Notiziario n. 08 del 13 febbraio 2025

Pubblicato il N. 08/2025 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

ANCI, -  Il Quaderno Anci “Regolamento per gli incentivi alle funzioni tecniche dopo il correttivo appalti” - Uno strumento di assistenza tecnica e supporto a Comuni e Città Metropolitane rispetto all'applicazione delle nuove disposizioni sugli incentivi delle funzioni tecniche. Chiude il Quaderno il consueto schema/facsimile di atto regolamentare da adattare alle specifiche realtà organizzative dell’ente

ANAC, -  Aggiornamento 2024 del Piano nazionale anticorruzione 2022 - L’ Aggiornamento 2024 al PNA 2022 è rivolto ai comuni con popolazione al di sotto dei 5000 abitanti e con meno di 50 dipendenti e fornisce indicazioni per elaborare i contenuti della sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) che i comuni sono chiamati ad adottare. L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha inteso quest’anno supportare tali enti nella consapevolezza che, nella maggioranza dei casi, dispongono di ridotti apparati strutturali ed organizzativi.

Segretari comunali

Albo Segretari, Corso concorso Co.A 2021. Sessione straordinaria. Iscrizione all'Albo dei segretari comunali e provinciali - Scadenza 17 febbraio 2025 entro le ore 14.00 - Iscrizione all'Albo dei segretari comunali e provinciali, disciplinata dall'articolo 13, comma 9, del d.P.R. n. 465/1997

Albo Segretari, Avviso n. 12 del 11 febbraio con scadenza il 21 febbraio

Governo e Parlamento

Ministro Pubblica Amministrazione -  Digitalizzazione delle piattaforme SUAP - Sono stati pubblicati sulla piattaforma padigitale2026.gov.it gli Avvisi, rivolti a Comuni e Regioni, per il finanziamento delle piattaforme tecnologiche utilizzate per le pratiche gestite dagli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP), al fine di adeguarle alle nuove specifiche tecniche di interoperabilità.

DAIT -  Circolare DAIT n.4 del 10 febbraio 2025 - Ufficio elettorale provinciale. Servizio ispettivo 2025.

DAIT -  Decreto ministeriale 4 dicembre 2024 - Decreto ministeriale 4 dicembre 2024 recante modifica del DM 20 agosto 2002 concernente i corsi di abilitazione per lo svolgimento delle funzioni di Ufficiale di stato civile.

DAIT -  Circolare DAIT n.5 dell'11 febbraio 2025 - Criteri e modalità di rimborso delle spese sostenute dai Comuni per la corresponsione al personale della polizia municipale dell'equo indennizzo e del rimborso delle spese di degenza per cause di servizio.

Dal mondo delle Autonomie

ANCI, -  ANCI e CDP rafforzano il dialogo: tavolo con i sindaci per lo sviluppo del territorio - Riunione con i sindaci delle Città metropolitane e dei Capoluoghi di Regione per tracciare un percorso condiviso a sostegno delle comunità locali. Confronto su nuove soluzioni per migliorare il tessuto urbano, il sistema infrastrutturale e così favorire la coesione sociale e la competitività in tutte le aree del Paese

ANCI, -  Lo Russo: “Impegno comune Cei-Anci per il dialogo.  Sostenere la diplomazia delle città” - Il sindaco di Torino, vice presidente Anci e delegato alle Politiche comunitarie e internazionali, ha incontrato il presidente della Cei, cardinale Matteo Zuppi

ANCI, -  Manfredi: “Non prorogare obblighi FAL avrebbe impatto insopportabile sui Comuni” - Il presidente dell'Anci: "Confidiamo che i ministeri dell’Interno e dell’Economia recepiscano le nostre difficoltà e chiediamo alle forze parlamentari di sostenere la richiesta di proroga fatta dall’Associazione”

PROVINCEDITALIA -  Al via la seconda edizione dell’iniziativa GameUPI - Promuovere lo sport come strumento di crescita psico-fisica e di inclusione sociale, diffondere stili di vita sani; contrastare la dispersione scolastica e promuovere l’educazione civica, l’impegno sociale, l’orientamento personale e professionale per favorire l’occupazione giovanile; costruire reti territoriali tra Province, associazioni sportive, scuole e servizi giovanili per condividere esperienze e competenze.

IFEL -  Pubblicate le FAQ MEF sul nuovo prospetto IMU da adottare entro il 28 febbraio (aggiornamento) - Sono state pubblicate dal Dipartimento delle finanze le risposte di chiarimento ai numerosi quesiti, posti dai comuni, in ordine alle modalità di elaborazione e di trasmissione al MEF del Prospetto delle aliquote dell’IMU.

Giurisprudenza

iusmanagement, Consiglio di Stato,  sentenza n. 1014 del 10 febbraio 2025 - Non basta un notevole aumento dei prezzi per configurare uno squilibrio del contratto, senza considerare l’alea concordata originariamente

eius, Consiglio di Stato,   sezione III, 4 febbraio 2025, n. 858 - Processo amministrativo: il carico di lavoro dell'Amministrazione soccombente non può giustificare la compensazione delle spese di lite

eius, Consiglio di Stato,   sezione V, 3 febbraio 2025, n. 844 - Appalti pubblici: l'affidamento di contratti pubblici non soggiace alla normativa sull'equo compenso professionale (l. 49/2023)

eius, Consiglio di Stato,   sezione III, 29 gennaio 2025, n. 715 - Sanità: sulla determinazione della regressione tariffaria unica (RTU) decide il giudice amministrativo

eius, Consiglio di Stato,   sezione IV, 28 gennaio 2025, n. 648 - Appalti pubblici: legittima l'aggiudicazione all'operatore economico che dichiara di partecipare alla gara quale intermediario senza detenzione materiale dei rifiuti, ma non indica nel DGUE di voler ricorrere al subappalto per il loro trasporto e recupero

Corte di conti

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione regionale di controllo per il Molise, deliberazione n. 163/2024/PAR - Impegno di spesa al momento della determina di aggiudicazione/affidamento, o al momento del contratto? Corte dei Conti e MIT non sono concordi

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale per la Regione Emilia Romagna, sentenza n. 4 del 3 febbraio 2025 - Truffa con bonus edilizi: condanna a 9 milioni di euro da parte della Corte dei Conti

Approfondimenti  

camerainsubria -  Interesse strumentale alla ripetizione della procedura di gara - La Corte di Giustizia dell’Unione europea si è più volte pronunciata sull’interpretazione del diritto eurounitario e sul significato da attribuire all’espressione secondo cui gli Stati membri provvedono a rendere accessibili le procedure di ricorso “a chiunque abbia o abbia avuto interesse ad ottenere l’aggiudicazione di un determinato appalto” in relazione alla posizione di un concorrente ad una gara di appalto che, contestando la propria esclusione, proponga censure miranti ad ottenere la ripetizione della gara e, di conseguenza, il travolgimento dell’aggiudicazione al concorrente. Tale interesse strumentale è tuttavia riconosciuto come rilevante dalla Corte di Giustizia “se del caso”. Quella richiesta dalla Corte di Giustizia – che rinvia alle circostanze “del caso” – non è quindi una valutazione di sussistenza in astratto di un ipotetico interesse strumentale alla ripetizione della gara, valutato ex ante, che sarebbe altrimenti sempre sussistente, bensì una valutazione concreta, in relazione alle circostanze connotanti la fattispecie. - TAR Lombardia, Milano, Sez. II, n. 374 del 3 febbraio 2025

giurisprudenzappalti -  La stazione appaltante deve motivare puntualmente le esclusioni, e non anche le ammissioni, se su di esse non vi è, in gara, contestazione. - Tar Lombardia, Milano, Sez. IV, 12/02/2025, n. 498

neopa -  DL milleproroghe: approvati in Senato i primi emendamenti - Dopo il ritiro dell’emendamento dei Relatori su rottamazione-quater e concordato, hanno preso finalmente il via le votazioni al Senato sugli emendamenti al decreto Milleproroghe.

neopa -  Prospetto IMU da adottare entro il 28 febbraio: pubblicate le FAQ MEF - Sul sito del Dipartimento delle Finanze il 10/02/2025 sono state pubblicate le risposte a domande frequenti in ordine all’elaborazione e alla trasmissione al MEF da parte dei comuni del Prospetto delle aliquote IMU (Prospetto).

neopa -  Aggiornamento 2024 al Piano Nazionale Anticorruzione 2022 - A seguito della conclusione del periodo di consultazione avviato a fine dicembre 2024, l’Anac ha approvato in data odierna l’Aggiornamento 2024 al PNA 2022.

neopa -  Incentivi funzioni tecniche: chiarimenti Anci sulle nuove regole dopo il correttivo al Codice - L’Anci ha pubblicato in data odierna il nuovo Quaderno Operativo n° 54 dedicato all’approfondimento delle modifiche introdotte dal decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209 (anche detto “decreto correttivo”), alla disciplina degli incentivi per funzioni tecniche contenuta nell’art. 45 del D.lgs. n. 36/2023.

lapostadelsindaco -  Compensazione tra la sanzione per il disservizio scuolabus e la fattura ricevuta - Liquidando una fattura per il servizio scuolabus, il RUP chiede alla ragioneria di applicare una penale per disservizio, pagando così una somma minore a quella della fattura a noi già pervenuta. La sanzione è prevista nel capitolato di appalto. Ci chiediamo quale sia la procedura corretta per l'applicazione della sanzione, e se sia possibile chiudere la parte non pagata della fattura a compensazione.

lapostadelsindaco -  Una nuova stagione nella saga infinita delle concessioni demaniali: parte 2 - La giurisprudenza nazionale a fronte delle previsioni normative di proroga delle concessioni: la loro disapplicazione è inevitabile e obbligatoria

lapostadelsindaco -  Ancora sull’omologazione: dietrofront o congettura? - Analisi dell’ordinanza 5/2/2025 n. 2857, seconda sezione civile della Corte di Cassazione

lapostadelsindaco -  La nuova disciplina del RENTRI (registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti) - Il registro sarà operativo dal 13 febbraio 2025
 

Gazzetta Ufficiale

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 6 giugno 2024  - Riorganizzazione dell'Unita' di missione costituita nell'ambito della Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per la trasformazione digitale. (25A00709) (GU Serie Generale n.30 del 06-02-2025)
 

AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - COMUNICATO  - Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dell'area funzioni locali - Triennio 2019-2021 (25A00749) (GU Serie Generale n.31 del 07-02-2025)

Altro

ANAC, -  Piattaforma Sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del Piao, presentazione il 13/2 a Palermo - Giovedì il nuovo evento in una delle cinque regioni del Mezzogiorno interessate dall'iniziativa, finanziata dal PN “Sicurezza per la legalità” 2021-2027, a favore dei piccoli Comuni

ANAC, -  Va esclusa da gara l’impresa che non applica il contratto lavoro indicato dalla stazione appaltante - Una stazione appaltante è tenuta ad escludere dalla gara l’impresa se il Contratto nazionale di lavoro che questa ha dichiarato di applicare al personale impiegato nell’appalto, non è conforme alla sua natura giuridica e non garantisce le stesse tutele economiche del Contratto nazionale indicato dalla Stazione appaltante negli atti di gara.

INPS,  -  Pensionati: online il nuovo servizio “Consulente RED"  - Il servizio serve a consultare i dati rilevanti utilizzati dall’INPS per la verifica delle prestazioni collegate al reddito.

INPS,  -  Fava: Integrazione salariale (CIG), in Piemonte è welfare generativo  - Presentato in Consiglio Regionale del Piemonte il progetto di integrazione salariale per i lavoratori in CIG.

GPDP,  -  Firmato protocollo tra Garante privacy e Pontificia Università Antonianum. Avviati i lavori per l’istituzione di un “Osservatorio per la Transizione Digitale” - Il Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione, e il Rettore della Pontificia Università Antonianum, Agustín Hernández Vidales, hanno sottoscritto un Protocollo d’intenti per l’avvio di una reciproca collaborazione istituzionale.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi