservatorio sui flussi di pensionamento 2024-I trimestre 2025 - Online l’Osservatorio con i dati, dal 2024 al primo trimestre del 2025, relativi ai flussi di pensionamento.
GPDP, - COMUNICATO STAMPA - Firmato un protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e il Garante per la Protezione dei Dati Personali - È stato siglato un protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e il Garante per la Protezione dei Dati Personali, sottoscritto dal Comandante Generale, Gen. C.A. Salvatore Luongo e dal Presidente, Prof. Pasquale Stanzione, con lo scopo di rafforzare la collaborazione tra le due Istituzioni, attraverso iniziative formative e operative. Le aree di collaborazione riguardano in particolare l’organizzazione di incontri con la finalità di indirizzare i giovani a un utilizzo consapevole e corretto del web, nonché la realizzazione di progetti formativi congiunti volti a qualificare ulteriormente la professionalità del personale nello specifico settore.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi
ANCI, Comunicati Stampa