Notiziario n. 09 del 17 febbraio 2025

Pubblicato il N. 09/2025 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

ANCI, -  Il Quaderno Anci “Regolamento per gli incentivi alle funzioni tecniche dopo il correttivo appalti” - Uno strumento di assistenza tecnica e supporto a Comuni e Città Metropolitane rispetto all'applicazione delle nuove disposizioni sugli incentivi delle funzioni tecniche. Chiude il Quaderno il consueto schema/facsimile di atto regolamentare da adattare alle specifiche realtà organizzative dell’ente

Ministro Pubblica Amministrazione -  Digitalizzazione: oggi a Palazzo Vidoni incontro con Ance sulle novità del Building Information Modeling - Si è svolto oggi a Palazzo Vidoni, nella Sala Giannini, l’incontro “BIM: la Pubblica Amministrazione alla prova della digitalizzazione”.

Segretari comunali

Albo Segretari, Avviso n. 13 del 14 febbraio con scadenza il 24 febbraio

Governo e Parlamento

Ministro Pubblica Amministrazione -  PArliamo, online la newsletter e il podcast di febbraio - Formazione, contrattazione collettiva, risorse umane e cooperazione internazionale. Sono questi i temi al centro del nuovo numero di PArliamo, la newsletter del Dipartimento della funzione pubblica realizzata per tutti i dipendenti pubblici in collaborazione con Formez, disponibile anche in versione podcast.

DAIT -  Comunicato n.2 del 13 febbraio 2025 - Pubblicazione dei dati provvisori relativi ai provvedimenti oggetto di intesa in sede di Conferenza Stato-città ed autonomie locali.

DAIT -  Comunicato del 13 febbraio 2025 - Contributo annuo di iscrizione all’Elenco dei revisori degli enti locali

DAIT -  Circolare DAIT n.5 dell'11 febbraio 2025 - Criteri e modalità di rimborso delle spese sostenute dai Comuni per la corresponsione al personale della polizia municipale dell'equo indennizzo e del rimborso delle spese di degenza per cause di servizio.

Dal mondo delle Autonomie

ANCI, -  Milleproroghe, bene l’accoglimento di alcune fondamentali proposte Anci - In particolar modo esprimiamo soddisfazione per l’approvazione della proroga al 31 dicembre 2027 dei termini per l’adeguamento antincendio degli edifici scolastici ed asili nido nonché per la possibilità, anche nel 2025, di aderire o rinegoziare mutui con banche e Cdp. Leggi la nota Anci sulle principali misure per Comuni e Città metropolitane contenute nel "Milleproroghe"

PROVINCEDITALIA -  Milleproroghe, Gandolfi: “Accolte richieste UPI che consentiranno di proseguire opere strategiche” - Dal Senato modifiche importanti per le Province

IFEL -  Tempi di pagamento - L’escalation delle norme tra PNRR e procedura d’infrazione. Il corso IFEL - Nel corso degli ultimi quindici anni il Legislatore ha prestato una costante attenzione al tema dei debiti commerciali della pubblica amministrazione. In un primo momento, sono stati adottati provvedimenti che hanno riguardato prevalentemente l’abbattimento dello stock di debiti pregressi, mentre successivamente, in coerenza con la digitalizzazione della fatturazione verso la PA, gli interventi si sono concentrati a realizzare un articolato sistema di monitoraggio del ciclo di vita dei debiti commerciali di nuova formazione così da potere prevenire il crearsi di situazioni patologiche.

Giurisprudenza

iusmanagement, Corte di Cassazione,  Prima sezione penale, sentenza n. 125 dep. 7 febbraio 2025 - Confermata la continuità tra il vecchio abuso d’ufficio e la nuova fattispecie di indebita destinazione di denaro pubblico

eius, Corte di Cassazione,  sezione IV penale, 14 novembre 2024, n. 2044 (dep. 17 gennaio 2025) - Diritto penale: il giudice deve determinare la durata della sospensione della patente di guida ex art. 222 c.d.s. sulla base dei criteri non dell'art. 133 c.p., ma dell'art. 218, comma 2, c.d.s.

eius, Corte Csotituzionale,   14 febbraio 2025, n. 19 - Previdenza: non è incostituzionale l'art. 1, comma 309, l. 197/2022, là dove prevede, per il 2023, una riduzione progressivamente decrescente dell'indicizzazione delle pensioni

eius, Corte di giustizia UE,   sesta sezione, 13 febbraio 2025 - Politica agricola comune: i chiarimenti della Corte di giustizia sulla nozione di «scissione» di un agricoltore ai sensi degli artt. 33 regolamento (CE) n. 1782/2003 e 15 regolamento (CE) n. 795/2004 (sostegno a favore degli agricoltori)

eius, Corte di giustizia UE,   decima sezione, 13 febbraio 2025 - Tutela dei consumatori: la banca che stipula un contratto di credito senza rispettare l'obbligo di informazione del consumatore ex art. 10, § 2, direttiva 2008/48/CE può essere privata del diritto agli interessi e alle spese

Corte di conti

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione regionale di controllo per il Molise, deliberazione n. 163/2024/PAR - Impegno di spesa al momento della determina di aggiudicazione/affidamento, o al momento del contratto? Corte dei Conti e MIT non sono concordi

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale per la Regione Emilia Romagna, sentenza n. 4 del 3 febbraio 2025 - Truffa con bonus edilizi: condanna a 9 milioni di euro da parte della Corte dei Conti

Approfondimenti  

camerainsubria -  Titolo di legittimazione per la collocazione di una infrastruttura per telecomunicazioni - Il TAR Milano precisa che se è vero che la disciplina applicabile alle istanze per la collocazione di una infrastruttura per telecomunicazioni si caratterizza per la particolare celerità delle procedure, tali da non richiedere nemmeno l'allegazione del titolo di legittimazione all'istanza di autorizzazione, è anche vero che è necessario che tale titolo esista, posto che la legittimazione a effettuare l’intervento su immobile di proprietà altrui costituisce comunque uno dei requisiti di legge necessari per l’adozione del provvedimento abilitativo. - TAR Lombardia, Milano, II n. 3461 del 3 dicembre 2024

giurisprudenzappalti -  Il provvedimento di esclusione dalla gara è di pertinenza del RUP, e comunque della stazione appaltante. - Tar Umbria, Sez. I, 14/02/2025, n. 122

neopa -  Milleproroghe: via libera al Senato - Nel corso della seduta di ieri l’Assemblea del Senato ha rinnovato la fiducia al Governo con l’approvazione, con modificazioni, del ddl di conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi (A.S. 1337), nel testo licenziato nella stessa giornata dalla 1a Commissione e illustrato in Aula dai senatori Della Porta, Pirovano e Occhiuto.

neopa -  Pubblicazione Relazioni SPL 2024 sul Portale ANAC – Considerazioni operative - A seguito dell’attivazione (6 febbraio scorso) della nuova funzionalità sulla piattaforma SPL di ANAC, gli enti titolari dei servizi ed estensori della relazione ricognitoria 2024 stanno progressivamente alimentando la banca dati dell’Autorità.

salvisjuribus -  Il riconoscimento dei titoli di sostegno conseguiti in Romania: un’analisi critica alla luce delle recenti sentenze del TAR Lazio - La libera circolazione dei professionisti, principio cardine dell’Unione Europea, si scontra spesso con le differenze tra i sistemi formativi dei diversi Stati membri. Questo è particolarmente evidente nel caso degli insegnanti di sostegno, la cui professionalità richiede competenze specifiche e una formazione adeguata. Le recenti sentenze del TAR Lazio nn. 966/2025 e 1158/2025, che hanno annullato il diniego del Ministero dell’Istruzione al riconoscimento di titoli di specializzazione sul sostegno conseguiti in Romania, offrono l’occasione per un’analisi critica della normativa e della prassi amministrativa in materia. Le sentenze, infatti, evidenziano l’importanza del rispetto del diritto europeo, in particolare dell’art. 14 della Direttiva 2005/36/CE in materia di misure compensative, e del principio del contraddittorio procedimentale. L’articolo si propone di approfondire tali aspetti, analizzando le argomentazioni del TAR Lazio e contestualizzandole nel quadro giurisprudenziale e dottrinale di riferimento, con particolare attenzione alle pronunce dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato.

amministrazioneincammino -  Il controllo sull’uso delle risorse pubbliche nel quadro delle dinamiche relazionali tra poteri dello Stato - di Gianpiero Gaudiosi

amministrazioneincammino -  La tutela della concorrenza nel mercato elettrico e del gas. Il peculiare rapporto tra ARERA e AGCM.  - di Luna Aristei

ntplusentilocaliedilizia -  Correttivo, saltano le modifiche attese dal Milleproroghe - Trasformato in un ordine del giorno l’emendamento sulla parificazione della revisione prezzi tra lavori, servizi e forniture. Ritirate le modifiche su consorzi stabili e subappalti

lapostadelsindaco -  L’accertamento automatico delle violazioni al Codice della strada per il passaggio con semaforo rosso - Il Garante Privacy sanziona un Comune per illecito trattamento dei dati personali

lapostadelsindaco -  L’organizzazione del servizio del noleggio con conducente deve rispettare il vincolo territoriale - Analisi della sentenza 23/1/2025 n. 499, quinta sezione del Consiglio di Stato

lapostadelsindaco -  Aggiornamento del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, delle relative istruzioni e specifiche tecniche per la trasmissione telematica - Agenzia delle Entrate – 13 febbraio 2025

lapostadelsindaco -  Imposta di successione, cambia il modello dichiarativo - FISCO OGGI – 13 febbraio 2025
 

Gazzetta Ufficiale

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI - COMUNICATO - Revisione biennale dei coefficienti di trasformazione del montante contributivo (25A00875) (GU Serie Generale n.35 del 12-02-2025)
 

AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE - COMUNICATO  - Piano nazionale anticorruzione. Aggiornamento 2024. (25A00925) (GU Serie Generale n.35 del 12-02-2025)

Altro

ANAC, -  Modifiche contrattuali e varianti in corso d’opera. Comunicazioni ad Anac solo in via telematica - Vanno svolte esclusivamente in via telematica le comunicazioni ad Anac relative alle modifiche contrattuali e alle varianti in corso d’opera a cui sono tenute la stazioni appaltanti, come previsto dal Codice dei contratti pubblici (art. 5, cc. 11 e 12, dell’allegato II.14).

INPS,  -  Il Presidente INPS incontra gli allievi dell’Accademia Militare di Modena  - Al via un ciclo di incontri sulla cultura previdenziale rivolto agli Allievi dell’Esercito.

INPS,  -  Piattaforma SIISL: accesso dei patronati  - Dal 1° febbraio 2025, i patronati possono accedere al SIISL anche per le posizioni relative ai percettori di NASpI e DIS-COLL.

GPDP,  -  COMUNICATO STAMPA - Paragon, Garante privacy: no all’utilizzo dei software spia fuori dalle regole - Il Garante per la protezione dei dati personali rivolge un avvertimento a tutti coloro che dovessero utilizzare lo spyware “Graphite”, della società israeliana Paragon Solutions ltd, o sistemi analoghi, o dovessero utilizzare le informazioni raccolte tramite questi software. Tali attività, svolte al di fuori degli usi consentiti dalla legge, violano il Codice privacy e possono comportare l’applicazione di una sanzione amministrativa fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi